L’importanza della donazione del sangue, il supporto ad una realtà che opera da sempre a tutela della salute e del patrimonio collettivo. In occasione della gara casalinga contro il Venezia, la Reggina darà vita ad un’iniziativa a sostegno dell’Avis di Reggio Calabria. A partire da questo pomeriggio e fino al giorno della partita (lunedì 10 aprile, calcio d’inizio alle ore 15:00), i tifosi e gli appassionati che si recheranno alla biglietteria del centro sportivo Sant’Agata ed al Reggina Official Store, troveranno degli speciali salvadanai, all’interno dei quali potranno lasciare un’offerta libera. Il ricavato, verrà interamente devoluto all’Avis di Reggio Calabria. Chi aderirà alla campagna pro Avis, potrà partecipare all’estrazione di un uovo di pasqua di otto chilogrammi, gentilmente messo a disposizione da MEETING PASTICCERIE BY AD. All’interno dell’uovo, delle speciali sorprese targate Reggina! L’estrazione e la consegna della somma raccolta, avverranno durante l’intervallo di Reggina–Venezia.
Filippo Francesco Idone
la Calabria appare purtroppo anche “straordinariamente cara” da raggiungere.
Negli ultimi tempi ho ricevuto tantissime segnalazioni relative all’aumento del costo dei biglietti di treno e aereo per raggiungere da varie zone la Calabria. Di conseguenza, mentre si investe giustamente su vari fronti per la promozione turistica della nostra regione con il claim “Calabria Straordinaria”, dalla Bit di Milano al Vinitaly di Verona, a conti fatti la Calabria appare purtroppo anche “straordinariamente cara” da raggiungere.
Nel periodo natalizio, ad esempio, l’Assessorato al Turismo ha investito più di due milioni e mezzo di euro per la realizzazione di una pista di pattinaggio a scopo promozionale di fronte alla Stazione Centrale di Milano. Ma partire da Milano per venire a Lamezia Terme con voli di andata e ritorno per trascorrere nel periodo delle vacanze di pasqua qualche giorno in Calabria può costare dai 350 ai 450 euro. Facendo una semplice ricerca è evidente come queste tariffe appaiono sproporzionate, considerando che, nello stesso periodo, sempre partendo da Milano, per arrivare a Palermo si spendono 220 euro, per Dublino 250 euro, per Londra addirittura 130 euro, un terzo della spesa, per New York poco più di 400 euro, cioè più o meno la stessa cifra che per Lamezia.
Tra l’altro, la nostra regione nel periodo pasquale è caratterizzata da una miriade di bellissimi eventi e rappresentazione religiose, legati alla tradizione di tantissimi comuni in tutte le province. Un abbassamento delle tariffe, accanto ad una opportuna promozione del turismo religioso e esperienziale, aiuterebbe certamente la crescita della presenza di visitatori in queste occasioni, così come aiuterebbe a livello economico gli studenti e i lavoratori fuori sede che vorrebbero rientrare nei nostri territori per trascorrere qualche giorno in famiglia.
Pertanto, oltre ad aumentare le rotte da e per i nostri aeroporti reputo fortemente necessario la creazione di un tavolo di lavoro con gli operatori per riuscire a spuntare tariffe più convenienti, a maggior ragione oggi che la SACAL è di proprietà pubblica, gestita come socio di maggioranza dalla Regione Calabria. Una riduzione delle tariffe sarebbe certamente il primo passo per poter finalmente dare vita alla “destagionalizzazione” del turismo, così come gli operatori del settore chiedono da tempo.
Si è svolto ieri nella sala conferenze di ATAM SPA, l’incontro con l’Autorità di Sistema Portuale che sovrintende i porti dello Stretto. Spettatori interessati gli studenti delle classi terze e quarte ad indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico “R. Piria” di Reggio Calabria, che, da ormai un mese, svolgono un PCTO presso l’azienda trasporti reggina. Il tema dell‘incontro, fortemente voluto dall’ufficio Granturismo e Marketing di ATAM, è stato quello delle navi da crociera in riva allo Stretto (entrambe le sponde).
All’incontro sono intervenuti l’Amministratore Delegato di ATAM SpA, avv. Giuseppe Basile, la dott.ssa Simona Argento, coordinatrice del predetto ufficio aziendale e tutor interno di questo percorso per le competenze trasversali e l’orientamento e la dott.ssa Cristiana Laurà, responsabile comunicazione e promozione autorità sistema portuale dello Stretto. La dott.ssa Laurà ha magistralmente spiegato ai ragazzi tutti quelli che sono “gli anelli della catena” del movimento crocieristico, dalle Compagnie alla gestione degli itinerari, passando per le guide e finanche la gestione dei rifiuti di bordo.
Una mattinata colma di nozioni e di spunti interessanti, in vista anche del prossimo arrivo, giorno 18 aprile 2023, di una nave da crociera al porto di Reggio Calabria che vedrà gli studenti affiancare il personale aziendale per vivere “sul campo” quanto appreso durante le ore in azienda. La stagione crocieristica 2023, infatti, sta per avviarsi e la Dott.ssa Laurà appena rientrata dal Seatrade Cruise Global, fiera internazionale del crocierismo in Florida, nella città di Fort Lauderdale ha presentato i Porti dello Stretto alle compagnie crocieristiche come destinazione unica, con eccellenze e tipicità turistiche, culturali ed enogastronomiche accessibili dalle infrastrutture portuali di entrambe le sponde.
Vi è inoltre un progetto di riqualificazione del porto di Reggio Calabria e l’individuazione di un unico operatore che realizzerà e gestirà il nuovo terminal crociere unitamente a quello di Messina assicureranno ulteriore spinta alla crescita di un sistema portuale che intende confermare il suo ruolo di hub crocieristico al centro del Mediterraneo. ATAM si farà trovare pronta e svolgere la propria vocazione turistica di Azienda di Trasporto Pubblico, mettendo in campo i propri pullman, ed ovviamente il già rodato CityTour sul Bus Cabrio, con corse Hop-on Hop-Off, con la collaborazione dei ragazzi del PCTO che hanno lavorato e continuano a farlo in quest’ottica.
Questa tipologia di percorsi formativi sono, per ATAM, da anni, un aspetto molto importante, infatti, ci si attiva per offrire ai giovani una formazione allineata alle esigenze di un mondo in rapida evoluzione portando avanti un processo in cui vincono tutti. Il nostro futuro ha bisogno, infatti, di giovani motivati e preparati ad affrontare sfide tecnologiche e professionali sempre più complesse e a più dimensioni. Nello specifico questo percorso lavora molto sul territorio e per la promozione dello stesso, mediante i servizi di gran turismo gestiti da ATAM. Un po’ si studia, un po’ si lavora. Molto si impara, acquisendo importanti competenze: problem solving, autonomia e creatività. I percorsi formativi all’interno di ATAM si sviluppano soprattutto attraverso metodologie basate su: le modalità di “apprendimento del fare”, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi; il lavoro cooperativo per progetti e la gestione di processi in contesti organizzati. Gli studenti entrano, quindi, in azienda: un’esperienza multidisciplinare e multidimensionale che diffonde le buone prassi anche sull’ utilizzo del mezzo pubblico.
Vinitaly, Rapani elogia il vino calabrese: “Oltre 120 aziende presenti”
“Oltre 4mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni, più di mille top buyer da 68 Paesi selezionati. Sono stati questi i numeri della 55 edizione di Vinitaly, la kermesse sul vino che ha ospitato anche 120 aziende calabresi, per la prima volta costituitesi in consorzio e riunite in un unico stand organizzato dalla Regione Calabria, alla quale rivolgo i complimenti per la minuziosa organizzazione. Numeri straordinari per l’industria vinicola italiana che vale 31,3 miliardi di euro, impegna 530 mila aziende e 870 mila addetti ed è in cima alla classifica del made in Italy. Ripresa col botto dopo la fase pandemica, anche per numeri di visitatori negli stand calabresi rappresentati dallo zoccolo duro della aziende del Cirotano. Tra i vitigni, molto apprezzati per gusto e qualità, quelli autoctoni calabresi come il Magliocco e il Gaglioppo. Ed è questo il volto della Calabria che ci inorgoglisce, tra bianchi, rossi, rosati, bollicine e distillati. L’elevata qualità dei nostri vitivinicoltori – alcuni dei quali premiati – messi a sistema tra turismo, enogastronomia, enologia, salute, può rappresentare uno dei volani di sviluppo della nostra regione, anche perché il vino oltre a produrre lavoro, impresa, sviluppo, ricchezza è elemento ispiratore nell’arte, prezioso nella narrazione della nostra storia e della nostra cultura. In una dieta equilibrata è anche salutare. Il vino, quindi, è ormai un valore per il nostro Paese e la nostra regione e “meta” prediletta di un sempre più importante segmento turistico che attrae, come l’agroalimentare d’eccellenza calabrese. In questa edizione del Vinitaly che si chiude oggi, il Governo Meloni ha dimostrato anche quanto sia vicino ai produttori italiani che danno forza alla nostra economia e lustro all’immagine dell’Italia nel mondo. Il Vinitaly ha rappresentato anche l’occasione per riconoscere l’importanza della formazione e quindi dei professionisti che studiano negli istituti scolastici professionali e l’idea presentata dal presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni per l’istituzione del Liceo del made in Italy con una proposta di legge, agli atti del Senato”. È quanto dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Ernesto Rapani, ospite della kermesse veronese.
Vista la fissazione dell’udienza concernente il procedimento n. 147/TFNSD/2022-2023 e n. 148/TFNSD/2022-2023, già prevista per la trattazione al giorno 17 aprile 2023 ore 11:30 a seguito di deferimento da parte della Procura Federale; tenuto conto delle esigenze del Campionato di Serie B – S.S. 2022/2023, che impongono una più celere trattazione del procedimento, nonché al fine di garantire alle parti il diritto di proporre eventuali impugnazioni prima della fine della regular season del medesimo Campionato; sentito l’Ufficio della Procura Federale. L’udienza per la trattazione del procedimento n. 148/TFNSD/2022-2023 viene anticipata al giorno 13 aprile 2023, ore 11:30, in modalità videoconferenza. Viene concesso alle parti termine per il deposito di memorie o documenti sino alle ore 12:00 del giorno 12 aprile 2023, in tal modo garantendo il diritto di difesa.
Stessa cosa riguarderà il procedimento
Perugia-Reggina: scelti i convocati di Inzaghi per la sfida di Serie B
Mister Filippo Inzaghi convoca 24 calciatori per la trasferta di Perugia, valida per il recupero della ventinovesima giornata di campionato. Di seguito l’elenco completo:
Portieri: Aglietti, Colombi, Contini.
Difensori: Bouah, Camporese, Cionek, Di Chiara, Gagliolo, Liotti, Loiacono, Paura, Terranova.
Centrocampisti: Bondo, Crisetig, Fabbian, Hernani, Lombardi.
Attaccanti: Canotto, Cicerelli, Crisafi, Gori, Ménez, Rivas, Strelec.
La Confartigianato Imprese Calabria, in collaborazione con la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ed il supporto organizzativo della Camera di Commercio Italiana in Canada West, promuove un’azione di incoming di buyers esteri interessati ai prodotti agroalimentari calabresi. In particolare, vino, liquori, prodotti biologici, olive e olio di oliva, pasta, sott’oli, bevande analcoliche, formaggi, caffè. La missione si svolgerà il 6 e 7 aprile 2023 con degli incontri B2B tra gli operatori esteri e le aziende locali e visite aziendali.
L’appuntamento di domani – che si terrà al Grand Hotel Lamezia – prevede alle 10 la presentazione del workshop, alla presenza del presidente di Confartigianato Imprese Calabria, Roberto Matragrano, del presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo, Pietro Falbo e di Alex Martyniak della Camera di Commercio Italiana in Canada West. A seguire, sono previsti gli incontri B2B tra i buyers esteri e le aziende calabresi; la conclusione dei lavori è prevista per le 16.30. Sono oltre 20 le aziende calabresi selezionate dai buyers che avranno la possibilità di promuovere i prodotti e, in particolare, accogliere venerdì 7 aprile i rappresentanti delle imprese canadesi nelle proprie aziende. Due giorni di incontri che offriranno l’opportunità alle aziende di far conoscere i propri prodotti e le fasi di lavorazioni, con l’auspicio che possano definirsi nuovi accordi commerciali. Un approccio diretto per le aziende locali che avranno l’opportunità di confrontarsi con il mercato estero e verificare l’appetibilità delle proprie produzioni.
Reggio Calabria: tutto pronto per l’edizione 2023 di Facce da Bronzi
Tutto pronto per la IX edizione del festival nazionale del cabaret “Facce da Bronzi” ideato e prodotto dall’associazione “Calabria dietro le quinte – APS” con la direzione artistica dell’autore di Zelig Alessio Tagliento, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e cofinanziato dalla Regione Calabria nell’ambito dell’avviso “Eventi culturali 2021” Pac 2014-2020 – azione 6.8.3. Tutti i dettagli della rinomata kermesse domani mattina alle ore 10,30 a Palazzo San Giorgio, saranno sciorinati dal direttore organizzativo e presidente di Calabria dietro le quinte Giuseppe Mazzacuva, dall’autore di “Zelig” direttore artistico del Festival Alessio Tagliento, dal sindaco f.f della Città Metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace, dall’assessore comunale alla Cultura Irene Calabró, dal consigliere delegato ai Grandi eventi Nino Malara. Tutti i partecipanti al festival “Facce da Bronzi” oltre a vincere il premio artistico, avranno la possibilità di accedere direttamente alla finale dei due festival comici gemellati.
Fino al 7 aprile sono ancora aperte le iscrizioni per la terza selezione; per partecipare alla nona edizione del festival è necessario iscriversi consultando il sito internet: www.festivalfaccedabronzi.it o la pagina facebook Calabria dietro le quinte.
Palazzo San Giorgio apre le sue porte alla “Prevenzione al femminile”. Sabato 8 aprile, a partire dalle ore 9.00, nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà, una giornata speciale dedicata ai temi sanitari e diretta in particolare alle donne organizzata con la preziosa e fattiva collaborazione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Reggio Calabria, già audita nelle scorse settimane nell’ambito dei lavori della Commissione Salute presieduta dal Consigliere Carmelo Romeo.
La giornata di screening gratuito sarà articolata in due fasi, entrambe all’interno dei locali di Palazzo San Giorgio. La prima, a partire dalle ore 9.00, consisterà in un seminario con gli specialisti della Lilt. A Moderare il dibattito sarà il Presidente della Lilt di Reggio Calabria Ernesto Giordano. Presenti per i saluti istituzionali i sindaci facenti funzioni di Comune e Città Metropolitana, Paolo Brunetti e Carmelo Versace, il Presidente della Commissione Salute Carmelo Romeo, che si è fatto promotore della sinergia istituzionale tra la Lilt ed il Comune, il Commissario dell’Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furia, il DIrettore sanitario facente funzioni dell’Asp, Santo Caridi, il Presidente dell’Hospice, Vincenzo Nociti, il Presidente dell’Associazione Cif Renata Melissari, il Parroco di San Giorgio al Corso, Don Nuccio Cannizzaro. A chiudere la giornata la relazione dello specialista Dottor Vincenzo Montemurro su “La dieta mediterranea: patrimonio immateriale dell’umanità”.
A seguire gli screening gratuiti relativi a consulenze endocrinologiche, dermatologiche (controlli e mappatura dei nei con il dermatoscopio), visite nutrizionistiche e senologiche, esami fondamentali per la prevenzione dei tumori più diffusi nelle donne. Le visite saranno effettuate preferibilmente con prenotazione, da effettuarsi al numero 0965-331563 della Lilt di Reggio Calabria.
“Siamo felici di poter ospitare un evento di questo genere – ha affermato il Presidente della quinta commissione Carmelo Romeo – la collaborazione attivata con la Lilt, per la quale ringrazio il Presidente Ernesto Giordano, sta generando una sinergia contagiosa che ha già prodotto importanti risultati su un tema strategico come quello della prevenzione. Su determinate patologie infatti – ha aggiunto il Consigliere delegato e Presidente della Commissione – la diagnosi precoce costituisce un presupposto essenziale per un tempestivo intervento medico. Ed in questo senso l’invito alla popolazione, in questo caso a quella femminile, è quello di affidarsi alla preziosa opera dei nostri professionisti, dei tanti specialisti che anche in questa occasione saranno coinvolti, con l’obiettivo di verificare il proprio stato di salute e prevenire importanti patologie”.