Antonio Macrillò è Campione del Mondo di Body Building 2023, il titolo è arrivato domenica 18 giugno nella cittadina di Zvolen in Slovacchia, con un doppio oro conquistato dall’atleta di Isola Capo Rizzuto, che già in passato ha conquistato diversi titoli nazionali ed internazionali. In Slovacchia Macrillò ha conquistato due medaglie d’oro in entrambe le categorie che hanno visto la sua partecipazione: Campione del mondo categoria man Physique + 10%; Campione del mondo bb classic fino a 180 cm. L’amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Maria Grazia Vittimberga e dell’Assessore allo Sport Gaetano Muto si complimentano con il giovane isolitano: “Tante volte ci siamo trovati ad esaltare le sue vittorie inabito nazionale ed internazionale, se da un lato non ci stupisce più, dall’altro è sempre un’emozione nuova. Grazie Antonio per continuare a portare Isola in alto in tutto il mondo”
Filippo Francesco Idone
Reggio Calabria: la Banca Patrimoni Sella & C. inaugura una sede in città
Banca Patrimoni Sella & C., la società del gruppo Sella specializzata nella gestione ed amministrazione dei patrimoni della clientela privata e istituzionale, ha inaugurato a Reggio Calabria, in via Plebiscito 32, la sua prima sede cittadina e dell’intera regione, proseguendo il programma di rafforzamento sul territorio. I nuovi uffici occupano un’area di circa 610 mq che ospitano un team di circa 10 professionisti guidati da Massimo Taricco, Vicedirettore Commerciale di Banca Patrimoni Sella & C. Al loro interno i clienti possono ricevere consulenza patrimoniale specializzata sulla gestione e valorizzazione del patrimonio, soluzioni di investimento a carattere assicurativo e su aspetti di natura fiscale, successoria, immobiliare e societaria. La scelta di inaugurare la sede di Reggio Calabria è coerente con il tradizionale approccio al territorio di Banca Patrimoni Sella & C. e del gruppo Sella – basato sulla vicinanza a famiglie e imprese, sulla fiducia e sullo sviluppo di relazioni con l’intera comunità – che ha permesso di individuare, nella regione Calabria, un’area con dinamiche e prospettive interessanti.
“La Calabria è un territorio strategico nel quale siamo orgogliosi di arrivare, con il rispetto ed il senso di responsabilità che ci deriva da 140 anni di tradizione e cultura bancaria della famiglia Sella – ha dichiarato Vicenzo De Marco, Direttore Commerciale di Banca Patrimoni Sella & C. -. Il nostro impegno è quello di offrire, con la consueta attenzione, cura del dettaglio ed umiltà, un servizio di eccellenza in un ambito delicato e complesso come la gestione dei patrimoni.”
Con quest’apertura, sale a 24 il numero delle sedi di Banca Patrimoni Sella & C. in Italia. Si tratta, inoltre, della prima sede in Calabria del gruppo Sella. In base ai dati Istat, alla fine del 2022 la Calabria è risultata la sesta regione italiana a fornire il maggiore contributo all’export nazionale, con una crescita del 29,7%, mentre le presenze turistiche, secondo Demoskopica, sono aumentate dell’8,7%, con 9,2 milioni di presenze che hanno generato una spesa complessiva di 1.563 milioni di euro (+19,6%). Il territorio calabrese rappresenta, inoltre, una meta di investimenti importanti nell’ambito delle energie rinnovabili – con 2.817 Mw installati nel 2022 ed oltre 35 mila impianti attivi, come riportano le analisi di Legambiente – oltre che focalizzato su innovazione e sviluppo, con 364 borse di studio recentemente promosse dall’Università della Calabria per dottorati innovativi.
Isola Capo Rizzuto: conclusa la seconda edizione del Progetto Ri-Attiva
Si è conclusa la seconda edizione del Progetto Ri-Attiva, avviato dal Poliambulatorio Annunziata in sintonia con l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Isola Capo Rizzuto per volontà dell’assessore delegato Andrea Liò. Il progetto si è svolto attraverso un programma gratuito di attività motorie dedicato agli over 60, con finalità di straordinaria importanza: non solo fisiche ma anche aggregative e sociali con conseguente coinvolgimento delle famiglie in un percorso che ha rappresentato, e rappresenta, una “Buona prassi amministrativa” e di garanzia dei servizi.
L’Amministrazione Comunale ha l’obiettivo di essere sempre parte attiva nella realizzazione di iniziative analoghe che rientrano nella programmazione amministrativa delle Politiche in favore degli anziani e rafforza la rete di collaborazione istituzionale/associativo/imprenditoriale. Nella giornata di domani, mercoledì 21 giugno, ore 17.30, presso la sala consiliare, si terrà la consegna degli attestati di partecipazione. Cittadini e organi di stampa sono invitati a partecipare.
Villa San a Giovanni: tutto pronto per l’evento “Sulla rotta della sostenibilità stagionale: il pescespada e la feluca”
Il 21 giugno presso Largo Sant’Andrea alle 18:00 a Villa San a Giovanni avrà luogo l’evento “Sulla rotta della sostenibilità stagionale: il pescespada e la feluca”, organizzato dall’Amministrazione comunale e la Condotta Slow Food Versante dello Stretto e Costa Viola APS. L’evento mira a valorizzare i simboli tradizionali degli strettesi, riscoprire antichissime tradizioni che ci riconducono con forza alla bellezza delle nostre radici, ma anche ripercorrere i luoghi e i miti legati allo Stretto di Messina e sensibilizzare i partecipanti rispetto al valore nutrizionale del pesce spada, focalizzando l’attenzione sull’importanza della sostenibilità della pesca stagionale per preservare la salute dei cittadini e del nostro pianeta.
Reggio Calabria: La Strada incontra Carmine Conelli alla libreria Ave-Ubik
Il 20 giugno, presso la Libreria Ave-Ubik di Reggio Calabria, La Strada dialoga con Carmine Conelli, presentandovi il rovescio della nazione nata dal Risorgimento. “Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno” è un fortunatissimo saggio socio-antropologico di Conelli, edito dalla dinamica Tamu Edizioni di Napoli, casa editrice di cui l’autore è co-animatore. Dopo aver conseguito un dottorato in Studi Internazionali all’Orientale di Napoli, lavorando sulla costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno ai tempi dell’unificazione italiana, Conelli si è dato alla fuga dal mondo accademico. Scrive per la rivista Jacobin Italia.
Introduce la discussione Fabio Domenico Palumbo, docente nei licei di Filosofia e Scienze Umane e dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia. Palumbo è direttore culturale del movimento La Strada. Il tema dell’incontro tocca il vivo della travagliata vicenda storica, sociale e culturale del Mezzogiorno dall’inizio dell’età moderna ad oggi. La questione meridionale non è questione nazionale, ma globale. Ha a che fare con gli squilibri tra Nord globale e Sud globale, con le diseguaglianze alimentate dai centri di potere e di privilegio tanto interni quanto esterni al Mezzogiorno. Chi ha negato e nega, per il proprio tornaconto politico ed economico, i diritti di cittadinanza agli abitanti della Calabria, della Sicilia, della Campania, copre tali manovre di potere e pratiche di ingiustizia tramite una narrazione che stigmatizza, discrimina e svaluta i meridionali, dal fallimento dell’ideale risorgimentale alla Lega. È necessaria una contro-narrazione che non cada nell’inganno dell’identitarismo revanscista e delle nostalgie filoborboniche, ma inserisca la vicenda del Mezzogiorno nella rivendicazione dei diritti di chi abita i Sud del mondo.
Taormina Film Fest: il Gala Pavarotti Forever aprirà la kermesse cinematografica
La serata inaugurale del TAORMINA FILM FEST, storica kermesse cinematografica che inaugura la stagione estiva della Fondazione Taormina Sicilia, sarà dedicata ad un evento musicale, un appuntamento speciale, in memoria del grande tenore Luciano Pavarotti. Venerdì 23 giugno alle ore 21:30, nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, si terrà il Gala Pavarotti Forever, un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, presieduta da Nicoletta Mantovani, che porterà sul palco colleghi e amici di “Big Luciano” ad interpretare pagine prestigiose della storia della musica. Il programma ripercorrerà la carriera del grande tenore attraverso una selezione dei suoi brani più famosi– tra arie liriche e canzoni di musica popolare – cantate da amici e ospiti di rilievo, tra i quali Placido Domingo, Marcelo Álvarez, Vittorio Grigolo, Aida Garifullina, Mario Biondi, Andrea Griminelli, e una nuova generazione di giovani artisti promossi e sostenuti dalla Fondazione Luciano Pavarotti, Floriana Cicio, Giuseppe Infantino, Paolo Nevi, Ettore Lee, insieme alla Taormina Arte Festival Orchestra con la direzione d’orchestra del M.o Beatrice Venezi.
Il programma musicale del Gala sarà intercalato dalla proiezione di video d’archivio che mostreranno il Maestro Pavarotti – ripreso nel corso di interviste rilasciate in diversi momenti della sua lunga carriera – parlare dei brani o delle opere che saranno poi rappresentate sul palco durante la serata. Il ricavato dell’evento, al netto delle spese, sarà devoluto alla Fondazione Pavarotti per l’elargizione di borse di studio a giovani cantanti, nuove promesse dell’opera.
In merito a quella che si annuncia essere una stagione culturale di cambiamento, proprio a partire da questa serata di assoluto prestigio, la sovrintendente Ester Bonafede dichiara: “La Fondazione Taormina Arte Sicilia nel solco della metamorfosi con la quale quest’anno metterà in scena la sua stagione artistica estiva, vuole sottolineare l’importanza e la volontà di riportare al Teatro Antico la cultura aulica della rappresentazione. In tale ambito il primo evento vuole omaggiare un’icona rappresentata nel mondo, Luciano Pavarotti, non solo in qualità di personaggio o mito, ma soprattutto come eccelso esempio nell’aver coniugato l’arte col senso della fratellanza e dell’umanità. Con la Fondazione Pavarotti e con Nicoletta Mantovani abbiamo voluto fortemente questa iniziativa che ha l’obiettivo in primis di rivolgersi alle nuove generazioni, un giovane pubblico a cui speriamo di dare ospitalità per le nostre rappresentazioni e speranza per il proprio futuro. Ispirandoci all’ opera ed alla vita del maestro Pavarotti e in tributo alla sua memoria, auspichiamo dunque che proprio qui a Taormina, in questo luogo magico e attraverso questa serata, si potrà segnare la rinascita al Teatro Antico del belcanto e dell’arte”.
Così spiega anche il direttore artistico Beatrice Venezi: “È un momento di svolta direi epocale per la Fondazione Taormina Arte Sicilia che finalmente, con questa stagione 2023, torna a produrre e a porsi come interlocutore artistico di rilievo nel panorama nazionale ed internazionale. L’attività di direzione artistica che sto svolgendo va nell’ordine di idee di restituire a Taormina il ruolo di palcoscenico dell’eccellenza. Sono felice della collaborazione della Fondazione Pavarotti con la quale stiamo svolgendo anche un’azione importante di talent scout e valorizzazione dei giovani, con audizioni volte all’individuazione di giovani promettenti della lirica da far debuttare sul nostro palcoscenico durante la stagione estiva”.
Barrett Wissmann, direttore esecutivo e co-direttore artistico del Taormina Film Fest, dichiara: “Sono entusiasta di collaborare con la Fondazione Luciano Pavarotti e Nicoletta Mantovani per celebrare la memoria di Luciano Pavarotti, il meraviglioso lavoro della Fondazione e il rilancio della Fondazione Taormina Arte e del Taormina Film Festival. Quest’anno ho deciso di lanciare il Taormina Film Festival con un evento che sottolinea la mia dedizione alla forma d’arte operistica con una selezione di video e clip che ricordano la sua maestosa e unica arte. Sono anche entusiasta di lavorare nuovamente con i Maestri Placido Domingo e Vittorio Grigolo, con i quali ho stretto una forte amicizia di collaborazione nel corso degli anni”.
Aggiunge Nicoletta Mantovani: “in qualità di presidente della Fondazione Luciano Pavarotti, esprimo la mia gratitudine al Maestro Beatrice Venezi e alla Fondazione Taormina Arte Sicilia per la collaborazione instaurata, che ci rende molto orgogliosi. Avremo l’opportunità di ricordare Luciano in un contesto magnifico, prestigioso e unico al mondo che, proprio come le rappresentazioni che ospita, racchiude storia, arte e bellezza. Ci fa molto piacere che la nostra collaborazione con Fondazione Taormina si sviluppi partendo da un Gala che porterà sul palco colleghi e amici meravigliosi che rappresentano pagine prestigiose della storia della musica, scritte anche insieme a Luciano. Ci rende altrettanto lieti il fatto che la nostra collaborazione si sia sviluppata anche nella ricerca di voci nuove, delle giovani promesse della lirica, che parteciperanno alle rappresentazioni del Trittico pucciniano nel mese di luglio. In questo modo, leghiamo idealmente insieme passato, presente e futuro, e ricordiamo non solo Luciano ma soprattutto la forma d’arte a cui lui ha dedicato la vita e che tanto si è speso per condividere, divulgare e far conoscere a tutti”.
Tra i sostenitori del festival e dei suoi contenuti di prestigio si aggiunge ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo Italiano. Il presidente e CEO Ivana Jelinic e il consigliere Sandro Pappalardo dichiarano a tal proposito: “Da sempre ENIT è vicina agli appuntamenti legati all’arte e alla cultura per promuovere un’offerta turistica di qualità che vada a ricalcare le espressioni dei tratti più distintivi dell’eccellenza italiana. Perché è proprio in questi appuntamenti celebrativi delle bellezze e delle capacità italiane che si getta il seme per infondere e suscitare sempre più stupore e interesse da parte dei viaggiatori nazionali ed internazionali. Le mete cinematografiche sigillano i luoghi nella memoria e incentivano esperienze da vivere e riscoprire sotto forma di vacanza. Sostenere un appuntamento di riferimento nel panorama culturale italiano non può che inaugurare nuove spinte per maturare un interesse crescente e opportunità di viaggio”.
Isola Capo Rizzuto: torna il campionato nazionale di calcio dei medici
Dopo 13 anni il campionato nazionale di calcio dei medici torna in Calabria. Da sabato 24 e fino a venerdì 30 giugno dieci squadre si ritroveranno a Isola Capo Rizzuto per contendersi il ventunesimo tricolore messo in palio dalla Asd Nazionale Medici Calcio. Il quartier generale e’ stato fissato al TH Baia degli Dei di Le Castella. La manifestazione e’ patrocinata dal Comune di Isola Capo Rizzuto guidato dal sindaco Maria Grazia Vittimberga che ha messo a disposizione degli organizzatori lo stadio comunale “Sant’Antonio” e il “Park Jonio” di Steccato di Cutro. L’amministrazione di Isola Capo Rizzuto e i vertici dell’Asd Nazionale Medici hanno raggiunto l’intesa per fare svolgere il campionato nella splendida localita’ del Crotonese, meta ogni anno di migliaia di turisti, che tra l’altro figura nell’elenco di quelle scelte direttamente dai pediatri, destinatarie della Bandiera Verde, avendo spiagge a misura di bambino. Le gare verranno dirette da arbitri dell’Aics che da quest’anno e’ diventata partner dell’Asd Nazionale Medici Calcio grazie al coordinamento del dott. Gennaro Buonocore. Lo staff dell’Associazione Medici, presieduto dal dottore Giovanni Borrelli, con il contributo della Ems Group, ha lavorato per l’ottima riuscita della manifestazione. Ai nastri di partenza i campioni in carica di Napoli Flegrea, che si sono aggiudicati anche l’edizione 2022 della Supercoppa; altre due squadre campane, Napoli e Avellino; due siciliane, Palermo e Trinacria Palermo; e ancora Taranto e Milano Brianza.
La Calabria sarà rappresentata dai medici di Cosenza, Melito Porto Salvo e Reggio Calabria. Verranno formati tre gironi, uno da quattro squadre e due da tre. Al termine della prima fase verra’ stilata una classifica unica generale. Le due compagini che si classificheranno al nono e decimo posto saranno eliminate e daranno vita alla partita valida per l’assegnazione del “Memorial D’Agostino-Calabrese”. Le altre otto proseguiranno il loro cammino che si concludera’ venerdi’ 30 con la finale in programma alle ore 17 allo stadio “Sant’Antonio” di Isola Capo Rizzuto. Nell’Albo d’oro del campionato organizzato dalla Asd Nazionale Medici Calcio troviamo con cinque successi il Cosenza, quattro Melito, tre Reggio Calabria, due successi a testa per Napoli, Napoli Flegrea e Milano Brianza, uno Palermo e Firenze. Ad arricchire il torneo calcistico anche quest’anno un importante congresso scientifico che si svilupperà nell’arco di tre mattinate il 26 (per la prima volta Ecm), il 27 e il 28, sempre al Baia degli Dei, in cui si parlerà di sport e patologie da sport e medicina multidisciplinare. L’Asd Nazionale Medici Calcio non si sottrarrà come di consueto all’aspetto benefico che caratterizza da sempre le sue attività: la donazione per il campionato 2023 andrà alla Croce Verde che garantirà il supporto sanitario durante tutto l’arco della manifestazione.
Prodotti De.Co. Giannetta soddisfatto: “Sono una straordinaria testimonianza del territorio calabrese”
Approvata in Commissione Agricoltura la proposta di legge per l’istituzione del Registro regionale dei comuni con prodotti De.Co., finalizzata a valorizzare il legame identitario delle produzioni che hanno ottenuto la denominazione comunale De.Co. e a contribuire alla promozione delle peculiarità territoriali in una visione regionale forte e integrata. Il primo firmatario, il Consigliere regionale Domenico Giannetta che, insieme all’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, ha proposto la legge, é entusiasta: “I prodotti De.Co. sono una straordinaria testimonianza del territorio calabrese – dichiara Giannetta – in molti comuni ci sono produzioni eccellenti e prodotti tipici ad alto valore storico della tradizione locale. Con l’istituzione del Registro – continua il Consigliere forzista – intendiamo sostenere le De.Co e questo legame identitario, con politiche regionali strategiche e azioni integrate di promozione, comunicazione e marketing. Ecco perché – continua Giannetta – il Registro avrà un proprio logo pubblicitario, un regolamento e un coordinamento regionale dei comuni con De.Co. che aiuti ad armonizzare e rendere più omogenee le procedure di attribuzione delle De.Co e stimolare la collaborazione tra i comuni e tra gli stessi e la Regione, fermo restando la loro piena autonomia in materia. Abbiamo anche un’altra ambizione – continua ancora il Consigliere – lanciare un segnale culturale forte per orientare al consumo tipico, locale, di qualità, di tradizione. Dobbiamo preservare il nostro patrimonio identitario – conclude Giannetta – e valorizzarlo con rinnovata coscienza sociale”.
Reggina: domani scadrà il termine per l’iscrizione al campionato di Serie B
Sono giorni caldi e intensi per i tifosi della Reggina. Domani scadrà il termine per l’iscrizione al campionato di Serie B e successivamente se la squadra sarà regolarmente iscritta (cosa scontata, ma ancora non ufficiale) si parlerà di futuro. Dopo aver ottenuto l’omologa dal Tribunale di Reggio Calabria per il rientro dei debiti ereditati dalla precedente gestione, il Patron Saladini deve saldare 8 milioni di euro per i pagamenti di questa stagione, culminata con l’eliminazione degli amaranto ai playoff dal SudTirol. Dopo aver ottenuto il via libera da parte del Tribunale di Reggio Calabria sia il Presidente Cardona che lo stesso Saladini hanno rassicurato i tifosi sull’iscrizione al campionato e sulla validità del progetto su base triennale. Domani è il grande giorno e tutti i dubbi verranno cancellati e si potrà capire meglio quale sia il futuro della Reggina e soprattutto gli obiettivi stagionali.
La Città Metropolitana esprime le sue più sincere condoglianze ai familiari del sindaco di Gerace
“L’amministrazione metropolitana si stringe nel dolore della famiglia del sindaco di Gerace Giuseppe Pezzimenti, scomparso nella serata di ieri”. E’ quanto scrivono, in una nota stampa, il sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, ed il consigliere delegato, Rudi Lizzi, rivolgendo il proprio “cordoglio all’intera comunità geracese”.
“Ci ha lasciati – proseguono – una parte importante della storia e della vita amministrativa del comprensorio. Il sindaco Giuseppe Pezzimenti ha costantemente vissuto l’impegno politico con passione e dedizione, sempre nell’interesse della propria comunità”. “Ha lottato fino alla fine – ha, quindi, specificato il consigliere Lizzi – e la sua morte rappresenta una grave perdita per tutti noi. Insieme abbiamo condiviso un percorso politico e amministrativo entusiasmante. Lascia un profondo vuoto nel cuore di quanti hanno avuto l’onore e il privilegio di conoscerlo. La Città Metropolitana intende rivolgere le più sentite condoglianze ai familiari.