La LFA Reggio Calabria ha aggiornato il dato sugli abbonamenti sottoscritte dai tifosi: ieri mattina il dato era di 1000, mentre in serata il numero è salito a 1600. Questo è un risultato molto importante per la dirigenza amanranto in vista della stagione in Serie D. I tifosi stanno dando fiducia alla società in vista della prima sfida casalinga contro il Siracusa, match valido per la quinta giornata del Girone I.
Filippo Francesco Idone
Aieta: un incendio danneggia il coro ligneo della Chiesa Santa Maria della Visitazione
Un incendio scoppiato nella notte, provocato probabiulmente da un cattivo funzionamento dell’impianto elettrico, ha pesantemente danneggiato il coro ligneo del 1700 della Chiesa Santa Maria della Visitazione di Aieta, piccolo comune in provincia di Cosenza. Il rogo ha ridotto in cenere anche alcune suppellettili, mentre sembrano al momento scongiurati danni al quadro della Vergine, anch’esso antico, dal quale deriva il nome della chiesa di Aieta. Il fumo denso, sprigionatosi dal legname ha annerito le pareti, vanificando così alcuni lavori di sistemazione dell’edificio religioso terminati appena un anno fa. I danni complessivi sono in fase di quantificazione mentre sulle cause dell’incendio sono al lavoro tecnici dei vigili del fuoco che, con una squadra del distaccamento di Scalea, sono intervenuti ieri notte per lo spegnimento e per la messa in sicurezza dell’edificio religioso. La prima ipotesi formulata condurrebbe a un malfunzionamento dell’impianto elettrico. (ANSA).
LFA Reggio Calabria, il ds racconta le strategie di mercato: “Una squadra costruita con un criterio”
La FLA Reggio Calabria ha esordito contro il San Luca pareggiando 0-0. Un risultato che può sembrare negativo, ma se analizzato nei dettagli è una base su cui partire. La Serie D è un campionato difficile e complesso e la squadra amaranto deve iniziare un percorso preciso per evitare di rimanere immischiata nelle zone basse della graduatoria. La rosa è stata allestita in pochi giorni e gli allenamenti non sono ancora entrati a pieno regine. Contro il Siracusa la LFA Reggio Calabria ha il dovere di proseguire il cammino verso una piena forma per regalare ai tifosi soddisfazioni e gioie.
Durante la trasmissione Momenti Amaranto in onda su Video Touring ogni martedì sera, il ds della LFA Reggio Calabria Maurizio Pellegrino ha analizzato il momento delicato della squadra amaranto: “Credo che sia una squadra costruita con un criterio e con una ambizione necessaria. Il nostro modo di intendere il calcio è molto ampio ed è fatto di una vera equipe. Nel calcio è sempre un lavoro di gruppo. Domenica abbiamo rischiato l’integrità dei calciatori. La grande nostra paura era questa. Dopo tre giorni di allenamento giocare 90 minuti è stato un rischio altissimo. Da parte nostra c’è il dovere di onorare questa maglia, sotto tutti i profili. Siamo consapevoli che oggi i tifosi vogliono riappropriarsi della loro identità. Non possiamo fare altro che dare tutto quello che abbiamo con serietà, anche con semplici atteggiamenti. Vi dico che i ragazzi più giovani domenica avevano i brividi. Noi accettiamo la diffidenza verso la società perchè oggi a Reggio c’è ancora una ferita forte e quindi abbiamo il dovere di farci apprezzare e farci conoscere e ogni giorno dobbiamo fare qualcosa con serietà. Chi vuole venire a vedere la Reggina sa che vedrà 20 giocatori che lotteranno fino alla morte. Non possiamo pensare diversamente a Reggio Calabria. Il Trapani aveva già una base lo scorso anno. Noi abbiamo fatto tutto in una settimana. Adesso pensiamo al Siracusa e capiremo se possiamo tenere testa alle squadre migliori del campionato”.
Una tromba d’aria si abbatte a Crotone: danni a diverse attività commerciali
Una tromba d’aria si è abbattuta nelle prime ore di oggi a Crotone provocando danni ad alcune attività commerciali in via di Vittorio nel quartiere fondo Gesù. Nessun danno alle persone. In particolare, però, la furia del vento ha divelto e fatto finire sulla strada i tetti di un supermercato e di uno store per la vendita di prodotti elettronici. Le coperture sono finite sulla strada e nel parcheggio di un centro direzionale che si trova di fronte, danneggiando anche un’auto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Crotone che hanno provveduto ad eliminare alcuni dei detriti pericolanti. Da circa tre ore si lavora per permettere il ripristino della viabilità. La strada interessata infatti è stata chiusa al traffico dal comando della polizia locale in quanto gran parte della tettoia delle due attività commerciali è finita su una carreggiata. Regolari di arrivi degli autobus nell’autostazione adiacente ai due magazzini danneggiati. (ANSA).
Reggio Calabria: nuovo manto erboso per il campo sportivo di Archi
Prosegue l’attività di riqualificazione degli impianti sportivi sul territorio del Comune di Reggio Calabria. Negli ultimi giorni l’Amministrazione ha prestato molta attenzione alle strutture dedicate al calcio, nello specifico in tre quartieri dalla grande tradizione, quali Catona, Pellaro ed in ultimo Archi. In questo caso l’impegno di Palazzo San Giorgio, prevede la messa in opera del manto erboso in sintetico che darà nuova vita ed una migliore funzionalità al campo sportivo di Archi. L’intervento, da 500mila euro, è finanziato con fondi del Pnrr e la conclusione dei lavori è prevista in 120 giorni. Alla consegna dei lavori hanno preso parte l’assessore ai Lavori pubblici del Comune, Rocco Albanese, il consigliere comunale delegato allo Sport, Giovanni Latella, i tecnici comunali e la ditta esecutrice. Obiettivo principale è quello di completare complessivamente l’area sportiva, già oggetto, negli anni passati, di un intervento funzionale.
“Lo sport, nelle intenzioni programmatiche del sindaco Giuseppe Falcomatà – ha detto Giovanni Latella – rappresenta un elemento di grande valenza sociale. In questo senso si inserisce l’intervento di riqualificazione della struttura sportiva di Archi promosso qualche anno proprio dal sindaco Falcomatà. Questo impegno, che sta proseguendo anche con il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, è sempre rivolto affinché i nostri giovani possano avere spazi adeguati per una sana aggregazione in tutti i quartieri. Negli attuali tre interventi – aggiunge – compreso quello Archi, stiamo cercando di garantire una migliore qualità nella pratica sportiva, in questo caso il calcio, che vanta un glorioso passato. L’auspicio è che possa proseguire offrendo uno standard di qualità al passo con i tempi”. “Il calcio soprattutto a livello giovanile, riesce sempre a regalare momenti di grandi emozioni, ecco perché – ha concluso Latella – proseguiremo, con molta attenzione, il completamento degli impianti sportivi programmati in tutta la città di Reggio Calabria, cercando di colmare quel gap strutturale che spesso limita le potenzialità di chi lo pratica”.
“Il super bonus è stata una misura straordinaria in un momento emergenziale, ha sostenuto il Paese e l’ha tirato fuori del rischio recessione. Noi abbiamo sempre saputo che sarebbe stata una misura a termine, ma se errori ci sono stati non li possono pagare imprese e cittadini, quindi il problema dei crediti incagliati va assolutamente risolto”. Lo ha detto Federica Brancaccio presidente dell’Ance parlando con i giornalisti a margine dell’assemblea pubblica di Confindustria Cosenza. (ANSA).
Dopo una prima lite per futili motivi si sarebbe allontanato per poi tornare armato di un coltello con il quale al termine di una colluttazione avrebbe colpito un giovane con il quale aveva avuto un alterco, al torace, al fianco sinistro e nella zona sottoascellare. Un ventottenne di Scalea, noto alle forze dell’ordine, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio e porto di oggetti atti ad offendere. Il provvedimento è scaturito a seguito di un’attività d’indagine dei militari della Compagnia di Scalea, svolta con il coordinamento della Procura di Paola, in relazione al ferimento, avvenuto lo scorso 4 settembre, di un cittadino di origini romene all’interno di un locale della zona. La vittima dell’accoltellamento era stata soccorsa e trasportata in ospedale a Cosenza dove era stata ricoverata in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Le indagini dei militari, sulla base delle testimonianze delle persone che hanno assistito ai fatti, hanno consentito di risalire all’identificazione del presunto autore. Nel corso di una perquisizione domiciliare è stato trovato anche un coltello a serramanico corrispondente verosimilmente a quello utilizzato per il tentato omicidio. (ANSA).
È stato approvato, con ordinanza del commissario straordinario Roberto Pagone, il progetto definitivo per il potenziamento del collegamento Lamezia Terme-Catanzaro Lido-Dorsale Jonica. Lo rende noto un comunicato dell’azienda. “Il progetto di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – è detto nel comunicato – sarà realizzato in tre lotti funzionali: velocizzazione, mediante rettifiche di tracciato, della tratta Lamezia Terme-Settingiano, ed elettrificazione della tratta Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Elettrificazione della tratta Sibari-Crotone, Elettrificazione della tratta Crotone-Catanzaro Lido. A conclusione del primo lotto, sarà realizzata una velocizzazione di circa 29 chilometri nel tratto Lamezia Terme-Settingiano, grazie a varianti di tipo plano-altimetrico e di sopraelevazione dell’attuale linea, che consentiranno un innalzamento della velocità di percorrenza dagli attuali 80/90 km/h fino a 140 km/h. A tali interventi si aggiunge l’elettrificazione dei 43 chilometri della tratta Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Il secondo lotto prevede la realizzazione di circa 112 chilometri di elettrificazione della tratta Sibari-Crotone, mediante la realizzazione di otto Sottostazioni elettriche e il completamento dei lavori di allestimento di pali e fili di contatto lungo linea, già in corso di esecuzione a partire dal 2018. Anche il terzo lotto prevede la realizzazione di circa 60 chilometri di elettrificazione della tratta Crotone-Catanzaro Lido, con la realizzazione di tre Sottostazioni elettriche e il completamento della posa di sostegni e filo di contatto avviata nel 2018″.
“Gli interventi di elettrificazione – riporta il comunicato – permetteranno di incrementare la sostenibilità ambientale e acustica del trasporto ferroviario calabrese, oltre a migliorare il servizio offerto in termini di comfort e prestazioni; grazie ai nuovi treni elettrici sarà anche garantita la continuità del servizio. Gli interventi di velocizzazione renderanno inoltre possibile una riduzione dei tempi di percorrenza lungo la direttrice Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Il progetto permetterà quindi una migliore interconnessione tra i centri urbani di Lamezia Terme, Crotone, Catanzaro Lido e le aree del litorale ionico a forte vocazione turistica, creando le condizioni per nuove opportunità di servizio con le dorsali Tirrenica, Jonica e Adriatica. Nello sviluppo della progettazione, grande attenzione è stata posta alla gestione dei cantieri, in particolar modo alle misure da adottare per il contenimento del rumore, della polvere e del traffico, per ridurre al minimo gli effetti dei lavori sul territorio. L’intervento complessivo, dal valore di circa 438 milioni di euro, è finanziato anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con attivazione prevista entro il 2026“. (ANSA).
Castrovillari: sequestrati due chili di cocaina. Arrestate due persone
Oltre due chili di cocaina sono stati scoperti e sequestrati dai finanzieri della Compagnia di Castrovillari che hanno arrestato due persone, residenti nel Vibonese, con l’accusa di detenzione illegale di sostanze stupefacenti. I militari, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio nelle vicinanze dello svincolo autostradale Firmo–Sibari, hanno fermato un’auto e, a seguito di una perquisizione hanno individuato un doppiofondo, ricavato nel sedile del conducente, all’interno del quale erano stati nascosti due panetti avvolti da nastro adesivo trasparente contenenti la sostanza stupefacente. La droga è stata sequestrata. (ANSA).
Avrebbe attirato con un pretesto una ragazza minorenne in un vicolo buio per poi abusare di lei. Un 22enne è stato arrestato dai carabinieri del reparto territoriale di Corigliano Rossano e posto ai domiciliari con l’accusa di violenza sessuale. Il fatto è accaduto nella frazione Schiavonea di Corigliano Rossano dove i militari sono intervenuti, a seguito di una richiesta giunta al numero 112, per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne che conosceva solo di vista. Le indagini, condotte dai carabinieri con il coordinamento della Procura di Castrovillari, hanno permesso sin dall’immediatezza di raccogliere, come è stato riferito in una nota, “gravi e concordanti indizi di reato in ordine alle potenziali responsabilità del 22enne”. (ANSA).