Sono stati consegnati i lavori di riqualificazione del centro sportivo “Mirella Carbone”, l’ex campo di calcio Mauro che sorge alle spalle del Planetario Pythagoras. La Città Metropolitana, grazie ad un finanziamento del Credito sportivo per 250 mila euro, consegnerà alla comunità una struttura moderna, accogliente, in regola con le normative vigenti. Già effettuato un primo sopralluogo, con consegna ufficiale dei lavori all’impresa, da parte del sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, accompagnato dal vicesindaco Carmelo Versace, dal dirigente di settore, Giuseppe Mezzatesta, e dal consigliere comunale delegato allo Sport, Giovanni Latella, che è servito a prendere visione dello stato dell’arte del piccolo parco urbano che si estende per circa 6000 e ingloba un campo da calcio a sette, una tribuna per 321 spettatori, spogliatoi, un campo di bocce ed un piccolo teatro all’aperto. Da lungo tempo inutilizzato, il centro sportivo tornerà ad essere uno spazio dove svolgere attività sportiva e promuovere inclusione e aggregazione sociale.
Filippo Francesco Idone
Una delegazione dell’amministrazione comunale di Reggio Calabria, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha incontrato i vertici societari ed i giocatori della prima squadra della Lfa Reggio Calabria. Al Centro sportivo Sant’Agata, insieme al primo cittadino, erano presenti anche il vicesindaco Paolo Brunetti, l’assessore Carmelo Romeo, il presidente del consiglio comunale Enzo Marra ed il consigliere comunale Giuseppe Cuzzocrea. Nel corso dell’incontro, il sindaco Falcomatà ha donato una targa ai calciatori, ritirata simbolicamente dal direttore generale, Antonino Ballarino, e dal presidente, Virgilio Minniti, quale ringraziamento per l’impegno profuso nella stagione in corso con l’invito a continuare a difendere, con onore e diligenza, i colori amaranto rappresentativi e identitari della Citta di Reggio Calabria.
Il Giudice Sportivo, Avv. Aniello Merone, assistito dai Sostituti Avv. Mario Cappucci de Tschudy, Avv. Massimo Romeo e Avv. Giacomo Scicolone con la collaborazione del rappresentante dell’A.I.A. Sandro Capri e del Coordinatore Giustizia Sportiva Marco Ferrari nella seduta del 6 maggio 2024, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
SOCIETA’ AMMENDA
Euro 2.000,00 ed una gara a porte chiuse Real Casalnuovo: Per avere, al termine della gara, propri sostenitori lanciato dalla tribuna una bottiglietta di acqua piena che colpiva il Direttore di gara sulla coscia sinistra, mentre con il megafono rivolgevano espressioni offensive e triviali all’indirizzo della Terna arbitrale. ( R A – R AA)
CALCIATORI ESPULSI SQUALIFICA PER DIECI GARE EFFETTIVE
MONTEFUSCO FRANCESCO (GIOIESE 1918) Per avere rivolto espressioni dal chiaro contenuto discriminatorio per motivi di razza all’indirizzo di un calciatore avversario. Sanzione così determinata ai sensi dell’art.28 comma 2 del CGS.
SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITA’ IN AMMONIZIONE (V INFR)
GERMINIO GABRIELE (CITTA DI ACIREALE 1946)
DI MAURO KAROL (CITTA DI ACIREALE 1946)
NUNZI ELIA (CITTA DI S.AGATA)
IOVINO FEDELE (CITTA DI S.AGATA)
CHAZARRETA MARCOS (GIOIESE 1918)
BUCOLO ROSARIO ALESSAN (REAL CASALNUOVO)
Playoff Serie D iniziata la vendita dei biglietti di Vibonese-LFA Reggio Calabria
In occasione di Vibonese-LFA Reggio Calabria, match in programma domenica 12 maggio alle 16 al “Luigi Razza” e valevole per la semifinale Playoff, la società rende noto che è già attiva la vendita dei biglietti online sul circuito GO2 (www.go2.it) e nei punti vendita autorizzati. Sul territorio di Reggio Calabria, punto vendita autorizzato BCenters sito in Via Sbarre Centrali, 260/b | aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (orario no stop).
Costo biglietti settore ospiti:
– € 10 più prevendita
– € 10 più prevendita al botteghino allo stadio il giorno della gara dalle ore 10.00 alle 15.45
PREZZI ALTRI SETTORI
Tribuna vip €20.00
Tribuna centrale € 15.00
Tribuna laterale € 10.00
Gratis Under 14
LFA Reggio Calabria, Trocini analizza il pari: “Volevamo chiudere il campionato con una vittoria”
La LFA Reggio Calabria ha pareggiato 1-1 contro la Nuova Igea Virtus nell’ultimo match valevole per la regular season di Serie D girone I. E’ stata una partita piena di spunti per mister Trocini in vista della semifinale playoff che si giocherà domenica al Razza di Vibo Valentia. Contro i siciliani è stata una sorta di allenamento tattico, anche se i calabresi hanno dato tutto per vincere e chiudere con un successo questa difficile annata. Adesso bisognerà trovare le energie psichiche e fisiche in vista di questa sfida che vale una stagione.
In conferenza stampa Mister Bruno Trocini ha analizzato il pareggio della LFA Reggio Calabria contro la Nuova Igea Virtus: “Volevamo chiudere il campionato con una vittoria e anche se loro non volevano perdere. Ho messo una formazione titolare e competitiva e abbiamo ben giocato. Tolto il gol loro non hanno fatto niente e noi abbiamo avuto 6-7 palle clamorose. Volevamo aumentare il filotto di vittorie, ma non ci siamo riusciti e questo mi dispiace. Adesso penseremo ai playoff. A mio avviso la differenza con le altre squadre sono state le prime 10 partite giocate in un mese e abbiamo fatto 18 punti li e gli altri 30. Ma siamo consci del nostro potenziale”.
Serie D: la LFA Reggio Calabria LFA ha pareggiato contro la Nuova Igea Virtus
Sul campo della Nuova Igea Virtus la LFA Reggio Calabria ha chiuso la sua stagione con un pareggio per 1-1. Ferrigno aveva portato in vantaggio i siciliani, mentre Renelus ha pareggiato i conti per i calabresi. E’ stata la classica partita di fine stagione con entrambe le squadre che hanno centrato i risultati: i playoff gli amaranto e la salvezza i giallorossi. Settimana prossima ci saranno i playoff validi per le semifinali del Girone I di Serie D con la LFA Reggio Calabria che giocherà contro la Vibonese, mentre il Siracusa affronterà l’Acireale che ha superato Città di Sant’Agata e Real Casalnuovo proprio in questa giornata. I risultati e classifica finale:
LFA Reggio Calabria LFA
38esima giornata
5 Maggio
Akragas – Portici 1-0
Canicattì – San Luca 4-2
Castrovillari Calcio – Gioiese 1918 0-2
F.C. Trapani 1905 – Città Di S. Agata 4-2
Real Casalnuovo – Siracusa Calcio 1924 3-4
Sancataldese Calcio – Città Di Acireale 1946 0-1
Vibonese Calcio – Licata Calcio 4-2
Nuova Igea Virtus – LFA Reggio Calabria LFA 1-1
Riposano: Locri 1909, Ragusa Calcio
Ritirato: F.C. Lamezia Terme
Classifica finale
F. C. Trapani 1905 94
Siracusa Calcio 1924 81
Vibonese Calcio 72
LFA Reggio Calabria 65
Città di Acireale 1946 54
Città Sant’Agata 52
Real Casalnuovo 51
Ragusa Calcio 50
Canicattì 48
Nuova Igea Virtus 45
Licata Calcio 43
Akragas 42
Sancataldese Calcio 37
Portici 32
San Luca 29*
Locri 1909 28
Castrovillari Calcio 17*
Gioiese 1918 11
F. C. Lamezia Terme ritiro
*-1 punto
Nuova Igea Virtus-LFA Reggio Calabria: le formazioni ufficiali del match valido per la 38ª giornata giornata di Serie D Girone I
NUOVA IGEA VIRTUS (4-4-2): Staropoli; Catanzaro, Triolo, Di Cristina, Ferrigno; Franchina, Biondo, Calafiore, Longo; Di Piedi, Trombino. A disposizione: Di Fina, Albarella, Coppolino, De Gaetano, Trovato, Leone, Aveni, Cannistra, Abbate. All. eFrancesco Di Gaetano
LFA REGGIO CALABRIA (4-3-3): Velcea; Martiner, Ingegneri, Adejo, Zanchi; Perri, Mungo, Porcino; Lika, Bolzicco, Renelus. A disposizione: Martinez, Salandria, Cham, Marras, Provazza, Rana, Belpanno, Simonetta, Girasole. All. Trocini
Arbitro: Manuel Marchetti di L’Aquila. Assistenti: Letizia Quartararo di Firenze e Davide Tranchida di Pisa
Reggio Calabria, Milia sulla situazione Taxi: “L’incremento del flusso turistico in città impone una riorganizzazione”
“Fondamentale organizzare il lavoro dei tassisti di Reggio: l’ incremento del flusso turistico in città impone una riorganizzazione di un servizio che sia degno di una città a vocazione turistica”. In una nota il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Federico Milia esprime la necessità di riorganizzare l’assetto del servizio taxi in città e ora indispensabile per garantire la mobilitazione dei turisti, il cui numero è in forte incremento grazie agli scali delle tratte nazionali e internazionali Ryanair verso l’ aeroporto dello Stretto. “Il primo passo è aggiornare le tariffe per le tratte fisse, ormai datate, così da garantire un servizio efficiente. Occorre poi che, nelle principali piazze della città, vengano predisposti parcheggi taxi: mi riferisco, per esempio, a Piazza Duomo o di fronte l’ingresso dell’aeroporto, dove oggi sono relegati in un angolo, e in tutti quei siti della città di maggiore interesse, così come avviene in tutte le città turistiche del mondo” afferma il consigliere Milia. “Provvederò a richiedere formalmente all’ Assessore Lanucara la valutazione urgente di queste soluzioni, necessarie all’ efficientemento di un servizio imprescindibile per una città che deve sempre più affermarsi come destinazione decisiva nell’ottica di un piano di sviluppo turistico” conclude il capogruppo Milia.
Rende: la Fidapa BPW Italy denuncia le ingiustizie nel mondo delle carceri femminili
Il 10 maggio 2024 (ore 17.30), presso l’Hotel San Francesco a Rende, si terrà un importante convegno dal titolo “Universo carcerario femminile: criticità, contraddizioni, prospettive”. L’evento, organizzato dalle sezioni Fidapa BPW Italy (Federazione italiana donne arti professioni affari) di Acri, Cosenza e Paola, vedrà la partecipazione di illustri relatori ed esperti del settore, con l’obiettivo di svelare le verità nascoste, denunciare le ingiustizie e tracciare nuove prospettive per il futuro delle detenute.
Il convegno, in linea con il tema internazionale della Fidapa 2021-2024 “Nuove azioni attraverso la cooperazione”, si presenta come un’opportunità imperdibile per approfondire la conoscenza di una realtà spesso trascurata, ma fondamentale per la nostra società. La partecipazione e l’attenzione di tutti sono cruciali per dare voce a chi, dietro le sbarre, continua a lottare per un futuro migliore. La tavola rotonda sarà aperta da Lucia Nicosia (presidente Fidapa BPW Italy sezione Cosenza), Laura Aloise (presidente Fidapa BPW Italy sezione Paola), Libera Reale (presidente Fidapa BPW Italy sezione Acri), Fiammetta Perrone (past presidente nazionale Fidapa BPW Italy) e Pina Genua Ruggiero (past presidente Fidapa BPW Italy Distretto Sud-Ovest), figure di spicco della Fidapa BPW Italy che porteranno i saluti delle loro sezioni con il coraggio e la determinazione che caratterizzano chi lotta per la giustizia e l’uguaglianza. Rosellina Oliva (past presidente Fidapa BPW Italy sezione Acri) introdurrà il tema del convegno ed Elena Pistilli (past presidente Fidapa BPW Italy sezione Cosenza) guiderà il dialogo con la giornalista Katya Maugeri, autrice del libro “Tutte le cose che ho perso: storie di donne dietro le sbarre”.
La presidente Fidapa sezione di Cosenza Lucia Nicosia: “Il tema internazionale scelto dalle past presidenti tratta un argomento molto delicato che presenta una serie di problematiche uniche, tra cui la salute mentale, l’accesso ai servizi sanitari, la maternità in carcere, la violenza di genere e l’ineguaglianza delle opportunità di riabilitazione e di reinserimento sociale. È necessario un approccio sensibile e mirato per tutelare i diritti umani e la dignità delle donne detenute. In questa sede, daremo voce alle donne emarginate, cercando di comprendere le loro storie, promuovendo l’empatia e lavorando attivamente per un cambiamento sociale”.
Nel tessuto intricato del sistema carcerario, le vite delle donne detenute spesso restano nell’ombra, invisibili agli occhi del mondo esterno. Dietro quelle sbarre, si celano storie complesse, dolorose, e spesso dimenticate, che meritano di essere portate alla luce. La past-presidente Fidapa sezione di Cosenza Elena Pistilli: “Il tema della detenzione femminile è di grande attualità e non esagero se dico che lacera le nostre coscienze. Le sezioni Fidapa di Cosenza di Paola e di Acri hanno voluto affrontare il tema mettendo in evidenza le criticità e le contraddizioni di un sistema carcerario nato per gli uomini e che ostinatamente nega alle donne, nell’indifferenza di tutti, il diritto alla dignità umana, fondamentale per qualsiasi persona, anche per un detenuto. Attraverso il libro della giornalista Katya Maugeri porteremo le testimonianze delle detenute di Rebibbia direttamente in questo convegno e scopriremo che non sono considerate persone con un nome e un cognome, ma un numero di cella. Ringrazio i prestigiosi relatori che hanno accettato il nostro invito, in particolare l’assessora Emma Staine, e spero che da questo evento potranno scaturire spunti di profonda riflessione per tutti”.
Il convegno del 10 maggio non sarà solo un momento di discussione, ma un richiamo alla coscienza collettiva e un appello all’azione affinché vengano smantellate le catene invisibili dell’ingiustizia e della discriminazione che imprigionano queste donne e sia restituita loro la dignità umana che ogni individuo merita. L’universo carcerario femminile può essere trasformato in un luogo di speranza e rinnovamento, dove ogni donna, indipendentemente dal suo passato, possa trovare una strada per costruire un futuro migliore.
La past-presidente Fidapa sezione di Acri Rosellina Oliva: “Attraverso una progettualità condivisa, nel tempo, la Fidapa ha organizzato e continua a organizzare percorsi di sensibilizzazione volti a far riflettere l’opinione pubblica su tematiche di pregnante attualità. Questo convegno è incentrato su una tematica delicata di cui purtroppo si tende a parlare poco. Un’iniziativa culturale e di informazione che accende i riflettori sul sistema carcerario femminile. Partendo dall’approccio introspettivo e riflessivo della giornalista Katya Maugeri, nell’ambito del convegno si avrà l’opportunità di comprendere la realtà carceraria attraverso la voce delle stesse detenute per poi un’analisi consapevole delle criticità attraverso esperti del settore. Con questo convegno, la Fidapa ha l’obiettivo di continuare a lavorare per rappresentare tutte le donne affinché la nostra società attuale possa essere inclusiva”.
Il convegno prevede interventi mirati a esplorare le molteplici sfaccettature della detenzione femminile. Maria Esposito, psicologa e referente per la violenza di genere della Fidapa di Cosenza, tratterà gli aspetti psicologici e relazionali legati alla detenzione femminile, offrendo uno sguardo approfondito sulle sfide emotive che le detenute affrontano quotidianamente. Giuseppe Carrà, direttore della Casa Circondariale Rosetta Sisca di Castrovillari, porterà la sua esperienza diretta nel raccontare la storia e l’evoluzione della detenzione femminile in Italia, mettendo in luce le sfide incontrate e le soluzioni proposte nel corso degli anni. Patrizia Longo (avvocato, past presidente Fidapa sezione di Paola e referente commissione legislazione Distretto Sud- Ovest) esaminerà gli aspetti legali della maternità in carcere, esplorando il delicato equilibrio tra detenzione e genitorialità e le implicazioni della legislazione italiana: “Le norme in tema di provvedimenti restrittivi della libertà, relativi alla condizione della detenuta madre o della donna incinta, contemplano la custodia in carcere come extrema ratio applicabile solo quando le esigenze cautelari, esistenti in concreto, non possono essere soddisfatte con nessun’altra misura. A mio avviso, il legislatore dovrebbe prevedere, senza alcuna limitazione, il ricorso alle misure alternative alla detenzione o ancora meglio la costruzione di case famiglie protette (ne esistono solo due in Italia) dove le madri detenute possano prendersi cura dei propri figli senza costringerli a vivere in strutture carcerarie. Ciò favorirebbe l’attuazione del principio costituzionale della funzione rieducativa della pena”.
Emma Staine, assessore alle Politiche Sociali della Regione Calabria, condividerà le prospettive future del sistema carcerario femminile, analizzando le politiche sociali regionali e nazionali volte a migliorare le condizioni delle detenute e a favorire il loro reinserimento nella società. Il convegno si concluderà con le riflessioni di Fiammetta Perrone, che porterà la sua vasta esperienza come past presidente nazionale Fidapa, offrendo spunti e indicazioni per il futuro dell’universo carcerario femminile. L’appuntamento sarà moderato da Luigi Bloise, responsabile dell’Area Trattamentale presso la Casa Circondariale di Castrovillari, che garantirà un dibattito costruttivo e informativo.
L’amministrazione comunale di Reggio Calabria ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato alle vittime dei bombardamenti del 6 maggio 1943 nel rione Santa Caterina. Il sindaco Giuseppe Falcomatà, insieme al vicesindaco Paolo Brunetti, agli assessori Carmelo Romeo, Anna Briante, Francesco Costantino e Paolo Malara, ed ai consiglieri comunali Franco Barreca, Giovanni Latella e Giuseppe Cuzzocrea, ha portato l’omaggio ai caduti e invitato la comunità reggina all’unità intorno ai valori della memoria, dell’identità, della pace, della solidarietà e della condivisione. L’opera, realizzata dall’artista Paolo Raffa con il contributo del Comune di Reggio Calabria, è stata fortemente voluta dall’associazione Noi per Santa Caterina, presieduta da Giuseppe Serranò. All’iniziativa hanno preso parte anche le autorità civili, militari, ecclesiastiche ed i parenti delle vittime del terribile bombardamento.