La gara tra Frosinone e Reggina, valida per il trentacinquesimo turno del campionato di Serie BKT e in programma lunedì 1 maggio alle ore 20:30, sarà diretta dal Sig. Alessandro Prontera della sezione di Bologna. Gli assistenti designati sono Emanuele Prenna di Molfetta e Alessio Saccenti di Modena. Il quarto ufficiale è Eugenio Scarpa di Collegno. VAR e AVAR sono assegnati rispettivamente a Michael Fabbri di Ravenna e Oreste Muto di Torre Annunziata.
Filippo Francesco Idone
Forestazione, Flai-Fai-Uila Calabria: incontro positivo con la Regione
Si è svolto oggi presso l’Ufficio di Presidenza della Regione Calabria un importante incontro rispetto alle problematiche che interessano il settore forestale calabrese. Presenti il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, l’Assessore alla Forestazione Gianluca Gallo, l’Assessore all’Ambiente Marcello Minenna, i Dirigenti dei Dipartimenti regionali competenti, i rappresentanti degli Enti Gestori regionali (Calabria Verde, Urbi Calabria, Parco regionale delle Serre), i Segretari Generali delle Confederazioni sindacali regionali Angelo Sposato (Cgil), Tonino Russo (Cisl), Santo Biondo (Uil) e i Segretari Generali delle Federazioni regionali di categoria Caterina Vaiti (Flai Cgil), Michele Sapia (Fai Cisl) e Pasquale Barbalaco (Uila Uil).
“Giudichiamo positivo questa prima convocazione dopo l’avvio della mobilitazione regionale – dichiarano Vaiti, Sapia e Barbalaco – abbiamo registrato aperture, ribadito proposte sindacali e discusso aspetti di criticità su questioni che riguardano il settore forestale calabrese ma resta ancora molto da fare. Consideriamo difatti necessario proseguire la fase di mobilitazione dell’intero comparto regionale, una campagna atta a sostenere i temi della forestazione, a favore delle maestranze e del territorio regionale. In questi giorni sono in corso assemblee, significativi momenti di confronto con i lavoratori e delegati sindacali. La mobilitazione rappresenta un’occasione per rimettere al centro della discussione politica e sociale il settore della forestazione. Abbiamo predisposto un’apposita piattaforma con punti prioritari e urgenti, come, solo per citarne alcuni, il piano straordinario per l’avvio del ricambio generazionale, la necessità di sostenere il comparto con maggiori risorse finanziarie e investimenti, il contratto integrativo regionale e il settore della sorveglianza idraulica – affermano i rappresentanti sindacali. Proseguiremo, pertanto, nella campagna di mobilitazione con il piano di assemblee sui cantieri forestali, mentre il 5 maggio si svolgeranno i tre attivi unitari, rispettivamente nel Nord, Centro e Sud della Calabria, fase che culminerà il 12 maggio con un momento di mobilitazione regionale, in cui saranno presenti, oltre alle Confederazioni regionali Cgil, Cisl, Uil, anche i Segretari nazionali, il Segretario Generale Flai Cgil Giovanni Minnini, il Segretario Generale Fai Cisl Onofrio Rota e il Segretario nazionale Uila Uil Gabriele De Gasperis”.
“Il latitante di massima pericolosità Pasquale Bonavota è stato arrestato a Genova a conclusione delle indagini condotte dal Ros e dai Comandi provinciali dei Carabinieri di Vibo Valentia e Genova. Inserito nell’elenco dei latitanti più pericolosi facenti parte del “programma speciale ricerca” del Ministro dell’Interno. Ritenuto responsabile di associazione mafiosa come promotore della omonima cosca rientrante nella locale di ‘ndrangheta di Sant’Onofrio era ricercato per un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nella max indagine “Rinascita-Scott” svolta dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale antimafia di Catanzaro e diretta dal dott. Nicola Gratteri. In tale procedimento, che ha portato all’arresto di 334 persone, il Bonavota era l’unico rimasto in stato di latitanza. Un plauso alle Forze dell’Ordine ed alla Procura antimafia di Catanzaro che si è sempre distinta per azioni capillari e radicate nel territorio a tutela dei cittadini ed al rispetto della legge”. Lo dichiarano Gianluca Cantalamessa presidente del Dipartimento Antimafia e Giacomo Francesco Saccomanno, Commissario Regionale della Lega Calabria.
Isola Capo Rizzuto: presentato il progetto Sport di Tutti – Quartieri
Si è tenuta questa mattina, giovedì 27 aprile, la conferenza stampa di presentazione del progetto Sport di Tutti – Quartieri, promosso dal Dipartimento dello Sport e dalla società governativa Sport e Salute e avviato sul territorio dalla SSD Evolution Club di Pasquale Scerbo, con il patrocinio e il partenariato del Comune di Isola Capo Rizzuto e la collaborazione di altre associazioni locali. L’evento di presentazione è stato presieduto dal Sindaco Maria Grazia Vittimberga, dal Vice Andrea Liò e dall’assessore allo Sport Gaetano Muto, al tavolo anche la delegata nazionale di Sport e Salute Laura Aurioso e dal presidente dell’associazione capofila Pasquale Scerbo.
Nel corso della conferenza stampa, aperta dai saluti istituzionali del Sindaco e dell’assessore Muto che hanno lodato l’iniziativa, è emerso, attraverso le parole della d.ssa Aurioso e del capofila Scerbo, che il progetto ha una valenza sociale notevole e ha l’obiettivo di creare, attraverso lo sport, un sistema di aggregazione che coinvolga il più possibile le aree a maggiore disagio sociale e le periferie urbane. Inoltre, tra i vari obiettivi del progetto anche quelli di incentivare uno stile di vita attivo e sano, migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività tra i bambini e ragazzi e garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico. La d.ssa Aurioso, delegata di Sport e Salute, ha sottolineato come quello di Isola faccia parte dei due unici progetti approvati in tutta la Regione Calabria. L’evento prenderà ufficialmente il via sabato 29 aprile presso il centro sportivo “Juventus Club”, alle ore 10.00, con una serie di attività sportive tra cui calcio, fitness, equitazione, danza, Judo e tanto altro, insieme anche a momenti di riflessione.
Reggina, Canotto sui deferimenti: “Sono sicuro che la società abbia operato alla perfezione”
Luigi Canotto è intervenuto in conferenza stampa dal Centro Sportivo Sant’Agata. Prima di rispondere alle domande degli organi di informazione, l’esterno d’attacco amaranto ha espresso le proprie condoglianze al Presidente del Frosinone Calcio, Maurizio Stirpe, colpito nella giornata odierna dalla perdita del fratello. “Sappiamo che stiamo attraversando un momento particolare – ha esordito – ma sono sicuro che in queste ultime partite ne usciremo fuori. Il nostro obiettivo è andare ai play-off a tutti i costi e dovremo lottare tutti insieme per raggiungerli. Faremo vedere chi siamo, i tifosi devono sapere che in campo ci sarà un gruppo di uomini pronti a dare tutto fino alla fine“.
“Deferimenti? Ne stiamo leggendo tante, ma siamo tranquilli. Il presidente e la società sono molto seri, ci pagano regolarmente, di loro possiamo solo parlar bene. Sono sicuro che la società abbia operato alla perfezione”. In occasione della prossima partita, l’esterno offensivo vestirà i panni dell’ex: “Frosinone in lotta per la Serie A e noi per i play-off? Non ho alcun rammarico di essere andato via. A Frosinone sono stato bene, ma ho scelto di venire qui perché era il sogno che avevo nel cassetto sin da quando ero piccolino, chi mi conosce sa la mia storia. E’ stata una scelta fatta col cuore, sono felice di essere un giocatore della Reggina. Mio papà è il mio primo grande tifoso. Insieme a mia madre mi da sempre una spinta in più”.
Mister Inzaghi e la voglia di rivalsa: “Per noi il mister è tutto, ci ha sempre dato tanto dalla prima all’ultima partita. Nei momenti particolari ha sempre creato gruppo. Siamo consapevoli che non stiamo facendo benissimo ma sappiamo al contempo che non vogliamo deludere nessuno”. Sul prossimo avversario: “Affronteremo una squadra forte, la prima della classe, troveremo un ambiente caldo. Anche noi ci giochiamo tantissimo, fare risultato a Frosinone farebbe capire che la Reggina c’è ed è viva“.
Il Comune di Reggio Calabria, attraverso una nota del Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, ha espresso piena solidarietà, anche a nome del Consiglio comunale, all’Ammiraglio Andrea Agostinelli, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di Gioia Tauro, vittima di una vile aggressione avvenuta nei giorni scorsi mentre si trovava a bordo di una nave traghetto tra Calabria e Sicilia. “All’Ammiraglio – scrive Brunetti – giunga la più totale vicinanza da parte della nostra Amministrazione, nella certezza che la vile aggressione subita non lo farà indietreggiare di un millimetro nella sua azione riformatrice che sta producendo brillanti risultati alla guida dell’Autorità Portuale e del porto di Gioia Tauro, una delle infrastrutture trasportistiche più importanti al mondo, che in questi anni di sua gestione sta vivendo un periodo di grande espansione”. “Chiunque abbia la fortuna di conoscere e collaborare con l’Ammiraglio – aggiunge Brunetti – sa bene che la sua determinazione non sarà in alcun modo scalfita dalla vile aggressione subita. Da cittadini, prima ancora che da istituzioni, ci stringiamo convintamente attorno alla sua persona, ringraziandolo per il bene che ha fatto al nostro territorio e per quanto ancora farà per la crescita del nostro sistema portuale”.
Una giornata di riflessione e approfondimento sulle “buone pratiche” relative al tema della conciliazione online, informando e sensibilizzando all’utilizzo del Conciliaweb, la piattaforma dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, semplice e interattiva, per la risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di telefonia e di servizi di media audiovisivi.
Non una semplice occasione per informare, ma anche una opportunità per ricordare: perché il “Conciliaweb day” – che si è svolto questa mattina nella sede del Consiglio regionale a Reggio Calabria – è stato dedicato alla figura di professionista che con impegno, capacità e grande umanità ha contribuito ad accelerarne l’avvio di questo servizio innovativo, nell’interesse in particolare degli utenti deboli: l’avvocato Rosario Carnevale, prematuramente scomparso, che ha diretto il Corecom, coordinando anche il tavolo tecnico dei dirigenti a livello nazionale, per circa 15 anni.
Il Conciliaweb day” – nato da un’idea del Comitato regionale per le Comunicazioni della Calabria guidato dal presidente Fulvio Scarpino, affiancato dal vice presidente, Mario Mazza, e dal segretario Pasquale Petrolo e con il sostegno del presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso – ha visto alternarsi, prima del momento celebrativo svolto alla presenza della moglie dell’avvocato Carnovale, la signora Marilina Santoro Carnevale, importanti relatori che hanno approfondito aspetti relativi alla funzionalità della piattaforma. In particolare, tra i presenti il dottor Nicola Sansalone, vice segretario nazionale dell’Agcom; la dottoressa Maria Rosa Zampa, coordinatrice del tavolo tecnico dei dirigenti Corecom; il vicedirettore della direzione Tutela Consumatori dell’Agcom, Enrico Maria Cotugno.
Come è emerso nel corso del confronto, il contenzioso fra consumatori e operatori della telefonia riveste un interesse crescente e coinvolge un numero sempre maggiore di cittadini soprattutto dopo l’attivazione, avvenuta il 23 luglio 2018, della nuova piattaforma digitale dell’Autorità garante per le comunicazioni, che ha attribuito ai Corecom le funzioni di organi di garanzia decentrati sul territorio.
Conciliaweb ha consentito, mediante l’entrata in contatto da remoto dei soggetti procedurali, di mantenere vivo il servizio anche nella fase acuta della pandemia da Covid 19. Per gli utenti non in grado di accedere alla piattaforma per ragioni di età o di “incapacità digitale”, definiti “deboli dalla norma”, è stato di supporto il front-office per l’accreditamento e la presentazione delle istanze. Il Corecom è sempre rimasto vicino agli utenti attraverso il numero verde di assistenza all’utenza (800116171).
In sinergia con la campagna istituzionale promossa da Agcom, il Corecom Calabria – come ha spiegato il vice presidente, e delegato all’organizzazione di questo evento, Mario Mazza – punta al rafforzamento della rete dei “punti di accesso fisico” già aperti presso alcuni Comuni calabresi, al fine di rendere la procedura telematica prevista per attivare il procedimento per la risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di telefonia, Internet e Pay Tv, più efficiente e funzionale, grazie al supporto costante offerto all’utente.
Il vice presidente Mario Mazza ha ricordato la figura dell’avvocato Rosario Carnevale che “ha lasciato una traccia indelebile in chi l’ha conosciuto, anche da coordinatore del tavolo tecnico dei dirigenti Corecom. Ha portato un contributo fondamentale nell’avvio del servizio di conciliazione on line, costruendo un percorso che prima che giuridico e amministrativo è stato un percorso umano. Umiltà, abnegazione e sacrificio: per queste le caratteristiche con cui Carnevale ha svolto il suo ufficio, guardando con grande attenzione all’utenza debole, merita questo importante riconoscimento”.
“Abbiamo affrontato questa giornata di riflessione sul Conciliaweb, un sistema trasparente che dà una effettività di tutela agli utenti deboli nei confronti degli operatori delle comunicazioni che utilizzano pratiche commerciali non corrette – ha dichiarato il dottor Sansalone -. E lo abbiamo fatto nel ricordo dell’avvocato Carnevale che tanto ha dato al Corecom: ha testato la funzionalità della piattaforma, e lo ha fatto in concreto sempre cercando di contemperare le esigenze dei consumatori con quegli industriali degli operatori dando prova di lealtà e di correttezza nel suo agire”.
Al termine della manifestazione al Consiglio regionale, dopo la consegna della targa ricordo alla signora Carnevale, il vice presidente Mario Mazza ha firmato il protocollo d’intesa per l’apertura di un nuovo punto fisico Conciliaweb nel Comune di Taurianova.
Gioia Tauro: Versace e la comunità metropolitana al fianco di Agostinelli
“Piena solidarietà ed assoluta vicinanza al Presidente dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro Andrea Agostinelli, aggredito e minacciato nei giorni scorsi mentre si trovava a bordo di una nave traghetto sullo Stretto tra Calabria e Sicilia. L’intera Città Metropolitana si stringe attorno ad uno dei migliori uomini delle istituzioni che il nostro territorio possa vantare, persona tanto integerrima e professionalmente rigorosa, quanto aperta e disponibile al dialogo. L’aggressione subita è un fatto gravissimo, che deve far insorgere tutte le istituzioni territoriali, generando sentimenti di assoluta indignazione nell’intera comunità”. Così in una nota il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace.
“L’Ammiraglio Agostinelli è persona seria e determinata – ha aggiunto Versace – i risultati conseguiti in questi anni alla guida dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro parlano per lui. Siamo certi che questo vile gesto non lo distoglierà nemmeno un istante dal suo encomiabile impegno al servizio del nostro territorio. La sua azione illuminata alla guida dell’Autorità Portuale costituisce un esempio di gestione virtuosa del quale la Città Metropolitana e l’intera Calabria non possono pensare di privarsi. E questo deve essere chiaro anzitutto a chi ha pensato di intimidirlo attraverso la vile aggressione. Forza Ammiraglio tutta la Calabria onesta sta dalla sua parte”.
L’associazione culturale Le Muse “Laboratorio delle Arti e delle Lettere” di Reggio Calabria continua i suoi appuntamenti con cadenza settimanale dopo il ponte del 25 aprile e lo fa, questa settimana, eccezionalmente sabato 29 aprile alle ore 18 presso il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” con il patrocinio della città metropolitana di Reggio Calabria. Il presidente Muse Giuseppe Livoti ricorda come l’associazione culturale “Le Muse” con l’arrivo della bella stagione offre ai propri soci anche momenti di confronto nel e con il territorio affinchè ci siano incontri “on the road”, di conoscenza del patrimonio storico – artistico e museale, cercando anche di approfondire tematiche che spesso sfuggono al cittadino e che dovrebbero invece essere di orgoglio di indentità ritrovata. Essere cittadini responsabili, vuol dire anche amare i propri beni culturali che, forse sono lontani dai grandi circuiti e che magari dovrebbero essere parte integrante di itinerari specifici. L’incontro – continua Livoti – viene realizzato grazie all’accoglienza del dott. Filippo Quartuccio – Delegato cultura Metrocity che ha sin da subito accolto la richiesta delle Muse per la realizzazione dell’evento in questa importante struttura museale e alla professionalità e collaborazione della responsabile di Palazzo Crupi, dott.ssa Anna Maria Franco.
Il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, museo di Reggio Calabria, ha aperto nel 2016 in seguito all’acquisizione di numerosi dipinti confiscati all’imprenditore vicino alla ‘ndrangheta Gioacchino Campolo. Tra le opere esposte, alcune tele di Dalì, De Chirico, Fontana, Bonalumi e Migneco. Il palazzo è stato progettato alla fine degli anni venti dagli ingegneri Leale e Calogero ed è stato terminato nel 1934. Inizialmente esso era sede del brefotrofio cittadino e durante la seconda guerra mondiale, il 21 maggio 1943, fu vittima di uno dei bombardamenti che colpirono la città di Reggio Calabria. Quel giorno persero la vita trentatré bambini, insieme a quattordici balie, due bambinaie e una suora. Il palazzo riportò inoltre ingenti danni strutturali.
Il brefotrofio fu ricostruito nel 1948 e continuò a svolgere attività per l’assistenza infantile fino al 1970, quando venne abbandonato. In seguito l’edificio ha ospitato gli uffici del Genio Civile e dal 1983 al 1997 è stato sede della Facoltà d’Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Dopo un rinnovamento e adeguamento della sede, il 7 maggio 2016 fu inaugurato il Palazzo della Cultura, intitolato a Pasquino Crupi insegnante, giornalista, opinionista, critico letterario e scrittore.
Tante le realtà espositive presenti. Il Piccolo Museo San Paolo presenta numerose icone dei secoli che vanno dal Cinquecento al Novecento, oltre a numerose tele tra cui un bozzetto attribuito a Raffaello ed ancora l’esposizione delle opere confiscate a Gioacchino Campolo, imprenditore reggino vicino alla ‘ndrangheta. Si tratta di un totale di 125 tele che vanno dal Seicento al Novecento. E l’esposizione della Collezione Calarco, che contiene principalmente opere di noti artisti calabresi del Novecento, come Nunzio Bava e Fabon (Domenico Bonfà). Il piccolo Museo San Paolo è suddiviso in diverse sezioni: la sezione delle icone: 180 opere che vanno dal Cinquecento al Novecento, provenienti dai paesi dell’Est Europa, la sezione dei dipinti con oltre 130 tra tele e tavole, che vanno dal Quattrocento all’età contemporanea, la sezione degli argenti con 200 pezzi tra ostensori, calici, turiboli e navette che vanno dal Quattrocento al Novecento, la sezione delle sculture, risalenti perlopiù al medioevo, la sezione di archeologia che espone in particolare monete di tutti i secoli, dalla Magna Grecia all’età contemporanea, la sezione degli avori, tra i quali spicca un crocifisso del ‘500.
Tra le opere d’arte contemporanea spiccano i Tagli di Lucio Fontana, Piazza Italia di Giorgio De Chirico e due opere di Dalì: Fuente de vita e Romeo e Giulietta. Sono presenti anche opere di Carlo Carrà, Agostino Bonalumi e Fausto Pirandello. La manifestazione inizierà dunque alle ore 18 presso il palazzo di via Emilio Cuzzocrea e prevede un momento di presentazione frontale con il saluto del dott. Filippo Quartuccio Delegato cultura Metrocity e l’introduzione del presidente Muse prof. Giuseppe Livoti, a seguire la visita della imponente ed importante realtà espositiva.
La Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per la Calabria ha accertato ufficialmente l’avvenuto ripiano del disavanzo applicato al piano di riequilibrio finanziario pluriennale originario del Comune di Reggio Calabria, adottato con deliberazione nel 2013. Il dispositivo dell’organismo contabile sancisce quindi in maniera definitiva l’uscita del Comune di Reggio Calabria dal piano di riequilibrio. “Una notizia storica, un risultato che ripaga l’Amministrazione comunale, l’intera cittadinanza e soprattutto chi al tempo, come il sindaco Giuseppe Falcomatà, assunse la scelta di evitare il dissesto dell’Ente, intraprendendo un percorso di risanamento che oggi arriva ufficialmente a compimento”. Piena soddisfazione è stata espressa dal Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, da tutti i membri della Giunta e della maggioranza in Consiglio comunale.
“Siamo orgogliosi – affermano i Consiglieri di maggioranza in una nota – del percorso intrapreso e di come in questi anni l’Amministrazione abbia tenuto la barra dritta in termini finanziari giungendo a questo storico risultato. Sarebbe stato molto semplice per il sindaco Falcomatà, appena insediatosi nel 2014, dichiarare immediatamente il dissesto dell’Ente. Ma ciò avrebbe comportato un azzeramento di tutti i crediti pregressi, vantati da imprese, fornitori e professionisti, sostanziando un colpo mortale all’economia cittadina, oltre che compromettendo totalmente la capacità finanziaria dell’Ente. La sua scelta di allora, coraggiosa quanto lungimirante, avviò un percorso che negli anni, ha consentito il risanamento delle casse comunali, ma anche alcuni risultati epocali come la stabilizzazione di tutto il precariato storico del Comune, il salvataggio di Atam ed il riordino complessivo del comparto delle Società comunali. Solo una gestione oculata e virtuosa, come è stata quella del Comune di Reggio Calabria in questi anni, con le varie Giunte susseguitesi, e per ultimo con il silente ma brillante lavoro del Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti e dell’Assessore alle Finanze Irene Calabrò, che hanno proseguito sulla strada tracciata dall’indirizzo iniziale del Sindaco Falcomatà, poteva generare questo straordinario risultato”.
“Un traguardo – aggiungono i Consiglieri – ottenuto certamente attraverso una virtuosa gestione contabile, ma perseguito soprattutto grazie al sostegno delle massime istituzioni nazionali, a cominciare dai Governi che in questi anni si sono susseguiti, che in nome della rinnovata reputazione dell’Amministrazione e del suo sindaco, delle proficue relazioni istituzionali e politiche, e soprattutto in virtù del lavoro certosino e puntuale mostrato su tutti i tavoli, hanno consentito che l’obiettivo del risanamento delle casse comunali potesse essere raggiunto nei tempi e nelle modalità prefissate dal piano di riequilibrio”.
“Adesso – concludono i consiglieri – in attesa di conoscere le motivazioni del dispositivo della Corte dei Conti, auspichiamo che già a partire dal prossimo bilancio previsionale gli effetti di questo storico traguardo possano ricadere in maniera positiva sulla gestione amministrativa dell’Ente, a partire dalla nuova possibilità di accendere mutui, disporre investimenti per opere pubbliche e servizi, proseguire sulla strada della storica stagione concorsuale e verso una riduzione progressiva della pressione tributaria”.