LFA Reggio Calabria comunica che gli esami strumentali effettuati su Domenico Mungo, uscito dal campo al termine del primo tempo durante la gara con il Ragusa, hanno evidenziato una distrazione di primo grado al flessore della coscia destra. Il calciatore ha già iniziato le cure e i tempi di recupero saranno valutati giornalmente.
Filippo Francesco Idone
Lo storico Istituto Tecnico Agrario di Palmi, istituzione scolastica che vanta più di un secolo e ha formato generazioni di periti agrari nella nostra provincia, si è arricchito recentemente di nuove serre che coniugano tradizione e innovazione e costituiscono l’ideale ambiente di formazione e sperimentazione per i giovani studenti, all’interno della più ampia azienda agraria, vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove seguire i cicli biologici delle diverse colture, portare avanti attività di ricerca, realizzare progetti didattici dedicati all’orticoltura, alle piante ornamentali e mellifere, all’enotecnica e all’apicoltura. Con la primavera alle porte, a seguito di un inverno particolarmente mite, è nuovamente la stagione delle fragole, e proprio oggi, 8 marzo, è stata l’occasione per omaggiare la Dirigente Scolastica, prof.ssa Eva Raffaella Nicolò, della prima fragola dell’anno realizzata in azienda. Si tratta di un gesto simbolico cui gli studenti hanno rivolto particolare cura, e che è stato molto apprezzato dalla Dirigente, sempre vicina agli allievi dell’Istituto nel seguire e incoraggiare il loro processo di crescita.
In una nota i consiglieri comunali di Forza Italia esprimono le loro considerazioni sull’ assenza del Sindaco Falcomatà alla riunione tenutasi mercoledì a Cardeto tra il Prefetto Clara Vaccaro e i Sindaci dei comuni di Calanna, Campo Calabro, Cardeto, Fiumara, Laganadi, Motta San Giovanni, San Roberto, Sant’Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scilla e Villa San Giovanni. Unici assenti, senza giustificazione, il Sindaco Falcomatà e il Sindaco di Bagnara Calabra. Il Sindaco di Montebello parteciperà, invece, all’incontro con i Sindaci dell’ area grecanica. “Una riunione fondamentale per rappresentare le problematiche del territorio, a cui il Sindaco Falcomatà ha pensato bene di disertare, probabilmente impegnato in uno degli shooting fotografici dei cantieri in corso d’opera, con cui sta dilettando i cittadini nelle ultime settimane” dichiarano i consiglieri.
“Ma se è vero che la politica è fatta di presenza sui territori, è vero anche che tra i doveri dell’amministrazione rientra anche la partecipazione ai tavoli istituzionali: l’incontro di mercoledì con il Prefetto avrebbe potuto rappresentare un’ulteriore occasione di confronto sui temi fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio, nonché di tutte quelle criticità che ostacolano l’azione amministrativa” dichiarano i consiglieri forzisti.
“Quando affermiamo che la città si trova in uno stato di abbandono, non ci riferiamo soltanto ai disservizi ma ad un’azione politica quotidiana che derivi da un disegno programmatico di città – dichiara il gruppo consiliare nella nota – Ad oggi, però, si aggiunge anche un altro tassello: l’assenza fisica del Sindaco a riunioni che rappresentano uno snodo cruciale per lo sviluppo di tutta l’ area dello Stretto, considerando anche che, tra i temi affrontati nell’incontro con il Prefetto, il Ponte sullo Stretto ha avuto un ruolo centrale all’interno del dibattito circa le enormi potenzialità che questa infrastruttura rivestirà, in termini di investimenti e attrazioni, per i territori coinvolti”.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’AIL Sez. “Alberto Neri” Reggio Calabria – Vibo Valentia, in collaborazione con il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, ha organizzato due importanti momenti di sensibilizzazione. L’AIL, che da anni supporta l’Ospedale nell’affiancare e sostenere i pazienti oncologici durante il percorso di cura, ha oggi inaugurato la Panchina Rossa Antiviolenza all’ingresso principale del presidio “Morelli”, sposando così la celebrazione della Festa della Donna con la Campagna contro la violenza di genere, alla presenza del Dr. Matteo Galletta, Direttore Medico di Presidio, del Dr. Antonino Verduci, Responsabile del presidio “Morelli” e della Dr.ssa Rosalba Mandaglio, Responsabile della U.O.S.D. Oncoematologia Pediatrica.
Inoltre, anche quest’anno si è rinnovato il consueto appuntamento con il Beauty Lab AIL, tenutosi presso la U.O.C. Ematologia e pensato per offrire alle pazienti in trattamento un momento da dedicare a se stesse, per aiutarle ad affrontare gli effetti secondari delle terapie. Due importanti iniziative che celebrano l’8 Marzo riflettendo sul delicato tema dell’esser donna: la Panchina Rossa, offerta da ATAM S.p.A., oggi rappresentata dall’Avv. Ezio Privitera, segno della lotta contro la violenza di genere e simbolo di speranza; e il Laboratorio di Bellezza, strumento attraverso il quale le donne manifestano la volontà di non voler rinunciare alla propria femminilità, affermando il proprio senso di benessere e autostima.
A raccontare lo spirito dell’iniziativa è la Presidente dell’AIL di Reggio Calabria, Dott.ssa Giusy Sembianza, che, dopo aver ringraziato i presenti, ha affermato: “quest’anno sposiamo la Campagna Internazionale “Mai più invisibili”, ovvero un progetto di sensibilizzazione, che abbraccia tutti i Paesi del Mondo, contro il femminicidio e la violenza di genere. L’obiettivo che come AIL ci proponiamo è quello di dare voce a chi non ne ha. Istituzioni, associazioni, liberi cittadini, devono impegnarsi in uno sforzo educativo nei confronti della società civile affinché la violenza non diventi l’unico strumento di espressione, perché la violenza è il fallimento della società”. Esprime apprezzamento per l’iniziativa il Dr. Galletta, il quale ha sottolineato come l’educazione al rispetto della donna debba partire dall’infanzia, dove l’ambiente familiare e la scuola rivestono un ruolo fondamentale.
L’intervento della Dr.ssa Mandaglio ha posto l’accento sul tema della donna in carriera: “Il 70% dei laureati in Medicina sono donne – ha affermato – nondimeno pochissime rivestono ruoli di Direzione. Le forme di rispetto di cui stiamo parlando devono valere anche nell’ambiente di lavoro, garantendo pari opportunità nell’accesso ai ruoli di vertice”. Infine, l’intervento della Dr.ssa Caterina Alati, delegata della UOC Ematologia: “La sensibilizzazione che questa giornata porta con sé, e che spero sia seguita da tante altre iniziative sul territorio, può contribuire a cambiare la condizione di sofferenza della donna e, più in generale, far riflettere sul concetto di violenza, che non riguarda soltanto le donne, ma bensì tutte le forme di debolezza. Mi riferisco alle minoranze etniche, religiose o culturali”.
Pur non essendo presente all’inaugurazione perché fuori città, ha voluto far giungere un suo pensiero anche il Dr. Massimo Martino, Direttore del C.T.M.O. e, ad interim, della U.O.C. Ematologia, il quale ha affermato: “AIL è stata sempre al nostro fianco, ci ha aiutato a sentire, aiutare e accogliere i dubbi e i bisogni degli altri. I volontari si adoperano ogni giorno con responsabilità e dedizione nei reparti di Ematologia e CTMO, a fianco delle istituzioni per raggiungere obiettivi concreti nella lotta alla malattia”. “AIL promuove e sostiene la ricerca scientifica e assiste i pazienti e le loro famiglie migliorando la qualità della loro vita, accompagnandoli in tutte le fasi del percorso con servizi adeguati alle loro esigenze. Promuove una cultura della solidarietà che, attraverso la comprensione e l’accoglienza dei problemi e delle necessità altrui, sviluppa il «dono di sé» portando ad agire in maniera concreta”. La Direzione del G.O.M. di Reggio Calabria esprime grande apprezzamento per queste iniziative che promuovono i valori dell’AIL, il cui operato ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita di chi lotta contro un tumore del sangue e sensibilizzare l’opinione pubblica su queste patologie.
Palmi: il prof Romeo presente al seminario “La normalità psichica e le psicopatologie”
Si è svolto oggi, 08 marzo 2024, al Liceo Alvaro un seminario di psicologia, dal titolo “La normalità psichica e le psicopatologie”, tenuto dal Prof. Pasquale Romeo (docente di psichiatria presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, criminologo e giudice onorario del tribunale minorile di Reggio Calabria). L’incontro rientra nelle attività di PCTO organizzate dalla scuola. L’evento ha coinvolto i ragazzi delle quinte del Liceo e ha visto coinvolti nell’organizzazioni i docenti: Stilo, Cugliandro, Oliverio, con l’ausilio delle proff. Rossana Pace, Cristina Iaria, Maria Rosaria Gioffrè. Il seminario di psicologia presso la scuola pianigiana, rivolto agli studenti adolescenti, ha visto un interesse vivace e una notevole partecipazione da parte degli allievi durante la trattazione delle specificità delle differenti psicopatologie. La loro motivazione e apertura nel discutere argomenti complessi sono testimoni del successo di questo seminario, che ha sicuramente contribuito alla loro crescita e comprensione nel campo della psicologia, tra le materie caratterizzanti dell’offerta formativa del Liceo.
“Domani, 9 marzo 2024, si terrà il Consiglio Metropolitano per la discussione sul Bilancio di Previsione 2024-2026. Il Bilancio di previsione rappresenta il principale strumento di programmazione per l’Ente e, da Consigliere Metropolitano, ho ritenuto fondamentale – nonostante i ristrettissimi e discutibili tempi di convocazione – lavorare per proporre due importanti emendamenti, che rispondono ad altrettanto significative esigenze dell’intera comunità dei cittadini metropolitani. Il primo emendamento riguarda l’assoluta necessità di prevedere in bilancio le somme per la messa in sicurezza ed il rifacimento dell’arteria stradale denominata SP2 nel tratto compreso tra la località Zervò ed il Comune di Platì, attualmente chiusa al transito, che rappresenta un’infrastruttura essenziale ai fini del collegamento tra il versante ionico a quello tirrenico, nonché ai fini dello sviluppo e della crescita dell’intero territorio metropolitano e dell’area della Locride. Si tratta di un intervento fondamentale, che rientra a pieno titolo fra le finalità istituzionali della Città Metropolitana e consente, altresì, di sottrarre ad un pericoloso e potenziale isolamento un territorio che comprende circa 40 comuni rientranti nell’area metropolitana. Questo emendamento nasce da un attento ascolto delle istanze del territorio, dalla necessità di garantire il pieno diritto ad una mobilità sicura, come più volte rappresentato dai Sindaci, dagli amministratori locali, dagli imprenditori e dai cittadini, che abbiamo incontrato personalmente poche settimane fa insieme alla senatrice Tilde Minasi”.
“Il secondo emendamento, invece, mira ad attenuare l’estenuante pressione tributaria ingiustamente cagionata sui cittadini dall’imposta sull’assicurazione RCA derivante dalla circolazione dei veicoli a motore. La determinazione delle aliquote è di competenza della Città Metropolitana, che nello schema di bilancio le ha poste al massimo consentito dalla legge! Mi sembra una vera ingiustizia nei confronti dei cittadini, anche perchè l’ente metropolitano è un ente sano dal punto di vista finanziario e non vedo il motivo per cui l’aliquota debba essere al massimo. Ritengo, dunque, che sia dovere della Città metropolitana andare incontro alle esigenze dei cittadini, abbattendo l’aliquota di almeno un punto percentuale, che vale circa un milione di euro in bilancio. Un’operazione fattibile, che alleggerirebbe in modo significativo l’ingiusta pressione fiscale attualmente voluta da Palazzo Alvaro. Auspico che su queste tematiche che riguardano l’interesse dell’intera comunità si lascino da parte le divisioni politiche e si operi nell’esclusivo interesse dei cittadini”. A dirlo è stato il Consigliere Metropolitano, l’avv. Armando Neri.
La partecipazione allo sciopero nazionale indetto contro le politiche industriali dell’Enel a guida Cattaneo, ha superato in Calabria le aspettative più rosee, con ben oltre il 90% di adesioni. Il dato era nell’aria, vista la grande e interessata partecipazione degli addetti alle numerose assemblee tenutesi nelle scorse settimane su tutti i luoghi di lavoro. Centinaia di lavoratori hanno risposto compatti all’appello delle federazioni di categoria degli elettrici – Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil – partecipando alla manifestazione di oggi davanti al Palazzo di Governo di Catanzaro. Presenti i segretari generali Calabria di CGIL, CISL, UIL, rispettivamente Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo e, per Filctem. Flaei e Uiltec, i segretari generali Calabria, rispettivamente Francesco Gatto, Antonino Mallone e Vincenzo Celi.
“Un passaggio importante, e si spera anche uno snodo, di una vertenza che – ricordano le organizzazioni sindacali interessate – nasce per contrastare con determinazione la decisione di Enel di voler esternalizzare massivamente attività esclusive e distintive, di voler modificare in modo unilaterale l’orario di lavoro, e di tagliare gli investimenti nei settori della Produzione, della Rete e del Mercato/EnelX, indebolendo in modo irreversibile un portato industriale e di competenze rappresentato e garantito dai Lavoratori.” “Si tratta di scelte anche incomprensibili – evidenziano le Organizzazioni Sindacali – ispirate ad ottiche anacronistiche e di austerità, che esporranno l’intero Paese a rischi di tenuta di un settore strategico come lo è il settore elettrico, soprattutto in un periodo di transizione energetica e di rinnovo delle concessioni”.
“Ne è un esempio – incalzano Filctem, Flaei e Uiltec – la rinuncia alla realizzazione del progetto per la produzione di idrogeno green, con fondi PNRR per circa 15 mln di euro, nell’ex sito produttivo della dismessa centrale Enel che insiste nel comune di Corigliano-Rossano. Si ritiene, al contrario, che occorre accelerare in direzione delle energie rinnovabili, e procedere con convinzione ed in tempi brevi all’attuazione di un piano di investimenti e di immissioni di personale, necessari alla Calabria per rendere efficiente una rete inadeguata e vetusta che la pone, per qualità del servizio elettrico, tra le regioni fanalino di coda d’Italia. Un dato allarmante, che riguarda tutti i cittadini calabresi ma che non fa registrare alcun interesse da parte del governo regionale.”
“E’ assolutamente evidente – concludono i sindacati di categoria – che Enel abbia intrapreso un’ingiustificata azione esclusivamente finanziaria, finalizzata alla riduzione dei costi, che provocherà gravi difficoltà nell’organizzazione del lavoro e nell’operatività quotidiana, snaturando di fatto la stessa Enel dall’essere un’azienda partecipata dallo Stato che gestisce una concessione e dalla vocazione di azienda industriale e strategica per la Nazione. L’iniziativa di oggi è improntata alla difesa del lavoro degli elettrici Enel e dell’indotto, ma anche finalizzata alla salvaguardia strenua di un interesse generale, qual è la garanzia di un servizio di qualità a tutti i cittadini calabresi”.
In occasione della protesta, i sindacati sono stati ricevuti dal capo di gabinetto della Prefettura Vito Turco, insieme ad alcuni funzionari prefettizi, che si è impegnato a fare presente al Governo il documento prodotto. Di seguito le principali ragioni su cui si fonda la vertenza Enel che sono state riportate in Prefettura:
• piano di assunzioni che, già oggi non consente il rispetto del dettato contrattuale inerente la turnazione in reperibilità, e produrrà una contrazione complessiva degli organici operativi e tecnici nel Gruppo, di fatto impedendo di raggiungere gli obiettivi affidati dal PNRR ad Enel;
• esternalizzazione attività “core” dell’Area della Distribuzione, quali le manovre di esercizio sulla rete elettrica di media tensione;
• modifica unilaterale dell’orario di lavoro nella Distribuzione introducendo il semiturno per il personale che opera nel territorio;
• modifica in termini restrittivi il vigente accordo sullo Smart Working;
• ingiustificata azione finalizzata alla riduzione dei costi, non comunicata preventivamente alle organizzazioni sindacali;
Al via la EuroCup di Basket, Versace e Latella: “Il nostro in bocca al lupo a tutti gli atleti”
Il Vicesindaco della Città Metropolitana ed il consigliere delegato allo Sport hanno rivolto il saluto istituzionale dell’ente durante la cerimonia di apertura del torneo internazionale. La Città Metropolitana ed il Comune di Reggio Calabria presenti all’avvio della Euro Cup IWBF Europe, l’importante competizione internazionale di Basket in Carrozzina che oggi e domani vedrà protagonista la Reggio Bic al Palacalafiore di Reggio Calabria. Il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ed il Consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella hanno rivolto il saluto ufficiale dei due enti in apertura della prestigiosa manifestazione sportiva.
“Siamo contenti che un evento di tale portata si possa celebrare in un contesto per noi straordinariamente identitario come il PalaCalafiore, da sempre la casa del basket reggino” hanno affermato Versace e Latella intervenendo durante la cerimonia di apertura dell’evento. “Il nostro in bocca al lupo a tutti gli atleti che da ogni parte d’Europa hanno raggiunto la nostra città per giocare questo prestigioso torneo. Siamo certi che, come sempre accade quando ci sono di mezzo i ragazzi della Reggio Bic, saranno i valori sani dello sport e dell’amicizia a trionfare, in un contesto che rappresenta un esempio per tanti giovani e che costituisce un modello virtuoso in grado di rendere onore al nome di Reggio Calabria in Italia ed in Europa”.
Myenergy Reggio Calabria, Seck a VideoTouring: “Tutti vogliamo arrivare al PlayOff”
La guardia della Myenergy Reggio Calabria, Omar Seck, è stato ospite all’interno del format tv “Momenti neroarancio” in onda sulla Tv Ufficiale del Club, Videotouring, per parlare di pallacanestro e fare il punto sul campionato e sulla prossima sfida di Angri. A Molfetta abbiamo vissuto una gara equilibrata. Te lo aspettavi? “Lo sapevamo già. Adesso ne siamo ancora più consapevoli. In questa stagione ce la possiamo giocare con tutti. E’ una questione di dettagli. Non è stata una brutta partita, ne da giocare ne da vedere. E’ mancato il guizzo finale”.
Dopo la sconfitta?
“Parlandone siamo tutti un po delusi dal finale. Ci credevamo parecchio. Abbiamo visto anche i lati positivi di quello che abbiamo fatto. Salutando Molfetta, ci dedichiamo ad Angri”.
Il tiro di Illya Tyrtyshnyk?
“L’adrenalina era tanta, anche perché era un tiro nelle sue corde. Non mi focalizzerei solamente sul tiro. Ci abbiamo un po’ scherzato su, guardiamo avanti”.
La nuova fase?
“C’è bagarre. Tutti vogliamo arrivare al PlayOff. Il livello si è alzato, anche la fisicità e saranno tutte grandi battaglie”.
Il mio infortunio?
“In questo momento non è la cosa migliore per la squadra. Siamo solo sette. Non è un alibi per aver perso ma un po’ può condizionare sia la settimana di allenamento che la gestione del match. Spero di ritornare a breve in campo”.
Il segreto di questa squadra che ha perso solo sette partite?
“La fiducia l’abbiamo avuto dallo Staff tecnico, questo ci ha consentito di esprimerci al massimo. La forza del gruppo è stata fondamentale. Non è sempre facile trovare uno spirito di gruppo del genere: credo sia merito dell’età che, praticamente tutti abbiamo in comune. La società ci è sempre stata vicino, il pubblico idem: i tifosi hanno notato il nostro affiatamento e sono cresciuti sempre di più. La città, nei mesi ci ha abbracciato sempre di più: questo è molto bello e fa aumentare ancora di più la voglia di dare il massimo. Il pubblico è un plus: è ovvio che, penalizza gli avversari e carica noi. Giocare davanti a tutte quelle persone è bellissimo”.
La mia stagione?
“Positiva. Iniziata un po’ a rilento. Ho iniziato a prendere il mio ritmo ed i miei spazi per dare quel che serve per portare alla vittoria la nostra squadra”.
Il prossimo avversario Angri?
“Avversario da prendere con rispetto. Non è facile per nulla, basta guardare la classifica della stagione regolare. Sono giovani come noi, lottano tanto: sarà una gara a ritmi alti. Dobbiamo seguire alla lettere le istruzioni del Coach Cigarini”
Reggio Calabria: la FIP risolve la questione dei Vigili del Fuoco al PalaCalafiore
“Finalmente la questione relativa all’ obbligo dei Vigili del Fuoco al Palacalafiore è stata risolta. Non si vedranno più porte chiuse e non saranno obbligatori i pompieri anche con la presenza di pochi spettatori. Ci abbiamo lavorato con costanza e competenza. Ci piace usare il plurale perché la definizione di questa situazione, è stata la positiva conclusione di un percorso condiviso dalla Fip Calabria con società, enti, vigili del fuoco, Ministero che ringraziamo. Un esempio positivo di collaborazione che ci inorgoglisce ed attesta che lavorando insieme, usando il noi al posto dell’io si arriva fino in fondo. È stato valutato il problema studiando la legge, analizzando le esperienze degli altri maxi-impianti italiani, confrontandoci con tecnici specialisti e poi riunioni con società, responsabili del Comune di Reggio Calabria, dei Vigili del Fuoco fino alla richiesta recepita dal Ministero che finalmente armonizza la presenza dei Pompieri in funzione alle effettive attività ed alla consistenza del pubblico al Palacalafiore. Una bella pagina non solo sportiva per la nostra città”. A dichiararlo è stato il presidente Fip Calabria – Paolo Antonio Surace