Il coordinatore area vasta della FILT C.G.I.L. Mario Marchio e il segretario U.G.L. Autoferro Walter Cavallaro, in seguito all’approvazione della delibera di consiglio comunale del 23.02.2023 sulla trasformazione di 69 lavoratori dell’AMC spa da part-time a full-time, dichiarano: “Ci sentiamo di affermare che è finito un calvario durato ben 16 anni, in cui ci sono stati più step di contratto fino a quello finale che ci ha visto sempre in prima linea a combattere per i lavoratori. Doveroso ringraziare il Sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, l’Amministrazione tutta, i Consiglieri di maggioranza ed opposizione e il management AMC, per essere stati sensibili al problema dei lavoratori AMC e della città, perché è sull’efficienza del servizio che si ripercuote questo grande e atteso traguardo raggiunto. Siamo certi che ci sia ancora molto da lavorare sulla causa AMC, ma garantiamo di farci trovare sempre a disposizione per un confronto leale e costruttivo per il bene dei lavoratori della città e per il futuro del trasporto pubblico del capoluogo di Regione”.
Filippo Francesco Idone
Persefone, Demetra, Tiresia ed Eco narrano “Le voci delle donne di Omero”
Sabato 4 marzo alle ore 18:30, un’altra attesa tappa che fa parte di una lunga rassegna di eventi all’interno del cartellone del ContaminAzioni Festival, festa di comunità nata da un’idea dell’associazione Magnolia che ne cura la realizzazione. All’Atelier di Tania Azzar a Bocale, in via Nazionale 304 b (RC), arrivano “Le voci delle donne di Omero” una produzione Adexo che vede i testi e la voce narrante di Katia Colica e le musiche dal vivo di Antonio Aprile (basso elettrico, groovebox e sintetizzatori).
Partendo dal mito, la performance in reading racconta, come dentro un viaggio senza tempo, le sensazioni vissute da alcuni personaggi iconici: Persefone, Demetra, Tiresia ed Eco saranno figure contemporanee che prenderanno forma raccontando in prima persona il loro punto di vista. In un percorso che ha l’intento di esprimere una visione allargata e poetica sui temi dalla parità di genere senza mai tralasciare i tratti mitologici.
L’occasione culturale offrirà anche la possibilità di visitare l’atelier dell’artista Tania Azzar e, a seguire, di poter degustare vino biologico e aperitivo. L’ Atelier si trova a Bocale sulla costa jonica, a pochi passi dal mare. Da quasi dieci anni, contiene i lavori e le suggestioni della poliedrica artista Italo francese, dipinti ad olio, manufatti in rame, sculture e bozzetti , un mondo ricco di stimoli e ispirazioni in un luogo intimo e curato.
Reggio Calabria: in arrivo 15.6 milioni di euro per la manutenzione strade
“Ossigeno puro”, ha commentato il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, commentando un intervento che “permette una programmazione ancora più capillare in un settore fino ad oggi impegnato a gestire, prevalentemente, le emergenze anche a causa dei tagli sui trasferimenti statali”. “E’ una buona notizia – ha aggiunto – indispensabile nella gestione di 1.760 chilometri di rete viaria metropolitana”.
Nel dettaglio, si parte da dai 900 mila euro inseriti nell’annualità 2022 fino ad arrivare, gradualmente, ai 2,7 milioni previsti per il 2029, seguendo uno schema che l’ufficio Viabilità ha predisposto e presentato alla Direzione Generale per le Strade e le Autostrade. “Attraverso il lavoro del responsabile di Servizio Complesso “Manutenzione Viabilità”, Pietro Priolo, e del dirigente Lorenzo Benestare – ha spiegato versace – sono state valutate le più gravi criticità del reticolo viario, secondo le segnalazioni dei responsabili d’ufficio, ed è stato inoltrato il piano che ha raccolto l’approvazione degli enti di competenza per quanto riguarda strategie, sistemi infrastrutturali di trasporto a rete, informativi e statistici”.
«In un comparto complesso e delicato come questo – ha concluso il sindaco facente funzioni – è chiaro che i finanziamenti sembrano non poter mai bastare. I 15,6 milioni, da spalmare su otto annualità, non consentiranno certo di stravolgere l’articolato asse viario metropolitano, ma torneranno sicuramente utili per far respirare le casse dell’Ente ed agire per una maggiore sicurezza delle nostre strade. Con questi nuovi fondi, dunque, saranno portati a termine 23 interventi, suddivisi negli 8 anni previsti, per ciascuna zona: Ionica, Centro e Tirrenica”.
I lavori relativi alla realizzazione della strada statale 106 ‘Jonica’, tra Sibari e Roseto Capo Spulico (Megalotto 3) sono in linea con il cronoprogramma e nel pieno rispetto delle previsioni contrattuali. L’avanzamento complessivo è pari al 45%, nonostante i lavori siano stati consegnati nel periodo pandemico (maggio 2020) e la tempistica sia stata condizionata dall’aumento del costo delle materie prime causato dalla guerra in Ucraina. Il completamento del Megalotto 3 riveste un ruolo di particolare importanza strategica poichè l’infrastruttura è compresa all’interno della rete transeuropa TEN-T. Grazie a quest’opera il Corridoio Ionico andrà incontro a una vera trasformazione, diventando un’infrastruttura stradale di grande comunicazione che avrà una duplice funzione: collegare i litorali ionici della Calabria, della della Basilicata e della Puglia e fare da cerniera tra il sistema dei trasporti della A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ e la Puglia.
“La mancanza di un database georeferenziato di tutti gli impianti tenuti a pagare il sovracanone BIM è un vulnus che dobbiamo colmare”. Così dichiara il Presidente della FederBIM, Gianfranco Pederzolli, a seguito dell’incontro tenutosi ieri mattina, presso il Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie Locali, con il Ministro Roberto Calderoli.
“FederBIM sta facendo un grande sforzo in questo senso, progettando un sistema informativo che riassume tutte le informazioni territoriali legate ai Bacini imbriferi Montani, ai Comuni che ne fanno parte, ai Consorzi BIM, là dove si sono formati, e ai relativi piani di riparto delle risorse che gli spettano. Purtroppo, prevalentemente nel Mezzogiorno, i Consorzi BIM non si sono formati perché la legge 959 prevede una forma obbligatoria solo se i 3/5 dei Comuni lo richiede. Questo fa sì che le informazioni in possesso degli organi competenti – continua il Presidente della FederBIM – siano particolarmente frammentate e incerte. Si sente quindi il bisogno di un centro di competenza che le raccolga e le renda disponibili non solo per la riscossione di quanto dovuto, ma anche per supportare politiche di sviluppo attive e concrete sul territorio. Il Ministro Calderoli ha apprezzato l’iniziativa e si è reso disponibile a supportare la raccolta delle informazioni anche attraverso il coinvolgimento delle Regioni e delle Province competenti in materia di concessioni idroelettriche. Il titolare del Ministero – conclude Pederzolli – ha confermato la sua piena disponibilità a portare avanti il DDL sulla Montagna, trovando pieno appoggio da parte nostra, partecipando e supportando le attività dei gruppi tecnici che orienteranno le politiche territoriali, anche grazie alle elaborazioni del nuovo sistema informativo”.
La Reggina ha perso contro il Cosenza in rimonta scivolando in quinta posizione superata dal SudTirol. I bolzanini hanno battuto facilmente il Benevento issandosi al quarto posto a 2 punti dal Bari. Pugliesi che hanno battuto il Venezia grazie al gol di Bellomo (ex della Reggina). Torna alla vittoria il Frosinone che ha approfittato del pareggio del Genoa contro il Cagliari, mentre il Pisa ha battuto il Parma avvicinandosi agli amaranto in classifica.
28ª giornata
28/02/2023 Parma Pisa 0-1
28/02/2023 Cosenza Reggina 2-1
28/02/2023 Palermo Ternana 0-0
01/03/2023 Modena Ascoli 0-1
01/03/2023 Cittadella Brescia 0-0
01/03/2023 Perugia Como 0-0
01/03/2023 Spal Frosinone 0-2
01/03/2023 Cagliari Genoa 0-0
01/03/2023 Benevento Sudtirol 0-2
01/03/2023 Bari Venezia 1-0
Classifica
Frosinone 58
Genoa 47
Bari 46
Sudtirol 44
Reggina 42
Pisa 41
Parma 37
Cagliari 38
Palermo 37
Ascoli 36
Modena 35
Ternana 35
Cittadella 34
Como 32
Perugia 30
Venezia 29
Benevento 27
Cosenza 26
Brescia 26
Spal 25
28ª giornata
04/03/2023 Pisa Palermo
04/03/2023 Reggina Parma
05/03/2023 Ascoli Bari
05/03/2023 Ternana Benevento
05/03/2023 Brescia Cagliari
05/03/2023 Spal Cittadella
05/03/2023 Como Modena
05/03/2023 Sudtirol Perugia
05/03/2023 Frosinone Venezia
06/03/2023 Genoa Cosenza
La Reggina comunica di aver affidato la guida tecnica della squadra Primavera a Ivan Franceschini, già collaboratore tecnico amaranto. Il Club ringrazia Francesco Ferraro per il lavoro svolto in questi anni e gli augura i migliori successi per il prosieguo del percorso professionale.
Storie sempre più frequenti di raggiri ai danni di persone anziane che in qualità di vittime più solitarie e deboli, si fidano con infantile ingenuità di chi invece è pronto ad ingannarli con crudeltà. In quest’ottica continua la campagna di sensibilizzazione contro le truffe, avviata dall’Arma a favore degli anziani, nell’ambito della quale diversi sono stati gli incontri organizzati in vari luoghi di culto e saloni parrocchiali presenti nell’intera giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Melito di Porto Salvo, cui hanno preso parte i Comandanti di Stazione e i carabinieri delle varie realtà territoriali. Subdole e fantasiose, le tecniche adottate dai truffatori hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersene.
L’obiettivo, così, dei militari dell’Arma, attraverso gli innumerevoli incontri è stato quello di informare e far acquisire ai partecipanti sempre più la consapevolezza di un concetto importante: quello della “sicurezza partecipata”, utile al fine di prevenire i reati e promuovere in modo sempre più proficuo l’indispensabile collaborazione con chi è impegnato a contrastarli. Agli anziani, che si sono dimostrati molto partecipi all’argomento, sono state illustrate anche mediante il riferimento a esempi concreti, le principali modalità utilizzate dai truffatori e dai malintenzionati che cercano di introdursi nelle abitazioni oltre ad essere stati forniti loro, suggerimenti su come proteggersi dai raggiri, come diffidare da telefonate sospette e di sconosciuti che si palesano alla porta di casa, anche se preavvisati.
Tra le principali raccomandazioni, quella di avere sempre “accortezza” nelle varie situazioni che si possono presentare, diffidando innanzitutto dall’aprire la porta di casa a sconosciuti, che possono, come accade di consueto, presentarsi, con eleganza e gentilezza, quali funzionari delle Poste, dell’INPS oppure avvocati o appartenenti alle Forze dell’Ordine. Bene è, in questi casi, rivolgersi a parenti o anche vicini di casa per richiedere supporto evitando di pagare in contanti, nel caso di venditori porta a porta, bensì mediante bollettino postale così da avere conferma della società che ha offerto il prodotto e garanzia dell’avvenuto acquisto.
Inoltre, è stata ribadita dai militari l’opportunità di richiedere, a chi si dovesse presentare quale operatore delle Forze dell’Ordine, l’esibizione del tesserino ma soprattutto in caso di necessità, reale o presunta, non esitare a chiamare i carabinieri al numero gratuito del 112. Un momento di confronto quindi tra l’Arma dei Carabinieri e gli anziani particolarmente apprezzato che ha permesso di stabilire una relazione diretta nell’affrontare più svariati temi, suscitando grande interesse e coinvolgimento e di evidenziare, ancora una volta, il sentimento di vicinanza degli uomini della Benemerita nei confronti della popolazione.
Carlo Violani, vice sindaco di Sant’Eufemia d’Aspromonte aderisce al progetto politico del Consigliere regionale Giannetta. Di seguito la dichiarazione: “Il Comune di Sant’Eufemia sta vivendo una stagione politica importante. Con il Sindaco Pietro Violi, insieme alla Giunta ed al Consiglio comunale, stiamo traghettando questo avvio di legislatura verso una fase di maggiore consapevolezza e decisione. Fasi che mi vedranno ancora più vicino all’esperienza politica e umana del Consigliere regionale Domenico Giannetta, di cui mi onoro di potermi avvalere. Sono approdato a a questa Amministrazione attraverso i valori del civismo, che perseguirò costantemente nella mia azione. Riconosco però, la particolare valenza del programma che il Centrodestra sta compiendo a livello regionale e aderisco quindi con convinzione al progetto politico del Consigliere regionale Domenico Giannetta, cui mi unisce una lunga amicizia e una forte passione nelle battaglie condotte sui temi della salute e del sociale”. “Ringrazio l’amico Carlo Violani per la stima e la fiducia – dichiara il Conigliere regionale Domenico Giannetta – conosco il suo amore per il suo lavoro e la dedizione con cui si dedica alle persone più fragili. Ho visto, in questi anni, con quanta umiltà si è accostato al mondo politico. Pur prendendosi ogni responsabilità necessaria. Sono felice di sostenerlo in questo percorso”.
Planetario Metropolitano Pythagoras: il 4 marzo appuntamento imperdibile
“Quando la fantasia supera il telescopio: la Luna e Saturno tra scienza ed arte” è il titolo suggestivo del seminario che Angelo Adamo, astronomo dell’Osservatorio astronomico di Palermo, terrà al Planetario Metropolitano Pythagoras a partire dalle ore 17.00. Adamo, nel suo intervento, metterà a confronto i contributi fondamentali offerti alla ricerca scientifica dalla tecnologia, con i lavori di alcuni pittori ed architetti, dimostrando come arte e scienza procurino rappresentazioni della realtà che si completano a vicenda. Il seminario, aperto alla cittadinanza tutta, concluderà il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento delle classi 3P, 3S e 3T del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria. Il progetto formativo, curato per il Liceo dal professore Luigi Caminiti, ha avuto quali tutori i docenti Martino, Vitetta e Taverniti ed è conforme all’indirizzo di studi promosso dal Liceo. Il Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria, individuato quale soggetto ospitante ha proposto per gli studenti il tema “Professione: Fisico-Astronomo-Operatore Culturale Scientifico”.
Come previsto dalle linee guida dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, il progetto ha consentito agli allievi di arricchire la formazione acquisita nel percorso didattico, di comprendere come sia possibile fare della passione per la cultura scientifica un’attività lavorativa. Il seminario di sabato che conclude il percorso della durata di 40 ore, avrà l’obiettivo di mostrare ai ragazzi che l’astronomia ha alla sua base un quadro bilanciato di conoscenze scientifiche e può essere la conclusione ideale di un ciclo di studi che ha la scienza, la fisica e la matematica al centro del percorso formativo, anche universitario. Il seminario del professor Adamo sarà utile anche per comprendere che l’integrazione tra gli assi culturali rappresenta, oggi, un punto di forza per l’innovazione metodologica e didattica e si possano, così, progettare percorsi di apprendimento coerenti con le aspirazioni dei giovani, in previsione delle loro scelte professionali. Il seminario è aperto alla cittadinanza. Al termine prevista l’osservazione al telescopio, condizioni meteo permettendo. Un plauso per l’ennesima brillante iniziativa è giunto dal Consigliere delegato alla Cultura della Città Metropolitana Filippo Quartuccio che, nel ringraziare lo staff del Planetarium, guidato dalla Professoressa Angela Misiano, ha messo in evidenza “l’assoluto valore scientifico e divulgativo di un percorso ormai consolidato che vede la struttura come centro pulsante di cultura e formazione per migliaia di giovani sul territorio”. L’invito rivolto dal Consigliere è che “la città senta sempre di più come propri i successi del Planetarium, vera e propria eccellenza culturale e scientifica del nostro territorio”.