A causa dell’allagamento del piano viabile, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” dal km 443,800 al km 444,000 in località Vena (Vibo Valentia). Il traffico è deviato su strada comunale. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Filippo Francesco Idone
Il Cagliari ha vinto i playoff di Serie B ed è salito in Serie A dopo una sola stagione. La squadra sarda grazie alla rete di Pavoletti ha battuto il Bari nella gara di ritorno giocata al San Nicola dopo il pareggio per 1-1 dell’andata. Una grande impresa per Claudio Ranieri che da quando è sulla panchina dei rossoblù ha ottenuto risultati importanti fino a conquistare la Serie A.
Promozione Serie A
Frosinone, Genoa, Cagliari
Retrocesse in Serie C
Brescia, Perugia, Spal, Benevento
La Reggina ha partecipato all’evento di beneficienza a favore del reparto di neonatologia del G.O.M. di Reggio Calabria, organizzato dall’Istituto Comprensivo “Carducci – Vittorino da Feltre” in occasione della chiusura dell’anno scolastico 2022/2023. Nella delegazione amaranto, presente il portiere Simone Colombi. Un’ondata di entusiasmo all’insegna della solidarietà, caratterizzata dalle esibizioni di circa millecinquecento alunni.
Il “Centro Studio Danza”, diretto dalla prof.ssa Gabriella Cutrupi, è una vera fucina di talenti ed opportunità per il nostro territorio e per tutti coloro che, animati dalla passione per la danza e per l’arte in generale, desiderano arricchire la propria vita non soltanto di nuove discipline, ma di nuove culture e modi di vedere la vita. Allargando i propri orizzonti si può viaggiare con la mente e sentirsi trasportare in nuove dimensioni. E questo è ciò che è successo nelle scorse settimane agli allievi del “Centro Studio Danza” quando la Maestra Stella Oikonomou li ha coinvolti ed appassionati alla cultura ellenica. Grazie ad un accordo di partenariato tra il Centro di lingua e cultura ellenica “Ellinomatheia”, del quale la Maestra Stella fa parte, e l’associazione Centro Studio Danza, rappresentato dalla sua direttrice Cutrupi, gli allievi hanno potuto usufruire gratuitamente di un corso di danza ellenica della durata di tre mesi.
La Maestra, studentessa universitaria di scienze motorie con specializzazione in balli greci tradizionali, insegnante già da ben tre anni in Grecia in qualità di ballerina professionista, è riuscita a creare una bellissima sinergia con gli allievi del “Centro” insegnando loro le danze dell’Epiro, della Tracia, della Macedonia, dell’Asia Minore, delle Isole Egee, del Pondos (Turchia). Il grazie però, oltre alla Maestra Stella, è doverosamente rivolto alla direttrice Cutrupi che ancora una volta ha saputo capire e cogliere l’importanza di questa collaborazione artistica-culturale, fautrice di questo percorso coreutico reso possibile grazie alle referenti greche: Cleopatra Sioutis e Vasiliki Vourda. Gli allievi del “Centro Studio Danza” esprimeranno invece il loro “Grazie” proprio durante il saggio-spettacolo di fine anno, rendendo partecipe il pubblico del loro lavoro attraverso le esibizioni su musiche e coreografie elleniche.
Siderno: traffico momentaneamente bloccato sulla SS106 Var/B “Jonica”
A causa di un incidente stradale, traffico momentaneamente bloccato sulla strada statale 106 Var/B “Jonica” al km 13,000 all’altezza di Siderno (Reggio Calabria). Nel sinistro, che ha coinvolto due veicoli, si registra un ferito in attesa di essere prelevato con l’elisoccorso. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Domani, lunedì 12 giugno, accoglieremo il feretro del Prof. Nuccio Ordine nella sua amata Diamante per l’ultimo abbraccio. Nella Sala Consiliare “Ernesto Caselli” del Palazzo di Città, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, sarà allestita la camera ardente, aperta a tutti coloro che vorranno salutarlo. Alle ore 13.00 si terrà una cerimonia commemorativa per esprimere la nostra vicinanza e partecipazione al dolore dei familiari e testimoniare la gratitudine e l’ affetto di un’intera comunità a chi ha saputo portare in alto il nome di Diamante, divenendo figura di spicco della cultura mondiale e distinguendosi al contempo per le sue doti di profonda umanità. Il caro Nuccio tornerà così nella sua Diamante, vicino a quel mare e a quei luoghi che amava tanto, e che immaginiamo, erano di ispirazione alla sua impareggiabile capacità di descrivere la bellezza del mondo e dell’arte.
Il Sindaco Avv. Ernesto Magorno
ANAS: traffico momentaneamente bloccato sulla SS106 Var/B “Jonica”
A causa di un incidente stradale, traffico momentaneamente bloccato sulla strada statale 106 Var/B “Jonica” al km 13,000 all’altezza di Siderno (Reggio Calabria). Nel sinistro, che ha coinvolto due veicoli, si registra un ferito in attesa di essere prelevato con l’elisoccorso. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Filcams Cgil Calabria: conoscere Valarioti per riscattare la regione
Quarantatre anni fa, in una notte che doveva essere di festa, a Rosarno veniva ammazzato il professore Peppe Valarioti. Militante comunista e appassionato sostenitore della condizione delle lavoratrici e dei lavoratori della Piana e amante della cultura per la quale si batteva oltre che per il lavoro ed il riscatto della Calabria. La ‘ndrangheta si prese la Calabria quella notte e nei giorni a seguire con gli ultimi degli omicidi di natura “politica” attraverso i quali ebbe le porte aperte tra le Istituzioni e la società. Una storia dimenticata, quella di Peppe Valarioti, che invece una politica lungimirante dovrebbe chiedere si insegnasse nelle scuole per costruire coscienze e conoscere la storia di questa nostra Terra che non è fatta solo di sconfitte e fallimenti ma anche di donne e uomini coraggiosi che non hanno piegato e non piegano la testa all’ingiustizia.
Nel ricordare Peppe Valarioti, dopo più di quarantanni, viene da fare il confronto con la condizione sociale ed economica della Calabria e della Piana di Gioia Tauro che paradossalmente si è aggravata in questi anni. È di queste ore la notizia che la Limina sarà chiusa per lavori necessari al suo mantenimento, isolando però l’intera area della Locride dal resto del mondo. Com’è possibile che le nostre terre, quelle che dovrebbero portare benessere e ricchezza a chi ci vive e lavora siano ancora così aride e crudeli con i suoi abitanti? Come faranno quei luoghi ad essere attrattori turistici in queste condizioni e quanti danni economici e sociali dovranno subire ancora?
La Filcams Cgil Calabria si sta interrogando su questo tema e sulle possibili implicazioni e ricadute che ci saranno anche in termini occupazionali nel territorio. Intanto auspichiamo che nello spirito del pensiero di Valarioti da quegli stessi territori nasca una domanda si riscatto a partire dalla tenuta dei servizi socio-sanitari e dal lavoro. Noi ci saremo, anche nei prossimi giorni, a confrontarci con le lavoratrici ed i lavoratori che rappresentiamo, perché come diceva il nostro compagno Peppe, se non lo facciamo noi, chi deve farlo?
Reggio Calabria: Versace e Quartuccio partecipano al convegno Italia Nostra
“Narrare positivamente e portare fuori dai confini regionali il nostro straordinario patrimonio storico, culturale ed artistico, promuovendo azioni positive ed occasioni di confronto con i contesti più prestigiosi capaci di valorizzare ed arricchire il nostro territorio e le tante energie positive che lo caratterizzano. E’ questa la strada giusta per un territorio che vuole continuare a crescere, utilizzando e valorizzando al meglio le tante esperienze virtuose che contraddistinguono il nostro tessuto sociale con tante realtà associative di straordinario valore, in particolare in ambito culturale”. E’ quanto afferma il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace partecipando, insieme al Consigliere delegato Filippo Quartuccio, al convegno “Da Venezia alla Calabria – Gerace, Reggio e Messina: rotte commerciali e cultura artistica” promosso da Italia Nostra, sezione di Reggio Calabria.
“Un ringraziamento sentito ad Italia Nostra – ha aggiunto Versace – che, attraverso iniziative come questa, ci consente proporre l’obiettivo di una narrazione nuova e differente delle tante ricchezze presenti sul nostro territorio. Come istituzioni dobbiamo supportare ed incoraggiare eventi del genere con sinergie fattive con associazioni e soggetti con cui condividiamo percorsi comuni sulla valorizzazione dei Beni Artistici, Paesaggistici e Culturali in genere”.