Le Squadre Anas impegnate questa mattina nella gestione della viabilità e per consentire gli interventi di rimozione dei rifiuti abbandonati, da parte del Comune di Ciro’ Marina, lungo la strada statale 106 ‘Jonica’ in provincia di Crotone. Le attività, eseguite in sinergia e collaborazione con il Comune, sono orientate al mantenimento del decoro e per contrastare l’abbandono illegale di rifiuti solidi urbani lungo le strade, al fine di prevenire pericoli per la viabilità, l’ambiente e la salute pubblica. Anas è da sempre orientata al mantenimento del decoro lungo le strade di propria competenza e svolge di frequente interventi di pulizia. L’incessante nonché illegale abbandono di rifiuti solidi urbani lungo le strade rende però questa attività sempre più difficoltosa e dispendiosa.
Filippo Francesco Idone
Commissione Politiche Sociali: approvata la mozione di Quartuccio
Il consigliere Filippo Quartuccio esprime soddisfazione per l’approvazione, in Commissione Politiche sociali, della mozione sul consumo giusto e consapevole degli alimenti, una proposta che porta la sua firma e quella della consigliera Deborah Novarro e che ha riscosso l’unanimità dei consensi nell’organismo presieduto dal consigliere Carmelo Romeo. “Adesso – ha detto Quartuccio – la strada che porterà la mozione al vaglio del Consiglio comunale è meno ripida. Fa davvero piacere aver riscontrato la sensibilità del presidente Romeo, cui va il mio ringraziamento, e la condivisione di ogni schieramento politico rispetto ad un tema di strettissima attualità e che segna, davvero, una presa di responsabilità netta contro lo spreco alimentare”.
Nel richiedere la piena attuazione della legge 166 del 2016, che porta il nome della parlamentare Maria Chiara Gadda, il consigliere Filippo Quartuccio riconosce come “il tema delle politiche del cibo sia strettamente legato al futuro delle città”.
“E’ importante – ha sottolineato – che gli enti locali si attrezzino per affrontare le trasformazioni inerenti la produzione, la distribuzione e lo scambio di cibo che è e resta un bene essenziale per la vita individuale e collettiva”. Una vera e propria sfida, per Quartuccio, che “deve portare alla creazione di politiche pubbliche innovative”. “Il cibo – ha spiegato – connette elementi apparentemente distanti, come il diritto al lavoro dignitoso e la pianificazione delle aree verdi in città, la salute, il commercio, l’agricoltura urbana, le imprese alimentari, il turismo, l’economia circolare, la formazione e la ricerca, gli appalti pubblici e le mense scolastiche con ricadute sul tessuto economico urbano, periurbano e rurale”.
Questo ragionamento, spinge il consigliere Quartuccio a riflettere sul fatto che “Reggio sia ancora sprovvista di una propria Urban Food Policy, sebbene sia ricca di esperienze, progetti e politiche che rendono il proprio sistema alimentare locale sostenibile ed equo. Anche da qui, dunque, è nata l’esigenza che ha portato il consigliere, insieme alla collega Novarro, a proporre una mozione che impegna il sindaco e la giunta, fra le altre cose, a «riconoscere la potenzialità della politica del cibo come asse strategico di cooperazione internazionale e innovazione tra comunità, città, paesi europei, continenti, nord e sud del mondo”.
“Servirebbe – ha continuato Quartuccio – istituire un tavolo tecnico, presso l’assessorato competente, in grado di coinvolgere le organizzazioni cittadine con l’obiettivo di predisporre azioni e progetti mirati sul contrasto allo spreco alimentare”. Alla stessa maniera, nella mozione è specificata l’importanza che riveste «l’assunzione di una strategia alimentare locale come elemento di ispirazione, orientamento e definizione di un “nuovo stile di vita istituzionale” il quale si fondi sull’introduzione o sul rafforzamento, negli appalti pubblici della Città, di clausole sociali alimentari tese a valorizzare gli elementi di sostenibilità degli alimenti e della loro catena produttiva”. “Una mozione – ha concluso Quartuccio – che ha un alto valore etico, sociale ed economico, recepita appieno dalla Commissione quale segno di maturità e consapevolezza. A questo punto, è senza dubbio necessario dare vita ad un’Alleanza cittadina del cibo come strumento preparatorio alla costituzione di una politica di settore che punti a siglare un vero e proprio Patto di cittadinanza alimentare in cui i diversi stakeholders si impegnino a sviluppare azioni per garantire ai cittadini cibo sostenibile e salutare. In Consiglio comunale ci sarà l’occasione per approfondire e dibattere su una questione che interessa davvero ognuno di noi e le future generazioni. Intanto, la condivisione unanime che ha riscosso la proposta in Commissione rappresenta un ottimo punto di partenza ed una forte presa di coscienza da parte di tutte le forze politiche presenti a Palazzo San Giorgio”.
Prosegue spedito il processo di Digital R-evolution amaranto! Sbarca ufficialmente sul web Reggina Play, il nuovo progetto di Entertainment che racconterà il mondo amaranto dentro e fuori dal campo, attraversando il binario spazio-temporale, per avvicinare sempre più la Gen–Z ai colori amaranto. La nuova piattaforma OTT, di proprietà del club, offrirà ai tifosi amaranto la possibilità di accedere a interviste, podcast, rubriche e approfondimenti, gare in diretta del settore giovanile e tanti altri contenuti esclusivi.
Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria: la start-list provvisoria
Manca poco alla Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, corsa di un giorno che sarà importante per i giovani corridori italiani e stranieri. Il percorso calabrese sarà probabilmente adatto ai velocisti con Elia Viviani che guiderà la Nazionale Italiana. Oltre al corridore della Ineos Granadiers ci saranno giovani promettenti come Marco Frigo e Lorenzo Ursella. Oltre alla squadra azzurra, la Beltrami TSA Tre Colli ha ufficializzato i corridori per il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Startlist provvisoria del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria
NAZIONALE ITALIA
1 VIVIANI Elia
2 GAROFOLI Gianmarco
3 OLIVO Bryan
4 URSELLA Lorenzo
5 FRIGO Marco
6 BELLETTA Dario Igor
7 RACCAGNI NOVIERO Andrea
MG.K VIS COLORS FOR PEACE
11 BAUCE Davide
12 CAROLLO Francesco
13 DI FELICE Mattia
14 GRANGER Ben
15 MARTINELLI Edoardo
16 MAZZUCCO Fabio
17 SPADA Antonio
TEAM TECHNIPES #INEMILIAROMAGNA
21 ANSALONI Emanuele
22 INNOCENTI Andrea
23 MONACO Alessandro
24 MONTEFIORI Matteo
25 NESSLER Martin
26 PETRELLI Gabriele
SOFER – SAVINI DUE – OMZ
31 ARVANITOU Nikiforos
32 DI CAMILLO Lorenzo
33 HARASIM Mihnea-Alexandru
34 LEPOLD Zoltán Antal
35 OZGUR Batuhan
36 SCHUNK Conor
37 OLIVA Marco
GREEN PROJECT – BARDIANI CSF – FAIZANÈ
41 FIORELLI Filippo
42 GABBURO Davide
43 MAGLI Filippo
44 MARCELLUSI Martin
45 TAROZZI Manuele
46 TONELLI Alessandro
47 ZOCCARATO Samuele
TEAM NOVO NORDISK
51 BEADLE Hamish
52 KOPECKÝ Matyás
53 KUSZTOR Péter
54 PERON Andrea
55 PLANET Charles
56 POLI Umberto
57 RIDOLFO Filippo
TEAM JAYCO – ALULA
61 COLLEONI Kevin
62 ENGELHARDT Felix
63 GRMAY Tsgabu Gebremary
64 MEZGEC Luka
65 PEÑA JIMENEZ Jesus David
66 PORTER Rudy
67 QUICK Blake
BELTRAMI TSA – TRE COLLI
71 BIANCALANI Andrea
72 FREDDI Matteo
73 LOCONSOLO Ettore
74 PESENTI Thomas
75 PIERANTOZZI Lucio
76 PIRAS Andrea
77 RAIMONDI Alex
HUMAN POWERED HEALTH
81 AASVOLD Kristian
82 CÔTÉ Pier-André
83 DOUBLE Paul
84 HAGA Chad
85 JOYCE Colin
86 LEMMEN Bart
87 SVESTAD-BÅRDSENG Embret
EOLO – KOMETA
91 ALBANESE Vincenzo
92 FANCELLU Alessandro
93 FETTER Erik
94 MAESTRI Mirco
95 PIETROBON Andrea
96 RIVI Samuele
97 SEVILLA LOPEZ Diego Pablo
D’AMICO UM TOOLS
101 DI MAURO Federico
102 DI NELLA Giannicola
103 MOTTI Alessandro
104 PELLEGRINI Lorenzo
105 RAUSA Cosma Gabriele
106 ROGANTI Simone
107 SBABO Nathan
WORK SERVICE – VITALCARE – DYNATEK
111 BONALDO Kevin
112 DIGNANI Filippo
113 GARAVAGLIA Giacomo
114 MION Samuele
115 TORNABONI Luca
116 ZANTA Daniel
117 VENCHIARUTTI Nicola
GENERAL STORE – ESSEGIBI – F.LLI CURIA
121 BERASI Michele
122 BERGAGNA Tommaso
123 CARPENE Samuele
124 COCCA Andrea
125 D’AIUTO Filippo
126 PESCHI Lorenzo
127 RESSI Diego
TEAM CORRATEC
131 CONTI Valerio
132 GANDIN Stefano
133 KONYCHEV Alexander
134 MASOTTO Giulio
135 STOJNIĆ Veljko
136 TIVANI PEREZ German Nicolas
137 VIVIANI Attilio
GW SHIMANO – SIDERMEC
141 FLOREZ LOPEZ Miguel Eduardo
142 GUATIBONZA BECERRA Alexander Jonathan
143 MANCIPE PUIN Andres Libardo
144 MERCHAN CARDONA Didier Norberto
145 PESCADOR CASTRO Fernando Diego
146 RESTREPO VALENCIA Jhonatan
147 BISOLTI Alessandro
Sabato 15 aprile dalle ore 17 La Strada sarà presente sul Corso Garibaldi, accanto al tapis roulant, con un banchetto in favore della legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata. È necessario opporsi con determinazione al progetto di Autonomia Differenziata che minerebbe l’unità del Paese, relegando sempre più il Sud e la Calabria alla marginalità. Verrebbe sancita una frattura di fatto tra Settentrione e Mezzogiorno, attuando una “secessione dei ricchi” a tutto discapito dell’accesso ai diritti nelle aree più svantaggiate del Paese. Per questo è importante firmare e far conoscere i rischi cui è esposta l’unità sostanziale della Repubblica. Perché scuola, sanità, tutela del lavoro, infrastrutture e previdenza siano competenza dello Stato. Per l’uguaglianza dei diritti e l’uniformità dei servizi in ogni parte d’Italia.
Per ridare voce ai cittadini.
L’unità della Repubblica è in sofferenza, a rischio. Ce ne rendiamo conto quotidianamente in una terra trasformata in periferia, in cui gli ospedali e le guardie mediche chiudono, in cui chiudono le scuole, in cui per godere dei propri diritti bisogna andare al Nord. È il momento di dire basta, è il momento di non piegarsi al progetto di Autonomia Differenziata! Noi ci siamo, con la presenza del consigliere comunale Saverio Pazzano raccoglieremo le firme, perché dai territori venga la proposta di un Paese unito, giusto, equo.
Giro ciclistico della Città Metropolitana: le rassicurazioni di Versace
“Leggo di alcune allarmanti ricostruzioni giornalistiche inerenti l’ipotesi che il Giro ciclistico della Città Metropolitana possa essere annullato o rinviato. Vorrei tranquillizzare tutti che la manifestazione sportiva non è in alcun modo in discussione. Il Giro si farà e sarà una festa per la nostra Città Metropolitana. Sono sorte in queste ore delle problematiche di natura esclusivamente burocratica, che sono inspiegabilmente diventate pubbliche, e che sono già in corso di risoluzione. E’ certo però che la gara si svolgerà regolarmente, tutti gli sportivi e gli appassionati del circuito ciclistico potranno godere di questo evento che sarà una splendida vetrina per il nostro territorio”. Cosi in una nota il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace.
Reggina, Loiacono parla da leader: “Possiamo giocarci questo finale di stagione”
Giuseppe Loiacono ha incarnato al meglio la maglia amaranto. Il difensore classe 1991 è alla Reggina sin dalla stagione 2019-2020 collezionando 84 presenze realizzando 2 gol. In questa annata Loiacono ha giocato 7 partite, di cui solo una da titolare contro il Venezia, dando sempre il suo massimo portando la sua esperienza in un reparto delicato come quello della difesa.
In conferenza stampa, Loiacono ha parlato del suo periodo in panchina: “La parte più difficile del nostro mestiere è quella di rimanere sul pezzo e di non mollare mai a prescindere se si gioca o meno. E’ stata dura non giocare perché ti demoralizza, ma la bravura sta nello stare sempre sul pezzo e concentrato. La mia bravura è stata quella di non mollare mai, pur sapendo che ero in uscita. Ho continuato ad allenarmi e fare il professionista e ringrazio i compagni e il mister per i complimenti che mi hanno fatto. Ci tengo a fare bene ed essere utile per la causa. Abbiamo una rosa di doppi ruoli in tutte le zone e il mister ha amplia scelta. In questo finale di stagione bisogna farsi trovare pronti e c’è bisogno di tutti perché le sfide sono ravvicinate. Questo gruppo ha tanti leader e l’aspetto mentale è fondamentale. Questa è la nostra forza e ci sono giocatori di grande spessore. Quello che posso fare io e cercare di dare una mano negli allenamenti e di impegnarmi al massimo. Adesso ho colto l’opportunità e spero di realizzare cose importanti. In questo momento è importante vincere anche non giocando bene. Tanto dipende anche dall’avversario e ti devi adattare come lo è stato col Perugia e col Venezia”.
Il difensore amaranto ha parlato della sfida persa contro il Cagliari e del periodo negativo della squadra: “E’ stata una bella batosta che fa male. Venivamo da un periodo negativo e la testa per noi giocatori fa tanto. Eravamo in un tunnel molto complicato e abbiamo fatto gruppo per riprenderci. Il 100% non bastava e ci siamo adesso ricompattati. Quando inizi a perdere due-tre partite di fila la palla inizia scottare e le pressioni iniziano a farsi sentire. E’ subentrata la paura, ma siamo stati bravi ad uscirne da squadra e adesso possiamo giocarci questo finale di stagione ad alto livello”.
Il numero 6 ha parlato del modulo della Reggina: “Dobbiamo spingere e dare il massimo sapendo che difronte abbiamo una squadra che si gioca la stagione con giocatori esperti che butteranno l’anima. Noi dobbiamo fare la nostra sida sempre attenti come abbiamo fatto nelle ultime partite. Sul modulo non so, però abbiamo trovato più compattezza col 5-3-2. In fase difensiva difendiamo in 5 col vertice basso. Abbiamo fatto un inizio strepitoso col 4-3-3 e non sappiamo se il mister voglia tornare su questo modulo”.
La Camera di Commercio di Cosenza torna a celebrare l’arte e il tessuto economico della Provincia attraverso l’evento “Ritratto di un’economia d’autore” in programma il prossimo 17 aprile alle ore 18:00 presso la sede camerale. Nel corso della giornata sarà possibile ammirare tutte le opere d’arte partecipanti al concorso “Cosenza: ritratto di un’economia d’autore – II edizione” esposte nelle varie sale dell’edificio camerale. L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione degli elaborati artistici in gara, valutati da un’apposita commissione giudicatrice.
Il concorso, bandito dalla Camera ad inizio 2020 e poi prorogato a causa delle problematiche legate alla diffusione della pandemia, è stato riservato ad artisti provenienti dal mondo della pittura, fotografia, scultura e disegno oltre che a studenti di licei artistici e istituti tecnici con indirizzo moda/oreficeria/artigianato e studenti delle Accademie di Belle Arti, DAMS/Architettura. L’evento che andrà in scena presso la sede camerale si pone l’obiettivo di celebrare la storia e la tradizione calabrese attraverso un percorso d’arte finalizzato a valorizzare la varietà ed il valore dell’economia territoriale, vista dalla prospettiva creativa degli artisti locali, in una serie di opere originali che, come per la precedente edizione del concorso, resteranno poi acquisite stabilmente al patrimonio dell’ente.
Un momento dall’elevato impatto culturale, finalizzato a rafforzare simbolicamente il legame fra arte, cultura e attività d’impresa e generare un circolo virtuoso di crescita socio-economica. A tal proposito, infatti, le opere partecipanti rispecchieranno al meglio i settori economici rappresentativi del territorio cosentino e istituzionalmente rappresentati nella Camera di Commercio di Cosenza (commercio, industria, artigianato e agricoltura). La cerimonia di premiazione sarà accompagnata dagli interventi di Antonio Orsino, Direttore Archivio di Stato Cosenza; Marilena Cerzoso, Direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri; Anna Cipparrone, Direttrice Museo Consentia Itinera; Nicola Ruggieri, Responsabile Area Monumenti – Soprintendenza Provincia di Cosenza. Ad accogliere gli ospiti il Presidente Klaus Algieri e il Segretario Generale Erminia Giorno, moderatore della giornata.
La Camera di Commercio, inoltre, offrirà ai primi 40 partecipanti la possibilità di ottenere gratuitamente un servizio a scelta tra: firma digitale; assessment maturità digitale; assessment cyber security; assessment internazionalizzazione. Per partecipare all’evento è sufficiente iscriversi compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/coR5KG12cmY77cWw5
“Troppo facile fare populismo e dichiarare che la sanità calabrese è un disastro. La collega Amalia Bruni, e lei più di tutti dovrebbe apprezzare gli sforzi che sta compiendo la struttura commissariare guidata dal presidente Roberto Occhiuto, dovrebbe riconoscere che solo a novembre scorso il governatore ha potuto iniziare a programmare la “manovra d’autunno”, quindi una nuova stagione per quella sanità calabrese ridotta in macerie dalle passate amministrazioni regionali e da commissariamenti che hanno prodotto solo tagli ai servizi e bloccato il turnover”. È quanto dichiara il consigliere regionale di Forza Italia e presidente della terza commissione Sanità, Attività sociali, culturali e formative Pasqualina Straface.
“Stiamo pagando solo in questi mesi lo scotto e le conseguenze di almeno 15 anni di gestioni discutibili e bisognerebbe apprezzare il coraggio, l’impegno del presidente che sta riprogrammando il servizio sanitario regionale ricostruendolo dalle fondamenta. Troppo facile sparare sulla croce rossa – ribatte Pasqualina Straface – ed affermare che le ambulanze del 118 viaggiano senza medici, quando ormai è noto a tutti che sono stati pubblicati decine di concorsi come quello relativo alla macchina dell’emergenza urgenza, rimessa in moto con selezioni centralizzate che andranno a rimpinguare le graduatorie delle Aziende provinciali di tutta la Regione. Il cammino nuovo è solo all’inizio ed AmaliaBruni dovrebbe gradire gli sforzi della struttura commissariale certificati anche dal Tavolo Adduce. Ad un manager come GiuseppeProfiti deus ex machina di AziendaZero va dato il tempo di lavorare. Peraltro solo tra il dicembre 2021 ed il dicembre 2022 sono state avviate e concluse procedure di concorso per più di 1500 figure professionali consentendo la stabilizzazione di circa mille unità e l’aggiunta a queste di quasi 500 unità aggiuntive. Ed è solo l’inizio di un percorso in crescendo che sta per vedere la partenza delle procedure di reclutamento per il potenziamento dell’emergenza e che, proprio per accelerare i tempi e chiudere entro l’estate, è stato suddiviso sulla struttura amministrativa dell’Asp di Catanzaro per i reclutamenti dell’emergenza intra ospedaliera (pronto soccorso e dea) su quella dell’Asp di Cosenza per l’emergenza territoriale e il 118. Ci aspetteremmo, quindi, non dico delle autocritiche per aver esposto ai danni del commissariamento il sistema sanitario attraverso il falso mito del debito monstre, che tale non si sta rivelando grazie all’operazione di ricostruzione messa in piedi dal presidente Occhiuto, ma almeno a critiche costruttive e non di certo polemiche populiste provenienti da una parte politica che ha contribuito massicciamente a condurre la sanità calabrese nel baratro”.
Reggio Calabria: tutto pronto per la Giornata della Povertà educativa
La “povertà educativa” viene definita come “la privazione da parte dei bambini, delle bambine e degli/delle adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni”. A causa di difficili condizioni economiche molte bambine, bambini, ragazze e ragazzi non hanno le stesse opportunità dei loro coetanei in situazioni economiche migliori. Mercoledì 19 aprile – a partire dalle 10.30 nella sede del Consiglio regionale a Reggio Calabria – il Comitato per le Comunicazioni della Calabria, guidato dal presidente Fulvio Scarpino affiancato dal vice presidente Mario Mazza e dal segretario Pasquale Petrolo, dedicherà una giornata al tema della povertà educativa che coinvolgerà le scuole, oltre i soggetti istituzionali competenti, per approfondire e contrastare le criticità strutturali e infrastrutturali che acuiscono la situazione di povertà educativa esistente nella nostra regione.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, del coordinamento dei presidenti del Corecom Italia, Antonio Donato Marra e del direttore vicario dell’Ufficio scolastico regionale, Domenico Cama. A moderare i lavori sarà il presidente del Corecom Calabria, Fulvio Scarpino. La prima sessione di lavori sarà aperta dai ricercatori ISTAT Alessandra Rodolfi e Domenico Tebala; dall’analisi di Monica Pratesi, Direttrice Dipartimento Produzione Statistica ISTAT, oltre che Antonella Bianchino Dirigente Ufficio Territoriale Area Sud Istat. Seguirà la tavola rotonda sul tema della Povertà educativa animata dal professore dell’Università “Magna Graecia”, Antonio Viscomi; dal vice presidente del Corecom Calabria, Mario Mazza e dal Commissario del Corecom Sicilia, Aldo Mantineo.
La seconda sessione avrà come oggetto i “Contenuti comunicativi in tema di contrasto alla povertà educativa”, e si concluderà con la proclamazione dei vincitori dell’Avviso pubblico indetto nel dicembre 2022, in seguito all’istituzione del premio di qualità per i migliori contenuti comunicativi per l’anno 2022. Il premio è stato istituito dal Corecom Calabria nell’intento di individuare iniziative, azioni propulsive, strumenti, atti ad offrire un contributo nella lotta al fenomeno distorsivo della povertà educativa da parte dei media; ha lo scopo di sensibilizzare la comunità sul tema della povertà educativa e incentivare la produzione di contenuti di qualità sulla tematica. La commissione giudicatrice – che assegnerà i Premi di qualità – è composta dal giornalista del Sole 24Ore Giuseppe Chiellino, dalla produttrice cinematografica Guia Invernizzi Cuminetti e dal presidente del Corecom Veneto, Marco Mazzoni Nicoletti.
Alla tavola rotonda parteciperanno, quindi: Giuseppe Chiellino, giornalista del Sole 24 ore; Marianna Sala, presidente del Corecom Lombardia; Marco Mazzoni Nicoletti, presidente del Corecom Veneto; Pasquale Petrolo, segretario del Corecom Calabria. Dopo la premiazione e la proiezione dei video vincitori, sono previsti gli interventi istituzionali della vice presidente della Giunta regionale, Giusy Princi; del vice presidente del Consiglio regionale, Franco Iacucci e del segretario questore, Ernesto Alecci. La terza sessione, in programma nel pomeriggio alle 15.30, prevede lo svolgimento di un workshop sul tema “i Corecom e la povertà educativa: prospettive di intervento, di contrasto e prevenzione”, con gli interventi dei presidenti Corecom Italia presenti, il Comitato Corecom e il direttore del Corecom Calabria, dottor Maurizio Priolo.