Il calendario che sarà presentato a Como, presso lo splendido scenario di villa Olmo il prossimo 11 luglio, porterà con sé un’importante novità. E’ stato infatti approvato dall’Assemblea, per la prima volta, il calendario asimmetrico, con le gare del girone di ritorno che non saranno speculari a quelle di andata. L’Assemblea ha inoltre stabilito che non si giocherà durante le soste nazionali e ha confermato il boxing day del 26 dicembre, soprattutto dopo il grande successo di questa stagione che ha registrato il record di audience e il quarto posto nella classifica delle giornate con più spettatori. La sosta invernale è prevista dal 27 dicembre al 12 gennaio, con la prima giornata di ritorno stabilita il 13 gennaio, decisi inoltre i turni infrasettimanali: martedì 29 agosto, martedì 26 settembre, martedì 26 dicembre, martedì 27 febbraio e mercoledì primo maggio oltre a Pasquetta lunedì primo aprile 2024. Già deliberato l’inizio campionato nella scorsa Assemblea con il via sabato 19 agosto e conclusione venerdì 10 maggio 2024.
Filippo Francesco Idone
Reggio Calabria: al Granillo si giocherà la “The Legend Gianluca Vialli”
Allo Stadio Oreste Granillo di Reggio Calabria, domenica 10 settembre 2023, alle ore 21, si terrà la partita di calcio “The Legend Gianluca Vialli“, in onore dell’attaccante della nazionale, della Sampdoria, della Juventus e del Chelsea, nonché allenatore e dirigente sportivo Gianluca Vialli, scomparso lo scorso 6 Gennaio 2023. La Nazionale Azzurri di Alessandro Arena e Il Dream Team “The Wine Of The Champions” di Fabio Cordella, con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria, presenteranno questo grande evento di solidarietà a favore dei bambini autistici, a cui parteciperanno ex compagni di squadra, attori, cantanti e amici del grande calciatore.
L’evento commemora la prematura scomparsa di un grande uomo e di un fuoriclasse che si è sempre distinto per il suo coraggio e che ha lottato fino alla fine senza mai arrendersi. Il ricavato della partita sarà devoluto a We Aut, un’importante Struttura che dà assistenza a bambini autistici. La città di Reggio Calabria vuole ricordare una stella del calcio mondiale che si è distinta per la sua bravura, sia sul piano sportivo, sia sul piano umano. E’ noto, difatti, il suo caloroso e affettuoso impegno nel trasmettere ai giovani calciatori insegnamenti non solo finalizzati a realizzare risultati vincenti, ma anche sorretti dall’intento di infondere loro fiducia nelle proprie capacità nell’affrontare l’impegno calcistico senza mai scoraggiarsi di fronte alle criticità connesse alla loro attività, a cui dover far fronte animati da un’instancabile tenacia, colma di speranza, quella tenacia e quella speranza di cui Gianluca Vialli è stato esempio davvero straordinario nel percorso della sua malattia, che ha dimostrato di saper vivere con lo sguardo sempre sereno rivolto verso quell’orizzonte che sapeva, purtroppo, di dover inesorabilmente raggiungere. Coloro che partecipano alla commemorazione ringraziano, per il suo immenso e amoroso impegno, un maestro del calcio e, nel contempo, un maestro di vita.
Sabato 24 giugno, alle ore 17:00 nella Sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si terrà la presentazione del romanzo “L’atomo inquieto” di Mimmo Gangemi, promossa dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria. Apriranno l’incontro gli interventi di saluto di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, e di Loreley Rosita Borruto, presidente del CIS della Calabria. Introdurrà la manifestazione la prof.ssa Paola Radici Colace, Ordinario di Filologia classica dell’Università di Messina e presidente onorario e direttore scientifico del CIS. Concluderà l’incontro lo scrittore Mimmo Gangemi.
Il protagonista de “L’atomo sfuggente” è Ettore Majorana, lo scienziato catanese di cui si sono perse le tracce alla fine di marzo del 1938, ritenuto uno tra i più bravi fisici collaboratori di Enrico Fermi. «Dopo essermi documentato a lungo – scrive Gangemi – ho voluto, partendo da fatti documentati, far muovere il protagonista che racconta lui stesso, con un io narrante anche esso inedito nei miei lavori, per ritrovare il senso di quegli anni così drammatici».
Mimmo Gangemi, scrittore, ingegnere e giornalista, è autore di vari romanzi, tra i quali “La signora di Ellis Island” (2011, 2019) e “Il giudice meschino” (2009), da cui è stata tratta l’omonima fiction con Luca Zingaretti. Diversi suoi libri sono tradotti in Francia. Con il suo ultimo romanzo “Il popolo di mezzo” (2021) è stato finalista alla V edizione del Premio Letterario Mario La Cava e vincitore del Premio dei lettori del Caffè Letterario. Parallelamente, nel suggestivo spazio di Piazza Paolo Orsi, continueranno i laboratori didattici per bambini e famiglie “Un’Estate al MArRC”. Sabato 24 e domenica 25 altri due appuntamenti con la società 4Culture: la simulazione di uno scavo archeologico per la fascia 5-10 anni ed attività per tutto il nucleo familiare. I piccoli visitatori dovranno essere accompagnati da almeno un adulto (soggetto alla bigliettazione ordinaria); per informazioni e richieste sull’iniziativa sono a disposizione la mail comunicazione@4culture.it e il cellulare 3487246747.
Al Museo si accede dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30). Dal 15 giugno al 15 settembre, in applicazione delle disposizioni di cui al D.L. 61/2023, verrà applicata una maggiorazione di 1 euro a tutte le tipologie di biglietto di ingresso, al fine di finanziare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dagli eventi alluvionali verificatisi in Romagna e nelle Marche. Per le ragazze e i ragazzi under 18, l’ingresso, invece, è sempre gratuito.
Reggio Calabria: grandi emozioni per il saggio di fine anno della Restart
Emozioni, batticuore, tecnica, forza, disciplina, arte e musica. Tutto questo, ma anche molto altro, è stato racchiuso nel saggio di fine anno della Restart, società di ginnastica ritmica di Reggio Calabria. Completamente sold-out la gradinata del Parco Caserta dove sabato scorso, in oltre tre ore gradevolissime di spettacolo, le atlete e lo staff della Restart hanno incantato e coinvolto il numerosissimo pubblico presente. Una serata che ha fatto brillare gli occhi dei tanti genitori presenti, con tutti i gruppi della Restart ad esibirsi in una serata di pura magia.
Il saggio, condotto brillantemente dalla giornalista Marilena D’Alescio, è stato strutturato in due parti. La prima ha visto i gruppi susseguirsi su ben 17 esibizioni con i piccoli attrezzi della ginnastica ritmica: dal corpo libero alle clavette, passando per cerchio, nastro e palla, da lasciare senza fiato. Un lavoro certosino e assolutamente professionale quello svolto dallo staff tecnico della Restart, con i vari gruppi in pedana: dalle baby ginnaste (3-5 anni) alle agoniste, dalle dolcissime Special ai vari corsi base, intermedio, avanzato e pre-agonistico. Un crescendo continuo che ha condotto alla seconda parte della serata dedicata agli Oscar, in cui tutti i gruppi si sono esibiti sulle note delle colonne sonore più premiate, dei film come il Re Leone e Titanic, ma anche The Brave, Coco, Frozen, Encanto e tanti altri e tutti con costumi a tema, straordinari. Poi il sondaggio Instagram in diretta per decretare i quattro gruppi finalisti, con la speciale giuria composta dal pubblico presente che ha decretato l’esibizione di Sherk la più apprezzata. Spazio poi alle premiazioni per tutte le istruttrici della Restart fino ad arrivare all’apice della serata raggiunto con il Gran Finale.
Un un’esibizione collettiva che ha coinvolto anche la “vulcanica” professoressa Marilena D’Arrigo, che con orgoglio si è lasciata trasportare ed ha guidato tutti nell’ultimo ballo a chiusura della serata ed a chiusura di un altro anno ricco di successi. Altrettanto ricco è il medagliere 2022-2023 della Restart che ha toccato il punto più alto negli Internazionali di Budapest con ben 11 medaglie d’oro. Ma non è ancora finita del tutto: valige in mano per le reggine già pronte per i campionati nazionali di Rimini del prossimo week-end.
Porti di Corigliano Rossano e Crotone, Rapani: “Con i giusti accorgimenti ambire al rilancio”
“Con i dovuti accorgimenti, i porti di Corigliano Rossano e Crotone possono ancora ambire al loro pieno sviluppo. Dal mancato inserimento nella rete Ten-T, la rete di trasporti transeuropea, i due scali ne escono penalizzati ma non tutto è perduto. Per questo ho incontrato l’ammiraglio Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, sotto la cui giurisdizione ricadono i due porti». È quanto dichiara il senatore di Fratelli d’Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.
“Al presidente ho chiesto se sussistano le condizioni affinché i porti di Crotone e Corigliano Rossano possano rientrare nei parametri previsti, dopo la sonora bocciatura del Ministero dei Trasporti per via della discutibile gestione pluridecennale delle due infrastrutture. Ebbene – sottolinea il senatore di Fdi – il porto di Corigliano, secondo Agostinelli, con i dovuti accorgimenti potrà definitivamente rilanciarsi, dopo la messa in funzione della stazione di alaggio e varo e la progettazione della nuova banchina croceristica che consente l’attracco delle grandi navi. Ma perché rientri nella rete Ten-T, la condizione qua non è rappresentata dalle vie di collegamento alle grandi infrastrutture stradali e ferroviarie, da prevedere nel Piano Associato della Sibaritide, che è necessario rivedere. Ho sottolineato all’ammiraglio che risulta riduttivo lo sfruttamento del porto coriglianorossanese per il solo deposito e trasporto di materiali ferrosi o il cippato di legno. L’infrastruttura merita ben altre attenzioni, anche perché potrebbe contribuire ad innalzare i livelli occupazionali del territorio. Il definitivo sviluppo dello scalo marittimo, con le dovute grandi attenzioni anche al comparto della pesca e ad una nuova funzione industriale delle banchine attualmente inutilizzate – sottolinea ancora Ernesto Rapani – potrebbe aprire le porte alle autostrade del mare, vie marittime dedicate al trasporto merci, nel nostro caso come portale rivolto ad oriente e l’Albania, hub commerciale verso i Balcani. In questa prospettiva, e ne ho già parlato con il ministro competente, si potrebbero collegare CoriglianoRossano e Crotone a Vibo Valentia e Gioia Tauro. Il portodi Crotone, infine, proprio grazie alle sue peculiarità ed alla funzione industriale già esistente è pronto ad accogliere le navi da crociera”.
Si è svolta presso la Sala Giunta di Palazzo San Giorgio la Conferenza stampa di presentazione dello Sportello legale Sociale promosso dalla Consulta Comunale Politiche Sociali e Lavoro. Presenti il Presidente della Commissione Politiche sociali Carmelo Romeo, la Presidente della Commissione Pari Opportunità Teresa Pensabene, il Garante Comunale della Salute Giuseppe Ferreri, la Presidente della Consulta Marisa Cagliostro ,l’Avvocato Simona Cariati che garantirà il servizio gratuito e Iolanda Votano, Presidente della Associazione Reggina Fibromialgia, componente la Consulta e titolare di uno sportello di aiuto per questa patologia presso la sede delle Consulte in Via Lupoi.
In apertura dei lavori il Presidente della Commissione Carmelo Romeo ha commentato l’istituzione dello sportello legale sociale definendolo “un’iniziativa di grande valore sociale“. “Ricordo mesi fa quando con la Presidente Cagliostro parlammo di questa idea, che ha inteso perseguire con impegno e dedizione fino alla sua applicazione concreta. Un risultato ottenuto anche grazie alla straordinaria disponibilità dell’avvocato Cariati che ha messo a disposizione la sua professionalità ed il suo tempo per sostenere le fasce più deboli e fragili della nostra comunità. Spero – ha aggiunto Romeo – che questa nuova realtà possa essere presto conosciuta dall’intera cittadinanza e sfruttata in termini positivi per le opportunità che essa offre, in maniera completamente gratuita ed utile. L’auspicio è che l’avvio di questa iniziativa ed una sua ampia diffusione possa essere anche da stimolo per altri professionisti che intendono mettere gratuitamente a disposizione il proprio tempo per aiutare il prossimo allargando quindi la tipologia dei servizi offerti e la platea dei fruitori”.
La Presidente Pensabene, apprezzando l’iniziativa ha ribadito l’importanza di divulgare il servizio in modo da raggiungere quante più realtà sociali possibile, stesso apprezzamento del Garante Comunale della salute che ha auspicato l’ampliamento del servizio ad altre professionalità pertinenti le tematiche trattate. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata oggetto di approfondimento in una apposita seduta della Commissione Politiche Sociali riscuotendo ampio consenso tra tutti i presenti e chiarendo ogni aspetto del servizio pubblico aperto a tutti i cittadini.
Lo Sportello Legale della Consulta Comunale Politiche Sociali e del Lavoro di Reggio Calabria, si pone come obiettivo primario quello di fornire un servizio gratuito di informazione e consulenza legale ai cittadini, con particolare riguardo alle persone con disabilità e ai lori familiari, al fine di promuovere la conoscenza sui diritti e le tutele necessarie per una migliore qualità della vita ed integrazione sociale degli stessi, ma anche quello di assistere i cittadini nei casi in cui si renda necessario ricorrere avverso i giudizi degli enti previdenziali e assistenziali pubblici che non riconoscano loro l’effettivo grado di invalidità/disabilità, nei casi in cui sia necessario ricorrere al Tribunale contro abusi e soprusi sul posto di lavoro o per il riconoscimento delle malattie/infortuni che insorgano a causa del lavoro, nonché per la tutela dei diritti dei soggetti più deboli quali ad es. i minori e gli infermi psichici. Lo Sportello sarà aperto al pubblico il lunedì pomeriggio presso la sede comunale Consulte di Via Lupoi. Al fine di evitare lunghe attese, è consigliabile prenotare un appuntamento inviando un messaggio whatsapp al numero telefonico dedicato (3792846587) o una mail (sportellolegaleconsultacomunale@hotmail.com) indicando il proprio nominativo e l’oggetto della consulenza legale che si desidera richiedere.
“Il Comitato per la Difesa del Diritto alla salute continua la battaglia a difesa della struttura ospedaliera San Francesco di Paola. In queste ore, dopo la straordinaria manifestazione di venerdì, stiamo promuovendo un’altra iniziativa che renderemo nota nelle prossime ore, il momento è delicato”. È quanto rendono noto gli esponenti del Comitato per la difesa del diritto alla salute, che in questi ultimi mesi ha acceso i riflettori sul grande problema della sanità che attanaglia l’intera regione e più in particolare il Tirreno cosentino. “In questi mesi – prosegue la nota- abbiamo registrato l’assenza delle istituzioni e ci fa piacere leggere che il movimento politico, Rete Dei Beni Comuni, abbia chiesto un consiglio comunale aperto. Purtroppo crediamo che sia tardi ma va bene comunque anche se abbiamo registrato anche la loro assenza durante le nostre iniziative nonostante regolarmente invitati alla partecipazione. Siamo felici comunque della presa di coscienza. Ci piace ribadire che il Comitato Popolare è apolitico ed in esso trovano spazio tutte le persone di ogni estrazione politica. La tutela della salute non appartiene a nessuno se non a tutti i cittadini che hanno diritto alle cure. Rivolgiamo quindi un appello alla condivisione di tutte le forze politiche e delle istituzioni. Ora però – concludono- servono atti forti perché il futuro di un territorio, dei nostri figli è a rischio e siamo sicuri che tutti daranno il loro contributo”.
MarRC, Versace: “Confronto di alto valore scientifico di livello nazionale”
Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, è intervenuto al seminario scientifico “Le azioni ed i movimenti espressivi nel rito nell’arte e nella malattia. Una visione contaminata dell’attività del cervello umano”, organizzato dal professor Umberto Aguglia, neurologo già ordinario dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, in collaborazione con Museo Archeologico Nazionale e patrocinato dall’ Università “Mediterranea”, dall’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, dal Touring Club Italiano e dalla Città Metropolitana.
Nel ringraziare il direttore Carmelo Malacrino ed i presenti nella sala conferenze del museo di Piazza De Nava, il sindaco facente funzioni Versace ha sottolineato “l’intuito e la caparbietà del professor Aguglia nell’allestire un programma che riunisce, in un unico posto, fra i più autorevoli e illustri professionisti del settore”. “Segno – ha aggiunto – di una maturità e di un livello che permette al territorio di emergere in un campo sì settoriale, ma che riesce ad esaltare la qualità di un evento scientifico in un più ampio contesto nazionale”. “Ciò – ha sottolineato Versace – mi riempie di orgoglio anche perché si è stati in grado, finalmente, di unire due realtà importanti come Reggio e Catanzaro in un frangente in cui, ad innalzarsi, è il sentimento di una Calabria unita e proiettata verso un obiettivo di crescita comune”. Un altro aspetto importante del seminario organizzato dal professor Aguglia, secondo Versace, è rappresentato “dall’unione delle istituzioni che, quando collaborano, dimostrano di saper lavorare bene e di tramandare un’immagine migliore e diversa, sicuramente positiva, della nostra realtà territoriale”.
Reggina, Latella ringrazia Cardona: “Una delle migliori espressioni della Reggio sportiva”
“Una delle migliori espressioni della Reggio sportiva, in quest’ultimo anno, è stato, senza dubbio, il presidente Marcello Cardona. Lo avevamo detto all’inizio di questa avventura, lo abbiamo ripetuto quando il campo consegnava splendide vittorie o cocenti sconfitte, lo ribadiamo adesso che il “più reggino” della Reggina ha lasciato il suo incarico”. E’ quanto afferma il consigliere metropolitano delegato allo Sport, Giovanni Latella, sottolineando “lo spessore umano e professionale di chi ha impresso un segno indelebile di legalità e decoro in un mondo, quello del calcio moderno, offuscato dai miliardi e dai mille interessi”.
“Nel momento più delicato della storia amaranto – ha aggiunto – il ringraziamento più grande va all’uomo Marcello Cardona, capace di assegnare autorevolezza e credibilità istituzionale ad un progetto impegnato a scalare le diffidenze ereditate da un passato nebuloso e nefasto. Il nostro auspicio che anche il prossimo consiglio d’amministrazione della Reggina possa avere il contributo di un rappresentante del territorio, autenticamente legato ai principi identitari che sono propri della compagine amaranto”.
“Per quanto ci riguarda l’intero territorio – ha proseguito Latella – è orgoglioso di poter annoverare fra i propri concittadini una figura che, quando è stata chiamata a misurarsi, ha sempre mantenuto alto il nome della Reggio operosa ed operaia, preparata, giusta, lontana dalle logiche che ammorbano ogni anelito di sviluppo e crescita. Cardona, nella sua esperienza in sella alla Reggina, ha davvero rappresentato un elemento di garanzia, di prestigio e credibilità ad ogni livello. Il mondo dello sport, a più riprese, ne ha riconosciuto le doti e le qualità, lo spessore di chi, nella compostezza e nell’umiltà, ha contribuito a far emergere la parte migliore della nostra comunità”.
“Le sue dimissioni – ha continuato il consigliere metropolitano – addolorano perché spazzano via il senso più romantico di un calcio ormai in preda alle fascinazioni del dio denaro, dei nuovi mondi patinati degli emiri e dell’alta finanza. Uno sport che sta smarrendo la sua peculiarità principale dell’essere popolare, cioè del popolo. I tifosi, in questo “pot-pourri” di incertezze, compromessi e continue oscillazioni, subiscono lo smarrimento ed il disorientamento di chi, impotente, non può nulla di fronte all’evoluzione dei tempi moderni ed a logiche che, col calcio giocato, c’entrano poco o niente”. “Ancora grazie, quindi, presidente Cardona – ha concluso Giovanni Latella – per quanto ha fatto e per ciò che continuerà a fare. Non è vero che non esistono più le bandiere. E non è vero che gli idoli sono solo in mezzo al campo”.
Ritorna il Premio Muse versione Estate 2023. Un riconoscimento che da 23 anni viene ritirato da volti e personalità importanti del panorama nazionale e non solo e che coincide con l’inizio della programmazione invernale ed estiva della nota associazione culturale calabrese.
Si aprirà domenica 2 luglio 2023 alle ore 21 la stagione culturale estiva del Laboratorio delle Arti e delle Lettere “Le Muse” di Reggio Calabria, inaugurazione che è occasione per l’assegnazione dell’importante “Premio” che ha visto negli anni come testimonial tra gli altri Rosanna Cancellieri – conduttrice Rai, Michele Gaudiomonte – stilista, Emilia Costantini – capo servizio cultura del Corriere della Sera, Alda D’Eusanio – conduttrice televisiva, Fioretta Mari – attrice, Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona – mecenate, Beatrice Feo Filangeri – nobile normanna, Micaela – cantante, S. E. Mons. Milito – vice presidente della Conferenza Episcopale Calabra, Cesare Mulè – storico, Anton Giulio Grande – stilista, Odette Nicoletti – costumista – Tonino Raffa – giornalista Rai, Anna Maria Galgano presidente Fondazione Rodolfo Valentino, Franco Pascale – presidente Fondazione Leoncavallo, Mons. Liberto – già direttore del Coro Pontificio, Antonio Marziale – presidente Osservatorio sui Minori, Giacomo Battaglia – attore, Gigi Misefari – attore, Marinetta Saglio – fotografa, Vivien Hewitt – regista e costumista, Lella Golfo – presidente della Fondazione Marisa Bellissario, Giuseppe Garufi – presidente nazionale Adisco, Paola Marella architetto e conduttrice, Loris Cherubini e Giovanni Amato – imprenditori. L’associazione culturale
“Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere” per questa nuova edizione ha pensato di creare ben due eventi per il noto riconoscimento. Il primo sarà domenica 2 luglio con l’apertura ufficiale del Cortile delle Muse di via San Giuseppe 19 alle ore 21. Presente per la consegna ufficiale la notissima Adriana Pannitteri. Giornalista, lavora al tg1 Rai. Ha seguito come inviata i casi più scottanti di cronaca. Ha pubblicato tra gli altri i saggi: Madri assassine, diario da Castiglione delle Stiviere (Alberto Gaffi editore, 2006); Vite sospese, eutanasia un diritto? (Aliberti editore, 2007); La vita senza limiti con Beppino Englaro (Rizzoli, 2009); La pazzia dimenticata, viaggio negli ospedali psichiatrici giudiziari (L’asino d’oro, 2013); Malattia mentale e zone d’ombra, diario di una giornalista (Edizione Grifo, 2021) e In nome del popolo televisivo (Vallecchi, 2022), scritto con il magistrato Valerio de Gioia. Cronaca di un delitto annunciato sulla problematica del femminicidio (L’asino d’oro, 2017) è il suo primo romanzo. Il suo ultimo romanzo, La forza delle donne (Giulio Perrone Editore, 2020), è dedicato alla problematica del femminicidio e rivolto in particolare ai ragazzi. Attualmente lavora al tg1 ed è vicecaporedattrice a Tv7- Speciali. Fa parte di Netforpp, ente di ricerca psichiatrica, con il quale organizza i corsi di formazione professionali su tematiche sensibili in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti. Ha realizzato lo Speciale Tg1 “Carramba! Che Carrà”, andato in onda il 10 luglio 2022. Ed in tale occasione verrà dato spazio alla sua ultima pubblicazione “Raffaella Carra’ – La ragazza perfetta” edito da Morellini Editore.
Il secondo appuntamento sarà il 9 luglio sempre al Cortile delle Muse alle ore 21 per la consegna del secondo Premio Muse Estate 2023 a Anna Barbaro. Anna ragazza non vedente della nazionale di paratriathlon, era musicista ed ingegnere soddisfatta degli splendidi traguardi che aveva raggiunto nel 2010, ho iniziato perdere la vista. Diventata ipovedente nel giro di 3 mesi e in 6 mesi la luce si spegne del tutto: diventando non vedente forse per un virus o il morbo dì Leber che ha causato l’atrofia dei miei nervi ottici. Dopo gli ultimi accertamenti fatti a Napoli, decide di reagire, di ricominciare a vivere. Recupera tutta la grinta che ha ancora dentro, stabilisce un nuovo percorso dei nuovi obiettivi e si avvicina così al nuoto, acquistando più padronanza del suo corpo, migliorando la sua percezione della dimensione e dell’equilibrio grazie al suo allenatore Giuseppe Laface e alla prima società la Asved con Noi Rc. In seguito, all’interno della nuova società la polisportiva team14, si avvicina all’atletica e al ciclismo, dall’unione di queste nuove due passioni inizia la pratica del paraTriathlon, che in seguito l’ha condotta ad essere tesserata con la Minerva triathlon Roma poi alle Woman triathlon Italia fino ad approdare grazie a Charlotte Bonin nel GS Fiamme Azzurre ad un progetto che l’ha supportata fino a Tokyo e anche oltre. Il suo medagliere è molto ricco: la medaglia d’argento ai giochi paralimpici di Tokyo 2020 a fine 2021 a Abu Dhabi ho vinto l’argento al Mondiale.
Ed oggi oltre ad essere un’atleta della Nazionale di paratriathlon collabora come ingegnere e tiflologa con varie associazioni con le quali crea apparecchiature free che aiutano i non vedenti ad essere autonomi nella propria quotidianità. Un premio come oggi più che mai ci conduce a sentire il senso dell’appartenenza, dell’inclusione e la percezione del valore di ognuno nella società poiché l’appartenenza è bisogno fondamentale dell’essere umano ed occorre così identificarsi per poter avvertire il senso del –noi-.