“Un sentimento di profonda gratitudine alle donne e agli uomini della Polizia di Stato, persone, madri e padri di famiglia, che quotidianamente mettono a rischio la loro vita per la nostra sicurezza e per la difesa delle garanzie costituzionali e dei diritti di ogni individuo”. Lo afferma il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace a margine della celebrazione eucaristica tenutasi quest’oggi al Duomo di Reggio Calabria in occasione della festa di San Michele Arcangelo, Santo Patrono della Polizia di Stato. “Siamo orgogliosi di poter testimoniare la vicinanza di tutte le istituzioni nei confronti della grande famiglia della Polizia di Stato. E’ agli agenti che rivolgiamo il nostro primo pensiero – conclude Versace – a chi ogni giorno indossa la propria uniforme nella consapevolezza di rappresentare una garanzia di sicurezza oltre che un punto di riferimento per l’intera comunità”.
Filippo Francesco Idone
La giornata di venerdì 29 settembre, aperta con la Cerimonia di Consegna delle Pergamene ai neo Dottori di Ricerca da parte del Rettore, prof. Giuseppe Zimbalatti e da parte del prof. Paolo Fuschi Coordinatore della Scuola di Dottorato che, nella sua articolazione dei corsi di Dottorato in Architettura, in Diritto ed Economia, in Ingegneria Civile, Ambientale e Industriale, Ingegneria dell’Informazione e in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali ha addestrato alla ricerca scientifica giovani studiosi che rappresentano il più grande investimento per il nostro futuro.
Evento ha avuto inizio con l’Orchestra composta dagli studenti del Liceo Musicale “Tommaso Gullì” di Reggio Calabria, diretta dal Maestro Cettina Nicolosi, e il Coro Polifonico dell’Università Mediterranea diretto dal maestro Carmen Cantarella e dai saluti del Rettore prof. Giuseppe Zimbalatti il quale, esprimendo gratitudine alle ricercatrici e ai ricercatori della Mediterranea, ha riassunto l’epilogo di una Settimana dei Ricercatori “questa notte l’abbiamo voluta fare durare una settimana, ha continuato, abbiamo voluto non solo aprire tutti i nostri laboratori e le nostre strutture per una settimana, ma anche invadere e contaminare la nostra città”
Prosegue il Prorettore alla Ricerca prof. Massimo Lauria “La cerimonia di oggi afferma l’indissolubilità della dialettica tra formazione e ricerca quale motore per lo sviluppo e la crescita del territorio. L’Università Mediterranea ancora una volta dimostra che, attraverso l’incisività della propria azione e l’impegno di studiose e studiosi, ricercatrici e ricercatori che operano con costanza quotidianamente presso i circa 80 laboratori attivi, nessun obiettivo è precluso.”
Il prof. Paolo Fuschi Coordinatore della Scuola di Dottorato dell’Ateneo reggino dichiara “Oggi la Mediterranea ringrazia i suoi Dottori di ricerca , i suoi prodotti d’eccellenza, il fiore all’occhiello della nostra Comunità. Coloro che hanno studiato per tre anni nutrendosi di ricerca, di scienza, di un rapporto continuato e spesso giornaliero con il proprio Tutor e che ha permesso loro di raggiungere il massimo livello della formazione universitaria. La consegna delle pergamene non è un atto formale ma vuole essere un riconoscimento che l’Università Mediterranea dà ai suoi migliori allievi. Sempre di più infatti il titolo di dottore di ricerca è spendibile anche al di fuori del mondo accademico. Sono orgoglioso di tutti loro e auguro loro un futuro pieno di soddisfazioni e di meritati successi”
La cerimonia si è chiusa con la partecipazione dell’attore Roberto Visconti in “Brunelleschi nella Divina Proporzione – Frammenti”, un monologo ideato e diretto da Giancarlo Cauteruccio che a 600 anni dalla costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore, propone una storia di ingegno, arte e ricerca. Al termine nel foyer dell’Aula Magna Quaroni “Scienza da bere – Molecular Mixology Show”. I docenti del Dipartimento Diceam dell’Università Mediterranea Francesco Mauriello e Emilia Paone hanno spiegato i processi chimico-fisici alla base della Molecular Mixology, ovvero quell’insieme di tecniche e procedure che rendono possibile la trasformazione chimico-fisica dei “classici cocktails” in “cocktail molecolari”.
La LFA Reggio Calabria giocherà contro il Siracusa Calcio domenica al Granillo. Sarà una sfida molto complicata visto che i siciliani sono tra le pretendenti alla vittoria del Girone I insieme al Trapani. Gli amaranto hanno debuttato contro il San Luca pareggiando 0-0, ma hanno avuto poco tempo per allenarsi visto che la rosa è stata allestita in tempi record. Durante la trasmissione Mezzogiorno Amaranto, in onda ogni lunedì e venerdì alle ore 12.00 il direttore tecnico della LFA Reggio Calabria, Giuseppe Bonanno ha parlato della strutturazione della rosa amaranto: “La squadra è partita da 10 giorni e si sta conoscendo giocando e sta facendo gruppo. La sfida inaugurale contro il San Luca, poteva essere prematura, ma ci ha consentito di attuare il percorso in campo e si è spostata l’attenzione sul giocato. Siamo consapevoli che dobbiamo essere al massimo della condizioni e di essere protagonisti di questo campionato. Il poco tempo non è un alibi, ma se le cose vanno verso il verso giusto lo dimentichi, se no crea alibi e non ci devono essere. Stiamo facendo di tutto per arrivare ad un livello di preparazione ottimale attraverso la tattica e allenamenti”.
Il dt ha poi parlato della sfida col Siracusa e dell’affetto che i tifosi stanno dando a questo nuovo corso: “Domenica contro il Siracusa abbiamo un tabù da sfatare, ovvero l’organizzazione e l’apertura del Granillo che ci porta grossi sacrifici e metteremo a regime anche questo pezzo di storia. L’attaccamento dei tifosi a questa squadra per noi è importante. Dopo una diffidenza iniziale, la gente sta credendo a quello che stiamo facendo. Vedere l’incremento degli abbonati ci ha riempito di orgoglio e di ristrutturaci velocemente. L’amore verso questa squadra è pari a quelle con grandi squadre indipendentemente dalla grandezza della città. Tutti i ragazzi si sono calati in questa nuova realtà. Molti di loro hanno fatto altri percorsi, ma hanno la responsabilità di rappresentare la società e la città. Avere un gruppo importante è un passo avanti per fare cose buone. Non bisogna pensare alle partite ma alla nostra crescita e bisogna arrivarci nel minor tempo possibile. Le indicazioni col San Luca ci hanno detto che c’è molto da lavorare e siamo modernamente soddisfatti”.
LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del difensore Milan Kremenovic che si lega al club con un contratto biennale. Nato a Berlino, classe 2002 dopo aver fatto tutte le trafile del settore giovanile dell’Herta Berlino, si trasferisce in Serbia dove veste le maglie di Graficar e Macvs. Il suo arrivo in Italia a Frosinone nel luglio del 2022. A gennaio 2023 lascia l’Italia per trasferirsi fine al termine della stagione alla società NPA Hebar. Indosserà la maglia n. 43
LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive dell’esterno offensivo Niccolò Marras che si lega al club con un contratto biennale. Cresciuto nel settore giovanile della Lazio e del Lecce, nella stagione 2021/22 indossa la casacca dell’Arezzo in serie D. Nella stagione successiva firma con la Sambenedettese dove colleziona 27 presenze realizzando quattro reti prima di trasferirsi al Brindisi. Indosserà la maglia n. 18.
Dal 4 al 7 ottobre a Reggio Calabria il meglio della letteratura di divulgazione scientifica, italiana ed internazionale, sarà presentato direttamente dagli scrittori agli studenti e a tutti i cittadini, in occasione del “Festival Cosmos, scienza, cultura e società” edizione 2023. Il programma dettagliato della manifestazione è stato illustrato a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria che organizza l’evento. Protagonisti il sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, il consigliere delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, la dirigente del settore 2 Giuseppina Attanasio, la responsabile del Planetario Pythagoras Angela Misiano ed il Presidente del Comitato Scientifico Cosmos, Gianfranco Bertone. Moderati dalla funzionaria Chiara Parisi, sono intervenuti per i saluti anche i rappresentanti dei tre Comuni dove si terranno le iniziative, il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti per Reggio Calabria, il sindaco Giuseppe Ranuccio per Palmi e l’Assessora Francesca Lo Presti per il Comune di Siderno.
Istituito nel 2018 dal sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, Cosmos è cresciuto ogni anno in termini di interesse internazionale e di candidature da parte delle più importanti case editrici e, per il secondo anno, il Festival Cosmos arricchirà il Premio con eventi, conferenze, laboratori, esposizioni, incontri e spettacoli musicali ed artistici, oltre ad uno stage per gli studenti presso il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria. Il premio Cosmos si articola in due categorie, il primo assegnato da un comitato scientifico, il secondo rivolto agli studenti degli istituti che hanno aderito al Premio 2023. Quest’anno hanno partecipato 24 istituti, tra cui 5 scuole italiane all’estero, per un totale di 450 studenti.
Tante le prestigiose presenze attese nella Città metropolitana per l’occasione, che daranno la possibilità di affrontare temi di attualità scientifica di grande rilevanza. Tra questi: Avi Loeb che arriverà dall’Università di Harvard per tenere una lectio magistralis, vincitore di Premio Cosmos degli studenti con il libro “Non siamo soli”, edito da Mondadori, traduzioni di Tullio Cannillo. Gli scrittori finalisti per Premio Cosmos conferito dal Comitato scientifico: dalle Università di Melbourne e di Oxford, Suzie Sheehy terrà la presentazione del suo libro “Dodici esperimenti che hanno cambiato il mondo”, (5 ottobre a Reggio Calabria, Sala Monteleone del Consiglio regionale, ore 11:00); dal Sante Fe Institute negli Stati Uniti arriverà Melanie Mitchell, autrice de “L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti”, ( 6 ottobre Consiglio regionale, sala Monteleone ore 11:00); dall’University College di Londra è attesa Nadia Durrani per la presentazione di “Storia dei cambiamenti climatici”, (6 ottobre ore 9.00 Consiglio regionale, sala Monteleone); Francesca Romana Capone che affronterà i rapporti tra la scienza e le discipline umanistiche con “L’Universo letterario del probabile” (5 ottobre ore 9.00 a Palazzo Alvaro); Luca Romano che presenterà “L’Avvocato dell’atomo” sui temi dell’energia e della transizione ecologica (5 ottobre ore 9.00, Consiglio regionale, sala Monteleone). La presentazione dei finalisti si terrà il 6 ottobre nella sala Perri di Palazzo Alvaro, che ospiterà anche, dal 4 al 6 ottobre i laboratori scientifici, curati dall’Università Mediterranea, Università della Calabria, Cnr e Istituto per i processi chimico-fisici di Messina. Anche Piazza Italia sarà animata dagli stand dei partner, mentre al Planetario Pythagoras si svolgeranno gli stage rivolti agli studenti che hanno partecipato al Premio Cosmos. Tra i momenti di intrattenimento sono previsti: il 4 ottobre alle 20:00, al Castello Aragonese lo spettacolo teatrale “Ricordi di un bohémien, incontro tra storia e scienza” mentre il 7 ottobre alle 18:30 all’Auditorium ‘Gianni Versace’ del centro direzionale a Reggio Calabria, si svolgerà la cerimonia di chiusura con la proclamazione dei vincitori, condotta dalla giornalista caposervizio del Tg2, Anna Mazzone, ed il gran finale con il concerto della cantante internazionale Amii Stewart.
“Il Premio Cosmos e il Festival Cosmos – ha detto il consigliere metropolitano delegato alla Cultura Filippo Quartuccio – sono due eventi inglobati in uno che proiettano il nostro territorio verso traguardi importantissimi nazionali e non solo. Abbiamo partenariati importanti, sia pubblici che privati, con molti professionisti di straordinario spessore culturale e scientifico che arrivano nella nostra città. Le scuole coinvolte, i ragazzi, i ministeri – conclude – insomma tutta la città è in fermento per questa iniziativa davvero importante per il nostro territorio”.
“Cosmos è nato come una sorta di scommessa. Cinque anni dopo confermiamo la bontà di quella scelta, dovuta allora alla lungimiranza del sindaco Falcomatà, e la volontà precisa della Città metropolitana di continuare a far crescere sempre di più nel nel tempo un evento che si caratterizza per la sua straordinaria qualità. All’inizio, in pochi avrebbero scommesso su questo Festival, ci prendevano probabilmente per matti, quando pensavamo di poter realizzare un evento del genere nell’area metropolitana di Reggio Calabria. Oggi, invece, riusciamo a coinvolgere oltre 24 istituti scolastici, di cui cinque per studenti italiani all’estero, e quasi 500 studenti”. Così il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, che evidenzia come: “Il fine ultimo è quello di sensibilizzare a queste discipline, molto importanti, coloro che magari non sempre si sentono molto attratti, e noi, come istituzioni, abbiamo l’obbligo di stare vicino a questi ragazzi che, nel corso del tempo, hanno già dimostrato nei vari concorsi, sia a livello nazionale che internazionale di risultare tra i primi. Questo significa – conclude – che i nostri sacrifici non sono per nulla vani anzi, questo ci dà lo stimolo a fare molto di più”.
Ponte sullo Stretto, Minasi: “Chi alimenta polemiche non ha a cuore il Sud”
“Ancora polemiche sterili e sciocche, create ad arte unicamente per attaccare il Ministro Salvini, cercando appigli strumentali in assenza di sue mancanze o errori reali. È chiaro che chi alimenta tali polemiche non ha a cuore il Sud e pensa unicamente al proprio tornaconto elettorale”. La Senatrice della Lega, Tilde Minasi, risponde così a chi, in queste ore, sostiene che in Finanziaria non siano previsti fondi per il Ponte sullo Stretto e accusa il Vicepremier e Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, di aver fatto finora soltanto propagande.
La Senatrice quindi ribadisce: “È sciocco innanzitutto criticare un fatto prima ancora che succeda (e non succederà): la Manovra non è stata ancora approvata – ricorda Minasi – dunque sulla base di cosa i detrattori del Ponte e del Ministro Salvini sostengono che i soldi per l’opera non siano stati previsti? Il Ministro Giorgetti è stato chiaro: le risorse per il Ponte saranno inserite nella legge di bilancio. Come altrettanto chiaro è che la quota inizialmente stanziata sarà solo quella necessaria per i primi step, prevedendo successivi stanziamenti man mano che il cronoprogramma elaborato dalla Società Stretto di Messina assieme al Ministero andrà avanti. Cronoprogramma che sarà peraltro rispettato, a partire dalla presentazione del progetto esecutivo e dell’apertura dei cantieri nel 2024. Che senso avrebbe, viceversa – si chiede la Senatrice – bloccare risorse utili in assenza di progetti precisi e di attività in corso? Chi polemizza, senza avere elementi fondati per farlo, dimostra semplicemente, ancora una volta, di essere totalmente disinteressato al Sud e alla sua crescita e sarebbe pronto a boicottare qualunque iniziativa utile pur di far cadere l’avversario. Con la Lega e il Ministro Salvini – conclude Minasi – andremo, invece, avanti sulla nostra strada, nell’esclusivo interesse dell’Italia e degli italiani! Gi avversari se ne facciano una ragione”.
Reggio Calabria: continua l’attività di controllo dei Carabinieri
Continua incessante l’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo finalizzata anche a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e la detenzione illegale di armi e munizioni, anche nelle aree più impervie dell’area Aspromontana. Con la partecipazione di personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, i militari della Stazione Carabinieri di Roccaforte del Greco hanno rinvenuto nel comune di Roccaforte del Greco – Frazione Ghorio – Località Scala, all’interno di sacchetto abilmente occultato all’interno di un muro “a secco” di un terreno di proprietà demaniale, 164 munizioni calibro 12 in buono stato di conservazione. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Inoltre, i carabinieri della Sezione Radiomobile, in uno dei numerosi controlli alla circolazione stradale hanno deferito in stato di libertà un 26enne, originario del capoluogo reggino, per guida senza patente poiché mai conseguita. A Bova Marina i militari della locale Stazione Carabinieri, coadiuvati da personale specializzato del Nucleo Ispettorato del Lavoro e dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Reggio Calabria, hanno deferito in stato di libertà il titolare di un ristorante, 48enne melitese, nell’ambito di un controllo finalizzato al contrasto del lavoro sommerso e irregolare e alla verifica dell’osservanza delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, che ha portato ad un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e ha permesso di accertare la presenza di 2 lavoratori “in nero” oltre che la presenza di sporco pregresso e criticità igienico sanitarie e strutturali. Contestate sanzioni amministrative e ammende per un importo complessivo di € 24.500,00. Tali servizi, espressi attraverso pattuglie, controlli e accertamenti su strada, sono principalmente finalizzati a garantire ai cittadini migliori condizioni di sicurezza e a contrastare l’illegalità.
Cotronei, Mancuso auspica: “La Regione sta valutando di acquisire la stazione sciistica di Villaggio Palumbo”
“La Regione sta valutando positivamente la proposta del Comune di Cotronei di acquisire la stazione sciistica di Villaggio Palumbo assieme agli impianti di risalita”. È quanto afferma il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso che, con il consigliere regionale Salvatore Cirillo, ha visitato le strutture. Ad accoglierli: il sindaco di Cotronei Antonio Ammirati, il vicesindaco Pier Luigi Benincasa e l’assessore al Turismo Antonio Bevilaqua. “Sulla questione – aggiunge Mancuso – c’è l’impegno del presidente Roberto Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta, per porre fine, individuando un percorso di sviluppo sostenibile, all’annosa problematica legata agli impianti di risalita e al loro rischio chiusura. Un rischio da scongiurare, perché sarebbe un danno enorme per il patrimonio turistico-montano di quest’area e per l’intera regione”.
Sottolinea Mancuso: “La stazione sciistica rappresenta un’attrattiva rilevante – anche per i turisti di regioni limitrofe, molti dei quali, nei villaggi della zona, hanno acquistato unità immobiliari per trascorrervi periodi di ferie – e potrà, qualora ci fossero le condizioni per il coinvolgimento della Regione, tornare ad essere un forte punto di richiamo per gli amanti degli sport invernali”.
Ad avviso del vertice dell’Assemblea calabrese: “Qui ci sono le potenzialità per riqualificare l’offerta turistica, che può contare su un originale ed esclusivo patrimonio di natura e cultura, in linea con la strategia complessiva della Regione, volta ad intensificare le relazioni turismo-territorio-ambiente per promuovere sviluppo e nuova occupazione. Naturalmente, sono fondamentali la collaborazione tra pubblico e privato, l’investimento sulla formazione della filiera e il potenziamento dei servizi di mobilità, inclusa l’offerta degli scali aeroportuali che la nuova governance della Sacal sta assicurando”.
Consegna dei Dottorati di Ricerca alla Mediterranea, Versace: “Giovani ricercatori sono il fiore all’occhiello”
“E’ stata una cerimonia emozionante, carica di significato, un momento che celebra le eccellenze professionali del nostro territorio e le migliori intelligenze che il nostro contesto accademico può esprimere. Ai neo Dottori di Ricerca che quest’oggi hanno ricevuto le Pergamene da parte del Rettore dell’Università Mediterranea, professor Giuseppe Zimbalatti, e dal Coordinatore della scuola di Dottorato, professor Paolo Fuschi, vanno i complimenti delle istituzioni cittadine, insieme con l’augurio di poter proseguire in maniera brillante la loro attività accademica sul nostro territorio”. Così il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace al termine della cerimonia di consegna delle Pergamene ai Dottori di Ricerca tenutasi quest’oggi nell’Aula Magna “Ludovico Quaroni”, plesso di Architettura, dell’Università Mediterranea, in occasione della decima edizione della Notte dei Ricercatori, appuntamento che si svolge in contemporanea in tutta Europa.
“La nostra Università – ha affermato Versace – si conferma sempre più un polo di eccellenza, fucina dove si formano e si sviluppano le competenze più brillanti del nostro territorio. Condivido l’impostazione dell’Ateneo che punta a dare valore a questo impegno. Questi ragazzi, questi validi e scrupolosi ricercatori, sono il fiore all’occhiello dell’intero circuito accademico e non hanno davvero nulla da invidiare ai loro colleghi che operano nelle Università più blasonate. Non solo sono il futuro, ma costituiscono un pilastro del presente del nostro Ateneo e della nostra città. A tutti loro giungano le nostre più fervide felicitazioni per gli straordinari risultati ottenuti e gli auguri di buon lavoro per gli obiettivi che hanno di fronte”.