È tempo di Finals per i campionati giovanili in Calabria. Tutte le finali, compresa la Dr1 verranno trasmesse in diretta sui canali social Fip Calabria. Si inizia con l’under 15 maschile. Ancora poche partite di qualificazione ed avremo le magnifiche quattro. Semifinali il 25 e finale il 28 aprile 2024 al Palaborsellino di Vibo Valentia con la squadra campione di Calabria che giorno 01 maggio a Reggio Calabria, incontrerà nello spareggio interregionale la formazione campione di Sicilia per continuare a coltivare il sogno delle finali nazionali.
Filippo Francesco Idone
Reggio Calabria: pubblicato l’avviso per la realizzazione di eventi e spettacoli
La Città Metropolitana ha pubblicato l’avviso rivolto ad accogliere proposte per eventi da organizzare sul territorio per tutto il 2024 e fino al prossimo 6 gennaio 2025. In particolare, l’Ente si propone di individuare “soggetti con acclarate capacità gestionali, organizzative ed artistiche nel campo degli spettacoli musicali e teatrali ed in grado di proporre spettacoli di rilevanza internazionale, nazionale e locale” da inserire nell’ambito della nuova programmazione volta a attrarre turisti e visitatori.
Per Filippo Quartuccio, consigliere metropolitano delegato alla Cultura, “la promozione del territorio e delle sue infinite bellezze passa anche e soprattutto dal coinvolgimento di artisti e performance artistiche in grado di suscitare interesse verso le nostre realtà”. “L’intenzione dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà– ha specificato – è certamente quella di continuare ad investire in cultura, alimentando ogni espressione di libertà e partecipazione quale motore di sviluppo e crescita delle comunità locali. Il programma che vogliamo costruire, dunque, sarà ad ampio respiro e, come sempre, pensato per incontrare i gusti di un pubblico quanto più variegato possibile”.
“Il settore artistico e culturale – ha aggiunto Quartuccio – costituisce una delle leve più importanti sulle quali far poggiare il rilancio del turismo e, conseguentemente, dei territori. Confidiamo, per questo, in una nutrita e significativa partecipazione da parte di promoter in grado di proporre un’offerta poliedrica e di qualità. Quindi, sarà compito nostro selezionare idee che rappresentino un valore aggiunto e possano portare benefici sul piano dello sviluppo turistico, economico e di visibilità del comprensorio metropolitano”. “In questa fase – ha concluso il consigliere delegato – mi preme sottolineare il grande impegno messo in campo dalla struttura di Palazzo Alvaro e dal settore guidato dalla dirigente Giuseppina Attanasio che, ancora una volta, hanno prodotto una proposta seria, valida, proiettata a produrre riscontri positivi per il territorio”. Sul sito internet della Città Metropolitana è possibile rintracciare ogni dettaglio utile ad approfondire l’Avviso pubblico esplorativo per “manifestazione di interesse per l’acquisizione di proposte di eventi di spettacolo per l’anno 2024”.
A Reggio Calabria domenica 14 aprile, a partire dalle 9.30, torna il Lions Day. Nel chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso messo gratuitamente a disposizione dei Lions da Don Nuccio Cannizzaro, i Club di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, animeranno una giornata all’insegna del servizio gratuito e disinteressato verso la comunità. Negli stand allestiti dai Lions aperti sino alle 18.00 e gratuitamente accessibili per tutti i cittadini sarà disponibile una vasta gamma di controlli medici all’insegna della prevenzione. I medici coinvolti sono il Dott. Salvatore Tripodi pneumologo, la Dott.ssa Stefania Isola allergologa, il Dott. Demetrio Costantino pediatra, il Dott. Massimo Autunno counseling cefalee, il Dott. Paolo Strati counseling senologia, il Dott. Salvatore Oriente ecografista, la Dott.ssa Donatella Vincelli ematologa, il Dott. Domenico Tromba endocrinologo, la Dott.ssa Rosilita Veccia assieme alla Dott.ssa Rosa Calabrò e alla Dott.ssa Maria Pia Guarna per il counseling psicologico, il Dott. Vincenzo Romeo psichiatra.
Durante la giornata saranno gratuitamente distribuiti kit per la misurazione del diabete. Una grande giornata coordinata dal Presidente della Zona 1 Lions Mimmo Praticò, a cui hanno aderito tutti i Lions Club della Zona: Reggio Calabria Host, guidato da Wanda Albanese De Leo, Castello Aragonese retto da Caterina Marino, Rhegion presieduto da Sebino Bellini, Reggio Sud Area Grecanica guidato da Giuseppe Basile, Reggio Città del Mediterraneo con a capo Corrado Savasta, Villa S.G. Fata Morgana Presieduto da Roberto Romanzo. Saranno presenti anche il II Vice Governatore del Distretto 108Ya Pino Naim, il Presidente della I Circoscrizione Sandro Borruto, il Past Governatore del Distretto 108Ya in sede Domenico Laruffa e il Responsabile Distrettuale Service GST Giuseppe Strangio.
L’arbitro designato per la sfida tra LFA Reggio Calabria e Canicattì, match che si svolgerà domenica al Granillo è il signor Alessandro Papagno. Ecco il programma completo:
14 aprile
Città Di Acireale 1946 – Real Casalnuovo arbitro Edoardo Panici
Gioiese 1918 – Città Di S. Agata arbitro Matteo Laganaro
LFA Reggio Calabria – Canicattì arbitro Alessandro Papagno
Licata Calcio – Ragusa Calcio arbitro Kristian Ubaldi
Nuova Igea Virtus – Locri 1909 arbitro Gerardo Garofalo
Portici – F.C. Trapani 1905 arbitro Deborah Bianchi
San Luca – Vibonese Calcio arbitro Piero Marangone
Siracusa Calcio 1924 – Castrovillari Calcio arbitro Bruno Spina
Riposano: Sancataldese Calcio, Akragas
Ritirato: F.C. Lamezia Terme
Consegnate a Villa San Giovanni le borse di studio di “Carone&Tourist”
Il vicesindaco metropolitano, Carmelo Versace, ha consegnato una delle undici borse di studio che, ogni anno, la società “Caronte&Tourist” assegna al merito di studenti e studentesse che frequentano le scuole “Trecroci”, “Nostro-Repaci” e “Fermi” di Villa San Giovanni e Bagnara. Nei saloni dell’Istituto alberghiero e turistico villese, insieme all’Ad della compagnia di navigazione, Vincenzo Franza, alla sindaca di Villa, Giusy Caminiti, alla dirigente scolastica Enza Loiero, alle docenti delle scuole coinvolte nel progetto ed a rappresentanti delle forze dell’ordine impegnati sul territorio, Carmelo Versace ha preso parte ad una cerimonia che “riconosce ed evidenzia la meglio gioventù del nostro comprensorio”.
“Questa iniziativa – ha detto – conferma la presenza di imprenditori che hanno a cuore le sorti del territorio immaginando un futuro da consegnare nelle mani delle nuove generazioni. C&T, nel momento in cui abbiamo chiesto agevolazioni al transito dei passeggeri più deboli, ha sempre teso una mano. Questa sensibilità, quindi, non la scopriamo certo oggi. Ad ogni modo, l’interesse dimostrato verso i nostri ragazzi e le nostre ragazze testimonia la lungimiranza di chi vuole investire sul sapere e sulla cultura, riconoscendole come leve su cui poggiare la crescita sociale ed economica di un’area molto particolare e complessa”.
“Tenere alto il livello di questa manifestazione così importante – ha proseguito Versace – giunta ormai alla sua tredicesima edizione, vuol dire mettere in primo piano il merito, parola spesso troppo abusata in svariati settori della nostra società. In questo caso, invece, la meritocrazia è rappresentata dai fatti e dalla preparazione di allievi ed allieve davvero in gamba”. Così, rivolgendosi direttamente alle studentesse ed agli studenti presenti, il vicesindaco metropolitano ha spronato “a migliorarsi ed a continuare a far fruttare capacità di indiscusso valore”. “Un domani – ha concluso Carmelo Versace – nessuno potrà dirvi come fare se sapete fare. Il sapere, infatti, vi può condurre a realizzare i vostri sogni. E soltanto attraverso quei sogni, tutti noi potremo sperare in un territorio che continua a crescere credendo ed investendo sulle sue intelligenze migliori”.
Reggio Calabria: all’UniRC verrà celebrata la Giornata Nazionale del Made in Italy
Martedì 16 aprile alle ore 9.30 l’Aula Magna Quaroni (plesso Architettura) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ospiterà un evento speciale per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana in concomitanza all’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. L’evento si concentrerà sul Made in Italy in Calabria, con riferimento ai prodotti tipici agroalimentari di eccellenza e alla creatività calabrese nel connubio tra arte antica, nuove tecnologie e sostenibilità. Vedrà coinvolte l’Università Mediterranea sui temi della ricerca accademica, la Camera di Commercio di Reggio Calabria per il supporto all’innovazione aziendale nei settori dell’agroalimentare e dell’abbigliamento e della moda. Infine, alcune aziende ed associazioni racconteranno la propria storia sulla rilevanza del binomio tradizione-innovazione nel territorio calabrese, sensibilizzando i giovani a conoscere le professioni artigianali e creative legate all’eccellenza delle nostre manifatture.
I lavori saranno aperti dal Rettore Giuseppe Zimbalatti seguiranno i saluti dell’ing. Giuseppe Antonio Sofia per la Casa del Made in Italy, della dott.ssa Natina Crea segretario generale della Camera di Commercio, e del prof. Massimo Lauria Prorettore Delegato per la Ricerca e trasferimento tecnologico. La prof.ssa Mariateresa Russo, prorettrice ai grandi progetti, introdurrà le relazione dei docenti Amalia Rosa Maria Piscopo (Dipartimento di Agraria) e Riccardo Maria Pulselli (Dipartimento PAU), e del dott. Giuseppe Quattrone per la Stazione sperimentale delle essenze. La giornata si concluderà con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte i rappresentanti di: Gelateria Cesare, Lacinio Srl, Naturemed, Lanificio Leo, Fabbrica tessile Bossio, e le designers di gioielli Milena e Sonia Trapasso.
Calabria: Mancuso svela i punti dell’ordine del giorno del Consiglio Regionale
Il presidente Filippo Mancuso ha convocato il Consiglio regionale per giovedì 18 aprile alle ore 10:00. Sette i punti all’ordine del giorno:
- Proposta di provvedimento amministrativo n. 156/12^, di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Approvazione Programma Regionale ponte per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle foreste regionali anno 2024” – (Relatore: Consigliere Gentile);
- Proposta di Provvedimento Amministrativo n.158/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Bilancio di previsione 2024-2026 dell’Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP CALABRIA)” – (Relatore: Consigliere Montuoro);
- Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 159/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ” Bilancio di previsione 2024 – 2026 dell’Azienda Regionale per lo sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC) ” – (Relatore: Consigliere Montuoro);
- Proposta di Provvedimento Amministrativo n. 160/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: ” Rendiconto esercizio 2021 dell’Azienda Calabria Lavoro” – (Relatore: Consigliere Montuoro);
- Proposta di provvedimento amministrativo n. 161/12^, di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Modifica schema-tipo di convenzione tra la Regione Calabria e i Gruppi appartamento per l’erogazione di servizi socio-assistenziali” – (Relatore: Consigliere Straface);
- Proposta di Legge n. 273/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Disposizioni per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni” – (Relatore: Consigliere Straface);
- Autonomia differenziata – dibattito.
Calabria: grande mobilitazione per la Conferenza Nazionale dei Garanti Territoriali
Fervono i preparativi dei Garanti dei diritti delle persone detenute presenti in Calabria per l’iniziativa indetta dalla Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale che si terrà il prossimo 18 aprile, a distanza di un mese dall’appello del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Alle ore 12.00, contestualmente in tutte le regioni, si darà lettura dei nominativi dei detenuti e degli agenti di polizia penitenziaria che si sono tolti la vita, nonché dei nominativi dei detenuti deceduti per malattia ed altre cause da accertare. Si tratta di un elenco “agghiacciante”, sottolinea il documento della Conferenza dei Garanti, uno “stillicidio insopportabile, al pari della sensazione di inadeguatezza delle attività di prevenzione”, che rappresenta il prodotto della “lontananza” dal carcere e dall’intera comunità penitenziaria.
L’appello della Conferenza, che analizza le diverse criticità del circuito penitenziario, si conclude con la richiesta di norme specifiche ed urgenti e di provvedimenti concreti da assumere in tempi rapidi. Il Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Luca Muglia, ha rimarcato che “dalla Calabria verranno segnali decisi ed importanti tesi a richiamare l’attenzione del legislatore, della società civile e dell’opinione pubblica sulle gravi condizioni di vulnerabilità che affliggono quotidianamente le persone private della libertà personale. L’impennata di suicidi e di eventi critici richiede uno sforzo comune che abbatta le barriere dell’indifferenza e dell’odio sociale, occorre restituire dignità alle persone detenute”.
“La manifestazione del 18 aprile” – ha concluso il Garante regionale – “si svolgerà con modalità diverse presso le città di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Palmi e Reggio Calabria, a cura dei Garanti comunali, provinciali e metropolitani, che ringrazio per l’operosità e la preziosa collaborazione. La maggior parte degli eventi si terrà presso gli ingressi e/o le scalinate dei Palazzi di Giustizia o delle Corti di Appello. In alcuni casi è prevista anche una conferenza stampa degli organizzatori. Io sarò presente, personalmente, a Cosenza, dove l’iniziativa sarà realizzata presso il Palazzo di Giustizia in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Cosenza, la Camera penale “Fausto Gullo” e l’Osservatorio carcere dell’Unione Camere Penali, con l’adesione di tutte le associazioni forensi e delle associazioni di volontariato o del terzo settore. Seguirà una conferenza stampa, all’interno della Biblioteca “M. Arnoni”, nel corso della quale verranno illustrati i contenuti dell’appello della Conferenza Nazionale dei Garanti territoriali, la specificità della situazione penitenziaria calabrese e la posizione dell’avvocatura sul tema dei suicidi in carcere e dei diritti fondamentali delle persone private della libertà personale”.
Villa San Giovanni: Resort Altafiumara annuncia l’inaugurazione del Salone dell’Arte “Gianni Versace”
Il Resort Altafiumara è lieto di annunciare l’inaugurazione del prestigioso Salone dell’Arte “Gianni Versace”, arricchito da una straordinaria mostra permanente del rinomato artista Natino Chirico. L’evento di inaugurazione segna un momento importante per il Resort e per i nuovi amministratori. Lo chef Antonio Battaglia e il supervisor Gaetano Bevacqua hanno infatti deciso di aprire le porte al mondo dell’arte e della cultura. “Vogliamo intraprendere nuove strade e nello stesso tempo rafforzare quelle già esistenti. Abbiamo deciso di iniziare unendo una figura cardine del mondo della moda come quella di Gianni Versace con le opere mozzafiato di Natino Chirico, entrambi diorigini reggine e amici fin da giovanissimi. Il salone dell’arte è solo l’inizio. Punteremo sul mondo culturale e turistico a 360 gradi. Ad accompagnarci la curatrice d’arte Elmar Elisabetta Marcianò e la nostra agenzia di comunicazione e marketing, il cui responsabile è Christian Zuin” – dichiara Antonio Battaglia.
Situato nel suggestivo scenario affacciato sullo stretto di Messina, il Resort promette di essere un’oasi di ispirazione e bellezza per gli amanti dell’arte di tutto il mondo. Il progetto “AltaFiumaraArt Experience“, vuole essere un’iniziativa innovativa volta a promuovere l’arte contemporanea e a offrire esperienze uniche agli appassionati di arte di tutte le età. Mira, perciò, a creare un ponte tra gli artisti emergenti e il pubblico, incoraggiando la partecipazione attiva e l’esplorazione creativa, ma non solo il suo intento è anche quello di promuovere il turismo grazie alle meraviglie che offre la provincia di Reggio Calabria.
A completare questa vision anche il “Parco degli Artisti“, uno spazio dedicato all’arte en plein air che ospiterà installazioni e opere di artisti locali e internazionali, trasformando di fatto Altafiumara in un vero e proprio santuario dell’arte. Il parco sarà aperto dalle opere di due artisti eccellenti: il romano Fabio Santori e Cosimo Allera di Gioia Tauro. “Questa nuova veste dello storico resort rappresenta per tutti un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte, nella bellezza e nell’eccellenza creativa eno-gastronomica accompagnati da una grande squadra di professionisti” – conclude Gaetano Bevacqua. L’ evento si terrà il prossimo 23 aprile a partire dalle 15:30. Dopo i saluti istituzionali interverranno: Antonio Battaglia – amministratore, Gaetano Bevacqua – supervisor, Gennaro di Meo – direttore, Christian Zuin – Resp. Comunicazione e Marketing – Elmar Elisabetta Marcianò, giornalista e curatrice, l’artistaNatino Chirico. Presenti anche gli artisti Fabio Allera e Fabio Santori.
Reggio Calabria: al Castello Aragonese inaugurata “La Primavera della Bellezza”
In centinaia, mercoledì pomeriggio, hanno preso parte all’evento d’inaugurazione della “Primavera della Bellezza”, kermesse organizzata da A.I.Par.C. in sinergia con l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria. A partire dalle 17, il Castello Aragonese ha ospitato diversi momenti iniziati con il rituale taglio del nastro alla presenza del presidente nazionale A.I.Par.C., Salvatore Timpano, e del vicesindaco di Reggio Calabria, Paolo Brunetti. Successivamente è avvenuto l’annullo speciale filatelico di Poste Italiane, con in testa il direttore della filiale di Reggio Calabria. Poi uno dei momenti più attesi, ossia il conio della moneta di Apollo a cura dell’artigiano dell’antico, Domenico Colella. Questi ha fatto sì che anche il presidente Timpano potesse procedere materialmente al conio di una moneta.
Non è mancato neppure un momento musicale con l’esecuzione della “Primavera” di Vivaldi, con un ensemble a cura del maestro Alessandro Calcaramo alla chitarra, Fabio Moragas al I mandolino e Rita De Grande al II mandolino. Dopo la recitazione di un sonetto a cura dell’attrice Teresa Timpano, l’intervento dell’associazione zampognari di Cardeto con il maestro Sergio Di Giorgio. Poi spazio alla riflessione e alla cultura. Gli interventi dei rappresentanti istituzionali hanno posto in luce la rilevanza di una kermesse che si ripromette di essere non solo portatrice di “bellezza” nella stagione del risveglio, attraverso la declinazione delle arti in tutte le loro sfaccettature. Ma l’iniziativa ospitata al Castello Aragonese sarà anche veicolo di valorizzazione sia nel settore scolastico che in quello delle minoranze linguistiche, ambiti molto cari all’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, come rimarcato dagli assessori Nucera e Briante. Fino al prossimo 24 aprile tanto spazio alle mostre, da quella delle 44 maschere del teatro di Menandro, a quella filatelica, per giungere a quella di ceramiche dei maestri di Seminara. E ancora mostre di pittura dell’artista Elvira Sirio, di scultura dell’artista Paolo Infortuna, fotografica a cura di Antonio Sollazzo. A ciò si aggiunge anche un calendario molto fitto di convegni, momenti di musica, teatro, esibizioni dal vivo e un premio di poesia.
Domenica 14 aprile l’unico momento “fuori” dalle mura del Castello Aragonese, nello specifico alle colonne “Opera” di Tresoldi: lì sarà vissuta la Primavera di Vivaldi, per strumenti a corda, a cura del maestro Alessandro Calcarcamo e il complesso Corde Libere. “La Primavera della Bellezza”, va rimarcato, è un evento di volontariato culturale, donato gratuitamente alla città di Reggio Calabria da A.I.Par.c., dagli artisti, dalle associazioni e dagli altri enti pubblici che intendono, insieme al Comune, contribuire «ad una nuova Primavera di Reggio Calabria».