LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del difensore Kevin Bright che si lega al club con un contratto biennale. Nato a Milano il 28 febbraio 2003, è cresciuto nel settore giovanile dell’AC Milan. Nella stagione 2020/21 colleziona 16 presenze con la “Primavera 1” e 11 con l’Under18. Sempre con i rossoneri, nella stagione 21/22 raggiunge le 28 presenze con la “Primavera 1”, “Primavera 2” e Under18, giocando tre gare da titolare nella Uefa Youth League. Ceduto alla Cremonese, gioca con la formazione “Primavera 2” collezionando 13 presenze e realizzando due reti, per poi trasferirsi al Seregno in serie D durante il mercato di gennaio (17 presenze quattro reti).
Filippo Francesco Idone
Cosenza: l’ordine degli ingegneri visitano il cantiere del 3° Megalotto della SS 106 “Jonica”
Presso il cantiere del 3° Megalotto della SS 106 “Jonica”, si è tenuta la visita da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza. Il Direttore dei Lavori Biagio Marra e l’Amministratore Delegato e Progettista di Sirjo SCpA Salvatore Lieto, hanno illustrato al Presidente dell’Ordine Marco Saverio Ghonna e al consigliere Marco Maria Granata, insieme a i 60 ingegneri, i lavori in corso nei cantieri di costruzione del Terzo Megalotto. I Tecnici della Direzione Lavori di Anas hanno illustrato l’intero progetto, soffermandosi sulle principali opere d’arte e le innovazioni tecnologiche utilizzate nelle lavorazioni. Successivamente, i partecipanti accompagnati dall’Ing. Marra, hanno visitato i cantieri delle gallerie ‘Trebisacce’, ‘Roseto 1′, Potresino’ e del Viadotto Avena. Ad oggi, l’avanzamento dei lavori, aggiornato al mese di Agosto 2023 è di circa € 489,5 ml, pari al 49,27%.
I lavori relativi alla realizzazione della strada statale 106 ‘Jonica’, tra Sibari e Roseto Capo Spulico ( Megalotto 3) procedono con un avanzamento complessivo pari al 49,27% (circa € 489,5m aggiornato al mese di Agosto 2023 ). Il completamento del Megalotto 3 riveste un ruolo di particolare importanza strategica poiché l’infrastruttura è compresa all’interno della rete transeuropea TEN-T. Grazie a quest’opera il Corridoio Ionico andrà incontro a una vera trasformazione, diventando un’infrastruttura stradale di grande comunicazione che avrà una duplice funzione: collegare i litorali ionici della Calabria, della Basilicata e della Puglia e fare da cerniera tra il sistema dei trasporti della A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ e la Puglia.
Voglia di Sport a Cinquefrondi: tre interventi per migliorare le strutture sportive
«Cinquefrondi è sport!». Così, il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ha presentato gli interventi su altrettanti impianti sportivi che cambieranno in meglio il territorio cinquefrondese e, più in generale, l’intera Piana di Gioia Tauro. Insieme a Michele Conia, primo cittadino del Comune pianigiano, nonché consigliere metropolitano, ed al consigliere comunale delegato allo Sport, Giuseppe Luciano, Carmelo Versace, supportato dai tecnici dell’ente e davanti ad un folto pubblico raccolto in Piazza della Repubblica, si è soffermato sulla consegna dei lavori della Tensostruttura, sui lavori di adeguamento del PalaBonini e sull’investimento che, per 1,5 milioni di euro, consentirà l’ammodernamento dello stadio comunale “Cimino”.
“Grazie alla lungimiranza di questa amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco metropolitano facente funzioni parlando della giunta Conia – si è arrivati ad un risultato molto importante per i cittadini, per le associazioni sportive, per una comunità che avrà un modo diverso e più organizzato per dedicarsi al proprio benessere. Non sono parole, ma fatti cresciuti sulle gambe delle linee programmatiche del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e sui quali si è arrivati operando in silenzio con una visione ben precisa di come è cambiata e continuerà a cambiare Cinquefrondi”.
“Evento degli eventi”, per il sindaco metropolitano facente funzioni Versace, è il restyling del campo di calcio “fortemente voluto dal territorio”. “La Città Metropolitana impegna 1,5 milioni di euro – ha spiegato – spinta dall’ostinazione e alla perseveranza del sindaco Conia che lo stadio “Cimino” voleva ammodernarlo a tutti i costi. E’ un sogno che si realizza, un’opportunità per tutti i cittadini della Piana che avranno a disposizione un vero e proprio centro sportivo d’eccellenza”.
Per il sindaco del Comune, Michele Conia, quella di Piazza della Repubblica “è una giornata storica per Cinquefrondi”. “Abbiamo appena consegnato i lavori per la Tensostruttura coperta – ha detto – che ci consentirà di avere un campo polivalente e un terreno da gioco per la pratica del tennis. Nel frattempo, insieme alla Città Metropolitana, sono stati ultimati i lavori del “PalaBonini” e, adesso, arriva il progetto di ampliamento del campo di calcio omologato per disputare incontri in tutte le categorie, con una nuova tribuna coperta o degli spogliatoi adeguati. La cifra messa a disposizione da Palazzo Alvaro è importante, superando abbondantemente il milione di euro, e sarà interamente dedicata a realizzare un impianto moderno. Intanto, proprio nei pressi dello stadio, si sta installando una palestra all’aperto”.
“Dunque – ha concluso Michele Conia – sta prendendo forma e sostanza un’autentica “Cittadella dello sport” che verrà messa a disposizione dell’intera Piana. Il mio ringraziamento non può che andare al sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, che, seguendo l’opera del sindaco Falcomatà, si è davvero speso moltissimo per raggiungere questo importante risultato. Alla fine, tutto quello che conta è il bene di Cinquefrondi e dei cinquefrondesi. Di fronte a questi numeri e a questo silenzioso e costante impegno, le polemiche stanno a zero”.
Al Planetarium Metropolitano Pythagoras di Reggio Calabria si “saluterà” l’autunno
Poche ore al passaggio all’Autunno. Sabato 23 settembre alle ore 8.50, ora del nostro orologio, il Sole si appresta ad “attraversare” l’equatore celeste e passerà dall’emisfero boreale a quello australe. È l’inizio dell’autunno astronomico, l’ingresso nella porta del buio. È il ciclo della Terra, che ricomincia nei due giorni dell’anno in cui le ore di luce equivalgono a quelle di buio. Saluteremo l’estate e ci avvieremo verso l’inverno, le giornate saranno sempre più corte e sempre più buie. L’autunno ha rivestito un ruolo importante nelle culture dell’antichità, a partire dai Greci che proprio nel mese di settembre festeggiavano i misteri eleusini che si celebravano nel santuario di Demetra nell’antica città di Eleusi, dove vi figurava un antico culto agrario. A tal proposito Esiodo scrive: “Quando le Pleiadi sorgono, figlie di Atlante, la mietitura incomincia; l’aratura al loro tramonto; esse infatti quaranta notti e quaranta giorni stanno nascoste, poi, volgendosi l’anno, appaiono dapprima quando è il momento di affilare gli arnesi. Questa dei campi è la legge”
Come ogni anno il Planetario prevede un incontro con la cittadinanza tutta con il seguente programma: Saluti istituzionali del Consigliere metropolitano delegato alla Cultura Filippo Quartuccio, presentazione dell’iniziativa della Prof.ssa Misiano, responsabile scientifico Planetario Metropolitano Pythagoras, intervento del dott. Fabrizio Mazzucconi, già astronomo presso Osservatorio Astronomico di Arcetri con una conferenza sul tema: “L’Equinozio d’Autunno tra Scienza e Mito”.Seguirà lo spettacolo sotto la cupola del Planetario e l’osservazione del cielo con gli strumenti.
Serie D: il difensore Luigi Aquino passa alla LFA Reggio Calabria
LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del difensore Luigi Aquino che si lega al club con un contratto biennale. Nato a Pompei il 01/02/2002, Luigi è cresciuto nel settore giovanile della Sampdoria. Nelle stagioni 2020/21 e successiva, ha collezionato 39 presenze e realizzato quattro reti con la formazione “Primavera” blucerchiata. Dopo una stagione aggregato alla prima squadra, si trasferisce in serie C alla Turris per poi rientrare alla Sampdoria nel mercato di gennaio (19 presenze, una rete).
Albano porta turismo a Reggio Calabria: attesi migliaia di fans da tutto il SudItalia
“È tutto pronto. Mancano ormai 48 ore al grande concerto di Al Bano Carrisi a Reggio Calabria, dove sono attesi migliaia di visitatori provenienti dalle altre province calabresi, dalla Sicilia e dalle altre regioni del Sud Italia. Ricordiamo che quello di Piazza Indipendenza, nel cuore di Reggio, è l’unico concerto di Al Bano previsto in tutto il Mezzogiorno nel 2023. L’unico aperto al pubblico gratuitamente. Pertanto, siamo felici di aver, tramite questo evento, attirato l’attenzione su Reggio, sui Bronzi, sulla Calabria. Un’azione di promozione e valorizzazione territoriale attraverso la cultura, l’arte e lo spettacolo.”
A dirlo è Giusi Princi, Vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, rimarcando l’importanza del grande evento, finanziato nell’ambito di Bronzi50. Ricordiamo che il concerto si terrà, d’intesa con il Comune di Reggio Calabria, domenica 24 settembre alle ore 21:30 in Piazza Indipendenza. Alle ore 18:00 dello stesso giorno, presso il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, avrà luogo una conferenza stampa a cui prenderanno parte il Direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, il Sindaco f.f. del Comune di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, il Vicepresidente della Regione con delega alla Cultura, Giusi Princi, e l’artista di fama internazionale, Albano Carrisi, in arte Al Bano.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21, perché prima del concerto saranno recitate alcune letture a tema Bronzi di Riace e Magna Graecia. Per questa messa in scena artistica, prima di Al Bano dunque, sul palco si alterneranno Luigi Parisi, romano, regista di fama nazionale, sceneggiatore, film director e content creator, conosciuto principalmente per aver diretto fiction di successo come “l’Onore e il Rispetto”, “Il Bello delle Donne”, “Il Peccato e la Vergogna”, “Il Sangue e la Rosa”, e Gigi Miseferi, reggino puro sangue, attore, showman a 360 gradi, nato artisticamente con “Il Bagaglino” di Pier Francesco Pingitore, negli anni occupato pure in ruoli impegnati, oggi lo troviamo anche come inviato della trasmissione RAI “ItaliaSì!” di Marco Liorni.
“Sarà una grande serata all’insegna dell’arte, della cultura, dello spettacolo – conclude Giusi Princi – veicoli importanti di valori fortemente identitari di una terra legata ai Bronzi e alla Magna Grecia. Ci aspettiamo, quindi, una grande folla in Piazza Indipendenza, per far conoscere e apprezzare Reggio e la Calabria.”
ANAS: causa incidente chiusa temporaneamente la SS18 “Tirrena Inferiore” a San Nicola Arcella
A causa di un incidente, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza. Nel sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, è rimasto coinvolto un motociclo. Per consentire i soccorsi del conducente è intervenuto l’elisoccorso che ha subito un guasto. Al momento la strada resterà chiusa fino al ripristino meccanico del mezzo. Il traffico veicolare viene deviato dal km 254,800 al km 258,800 lungo la viabilità locale con indicazioni sul posto. Sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.
Entro fine anno, le Regioni italiane dovranno pubblicare i singoli bandi inerenti il decreto macchinari previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Calabria può contare su una dotazione pari a circa 22 milioni di euro con cui gli agricoltori calabresi potranno sostituire i veicoli agricoli fuoristrada inquinanti con mezzi a zero emissioni e acquistare attrezzatura per l’agricoltura di precisione, con un limite di spesa pari a 70mila euro. Entro il 2026, 15mila beneficiari dovranno ricevere il contributo come indicato dall’Unione europea. Proprio per non mancare l’obiettivo, Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio, ha rivolto all’Assessore Gallo e agli uffici regionali competenti una serie di spunti e suggerimenti al fine di migliorare l’efficacia della misura.
“Dopo aver avviato le interlocuzioni con l’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Agricoltura, dove sono state accolte numerose nostre richieste – dichiara Andrea Borio, presidente Federacma – chiediamo ora ascolto alle Regioni che gestiranno questa misura. Tra le nostre proposte: l’utilizzazione del modello operativo già sperimentato con i finanziamenti veicolati tramite il Piano di Sviluppo Rurale dove l’agricoltore può massimizzare la liquidità, a fronte di un prestito bancario, vedendosi sottrarre momentaneamente appena il 20% delle proprie risorse come acconto per prenotare i macchinari. Una impostazione che preveda i dealer svolgere un ruolo di anticipatori del finanziamento – prosegue – bloccherebbe di fatto la misura. Riteniamo opportuno, inoltre, prevedere tempi di consegna ragionevoli, stante lo scenario internazionale che complica il lavoro delle case produttrici, l’installazione di antifurti di ultima generazione, con rilevamento GPS e collegamento all’Interpol per scongiurare di sostenere con fondi italiani l’agricoltura di Stati esteri nonché eliminare chiaramente la possibilità di acquistare, come accaduto in passato, autovetture fuoristrada 4×4 elettriche o a biometano che nulla c’entrano col mondo produttivo”.
Non mancano, infine, i suggerimenti sulla corretta procedura per la sostituzione dei vetusti veicoli inquinanti. “Contrariamente ad esperienze del passato – dichiara Borio (Federacma) – dovrebbe avvenire solo per mezzi marcianti e funzionanti e, possibilmente, con immatricolazione ante 1996 così da togliere dalle strade e dai campi trattori privi dei dispositivi di sicurezza più basilari come cintura e roll-bar. Basti pensare che ogni anno a causa di rovesciamenti di trattori si registrano almeno 120 decessi. Raggiungeremmo in tal modo – conclude il presidente di Federacma – un doppio risultato a beneficio dell’ambiente e dei lavoratori”.
Mare, montagna, colline, boschi, la Calabria è una regione capace di meravigliare sempre per la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza delle sue risorse naturali. Uno dei doveri principali della politica e di chi amministra deve essere quello di salvaguardare e tutelare questo immenso patrimonio, cercando anche di valorizzarlo attraverso lo sviluppo di un turismo ecologico e sostenibile.
Per questo motivo ho presentato una proposta di legge per l’Istituzione della Riserva Naturale Regionale “Dune di Giovino” a Catanzaro Lido. L’area prevista dalla riserva, di proprietà del demanio marittimo, è sita in riva al mare e compresa tra il Fiume Castaci e il Fosso Giovino. Questa area, una delle poche della costa del capoluogo calabrese non ancora cementificata, è composta da 12 ettari di pineta e dune di sabbia chiara. E’ contraddistinta da un particolare ecosistema caratterizzato dalla presenza di rare specie animali e vegetali e da un paesaggio di straordinaria ricchezza e bellezza. Un ambiente pressochè unico, creato dalla forza del vento, dal moto delle onde e dalla presenza di piante capaci di agevolare la sedimentazione e l’accumulo della sabbia grazie alle loro profonde radici. Le spiagge e le dune sabbiose costiere rappresentano, su scala mondiale, alcuni tra gli ecosistemi più vulnerabili e più seriamente minacciati dalle attività umane e dall’inquinamento. Il tratto dunale ospita specie vegetali e animali rare e protette, alcune delle quali ancora presenti in pochissime regioni italiane. Per la flora, ad esempio, il “giglio marino”, la “Paronychia argentea”, la “Ephedra distachya”, detta anche “Uva marina”. Quanto alle specie faunistiche, è presente la tartaruga marina comune (Caretta caretta), una specie ad alto rischio di estinzione che ha bisogno di spiagge poco frequentate per completare il suo ciclo riproduttivo, così come numerose specie di uccelli, tra cui il fratino, l’airone, il falco pescatore, il fenicottero, il cormorano.
L’intervento legislativo nasce anche dalle sollecitazioni giunte da parte di Giovanni Miliè dell’Associazione APS Dune di Giovino, e dall’impegno politico di Giusy Iemma, Vice Sindaco di Catanzaro, di Fabio Celia, Capo Gruppo PD all’interno del Consiglio Comunale e della Consigliera Igea Caviano sempre al lavoro per la valorizzazione e lo sviluppo della Città. L’area delle dune di Giovino, infatti, se tutelata, salvaguardata e opportunamente gestita, potrebbe rappresentare un laboratorio a cielo aperto per scolaresche, cittadini e associazioni del territorio. Potrebbe, altresì, rappresentare una risorsa enorme per tutto il territorio, anche dal punto di vista turistico ed economico, attraverso la creazione e la promozione di percorsi ambientali e lo sviluppo di attività di “bird watching”. Sarebbe molto interessante, a mio avviso, verificare la fattibilità di questo procedimento anche in altre zone “peculiari” della nostra regione.
Serie D: la LFA Reggio Calabria acquista il portiere Miguel Angel Martinez
LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del portiere Miguel Angel Martinez che si lega al club con un contratto biennale. Nato a Madrid il 16/02/1995, ha vestito la maglia del Calcio Catania in Serie C per quattro stagioni per poi trasferirsi prima alla Triestina e poi al Pordenone.