LFA Reggio Calabria comunica che sabato 23 settembre, si terrà uno stage selettivo per le categorie Allievi 2007/08 e Juniores 2005/06. I calciatori dovranno presentarsi al Centro Sportivo Sant’Agata alle ore 14.30, muniti di certificato medico di idoneità sportiva e di tutto l’equipaggiamento di gioco. I tesserati di altre società che vorranno partecipare allo stage, devono inoltre presentare nulla osta della società di appartenenza.
Filippo Francesco Idone
UniRC: al Dipartimento di Agraria si svolgerà il convegno “La moria del Kiwi: a che punto siamo con la ricerca?”
Giovedì 28 settembre 2023 alle ore 9.00, nell’Aula Seminari “Francesco Saverio Nesci” del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si terrà un importante Convegno dal titolo “La moria del Kiwi: a che punto siamo con la ricerca?” perfare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili e sulle strategie di difesa efficaci, ricerca scientifica e assistenza tecnica.
La coltura dell’actinidia riveste grande importanza per l’Italia in Calabria nella piana di Gioia Tauro, che con una media annua di circa 400 mila tonnellate è il principale produttore Europeo e il terzo su scala mondiale, preceduto solamente da Nuova Zelanda e Cina. Tuttavia, il settore continua ad essere pesantemente minacciato dalla “Moria del Kiwi”, una grave sindrome che a più di dieci anni dalle prime segnalazioni rilevate in Veneto non è stata ancora sconfitta e rischia di mettere in ginocchio l’intera filiera.
L’incontro sarà anche l’occasione per un focus specifico sull’evoluzione e sul controllo della moria in Calabria e in particolare nella piana di Gioia Tauro, che con i suoi circa 3.000 ettari coltivati costituisce un polo produttivo fondamentale e come tale da salvaguardare.
Dopo i saluti iniziali da parte del Rettore Giuseppe Zimbalatti interverranno docenti Universitari ed esperti di comprovata esperienza che illustreranno i motivi che determinano la diffusione della malattia, il conseguente impatto economico facendo il punto sulle avversità fitosanitarie.
Il convegno sarà anche l’occasione per presentare SOS-KIWI, un nuovo progetto di ricerca triennale finanziato da AGER-AGroalimentare E Ricerche, che partirà a fine settembre a cui partecipa l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il convegno si terrà solo in presenza con iscrizione obbligatoria al seguente link https://forms.gle/RUxXE3G825B6Pioz7 e la partecipazione consente l’acquisizione di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Agronomi.
Trofeo Nazionale CONI 2023: Antonio Benedetto e Marina Cortese Ligato rappresenteranno la Calabria
La FIV prendere parte al Trofeo Nazionale CONI 2023, dove partecipa con imbarcazioni singole e doppie miste e con atleti under 14, tesserati con le società sportive affiliate. Per la Calabria è stata selezionato ed iscritto l’equipaggio che rappresenterà la regione, secondo il regolamento FIV. Nel doppio con l’imbarcazione RS FEVA parteciperanno Antonio Benedetto e Marina Cortese Ligato del Circolo Velico Reggio. Il Trofeo CONI Nazionale quest’anno si svolge nella costa jonica della Basilicata a Nova Siri, dal 21 al 23 Settembre, e qui converranno atleti di tutte le Regioni italiane. L’obiettivo è quello di far fare agli atleti l’esperienza di una competizione nazionale, preparandoli per le future sfide agonistiche.
Il ministro dell’istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in visita in Calabria
“Grazie per la splendida azione di aiuto e di stimolo per tanti giovani. Realtà come la vostra sono preziose”. Con queste parole, ieri 20 settembre il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha voluto salutare i rappresentanti dell’Associazione Attendiamoci al termine di una visita inaspettata quanto prestigiosa presso il Villaggio dei Giovani, bene confiscato alla criminalità organizzata. Nell’ambito di una serie di visite istituzionali in Calabria in occasione dell’avvio dell’anno scolastico, il Ministro ha infatti scelto di recarsi al Villaggio dei Giovani per conoscere l’operato di Attendiamoci, accompagnato dal Prefetto S.E. Massimo Mariani e dai massimi rappresentanti delle Forze dell’Ordine locali. È stata un’unica e preziosa occasione di confronto e arricchimento ma soprattutto ulteriore spinta per tutte quelle attività educative volte a formare giovani protagonisti e consapevoli del futuro che generano, per restituire speranza al territorio. Al Ministro sono state presentate le molteplici iniziative formative a sostegno delle varie fasce d’età giovanili, l’impegno nella gestione dei beni confiscati come presidio di legalità, la collaborazione costante con gli Istituti Scolastici anche attraverso forme di apprendimento non formale, la presenza nel territorio nazionale ed internazionale con la nuova esperienza a Gerusalemme con Casa Kerigma e la nuova sfida per la realizzazione di un parco ludico e aggregativo per giovani e famiglie a Bruzzano Marina.
Reggio Calabria: tutto pronto per l’evento “Digitalizzazione e Smart working per lo sviluppo del Mezzogiorno”
Il Dipartimento per le pari opportunità del Consiglio dei ministri, in collaborazione con il Comune e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, organizza l’evento “Digitalizzazione e Smart Working per lo Sviluppo del Mezzogiorno” il 22 settembre a partire dalle ore 10.00 presso la Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio in Piazza Italia, 1. L’evento rientra tra le attività previste dal progetto “Lavoro Agile per il Futuro della PA: Pratiche innovative per la conciliazione vita- lavoro”, finanziato dal Programma Operativo Nazionale PON Governance e capacità istituzionale 2014/2020 promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Avviato nel 2018, il progetto ha accompagnato la diffusione del lavoro agile in oltre 60 Amministrazioni pubbliche beneficiarie, prima della pandemia da Covid-19, durante le varie fasi dell’emergenza dal 2020 alla fase post emergenziale, sino al graduale rientro alla normalità. Il Progetto, giunto alla fase conclusiva, ha l’obiettivo di capitalizzare quanto realizzato e appreso prima e dopo la pandemia per rendere la modalità di lavoro agile uno strumento strutturale ed innovativo sia per la pubblica amministrazione che per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori. Le Giornate del lavoro agile (GLA) rappresentano un momento di confronto e di riflessione sul lavoro agile quale strumento di innovazione organizzativa, sviluppo locale e conciliazione vita/lavoro. L’evento promosso a Reggio Calabria intende approfondire la connessione tra lavoro agile, digitalizzazione dei processi della PA e sviluppo delle competenze digitali mantenendo una prospettiva attenta a individuare il diverso impatto che questi processi hanno sulla vita e sul benessere lavorativo delle donne e degli uomini. Nel corso della giornata sono presentate le esperienze delle PA locali con l’obiettivo di analizzare i percorsi realizzati e i risultati raggiunti anche in termini di sviluppo del territorio per la costruzione di un percorso condiviso con tutta la rete.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento degli stakeholder attivi sul tema del lavoro agile quali pubbliche amministrazioni centrali beneficiarie del progetto, enti locali presenti sul territorio, nonché imprese pubbliche e private. L’evento si apre con i saluti istituzionali da parte delle due amministrazioni ospitanti, Paolo Brunetti, Sindaco F.F. Comune di Reggio Calabria, Carmelo Versace, Sindaco F.F. Città Metropolitana di Reggio Calabria e Filippo Pietropaolo, Assessore Organizzazione e Risorse Umane e Transizione digitale della Regione Calabria, seguiti dall’intervento di Stefano Pizzicannella, Coordinatore dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità, Dipartimento per le pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei ministri sul progetto “Lavoro Agile per il Futuro della PA”, le attività realizzate e in corso. A seguire alcuni interventi introduttivi sul tema “Digitalizzazione e sviluppo delle competenze nelle PA del Sud”, “La prospettiva degli Enti Locali” e “L’impatto del lavoro agile e le politiche di pari opportunità nel territorio di Reggio Calabria” e un panel di approfondimento sul tema “Il lavoro agile nella PA: esperienze locali a confronto” con la partecipazione di relatori provenienti dal settore pubblico e privato del territorio. Infine, le conclusioni a cura di Stefano Pizzicannella, Coordinatore dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità, Dipartimento per le pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei ministri.
Domenico Girasole e Francesco Salandria nuovi giocatori della LFA Reggio Calabria
LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista Francesco Salandria che si lega al club con un contratto biennale. Un altro “figlio del Sant’Agata” torna a calcare i campi del Centro Sportivo che l’ha visto protagonista sin dal settore giovanile. L’amore verso questa maglia non conosce categoria per Francesco protagonista nella salvezza in Lega Pro conquistata ai play out nella stagione 2014/15. Dopo le esperienze con Akragas e Matera, Francesco torna a vestire l’amaranto per due stagioni (2018/2020) prima delle esperienze con Catania, Viterbese, Lamezia, Cavese e Fidelis Andria.
LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del difensore Domenico Girasole che si lega al club con un contratto biennale. Classe 2000, per Domenico è un ritorno in amaranto essendo cresciuto nel settore giovanile. Nella stagione 2018/19 indossa la maglia del Lanusei in serie D. Successivamente si trasferisce a Casarano e all’AZ Picerno dove colleziona 23 presenze realizzando due reti. Nella stagione 2021/22 approda al Foggia (Lega Pro, 28 presenze) per poi passare al Potenza in Lega Pro dove realizza tre reti in 34 gare.
LFA Reggio Calabria comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista Antonino Barillà che si lega al club con un contratto biennale.
Reggino di nascita, classe 1988, Nino è un “figlio del Sant’Agata” che ha voluto mettere le sue indiscusse qualità al servizio della sua città che gli ha regalato sia l’esordio in serie A nel 2006, che il primo gol sempre nella storica partita contro la Juventus. Indimenticabile la sua esultanza sfrenata per aver realizzato il sogno di segnare in serie A con la maglia della Reggina.
Successivamente Nino ha indossate le maglie di Sampdoria, Ravenna, Trapani, Parma, Monza, Alessandria e Viterbese accumulando ben 425 presenze tra serie A e serie B.
Il suo cuore è rimasto sempre a Reggio Calabria, ed oggi, torna a vestire la maglia amaranto con grande entusiasmo, per contribuire a ricostruire ciò che la gloriosa storia di questo club merita.
LFA Reggio Calabria comunica la composizione del nuovo Staff Tecnico che affiancherà mister Bruno Trocini per la stagione 2023/24:
Maximiliano Ginobili – Allenatore in seconda
Giuseppe Saccà – Preparatore Atletico
Antonino Liuzzo – Preparatore dei portieri
Danilo Polito – Match Analyst
Il ruolo di team manager è stato affidato a Francesco Alessandro
La terza giornata di Serie D è stata ricca di gol grazie al Trapani che ha battuto per 5-0 il Castrovillari e al Siracusa che ha realizzato ben 6 gol alla Sancataldese. Prima vittoria del Portici in questa stagione che ha vinto contro il Locri, mentre la Vibonese si è sbarazzata del Ragusa con due reti. Ha riposato l’Acireale, mentre il match tra la LFA Reggio Calabria e il Lamezia Terme è stato rinviato.
Terza Giornata
Castrovillari – Trapani 1905 0-5
Locri 1909 – Portici 0-1
Real Casalnuovo – Gioiese 1918 3-1
Sancataldese Calcio – Siracusa Calcio 1924 3-1
Vibonese Calcio – Ragusa Calcio 2-0
Canicattì – Calcio Licata 1-1
Nuova Igea Virtus – San Luca 0-0
Akragas – Città Di S. Agata 1-0
LFA Reggio Calabria – F.C. Lamezia Terme RINVIATA
Riposa: Città Di Acireale 1946
Classifica Serie D girone I
1 Vibonese Calcio 9
2 Siracusa Calcio 1924 7
3 Calcio Licata 7
4 Trapani 1905 6
5 Real Casalnuovo 6
6 Akragas 6
7 Canicattì 5
8 Nuova Igea Virtus 4
9 San Luca 4
10 Città Di Acireale 1946 3
11 F.C. Lamezia Terme 3
12 Ragusa Calcio 3
13 Portici 3
14 Locri 1909 3
15 Città Di S. Agata 3
16 Gioiese 1918 0
17 Sancataldese Calcio 0
18 Castrovillari 0
19 LFA Reggio Calabria 0
LFA Reggio Calabria comunica di aver perfezionato l’accordo con la società Arezzo per il prestito temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del portiere Marco Fecit. Italo-argentino classe 2005, nell’ultima stagione in serie D a Grosseto.
LFA Reggio Calabria comunica di aver perfezionato l’accordo con la società Barletta per il trasferimento a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Enzo Fabricio Ponzo. Centrocampista argentino classe 2004, si lega al club con un contratto biennale.