Giovanni Fabbian è stato uno dei migliori giocatori della Reggina nell’ultima stagione di Serie B. L’azzurrino ha saputo conquistare i tifosi grazie ai suoi gol, alle sue abilità e senso di abnegazione. Nelle 36 partite disputate in Cadetteria ha realizzato 8 gol e 1 assist diventando il capocannoniere degli amaranto. Sui social, Giovanni Fabbian ha salutato i tifosi della Reggina: “Si è conclusa una stagione magnifica ricca di tante nuove emozioni, esperienze e insegnamenti che porterò sempre con me, dentro e fuori dal campo. Grazie Reggio, grazie Reggini, per avermi accolto nel migliore dei modi in questa mia prima esperienza tra i grandi, per avermi sostenuto e accompagnato in questa splendida avventura che rimarrà indelebile nel mio cuore”.
Filippo Francesco Idone
Reggio Calabria: presentato a Palazzo Alvaro il videoclip Sole&Luna
“Cultura e promozione territoriale sono due aspetti che devono necessariamente camminare insieme. Il futuro della nostra terra dipende anche dal modo in cui saremo capaci, come comunità, di valorizzare le nostre tradizioni e le peculiarità del nostro territorio, coniugando aspetti culturali, bellezze naturalistiche, capacità artistiche e professionali dei nostri giovani“. Con queste parole il Consigliere delegato alla Cultura della Città Metropolitana Filippo Quartuccio ha portato i saluti dell’Ente nel corso della cerimonia di presentazione ufficiale del videoclip musicale “Sole & Luca” di Giuseppe Lucà, una colonna sonora raccontata in video ed interpretata dagli attori Fortunato Verduci e Maryame Jafire, magistralmente diretti dal regista Vincenzo Sanci. L’evento, moderato dal giornalista Michele Macrì, ha visto la partecipazione del sindaco facente funzioni del Comune di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, e dei protagonisti e produttori del videoclip Giuseppe Lucà e Antonio Nicolò, che hanno esposto il progetto che ha come obiettivo la diffusione e la divulgazione dell’arte e degli artisti calabresi nel mondo, la rivalutazione la promozione della cultura territoriale, la riscoperta di luoghi, usi, tradizioni, monumenti e paesaggi della Calabria, per valorizzare le sue innumerevoli bellezze.
“I miei più sinceri complimenti – ha affermato Quartuccio – ai professionisti che hanno collaborato a questo progetto, che rende davvero onore al circuito culturale della nostra comunità. Il nostro è un popolo che accoglie, un popolo che non dimentica le sue radici, le sue tradizioni, un popolo che vuole esplodere le sue emozioni e le sue capacità, a cominciare dagli aspetti legati alla cultura musicale tradizionale, che vuole e può andare oltre i nostri confini territoriali, costituendo un biglietto da visita capace di promuovere il nostro territorio e le sue bellezze”. “E’ certamente il caso del videoclip Sole&Luna – ha concluso Quartuccio – che con orgoglio abbiamo voluto presentare nel contesto istituzionale di Palazzo Alvaro e che rappresenta certamente un lavoro di grandissimo valore culturale per il nostro territorio”.
Ancora un successo di pubblico e di programma per il Mediterraneo Festival Corto realizzato con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Scalea e della Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2023. Conduttrice della serata la giornalista Francesca Magurno che dal palco di Piazza Spinelli a Scalea dà inizio alla serata con il premio assegnato alle Scuole Istituzionali. A vincerlo il corto “Non fare la commedia” realizzato dal Liceo Scientifico Nobel di Torre del Greco nell’ambito del progetto PON “Fare Cinema” curato dal docente Raffaele Capano che ha ritirato il premio insieme a Fabio e Francesco, studenti appena diplomati. Il premio, consegnato dalla Presidente di giuria di sezione Rosy Trapa, sottolinea il lavoro che il Cinecircolo Maurizio Grande svolge nelle scuole per la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografici.
Assegnato anche il Premio Scuola di Cinematografia vinto dal film “Danzamatta” dello svizzero Vanja Victor Kabir Tognola assegnato da una giuria composta da giovani registi italiani: Giorgio Fabiano e Francesco Luciani. Tanti i cortometraggi iscritti alla tredicesima edizione del Festival da scuole cinematografiche italiane ed estere. Il premio FEDIC, Federazione Italiana Cineclub, sottolinea ancora una volta l’impegno profuso dai cineclub italiani alla cinematografia amatoriale. “Il mezzo con cui si realizza un film è sempre più performante, è importante che il messaggio sia altrettanto significativo” dice sul palco Alessandro Zonin, regista di professione, vincitore del premio con il film “Rise and Shine”. Con lui sul palco, in rappresentanza della FEDIC di Piacenza Giorgia Scalia, a sancire il trait d’union fra il cinema professionale e il cinema amatoriale.
Il premio Miglior Videoclip assegnato da Radio Digiesse, media partner del Mediterraneo Festival Corto, va a “Samurai” di Matteo Ghione per la regia di Andrea Basile. In parte girato all’interno della Seconda Casa di Reclusione di Milano – Bollate, il videoclip ha reso i ragazzi detenuti, attori per un giorno. A consegnare il premio il direttore della testata giornalistica Martino Ciano. Il Premio Stampa, assegnato da Matchenews altro media partner del Festival, va al delicatissimo cortometraggio “Briciole” della ventenne Rebecca Marie Margot. Il direttore della testata, Antonio Bartalotta, sottolinea la difficile tematica affrontata dalla regista. “La solitudine delle persone anziane è un tema che ci troviamo davanti tutti i giorni. Viviamo in un mondo interconnesso ma come esseri umani siamo sempre più soli. Dobbiamo re-imparare a condividere i momenti importanti e a “lasciar andare le briciole””. Straordinari interpreti del cortometraggio: Elena Cotta, Vanessa Scalera, Renato Marchetti, Luca Vecchi.
In chiusura di serata, la conduttrice Francesca Magurno ha chiamato sul palco la presidente di Giuria nella sezione Fiction Eleonora Ivone e la Madrina Anna Bonaiuto. Entrambe le artiste hanno sottolineato la grande qualità dei film visti e premiati nel corso della serata oltre ad un messaggio davvero importante che ognuno dei corti ha voluto mandare. La serata è proseguita con il Dopofestival all’interno del Chiostro di Palazzo Principi Spinelli con la musica live dei Whishlist (Marco Trifilio e Roy Panebianco) grazie alla partnership con la Sergio Gimigliano Concerti. All’interno del Chiostro alle 18.00 l’autore Dario Pontuale ha raccontato Italo Calvino a partire dal “Barone Rampante come diritto alla difesa”.
In piazza la serata è stata accompagnata dalle degustazioni di Birra Cala, artigianale calabrese mentre nel Dopofestival spazio ai vini rosso, bianco e rosè dell’azienda Verbicaro Viti & Vini. La serata è trasmessa in diretta da Telediamante. Gli appuntamenti di oggi sabato 8 luglio: all’interno del Chiostro di Palazzo Principi Spinelli alle ore 18.00 Eugenio Attanasio renderà omaggio al cinema documentario di Vittorio De Seta con le sue “Lettere dal Sud”. Alle ore 22.00 in piazza Spinelli si darà inizio alla terza serata del Festival nel corso della quale ci sarà un momento molto importante con l’incontro tra la Calabria Film Commission con il Commissario Straordinario Anton Giulio Grande e la Lucana Film Commission con Francesco Porcari del Consiglio d’Amministrazione. Ospite della serata lo scenografo Luciano Calosso. Alle ore 23.30 il Dopofestival all’interno di Palazzo Principi Spinelli con musica dal vivo dei Toca Tango.
Continua la strenua lotta degli Amaranto, il gruppo reggino di pressione e costruzione, per la salvezza dell’Aeroporto del Ponte Sullo Stretto con il Consigliere Comunale Massimo Ripepi, trovando sempre più consenso, appoggio e partecipazione dalla cittadinanza. Oggi sabato 08 luglio, Ripepi e gli Amaranto sono tornati al Tito Minniti con un nuovo e partecipatissimo flash-mob continuando la pressione al potere decisionale finalizzata alla costruzione della proposta politica che faccia risorgere Reggio Calabria.
Questa volta in prima fila l’Europarlamentare On. Vincenzo Sofo, che ha presentato un’interrogazione al commissario europeo ai trasporti Adina Valean per chiedere una posizione in merito al futuro dell’aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria. Presenti al fianco di Ripepi e degli Amaranto, ancora una volta il cittadino attivista calabrese giunto da Roma Alfredo Iorio, il consigliere comunale storico Emiliano Imbalzano e il consigliere comunale di Gioia Tauro Paolo Albanese.
Il Presidente della Commissione Controllo e Garanzia, Ripepi, anche questa volta si fa portavoce del gruppo di pressione e costruzione civica formata da reggini coraggiosi, liberi e forti che hanno deciso di lottare per la rinascita di Reggio Calabria a partire dalla salvezza del cuore pulsante della città: lo scalo ribattezzato del “Ponte sullo Stretto”. “Ringrazio l’On. Vincenzo Sofo che è venuto qui stamattina, indossando la maglietta Amaranto, per spiegare ai cittadini i contenuti della sua importantissima interrogazione al Commissario Europeo ai trasporti Adina Valean relativa al nostro scalo. Noi amaranto continueremo la nostra pressione al potere decisionale, non ci arrenderemo.”– esordisce Ripepi.
“Siamo contenti che, senza aver avuto nessuna interlocuzione diretta, l’On. Sofo abbia fatto sue le ragioni più importanti della nostra battaglia: la classificazione dell’Aeroporto dello Stretto come aeroporto di interesse strategico nazionale, e la società di gestione autonoma, separata dalla Sacal.” Il Consigliere Comunale continua sottolineando l’importanza di portare anche a Bruxelles le problematiche dello scalo reggino “Elevare e promuovere il dialogo a livello europeo è fondamentale per fortificare le ragioni esistenziali e di sviluppo del nostro scalo che è il perno dell’area mediterranea dello stretto, nella quale ci sono due città metropolitane collegate presto dalla più importante opera ingegneristica e trasportistica del paese: il Ponte sullo Stretto.”
“Sapere che il Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria anziché battersi per la difesa dell’aeroporto del proprio territorio, agisce per l’interesse dell’aeroporto internazionale di Lamezia è gravissimo.”– continua indignato Massimo Ripepi- “Sentir dire che qui mancano le competenze e gli imprenditori per gestire correttamente e autonomamente il nostro scalo, rappresenta un’altra dichiarazione di suicidio assistito del nostro territorio, perpetrata dalle sue istituzioni più importanti. “ Al flash-mob è, poi, intervento l’On. Vincenzo Sofo che già da molto tempo porta avanti la battaglia per lo sviluppo infrastrutturale calabrese rivendicandone il ruolo nel contesto della rete transeuropea dei trasporti Ten-T.
Nello specifico l’europarlamentare ha sollecitato la Commissione europea ad affrontare il problema dello scalo reggino e ha dichiarato “Sono qui per sostenere Massimo Ripepi e voi cittadini in questa battaglia, in cui credo. Sono stato ispirato dalla vostra battaglia e dalle vostre numerose manifestazioni. Credo che sia una battaglia oltre che giusta, necessaria. L’aeroporto di Reggio Calabria si pone oggi come elemento fondamentale per la messa a sistema delle infrastrutture strategiche per la realizzazione in quest’area situata al centro del Mediterraneo di una rete completa, integrata e multimodale tra trasporto terrestre, marittimo e aereo come previsto dal progetto Ten-T.”
Sofo ha sottolineato “In questi anni lo scalo reggino è stato oggetto di un costante e progressivo depotenziamento, trattato dalle istituzioni nazionali e locali come uno scalo secondario di riferimento per la sola provincia di Reggio Calabria. Lo scalo reggino necessita di una gestione societaria autonoma che consenta di progettarne il rilancio e lo sviluppo nel quadro del piano infrastrutturale portato avanti da Bruxelles.” “L’aeroporto di Reggio Calabria è un presidio sociale per lo sviluppo del territorio. Vi ricordo che uno dei PNRR che è stato ripreso da quelle che sono le priorità politiche dell’Europa è la coesione sociale territoriale. Coesione territoriale che oggi avviene tramite i mezzi di trasporto e oggi, non possiamo non pensare che gli aeroporti siano il cuore pulsante di ogni sistema di trasporto continentale e nazionale in Europa.” – ha continuato l’onorevole.
Ha poi rincarato Sofo “Grazie alle vostre manifestazioni, ho scoperto che l’aeroporto di Reggio Calabria fa parte del progetto della rete europea dei trasporti. La Commissione Europea ha incluso l’aeroporto perché rappresenta uno snodo centrale per il sud Italia, collegando la Scandinavia alla Sicilia. Questo progetto mira a costruire una rete di trasporti intermodale, interoperabile e completa, che comprenda tutti i mezzi di trasporto. Attualmente, la Calabria dispone di un porto, un’autostrada e una ferrovia con caratteristiche simili all’alta velocità. Tuttavia, mancano gli aerei per avere una rete di trasporti completa. La Commissione Europea ci chiede di potenziare l’aeroporto di Reggio Calabria per completare questo progetto, poiché è fondamentale per attirare turismo e investimenti. Non possiamo permettere che il nostro aeroporto venga compromesso, perché questa battaglia è cruciale per lo sviluppo della regione.”
Nel corso dell’evento sono intervenuti anche l’attivista calabrese giunto da Roma Alfredo Iorio, il consigliere comunale storico Emiliano Imbalzano e il consigliere comunale di Gioia Tauro Paolo Albanese. Iorio ha dichiarato “Qui si tratta di far volare la speranza che qui sembra morire e noi porteremo la speranza di una Calabria risorta a Roma. Tutti i reggini a Roma, appoggiano Massimo Ripepi perché richiamano il sangue delle loro radici.” “Sono onorato di essere qui presente per questa lotta di identificazione” – ha affermato Emiliano Imbalzano a sostegno di Ripepi e degli Amaranto – “La sensibilità di Massimo Ripepi porta a captare quali sono realmente i bisogni della nostra città; è stato lui a riconoscere per primo l’aeroporto come strategico per tutto ciò che potrà svilupparsi a Reggio”.
Ha mostrato il suo appoggio anche il consigliere comunale di Gioia Tauro Paolo Albanese “Credo in queste battaglie e per questo ringrazio Massimo Ripepi. Bisogna lottare per il nostro territorio.” Ripepi conclude il suo intervento ribadendo l’importanza della lotta identitaria degli AMARANTO, nella speranza di una Reggio splendente, giusta e solidale, e invitando sempre più cittadini a partecipare al gruppo di pressione civica formata da reggini coraggiosi e liberi. “Svestirsi delle logiche dei partiti per mettersi il vestito dell’interesse del territorio è, oggi, la chiave di Volta più importante per costruire le basi per una politica più giusta e solidale, dove l’equità territoriale è il perno di ogni giustizia sociale. Come abbiamo detto, sin dal principio, combatteremo contro tutti coloro che per interessi personali, di poltrona o di partito, assumeranno posizioni contro la nostra città.”
“Ringrazio i numerosi reggini che desiderano indossare la maglia amaranto per difendere la nostra città e che mi hanno contattato, chiedendomi di continuare e non arrendersi. Reggio ha bisogno di risorgere e l’aeroporto rappresenta il punto di partenza da cui iniziare la faticosa ricostruzione. Ci vuole un’identificazione al territorio forte per portare avanti le nostre battaglie. Non ci fermeremo, andremo a Roma, al Ministero e ovunque sarà necessario. Terremo la fiaccola accesa, non perderemo la speranza, lotteremo per vedere la nostra città risorta!”. Infine, Massimo Ripepi ha invitato l’On. Sofo ad approfondire sulla questione del Porto di Gioia Tauro e della ZES, essendo questa connessa strettamente allo sviluppo dell’intero territorio reggino e calabrese.
Sarà emesso l’11 dicembre p.v. il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato ai Bronzi di Riace, nel 50° anniversario della scoperta. Questo è quanto si rileva dall’aggiornamento del 7 luglio al programma delle emissioni di carte valori postali reso pubblico dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Lo comunica il Circolo Filatelico dell’Associazione Culturale Anassilaos con una nota del Presidente dell’Anassilaos Stefano Iorfida. Avevamo il timore – ha egli dichiarato – di una emissione estiva (luglio e agosto), un periodo giustamente dedicato al riposo, che avrebbe impedito di dare il giusto risalto ad una emissione che celebrando i Bronzi di Riace celebra nel contempo la Calabria e la Città di Reggio. Da oggi a dicembre invece abbiamo tutto il tempo, come Associazione e Circolo Filatelico, di promuovere una serie di iniziative culturali e filateliche e soprattutto una grande mostra dedicata all’arte greca e magnogreca e romana che attraverso il valori bollati emessi da tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e sono stati al centro della diffusione della cultura greca, possa offrire una visione d’insieme della civiltà antica.
Calabria, i consiglieri della Lega loda Occhiuto: “Si è sempre occupato di mare pulito e continuerà a farlo”
“Percepiamo una certa agitazione da parte di alcuni sindaci che, forse solo a metà luglio, hanno realizzato che il tema della depurazione è prima di tutto appannaggio dei Comuni. Il governo regionale guidato dal presidente Roberto Occhiuto – da novembre 2021, a poche settimane dalla sua elezione – si è sempre occupato di mare pulito e continuerà a farlo, per il bene dei calabresi e perché questo tema rappresenta un asset straordinario di sviluppo turistico ed economico per la nostra regione. In questi mesi, l’Amministrazione regionale si è spesso sostituita ai Comuni, con iniziative dedicate e con finanziamenti ad hoc: la Regione ha di fatto accompagnato per mano tanti sindaci in difficoltà per raggiungere un comune obiettivo. Ma alcuni primi cittadini – soprattutto coloro che hanno l’onore di guidare un capoluogo di provincia – dovrebbero imparare a camminare da soli, in autonomia, senza aver bisogno della balia-Regione che sopperisca, sempre e comunque, alle loro responsabilità”.
Reggio Calabria: tutto pronto per “I Cammini della Lira” nel borgo Caminiti
Sarà una giornata tutta dedicata alla lira calabrese e alle sue relazioni con gli strumenti del mondo, ad animare domenica 9 luglio, il borgo di Camini, in provincia di Reggio Calabria. Torna, dopo il successo dell’anno scorso, il progetto “I cammini della lira“, ideato nel 2022 per fare incontrare suoni e culture calabresi con quelle di altre regioni mediterranee ed europee, utilizzando la musica e le tradizioni locali come strumento di dialogo e interazione culturale. Pensato e ideato in rete tra AreaSud, Consorzio Musicisti Calabresi e la cooperativa sociale Jungi Mundu, di Camini, l’appuntamento estivo è l’anticipazione dei progetti di didattica musicale interculturale che gli organizzatori stanno preparando, per rendere ricco di esperienze l’incontro tra la popolazione calabrese e tutti coloro che, per diversi motivi, raggiungono la Calabria e qui trovano una storia di accoglienza e integrazione millenaria. Sostenuto dall’amministrazione comunale “I cammini della lira” rappresenta un esperimento di creazione di arte e cultura che valorizza non solo il territorio, ma coloro che operano negli spazi della cultura e dell’impresa sociale.
Protagonista dell’incontro 2023 del progetto sarà la musicista e docente estone Janne Suits, una delle principali protagoniste della scena folk dell’Estonia, che porterà in Calabria il suono della Talharpa, il cordofono ad arco tipico della nazione baltica e ricco di analogie e similitudini con la lira calabrese. Il viaggio dallo Jonio al Baltico avrà un percorso di andata e ritorno. Si inizia con un workshop che la musicista estone terrà nella Sala Polifunzionale, alle 18:30, dal titolo “Archi popolari a confronto: le lire tra Baltico e Mediterraneo”. Sarà un laboratorio sulle musiche tradizionali con un confronto tra la lira e la talharpa estone, con la possibilità di sperimentare personalmente il suono di uno degli strumenti più caratterizzanti della musica calabrese. A questo seguirà, alle 21:30, il concerto “TRANSCALABRIA Un viaggio musicale da sud a nord” con Janne Suits, talharpa e voce, Amedeo Fera, lira e voce, Giampiero Cannata, basso elettrico, Roberto Catalano, chitarra e mandoloncello, Maurizio Cuzzocrea, chitarra battente e voce e Vincenzo Cuzzocrea, fisarmonica.
Transcalabria è un progetto nato nel 2022, prodotto dal Consorzio Musicisti Calabresi, in collaborazione con AreaSud, frutto della lunga frequentazione tra Amedeo Fera e Maurizio Cuzzocrea, musicisti calabresi, spesso migranti e non solo musicisti. Entrambi convinti che non sia possibile definire in maniera univoca la musica di tradizione calabrese, continuano ad esplorare i contenuti e le contaminazioni, viaggiando tra i suoni della lira e della chitarra battente e tra questi e i suoni degli strumenti che caratterizzano altre culture. Janne Suits, suonatrice e docente di talharpa, la lira ad arco della tradizione estone, è l’ospite speciale del concerto, durante il quale i canti e le musiche calabresi viaggiano dal nord al sud della regione e, con quelle estoni, attraversano l’Europa dell’Est, così come la attraversano popoli e strumenti. Il concerto è un messaggio di possibile unione e dialogo tra culture che, mantenendo le proprie caratteristiche, trovano – nel linguaggio musicale – punti di incontro sonori e letterari.
Plastic Free Onlus, Radio 105 e Regionale di Trenitalia organizzano il “105 Save the Sea”
Per tutto il mese di luglio, in occasione del “Plastic Free July” che nel mondo viene celebrato dal lontano 2011, Plastic Free Onlus, Radio 105 e Regionale di Trenitalia organizzano insieme “105 Save the Sea”. I volontari dell’organizzazione ambientalista, impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, saranno in azione in oltre 50 località italiane per rimuovere 10 tonnellate di rifiuti abbandonati sulle spiagge in vista della stagione estiva, sensibilizzando bagnanti, turisti e cittadini dell’importanza di una maggiore cura del territorio e del mare.
“Sono molto entusiasta di questa collaborazione con il media partner Radio 105 e del supporto di Trenitalia – dichiara Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus – Ancora una volta si rivela vincente il connubio tra cittadini, aziende e media per sensibilizzare le persone sulla problematica dell’inquinamento da plastica che mette a rischio il nostro futuro sul Pianeta”.
L’intera iniziativa vedrà, inoltre, 5 tappe speciali nelle domeniche di luglio con il racconto on air e online dei talent di Radio 105. Dopo il successo di partecipazione e concretezza di Spotorno, in provincia di Savona, domenica 9 luglio sarà la volta di San Benedetto del Tronto (AP), con ritrovo alle ore 9 in Pineta Buozzi. Le tappe speciali proseguiranno poi in Abruzzo a San Salvo (CH), in Calabria a Scalea (CS), in Puglia a Monopoli (BA). Gli “ambassador” Ylenia, Pizza, Valeria Oliveri, Bryan Ronzani, Edoardo Mecca e Dario Spada saranno infatti impegnati sulle spiagge accanto ai volontari nelle operazioni di clean up e sensibilizzazione. Tutti i partecipanti a “105 Save the Sea”, coordinati dai referenti Plastic Free, riceveranno in regalo il kit del volontario insieme a t-shirt, cappellino e zainetto “limited edition” firmati Radio 105.
Passeggiata patrimoniale Liberty: Reggio Calabria celebra l’art nouveau
I sindaci facente funzioni della Città Metropolitana e del Comune, Carmelo Versace e Paolo Brunetti, e l’assessora comunale alla Cultura, Irene Calabrò, hanno accolto, presso la Pinacoteca civica, i partecipanti alla “Passeggiata patrimoniale Liberty”, l’evento promosso dall’associazione “Scalinata Monumentale di Via Giudecca” per celebrare l’art nouveau a Reggio Calabria in occasione del “Nouveau week”. Al termine di un percorso fra le vie del centro per conoscere e scoprire magnifici palazzi storici che raccontano un’epoca ed uno stile architettonico capace, ancora oggi, di suscitare forti emozioni e sentimenti positivi, amministratori e cittadini si sono ritrovati ad apprezzare i tre Tritoni dell’antica fontana della Pescheria, esposti in Pinacoteca su supporti realizzati dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti.
“Queste – ha commentato Brunetti – sono le iniziative che ci piacciono e che rappresentano bene il movimento virtuoso nato in via Giudecca, un modello ed un esempio per altre realtà cittadine. Il vostro lavoro ci inorgoglisce”. “L’amministrazione – ha continuato – è presente e sarà sempre al fianco di chi partecipa per migliorare l’esistente. Una cittadinanza viva e attiva è sinonimo di bellezza”.
Per il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, “simili iniziative servirebbero quotidianamente”. “Il nostro territorio – ha affermato – soffre di una narrazione che distoglie l’attenzione dalle tante cose belle e nascoste che lo compongono. La strada da perseguire è quella indicata dall’associazione di via Giudecca. Attraverso la cultura, infatti, si può cambiare il racconto. Così, dove non arrivano le amministrazioni, arriva la gente capace e volenterosa, in grado di organizzare una manifestazione che va sì sostenuta, ma anche messa a sistema così come sta provando a fare l’assessora Irene Calabrò. Serve uno sforzo corale e, fortunatamente, è presente uno spirito volontaristico importantissimo per la città e per l’affermazione di un’autentica educazione civica. Grazie per quello che state facendo”.
Il ringraziamento all’associazione è arrivato infine dall’Assessora alla Cultura Irene Calabrò: “Il vostro è uno splendido esempio di cosa voglia dire “fare comunità” e lavorare insieme alle istituzioni. L’apertura di Palazzo San Giorgio e Palazzo Alvaro, precedente alla visita in Pinacoteca, è stata certo simbolica, ma esprime bene il senso dello stare assieme e crescere in sintonia”. “Iniziative spontanee come questa – ha concluso la delegata alla Cultura – vanno incentivate e riproposte ed il nostro ruolo continua ad essere di supporto”.
Una maratona di concerti live di 12 ore al Wonderful Sila Festival
Una maratona 12H di concerti live, nel cuore della Sila calabrese, con una line-up di quindici artisti della scena nazionale e regionale, a cui si associa una mostra originale ed esclusiva in ricordo dell’indimenticata Mia Martini. E’ iniziato il conto alla rovescia verso la prima edizione del Wonderful Sila Festival, che il 12 Agosto a Cotronei (KR,) Villaggio Baffa, proporrà un ampio programma di concerti live, intrattenimento e attività extra. La location suggestiva e inedita si trova all’interno del Parco nazionale della Sila, 150 mila ettari condivisi fra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, a poco più di 30 minuti dal mare, con altipiani vasti e laghi ammantati di foreste.
I nomi di punta sul palco saranno quelli dell’acclamata band salentina Boomdabash, di Andy – artista camaleontico già fondatore con Morgan dei Bluvertigo – e Saturnino, uno dei migliori bassisti sulla scena internazionale, noto per la sua lunga collaborazione con Jovanotti. E ancora Pierdavide Carone, salito alla ribalta grazie al premio della critica vinto ad Amici, l’artista emergente Maninni, reduce dalla finale di Sanremo Giovani, l’eclettico Eman e il cantautore folk Santino Cardamone. La giornata, dalle ore 14 fino alla notte, si aprirà con i live di artisti calabresi come Anima Mundi, Domenico Scordamaglia, Liccia, Renato Caruso, Francesco Coriale, Antheo, Dharma, Dj Keyel. In conclusione, il Dj Set Dance Hall Radio 105. A presentare la lunga maratona saranno Vanessa Grey e Francesco Rapetti Mogol.
Dietro il grande evento, organizzato da Gibielle Srl – con la partnership istituzionale del Comune e della ProLoco di Cotronei – c’è un prestigioso team alla direzione artistica e consulenza legale composto da Antonio Vandoni, professionista con oltre trent’anni di esperienza nel campo musicale, dal noto conduttore radiofonico Gibba e dall’avvocato Emanuele Trocino. Tra le attività extra del Wonderful Sila Festival, oltre agli stand food & beverage dedicati all’enogastronomia calabrese e non solo, imperdibile la mostra del museo Casa Mia Martini che proporrà un’esposizione originale ed inedita. Grazie alla partnership con l’associazione “Minuetto Mimì Sarà” di Milano – presieduta da Enzo Adriani – potranno essere ammirati, per la prima volta in Calabria, numerosi cimeli ed oggetti personali appartenuti alla grandissima e indimenticabile Mia Martini.
Inoltre, l’ampia collaborazione messa in campo con gli enti territoriali e gli esercenti locali farà del Festival un grande motore di promozione turistica e di potenziale indotto economico per tutto il territorio calabrese, all’insegna della valorizzazione e della sostenibilità ambientale. Per info e prevendite: www.wonderfulsilafestival.com.
Palinsesto Artisti
Le proposte d’intrattenimento musicale che accompagneranno il Festival hanno caratteristiche comuni: riguardano artisti noti a livello nazionale accompagnati da artisti locali, che hanno guardato quest’avventura come la possibile nascita di un evento unico e spettacolare a livello nazionale.
· Boomdabash
· Andy & Saturnino
· Pierdavide Carone
· Eman
· Maninni
· Santino Cardamone
· Liccia
· Anima Mundi
· Renato Caruso
· Francesco Coriale
· Domenico Scordamaglia
· Cantante vincitore contest Professione cantante
· Antheo
· Dharma
· Dj Keyel
· (in chiusura) Dance Hall Radio 105