I Giovani Imprenditori di Confcommercio Calabria organizzano il 4 marzo alle ore 17:00 nella sala convegni della Camera di Commercio di Catanzaro l’iniziativa “Basta un click. Prevenire è meglio che curare. Aziende sicure nel mondo digitale”. Dopo i saluti e l’introduzione di Pietro Falbo, presidente Camera di Commercio Catanzaro-Crotone -Vibo Valentia, Giovanni Ferrarelli, direttore Confcommercio Calabria Centrale, Andrea Rotundo, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Calabria Centrale, seguiranno approfondimenti su “Creare una cultura della sicurezza. Formazione continua e Phishing Training” (Martina Paonessa – CyberDef.it), “Attacchi ransomware prevenzione e contrasto” (Gerardo Costabile – Deep Cyber), “Collaborare per la sicurezza: il ruolo della polizia postale” (con la partecipazione della Polizia di Stato. Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Catanzaro).
Filippo Francesco Idone
Calabria, Mancuso: “Le recenti intimidazioni ai parroci di Cessaniti sono gesti intollerabili”
“Esprimo la vicinanza e la solidarietà del Consiglio regionale al Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea e alla Chiesa calabrese. Le recenti intimidazioni ai parroci di Cessaniti e della frazione di Pannaconi, don Felice Palamara e don Francesco Pontoriero, e le minacce rivolte a mons. Attilio Nostro, segretario della Cec, sono gesti intollerabili, da condannare e da cui prendere le distanze con assoluta fermezza. Intimidazioni e minacce che preoccupano tutta la Calabria che si oppone ad ogni forma di prepotenza, incluse quelle messa in atto da chi, agendo nell’ombra, s’illude di poter condizionare l’azione riformatrice della Chiesa calabrese e il desiderio delle nostre comunità di liberarsi dall’oppressione criminale”. A dichiararlo è il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso.
Serie D: l’arbitro di LFA Reggio Calabria-Ragusa sarà Clemente Cortese
Michele Coppola sarà l’arbitro di Città Di S. Agata-LFA Reggio Calabria, match che si svolgerà domenica 25 febbraio. Il programma completo
3 marzo
LFA Reggio Calabria – Ragusa Calcio arbitro Clemente Cortese
Locri 1909 – Vibonese Calcio arbitro Fabio Rinaldi
San Luca – Licata Calcio arbitro Marco Costa
Sancataldese Calcio – Castrovillari Calcio arbitro Vittorio Palma
Siracusa Calcio 1924 – Portici arbitro Martina Molinaro
Canicattì – Akragas arbitro Leonardo Di Mario
Città Di Acireale 1946 – Città Di S. Agata arbitro Kristian Ubaldi
Nuova Igea Virtus – F.C. Trapani 1905 arbitro Andrea Bortolussi
Riposano: Gioiese 1918, Real Casalnuovo
Ritirato: F.C. Lamezia Terme
Sulla strada statale 182 ‘Delle Serre Calabre’, sono in corso gli interventi da parte del personale Anas per la pulizia del piano viabile lungo il tratto interessato, nei giorni scorsi, da frane e smottamenti causati dalle forti precipitazioni. In via precauzionale, per consentire le attività di ripristino e la riapertura della statale in piena sicurezza, si è reso necessario chiudere il tratto per alcune ore tra i comuni di Torre di Ruggiero e Chiaravalle Centrale, in provincia di Catanzaro.
Mancuso, De Nisi, Graziano e Lo Schiavo vogliono istituire l'”Agenzia regionale per l’energia della Calabria”
L’istituzione dell’ “Agenzia regionale per l’energia della Calabria” (Arec) è l’obiettivo della proposta di legge siglata dal presidente del Consiglio Filippo Mancuso e dai consiglieri regionale Francesco De Nisi, Giuseppe Graziano e Antonio Lo Schiavo.
“Considerato che, salvo la determinazione dei principi fondamentali di competenza statale, spetta alle Regioni la potestà legislativa su ‘produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia’, all’ “Arec” l’iniziativa legislativa attribuisce le seguenti attività:
– esercizio, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici sul territorio regionale;
– migliorare la gestione della domanda di energia, mediante la promozione dell’efficienza energetica;
– favorire un miglior utilizzo e la razionale gestione delle risorse locali e rinnovabili. Questo al fine di favorire l’utilizzazione di tali risorse energetiche anche nell’edilizia residenziale pubblica;
– sostenere la ricerca finalizzata allo sfruttamento delle condizioni ottimali d’approvvigionamento energetico nell’ambito del territorio regionale;
– azioni mirate al miglioramento dell’ambiente e al controllo dell’inquinamento atmosferico.
– il supporto tecnico per la programmazione e per la pianificazione energetica di competenza regionale;
– la ricezione, la registrazione e il deposito delle attestazioni di prestazione energetica (APE);
– l’effettuazione di verifiche, di controlli, di accertamenti e di ispezioni relativi alla conformità delle attestazioni di prestazione energetica (APE);
– la gestione del Catasto regionale delle attestazioni di prestazione energetica (APE);
– il supporto tecnico alla Regione per la presentazione, l’attuazione e la gestione contabile di progetti comunitari in materia di energia e di mobilità sostenibile, nonché di progetti relativi al Pnrr;
– l’attuazione e la gestione degli interventi e delle azioni a livello nazionale, europeo e internazionale in materia di energia e di mobilità sostenibile, di competenza della Regione;
– la promozione, la realizzazione e la gestione di iniziative e di progetti di innovazione e ricerca coerenti con le politiche energetiche della Regione;
– il supporto alla costituzione di comunità energetiche rinnovabili (CER) sul territorio regionale inclusa la possibilità di partecipare a Comunità Energetiche promosse da enti locali;
– la promozione dell’applicazione delle certificazioni di sostenibilità ambientale degli edifici pubblici e privati, con particolare riferimento alla certificazione europea;
– il supporto agli Enti locali per la pianificazione delle azioni e il coordinamento delle iniziative in materia di energia, nonché per la certificazione del sistema di gestione dell’energia, anche in sinergia con gli altri soggetti che operano nel settore a livello regionale;
– l’organizzazione di campagne di informazione e di sensibilizzazione anche attraverso il portale regionale dell’energia, nonché di attività di formazione sulle tematiche energetiche, ambientali e della mobilità sostenibile;
– il supporto alle attività istruttorie, di controllo e di verifica relative al rilascio delle autorizzazioni in materia di energia di competenza regionale;
– il supporto tecnico, amministrativo e giuridico nell’assegnazione della gestione delle reti di distribuzione del gas di competenza della Regione.
– sfruttamento del patrimonio regionale aifine di realizzare centrali alimentate da fonti rinnovabili finalizzate ad alimentare le utenze della Regione Calabria o delle sue società partecipate.
Tuttavia – è riportato nella relazione al testo di legge – “il contributo maggiore dell’Arec potrà derivare soprattutto dal nuovo impulso e dall’importanza che lo sviluppo delle energie, soprattutto rinnovabili, riveste in questo particolare periodo storico in Italia e Calabria, terra, quest’ultima, vocata per orografia e scarsa densità demografica, alla costruzione di impianti alimentati a fonti tradizionali e rinnovabili”.
Si sottolinea anche “La necessità di fornire agli enti locali un supporto alla costituzione e costruzione di comunità energetiche dopo l’approvazione della Commissione Europea del decreto che incentiva gli enti locali a costruire comunità energetiche”. Lo scopo dell’ Arec, inoltre, “è fornire supporto tecnico e amministrativo alle altre società pubbliche regionali (Sorical, Calabria Verde) per costruire impianti di energia rinnovabile, mirati allo sfruttamento diretto delle risorse naturali (idroelettrica, fotovoltaica, biomassa), che consentano di introitare nelle casse della Regione Calabria gli ingenti benefici economici derivanti dall’autoconsumo o dalla vendita dell’energia elettrica”.
Infine, ad avviso di Mancuso, De Nisi, Graziano e Lo Schiavo: “La creazione di Arec, nel solco di quanto già effettuato da altre regioni italiane, può portare nelle casse della Regione Calabria, e quindi a favore dei servizi dei cittadini calabresi, enormi risorse derivanti dallo sfruttamento energetico del territorio regionale”. La proposta di legge (9 articoli) disciplina l’istituzione, la figura del direttore generale e dell’organo di revisione, le funzioni di vigilanza e controllo, il personale, la valutazione dell’operato e le risorse finanziarie per la costituzione e il funzionamento.
Reggio Calabria, Latella parla della vicenda di Ciccarello: “Non c’è responsabilità del Comune”
“Anche sulla concessione dei lavori per il rifacimento del campo di calcio di Ciccarello la minoranza fa il male di Reggio e dei reggini, spargendo veleni, disinformazione e strumentalizzando questioni che, piuttosto, colpiscono l’amministrazione e la comunità tutta”. È quanto afferma il consigliere comunale delegato allo Sport, Giovanni Latella, invocando “maggiore responsabilità da parte di chi, seppur nello spazio riservato alla minoranza, siede sui banchi di Palazzo San Giorgio”.
“Voler confondere i reggini, alimentare conflitti di fronte a questioni che vedono l’Ente vittima di una situazione incresciosa, alzare polveroni e toni pur di attaccare il sindaco Giuseppe Falcomatà e la giunta – afferma Latella – è un esercizio che lede, profondamente, il ruolo di consigliere comunale che deve essere svolto e interpretato con disciplina e onore. Sul campo di Ciccarello, infatti, sono state dette un mucchio di inesattezze e falsità. La minoranza elude, artatamente, la verità e attacca a testa bassa, anche a rischio di andare a sbattere contro un muro di amenità e bugie”.
“I fatti sono ostinati – prosegue Latella – e ci dicono che il Comune, in tutta questa vicenda, è costretto a subire scelte di altri, senza alcuna responsabilità nè diretta nè indiretta”. Così, il consigliere Latella offre una breve cronistoria sui passaggi relativi all’affidamento dei lavori per il restyling del campo di Ciccarello: “Come ampiamente dimostrabile da specifiche determine dirigenziali, dal primo affidamento, avvenuto nel dicembre del 2022, il Comune ha dovuto far fronte alle esclusioni dei primi due migliori offerenti andando ad individuare la terza ditta tra quelle classificatesi nella graduatoria d’appalto. Esclusa la prima, si è proceduto con l’affidamento alla seconda società che, tuttavia, ha comunicato di voler rinunciare all’aggiudicazione per “sopraggiunti altri impegni lavorativi e cantieri in considerazione dei quali non possono essere assunte altre obbligazioni contrattuali”. Inadempienza, quest’ultima, che ha costretto il Rup a valutare e quantificare il danno ed avviare un’azione risarcitoria. La terza società in graduatoria, poi, non ha potuto dimostrare il versamento del contributo Anac, condizione di ammissibilità dell’offerta. Si è proceduto, quindi, inevitabilmente, all’annullamento della procedura negoziata e, al fine di scongiurare il rischio di perdita del finanziamento durante l’esecuzione dei lavori e del conseguente contenzioso con l’appaltatore, gli uffici preposti stanno adeguando il progetto esecutivo da porre a base di nuova gara, sia riguardo al termine temporale di esecuzione dei lavori sia riguardo alla necessità di effettuare l’aggiornamento dei prezzi”.
“Come si evince da questo breve excursus – commenta il consigliere di Italia Viva – non c’è alcuna responsabilità del Comune, nè per ciò che riguarda l’indirizzo politico nè per ciò che riguarda il lavoro degli uffici. Anzi, l’Ente ha proceduto sempre e solo nell’interesse della comunità e delle finanze pubbliche. Affermare il contrario è una falsità storica tesa esclusivamente ad alimentare conflitti sociali in una fase in cui, ognuno per il proprio ruolo, dovrebbe operare per raggiungere un obiettivo atteso non solo dalla comunità sportiva, ma dall’intera cittadinanza”
“Il perpetuo ricorso alla menzogna pur di manifestare al mondo la propria esistenza politica – conclude Giovanni Latella – è un’offesa ai reggini che hanno bisogno di tutto fuorché d’essere presi in giro da improvvidi mistificatori. Da loro non giunge mai una proposta, mai una critica in senso costruttivo, mai un pungolo positivo, né tantomeno soluzioni a problematiche che dovrebbero essere intese, nel senso comune, come difficoltà da superare e non come fantomatici spunti per vuote contumelie. Se si pensa di rendere un buon servizio diffondendo odio ed offuscando la verità, si commette un grave errore”.
Reggio Calabria: avviata la sottoscrizione del protocollo della “Fondazione Metropolitana di comunità”
Sarà sottoscritto sabato 2 marzo alle ore 9.00 nella Sala Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro, il protocollo d’intesa tra Città Metropolitana, il Comune di Reggio Calabria, rappresentanti di importanti Enti del terzo settore, Camera di Commercio ed Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, per l’istituzione della “Fondazione metropolitana di comunità”, un importante strumento di infrastrutturazione sociale per il territorio, in grado di attrarre risorse e valorizzarle attraverso una oculata gestione patrimoniale. Il percorso, intrapreso dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, arriva ad un punto nodale ed a corollario di una lunga serie di incontri ed interlocuzioni che hanno visto l’Ente interfacciarsi in questi anni con associazioni e rappresentanti del terzo settore in un processo di co-programmazione di alto livello. A presentare il documento d’intesa, sarà il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà insieme ai rappresentanti degli Enti sottoscrittori che comporranno la Fondazione.
Restart Ginnastica Ritmica Reggio Calabria porta a casa 11 medaglie
Prima tappa di un 2024 che si preannuncia ricco di appuntamenti e medaglie per la Restart Ginnastica Ritmica Reggio Calabria. La società della direttrice tecnica, prof.ssa Marilena D’Arrigo, ha preso parte domenica 25 febbraio, al campionato CSAIn disputatosi a Rossano e tornando a casa con ben 11 medaglie complessive. Il CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) è un ente di promozione sportivo, no-profit, riconosciuto dal Coni e la Restart ha partecipato per la prima volta a questo campionato.
Esibizione “d’oro” con il cerchio per Veronica Donato, prima classificata (9,5) nella categoria Senior. Stesso colore di medaglia per Rebecca Mallamaci nella categoria Junior e “doppietta” realizzata con Alessia Surace che ha portato a casa la medaglia d’argento con solo 0,2 punti di differenza dalla compagna di squadra (punteggi rispettivamente di 9,8 e 9,6, con un punto e mezzo di distacco tra la seconda e la terza piazza). Podio tutto a tinte Restart nell’esercizio a corpo libero della categoria Junior. A vincere la medaglia d’oro è stata Giorgia Spanti (11,2), subito dietro Simona Surace (10,1) e terzo posto per Sofia Cogliandro (9,7). Brilla nell’esercizio con la palla (categoria Allieve) Alessia Fosso che vince con 10,3 superando le altrettanto brave ginnaste della Fitness Club e della Dream Gym Scalea. Sempre nella categoria Allieve, ma nell’esercizio a corpo libero, un oro e un bronzo per la Restart, con Elisabetta Cogliandro (primatista grazie al suo 10,4) e terza la compagna di squadra Viola Vitetta (9,3 punti a 0,5 dalla medaglia d’argento).
Per la categoria Giovani, l’esercizio con la palla ha portato in dote una medaglia di bronzo per Elisa Cara ed un quinto posto per Arianna Cicciù. Gara serratissima, con ben 15 ginnaste a darsi “battaglia sportiva”. Elisa ha concluso con 9,6 punti (medaglia d’oro a 10,2 per la New Body Center), mentre Arianna ha totalizzato un lodevole 9,1. Nella stessa categoria al corpo libero, competizione anche questa molto partecipata con 9 ginnaste in gara, si è distinta Carlotta Iacopino conquistando la medaglia d’argento con p. 10,5 a solo 0,4 dal primo gradino del podio. Orgogliose dei continui progressi delle atlete e dei risultati conseguiti, la direttrice tecnica prof.ssa Marilena D’Arrigo e le allenatrici Ylenia Albanese, Ilenia Cartisano e Valeria Cannizzaro. Va in archivio, dunque, il primo appuntamento del 2024, e le ginnaste reggine proseguono il loro lavoro nelle rispettive sedi della Città Metropolitana. Siamo solo all’inizio di un nuovo anno pronto a regalare ancora una volta “valanghe di medaglie” ed emozioni a non finire.
Calabria: Alecci sul riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
La notizia del riconoscimento da parte della Camera dei Deputati della fibromialgia come malattia invalidante mi ha reso molto felice. In seguito all’approvazione di ben 6 mozioni, il Parlamento ha impegnato, altresì, il Governo a inserire la fibromialgia all’interno dei Lea (livelli essenziali di assistenza) riconoscendo ai malati l’esenzione della partecipazione alla spesa per le prestazioni sanitarie. Sono molto soddisfatto perché già dai primi mesi del mio mandato di Consigliere regionale avevo evidenziato ai miei colleghi l’importanza e l’urgenza di attivarsi per il riconoscimento di questa malattia (insieme alla Vulvodinia e alla Neuropatia del Pudendo) tra le malattie croniche e invalidanti da inserire nei LEA.
Nel gennaio del 2023, e quindi più di un anno fa, avevo anche presentato al riguardo una mozione in Consiglio regionale che aveva visto l’approvazione all’unanimità. Per una volta, in Calabria siamo stati, dunque, precursori di un’azione fondamentale per le migliaia di persone che soffrono di questa malattia, ancora pressochè oscura e difficile da diagnosticare, che si manifesta con dolori muscolari diffusi e che, nei casi più gravi, rende impossibile svolgere le normali attività quotidiane. Attualmente, molti calabresi affetti da questa patologia devono rivolgersi a strutture presenti in prevalenza nelle regioni del Nord Italia con conseguenti ritardi nella diagnosi e costi elevati per le terapie necessarie. Auspico che all’indomani del riconoscimento parlamentare di questa malattia si possa velocizzare e rendere più automatico lo scambio di buone-prassi con presidi ospedalieri specializzati in altre regioni, al fine di formare il nostro personale medico, riducendo il ritardo diagnostico e le spese necessarie alle trasferte.
Appuntamento storico a Diamante con Russell Crowe il 20 luglio al Teatro dei Ruderi per l’unica tappa che una delle più grandi star del cinema terrà in Calabria insieme alla sua celebre band, Indoor Garden Party. Un live che si preannuncia epico per l’area archeologica di Cirella Antica. Uno show di livello internazionale che inaugurerà la programmazione estiva del Tirreno Festival. Russell Crowe, premio Oscar come miglior attore protagonista nel 2001 per “Il Gladiatore”, reduce dal grande successo al Festival di Sanremo, calcherà il palcoscenico più prestigioso e suggestivo della Riviera dei Cedri portando la sua grande passione per la musica. “Siamo onorati e orgogliosi, afferma il Vicesindaco Pino Pascale, di sapere che la nostra città ospiterà una star mondiale, un premio Oscar, in veste di musicista e frontman della sua band, così come lo abbiamo ammirato nell’ultimo festival di Sanremo”.
Diamante sarà la protagonista assoluta della prossima estate. “È una notizia che ci emoziona tanto, aggiunge l’Assessore al Turismo e Spettacolo, Francesca Amoroso. Il nostro direttore artistico Alfredo De Luca si è davvero superato e soprattutto assicura un grande evento a luglio nel Teatro dei Ruderi. Un obiettivo che abbiamo seguito insieme e che ora finalmente è stato raggiunto, garantendo che il nostro meraviglioso teatro sia fruibile per il grande pubblico non solo ad agosto. Una strada che continueremo a percorrere, iniziando con un artista del calibro di Russell Crowe.”