Ultimi dettagli da limare, ma ci siamo. Filtra cauto ottimismo in casa Viola per il closing. Noel Damien Foti, nato in Francia ma con origini calabresi (il padre è di Fossato Ionico) sarà il nuovo proprietario della Pallacanestro Viola. Il 100% delle quote del club nero arancio dovrebbe passare oggi nelle mani del giovane startupper franco-calabrese. La distanza fra domanda e offerta dei giorni scorsi si è adesso quasi interamente colmata. Saranno versati circa 80.000€ in più soluzioni nelle casse del Presidente della Viola Carmelo Laganà per saldare innanzitutto la situazione debitoria del club nero arancio. Piccole novità in arrivo anche sullo sponsor tecnico, con Foti già a colloquio con i commerciali di Givova. Marcel Vulpis, giornalista economico e fondatore agenzia di Stampa Spirteconomy con tanta esperienza nel calcio e nel ciclismo, dovrebbe essere il nuovo GM della Viola. Sarà B interregionale a vincere? Le premesse ci sono tutte, in un girone con siciliane e campane del sud che si annuncia caldissimo.
Simone Bellantone
Il primo educational tour per soli giornalisti organizzato dall’associazione Skål International Calabria si tiene nella magnifica Costa Viola reggina, più precisamente nella città di Palmi e nel tratto costiero delle baie naturalistiche della Tonnara e di Bagnara.
Un programma di tre giorni, dal 12 al 14 giugno, patrocinato dal Comune di Palmi che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere le bellezze della Calabria nonché la sua sorprendente autenticità attraverso la narrazione di un gruppo di giornalisti che hanno l’occasione di scoprire il territorio in tutte le sue sfumature e di vivere delle emozioni indimenticabili di turismo esperienziale tra le innumerevoli attrattività della destinazione Costa Viola.
All’iniziativa partecipano i giornalisti Graziella Leporati, Mimmo Vita e Ugo Dell’Arciprete, che sono ospitati al Capo SperoneResort e seguono il fitto programma del tour che mette in risalto le spettacolari risorse naturalistiche della costa, ma anche gli aspetti storico culturali di grande rilievo che sono incastonati in questo lembo di territorio, che annovera sapori e prodotti identitari esaltati nelle pietanze tipiche locali accompagnati dal calore ospitale degli operatori del luogo.
Un tour che inizia da Piazza Primo Maggio della città culturale di Palmi fino alla Villa comunale “Giuseppe Mazzini”, nella
quale vengono ricordati con un’opera scultorea due illustri personaggi di questa cittadina: il compositore Francesco Cilea e lo scrittore Leonida Rèpaci che sono i principali simboli delle radici culturali di questa meta, collocati in uno spazio incantevole e suggestivo, immerso nella disarmante bellezza di una terrazza sul mare. Dallo stesso mare prosegue l’educational per far ammirare la baia della Tonnara fino a Bagnara, un vasto patrimonio naturalistico, nel quale sono presenti splendide spiagge e grotte: Scoglio dell’Ulivo, caletta di Rovaglioso, Buffari, Tombaro, Pietrosa, Marinella, Leone e Janculla.
Terminato il tour sul mare, i giornalisti visiteranno il Parco Archeologico dei Tauriani, la cripta paleocristiana di San Fantino, il santo più antico della Calabria e incontreranno i ‘mbuttaturi in costumi tipici per scoprire la tradizione della Varia di Palmi, patrimonio immateriale dell’Unesco, che quest’anno si terrà il 27 agosto. Dal parco si giunge alla “Guardiola”, sito del sentiero turistico “Leonida”, balcone a picco sul mare presso la villa dello scrittore Leonida Rapaci. Il sentiero inaugurato lo scorso anno annovera tra le tappe anche l’affaccio sullo Scoglio dell’Ulivo, proposto di recente come geosito mondiale.
Risorse promosse attraverso questa iniziativa che parte dagli skalleghi Ana Maria Stan, Bruno Strati, Fortunato Princi e Marco Borgese, fanno da corollario al patrimonio enogastronomico proposto durante il giro turistico, che prevede la degustazione di pietanze tipiche locali all’agriturismo Villa Nunzio e sulla Terrazza Lido Ulivarella accompagnate da vini dei terrazzamenti della Costa Viola, produzioni identitarie e frutto di quella “viticoltura eroica” delle “armacìe”, secolari muri a secco che sostengono i ripiani vitati affacciati sullo Stretto e a strapiombo sul mare. Si concluderà questa esperienza culinaria con l’assaggio dei dolci tradizionali della rinomata pasticceria Cardone, già insignita dai reali nel 1800.
Non rimane che attendere le considerazioni dei giornalisti di questa splendida parte di cornice della Costa Viola che deve il suo nome alla descrizione del filosofo Platone ed è un caleidoscopico attrattivo di notevole spessore per la molteplicità di turismi presenti: paesaggio incantevole, panorama eccezionale, storia millenaria, presenza archeologica e mare color viola si amalgamano in modo straordinario
Mercato pronto ad entrare nel vivo in Serie B Interregionale? Non è proprio ancora così, soprattutto in virtù del potenziale valzer dei titoli che potrebbe comunicare a stretto giro. Rapallo e Osimo su tutte non sembrano intenzionate a partecipare al prossimo campionato in Serie B Interregionale e sembrerebbero pronte a fare un passo indietro. Al contrario la Virtus Roma 1960 andrebbe invece volentieri a farne uno avanti e provare a prendere un titolo in B1, dove Bisceglie e Chieti su tutte stanno provando a ragionare sul proprio futuro. Rivoluzione in vista anche in casa Sangiorgese. E la Viola? Fondamentale sarà la riunione di questa sera fra i soci del club nero arancio, che hanno ricevuto una contro proposta all’imprenditore Franco italiano Noel Damien Foti. Parti ancora molto distanti e strada tortuosa, con deadline fissata a questa domenica. Questo il quadro delle aventi diritto alla prossima B Interregionale. Ancora da assegnare quattro posti dai
playoff a cui bisognerà aggiungere un ripescaggio per colmare il vuoto lasciato dalla Pallacanestro Firenze e altri due per supplire alle squadre che saranno ripescate in B Nazionale (Virtus Lumezzane e Andrea Costa Imola le prima aventi diritto). Le 96 squadre saranno divise in quattro Conference composta ciascuna da due Division da 12 formazioni l’una. Sei promozioni in B Nazionale per il 2023-24 e 12 retrocessioni in C.
PIEMONTE (8) – Langhe Roero Basketball, College Basketball Borgomanero, Junior Casale Monferrato, Collegno Basket, Oleggio Basketball, Amatori Savigliano, Basket Club Serravalle Scrivia, Derthona Basketball
LOMBARDIA (16) – Bergamo Basket 2014, Blu Orobica Bergamo, Libertas Cernusco sul Naviglio, Sansebasket Cremona, Basketball Gallarate, Pallacanestro Gardonese, Virtus Lumezzane, Nervianese 1919, Omnia Basket Pavia, Corona Platina Piadena, Basket 1955 Pizzighettone, Sangiorgese Basket, Robur Saronno, Campus Varese, Socialosa Milano Vincenti Basket Iseo-APL Lissone (1-1)
VENETO (5) – Virtus Murano 1954, Montebelluna Basket, Oderzo Basket, Petrarca Padova, Pallacanestro San Bonifacio
FRIULI VENEZIA GIULIA (3) – Falconstar Monfalcone, Sistema Pordenone, Jadran Basket Trieste
LIGURIA (2) – Next Step Basket Rapallo, Spezia Basket Club
TOSCANA (7) – Scuola Basket Arezzo, Abc Castelfiorentino, Basket Cecina, Use Empoli, Olimpia Legnaia, Firenze, Etrusca San Miniato, Virtus Siena
EMILIA ROMAGNA (7) – Bologna Basket 2016, Olimpia Castel San Pietro Terme, Tigers Romagna, Basket 2018 Ferrara, Fulgor Fidenza, Andrea Costa Imola, Basket 2000 Reggio Emilia
MARCHE (8) – Campetto Basket Ancona, Virtus Civitanova, Vigor Matelica, Robur Osimo, Bramante Pesaro, Pisaurum Pesaro, Attila Junior Porto Recanati, Pallacanestro Senigallia
ABRUZZO (6) – Nuovo Basket Aquilano, New Fortitudo Isernia, Amatori Pescara, Pescara Basket, Roseto Basket 20.20, Teramo a Spicchi
LAZIO (7): Basket Ferentino, San Nilo Sport Grottaferrata, Pallacanestro Palestrina, Carver Roma, Pass Roma, Virtus Roma 1960, Stella Azzurra Viterbo
CAMPANIA (8) – Pallacanestro Angri, Promobasket Marigliano, Basket Mondragone, Virtus Pozzuoli, Basket Sala Consilina, Pallacanestro Salerno, Virtus Arechi Salerno Vincente Cestistica Benevento-One Team Caserta (0-1)
PUGLIA (8) – Adria Bari, Dinamo Brindisi, Basket Corato, Sveva Lucera, New Basket Mola, Virtus Molfetta, Action Now Monopoli, Cus Jonico Taranto
CALABRIA (1) – Pallacanestro Viola Reggio Calabria
SICILIA (8) – Or.Sa Barcellona Pozzo di Gotto (che cederà il titoloal Barcellona Basket 4.0), Orlandina Basket, Castanea Basket 2010, Basket School Messina, Svincolati Milazzo, Green Basket Palermo, Basket Piazza Armerina, Virtus Ragusa
SARDEGNA (1) – Esperia Cagliari.
Basket, prevista un’estate caldissima. Prime bozze della nuova B interregionale
Prime bozze di B interregionale. Sul fronte Pallacanestro Viola regna sovrana ancora molta incertezza sul futuro, con il telefono del presidente Carmelo Laganà sempre molto caldo. Rumors dicono di una trattativa in stato avanzato e possibile passaggio di quote societarie per garantire un futuro roseo al giovane club nero arancio nato quattro anni fa dal volere del Suppoters Trust. Closing in arrivo? Forse ancora troppo presto per parlare di fumata bianca, con giugno che potrebbe essere invece il mese decisivo.
Intanto è tempo di post season in Serie B e in Serie C Gold, dove già molti verdetti sono stati espressi dai playin e dai playoff delle rispettive categorie. Quella che segue è una nostra personalissima prima bozza dei possibili nuovi gironi della nuova Serie B Interregionale, dove a darsi battaglia ci saranno ben 96 squadre divise in 8 gironi composti da 12. Quante saranno le promozioni? In un primo momento in lega si era abbozzato due, per poi passare in un secondo momento a sei promozioni, ma sembrerebbe che la decisione definitiva, salvo ulteriori ribaltoni, sia quella di avere quattro promozioni. Se la matematica non è un opinione, significherà avere il 3,84% di essere promossi in Serie B Nazionale. Decisamente poche. In entrambi i campionati la novità sarà dettata dalla possibilità di tesserare massimo un’atleta comunitario con formazione europea per squadra. Può giocare il famoso americano? La risposta è “NO”, a patto che non arrivi dagli USA già in possesso di permesso di soggiorno per lavoro o studio.
CALABRIA/SICILIA/CAMPANIA 1- Basket Barcellona 4.0
2- Piazza Armerina
3- Milazzo
4- Capo D’Orlando
5- Castanea
6- Ragusa
7- Palermo
8- Basket School Messina
9- Power Salerno
10- Virtus Salerno
11- Sala Consilina
12- Viola Reggio Calabria
PUGLIA/CAMPANIA 1- Lucera
2- Mola di Bari
3- Virtus Molfetta
4- Dinamo Brindisi
5- Adria Bari
6- Monopoli
7- Taranto
8- Corato
9- Marigliano
10- Angri
11- Mondragone
12- Benevento/Caserta/Rende
ABRUZZO/LAZIO/SARDEGNA/CAMPANIA/MOLISE 1- Pescara Basket
2- Teramo
3- Nuovo Basket Aquilano
4- Roseto Basket 2020
5- Amatori Pescara
6- Grottaferrata
7- Ferentino
8- Virtus Roma
9- Carver Roma Cinecittà
10- Esperia Cagliari/San Paolo Ostiense
11- Pozzuoli
12- Vasto/Isernia
PIEMONTE/LOMBARDIA 1- Casale
2- Langhe e Roero
3- Oleggio
4- Borgomanero
5- Serravalle
6- Collegno
7- Savigliano
8- Nolé/Chieri/Tortona/Don Bosco
9- Varese
10- Saronno
11- Gallarate
12- Pavia
TOSCANA/LIGURIA 1- Empoli
2- Cecina
3- San Miniato
4- Quarrata/Virtus Siena
5- Arezzo/Prato
6- Castel Fiorentino
7- Olimpia Legnaia
8- Rapallo
9- Spezia
10-
11-
12-
LOMBARDIA/EMILIA 1- Nervianese
2- Lumezzane
3- Pizzighettone
4- Bergamo
5- Sangiorgese
6- Lissone/Cremona
7- Piadena/7 laghi
8- Iseo/Cernusco
9- Gardonese/Socialosa Milano
10- Ferrara Basket 2018
11- Andrea Costa Imola?
12- Virtus Imola?
MARCHE/EMILIA
1- Attila Recanati
2- Civitanova
3- Robur Osimo
4- Matelica
5- Senigallia
6- Bramante Pesaro/Valdiceppo/Pisaurum Pesaro
7- Cesena
8- Basket 2000 Reggio Emilia
9- Fidenza
10- Bologna Basket
11- Olimpia Castello
12-
VENETO/FRIULI 1- Bolzano/Carrè/Jesolo/Trieste
2- Montebelluna
3- Oderzo
4- San Bonifacio
5- Murano
6- Petrarca Padova
7- Monfalcone
8- Pordenone
9-
10-
11-
12-
SOS Reggina! In cinque hanno già finito la stagione, scelte quasi obbligate per Inzaghi
Un solo risultato su tre a proprio favore. La Reggina venerdì 26 maggio si giocherà il proprio play off da settima della classe, affrontando tra le compagini arrivate all’interno della griglia promozione, probabilmente quella che almeno sulla carta sembrerebbe più alla portata per gli amaranto. Le due squadre arrivano però al grande appuntamento con diverse defezioni.
QUI SUDTIROL
Il Südtirol dovrà rinunciare a tre elementi. Emergenza totale sulla corsia di sinistra per Bisoli, che avrà fuori per infortunio l’ex Ternana Celli per un problema al tendine e il giovane Simone Davi, altoatesino doc, strappatosi nel riscaldamento prima dell’ultima gara di campionato in quel di Modena. Stagione finita invece per il centrocampista Schiavone, che salterà la post season per una lesione al retto femorale destro.
QUI REGGINA
Non se la passa di certo meglio la Reggina, con mister Inzaghi che dovrà rinunciare a ben sei elementi. Out Rivas per un problema muscolare. L’ honduregno è uscito dopo soli ventisei minuti nella gara contro l’Ascoli. Stesso discorso per Camporese, uscito anzitempo nella sfida vinta contro i marchigiani. Trattasi di frattura per l’ex centrale di Cosenza e Fiorentina. Per entrambi è stagione finita. Stesso destino per il lungodegente Cicerelli, da poco operatosi al menisco, così come Bondo, impegnato con il mondiale della nazionale U20 francese e Obi, che seppur sembra stare leggermente meglio, è rimasto fuori lista. Terzo e ultimo turno di squalifica per Jeremy Menèz, che i tifosi amaranto sperano di poter rivedere all’opera nell’eventuale semifinale playoff contro il Bari. Rientra invece Cionek dalla maxi squalifica di tre turni, così come Crisetig in mezzo al campo.
PROBABILI FORMAZIONI
Sudtirol 4-4-2
Poluzzi, Curto, Zaro, Masiello, De Col, Rover, Tait, Belardinelli, Casiraghi, Cissè (Mazzocchi), Odogwu
Reggina 3-5-2
Contini, Loiacono, Cionek, Gagliolo, Pierozzi, Fabbian, Majer, Hernani, Di Chiara, Canotto, Strelec
Squalificato: Menez.
Infortunati: Rivas, Camporese, Cicerelli
Indisponibili: Bondo, Obi
Sale la febbre Playoff. Come arrivano Sudtirol e Reggina alla post season?
RITORNO AI PLAYOFF
Dodici anni dopo l’ultima volta la Reggina ci riprova. Gli amaranto di Inzaghi, saliti sul treno playoff all’ultimo respiro grazie al gol di Canotto che ha deciso il match contro l’Ascoli, torneranno a giocare una post season che mancava in riva allo Stretto da giugno 2011.
SOLD OUT
Il Druso è già Sold-Out, per quella che sarà la gara sicuramente più importante della storia sportiva per la matricola Südtirol. Polverizzati in qualche giorno i 4675 tagliandi disponibili per i tifosi di casa, è bastato invece qualche minuto ai tifosi amaranto per esaurire i 625 tagliandi a loro riservati nel settore ospiti. Il totale recita 5300 per quello che è lo stadio per distacco più piccolo di questa Serie B 2022/23.
MALE NELLE ULTIME, OPERAZIONE RISCATTO
Non arrivano al meglio al grande appuntamento le due squadre. Male gli ultimi risultati, malissimo per quanto concerne le defezioni. Fra le sei compagini che hanno strappato un biglietto per i playoff, analizzando le ultime sei giornate di regular season notiamo come altoatesini e calabresi hanno ottenuto rispettivamente soli sei e sette punti. Troppo pochi rispetto ai nove del Bari, i tredici di Venezia e Cagliari, e addirittura i quattordici del Parma.
Due sole sconfitte casalinghe però per i biancorossi da quando è arrivato Pierpaolo Bisoli sulla panchina altoatesina (lo scorso 26 Dicembre contro il Modena e lo scorso 10 aprile all’ultimo respiro contro il Bari). Digiuno di vittorie in trasferta invece per la Reggina che dura ormai da un paio di mesi. Hernani e soci non raccolgono i tre punti “On The Road” dallo scorso 5 aprile nel recupero del Curi vinto per 1-3 a Perugia, per quella che è stata anche l’unica vittoria amaranto in tutto il girone di ritorno. Supplementari in caso di parità al termine dei 90 minuti. Non ci saranno invece i calci di rigore. Se dovesse sussistere ancora parità, andrebbe in semifinale il Sudtirol per il miglior piazzamento in classifica.
Si svolgerà al Castello Aragonese di Reggio Calabria, venerdì 19 maggio 2023, nell’ambito del “Maggio dei Libri”, si terrà l’incontro con Anna Viola, autrice di “Gli Eroi di nessuno. La città immobile”. Interverranno all’incontro con l’autrice, l’editore, dott. Antonino Santisi. la relatrice Silvia Bruno. Gianni Bruno, fotografo e Presidente dell’associazione “Fahrenheit 451”, Salvatore Cucinotta, poeta, scrittore e Vicepresidente dell’associazione “Fahrenheit 451”
Continua a non avere pace il centrocampo della Reggina nel girone di ritorno. Gli amaranto, orfani di Majer per squalifica in quel di Bari, recupereranno lo sloveno nell’ultima gara della stagione al Granillo contro l’Ascoli, ma perderanno il vice capitano Crisetig per squalifica. Il centrocampista friulano classe 93′ degli amaranto è stato ammonito al 73° minuto dal signor Daniele Minelli e salterà l’ultima partita di campionato perchè era diffidato.
Possibili scenari. No, non c’entra nulla qui la canzone del buon Cesare Cremonini. Anche se quest’anno è stato difficile parlare di calcio, giuriamo che, almeno per oggi, proveremo a limitarci squisitamente al rettangolo di gioco. I possibili scenari a cui ci riferiamo sono quelli che potrebbero maturarsi nell’ultima giornata del campionato cadetto 2022/2023 pronto ad andare in archivio il prossimo venerdì 19 maggio con le gare che per la prima volta in questa stagione saranno giocate tutte in contemporanea, come da tradizione.
A 90 minuti dalla fine della stagione regolare restano infatti ancora da assegnare:
- 2 posti playoff
- 2 posti playout
- 1 retrocessione diretta in Serie C Saranno cinque dunque i nodi da sciogliere. Ma andiamo per ordine. Solamente tre squadre su venti conoscono già il loro piazzamento finale con una giornata d’anticipo. Trattasi delle prime tre della classe con Frosinone (1°), Genoa (2°) e Bari (3°) che oggi hanno ufficializzato il podio della Serie B 2022/2023. Ce ne sono poi altre sei, consce anch’esse del loro destino, ma non del piazzamento finale. Ma mentre cambierà pochissimo alle già retrocesse Spal e Benevento, appaiate a quota 35 punti in fondo alla classifica, capire chi sarà l’ultimo della classe venerdì 19 maggio, così come al Modena già salvo, cambierà invece, e molto, a Sudtirol, Cagliari e Parma, in questo momento rispettivamente quarta, quinta e sesta forza del campionato, provare ad ottenere il miglior posizionamento possibile in virtù della griglia playoff. Chi arriva quarto, così come il Bari terzo, partirà infatti dalle semifinali playoff e salterà i quarti. Tutte le altre undici hanno ancora qualcosa da chiedere a questo campionato che mette ancora a disposizione a 90 minuti dalla fine, come accennavamo pocanzi, due posti nella griglia dei playoff, altrettanti nei playout e decreterà una retrocessione in C. Vediamo insieme nel dettaglio.
- 7° – VENEZIA, 49 PT. AI PLAYOFF SE..
- Vince
- Pareggia, e Reggina-Ascoli pareggiano e il Pisa non vince, o non vince il Palermo qualora non avvenga una delle due.
- Perde e Reggina-Ascoli pareggiano, il Pisa non vince, o non vince il Palermo qualora non avvenga una delle due e il Como non vince.
- 8°- PALERMO, 48 PT. AI PLAYOFF SE..
- Vince
- Pareggia, e Reggina-Ascoli pareggiano, il Pisa perde e il Como non vince.
- 9°-PISA, 47 PT. AI PLAYOFF SE..
- Vince, e una fra Palermo e Venezia non vincono.
- 10°-REGGINA, 47 PT. AI PLAYOFF SE..
- Vince, e almeno due fra Palermo, Pisa e Venezia non vincono. Amaranto ai playoff anche se vincono Pisa e Palermo, a patto però che il Venezia per assurdo pareggi e non perda. La classifica avulsa vedrebbe infatti la Reggina prima in classifica con qualsiasi accoppiamento a tre o più squadre fra quelle coinvolte in zona playoff. Calabresi in svantaggio solo ed esclusivamente in caso ad arrivo a pari punti con il Pisa.
- Pareggia, il Palermo perde, e Pisa e Como non vincono. Solo la Reggina delle tre squadre in coabitazione a quota 47 punti potrebbe approdare ai playoff anche in caso di pari in virtù della classifica avulsa appena menzionata.
- 11°- ASCOLI, 47 PT. AI PLAYOFF SE..
- Vince, e almeno due fra Palermo, Pisa e Venezia non vincono. Marchigiani ai playoff anche se vincono Pisa e Palermo, a patto però che il Venezia per assurdo pareggi e non perda. La classifica avulsa vedrebbe infatti l’Ascoli primo a quota sei, con Pisa e Venezia a quota cinque punti, in questo caso entrambe fuori dai playoff.
- 12°COMO, 46 PT AI PLAYOFF SE..
- Vince, Ascoli e Reggina pareggiano, e o perde il Venezia, o non vince il Palermo.
- Vince, e perdono Palermo e Venezia. In questo caso però, il Como deve superare il Venezia nella differenza reti. Per farlo, i lariano devono vincere con due o più gol di scarto o sperare che i lagunari perdano con due o più gol di scarto.
- 13°MODENA, 45 PT, FUORI DAI PLAYOFF PERCHE’
- Sotto negli scontri diretti con il Palermo, avendo perso in entrambe le occasioni. 0-2 al Braglia, 5-2 al Barbera.
- 14°TERNANA, 43 PT, SALVO PERCHE’..
- Non vi è ancora matematica, ma pensiamo sia più semplice fare “6” al superenalotto piuttosto che assistere alla vittoria del Cittadella, e soprattutto in contemporanea, quella del Cosenza con almeno cinque gol di scarto e la sconfitta della Ternana con almeno quattro reti di scarto. Questi infatti gli unici tre casi che condannerebbero le fere al playout. Anche in caso di arrivo a tre in coabitazione a quota 43 punti in classifica con Cittadella e Cosenza, al playout andrebbero comunque i lupi.
- 15°CITTADELLA, 42 PT, SALVO SE..
- Vince
- Pareggia, a meno che il Cosenza non vince con 11 o più gol di scarto.
- Perde, e il Cosenza non vince.
- 16°COSENZA, 40 PT, SALVO SE..
- Vince, e il Cittadella perde.
- 17° BRESCIA, 39 PT, AI PLAYOUT SE..
- Vince
- Pareggia
- Perde, e il Perugia non vince.
- 18°PERUGIA, 36 PT, AI PLAYOUT SE..
- Vince, e il Brescia Perde.
Chiude con una sconfitta la regular season la Pallacanestro Viola, che al PalaPadua di Ragusa perde 94-77 lo scontro fra due compagini che erano comunque retrocesse in B interregionale già prima della palla a due, orfana di Balic e con Marchini non al meglio.
PRIMO QUARTO
Equilibrio sovrano nel primo quarto del Pala Padua di Ragusa, dove partono forte i locali sul 10-2 trascinati dalle bombe di capitan Sorrentino, ma risponde presente la Viola con i senior Marchini e Spizzichini che riportano gli uomini di Bolignano a contatto con la Virtus. 21-20 alla fine del primo quarto.
SECONDO QUARTO
Prova a scappare la Virtus nel secondo periodo, con gli iblei di Bocchino che trovano ritmo in attacco con Chessari e Ianelli. Buono anche l’ingresso in campo per l’ex Gaetano, con la Viola che però resta a contatto aggrappata al talento dei propri under, Bischetti e Laquintana su tutti. Sarà -7 Viola all’intervallo lungo sul 49-42.
TERZO QUARTO
Al rientro dall’intervallo lungo scenderà in campo una sola squadra, quella di Domenico Bolignano. Il coach reggino manda in campo il giovanissimo Ziino per il suo esordio in B e pesca in Tiberti dalla panchina al posto di Farina ad inizio terzo quarto l’uomo della rimonta. Il parziale recita 17-26 in favore dei nero arancio, con la Viola a +3 a dieci dalla fine. Protagonista Farina con un paio di triple nel finale di terzo quarto.
QUARTO QUARTO
Quarto e ultimo quarto in cui Ragusa prova sin da subito ad operare il controsorpasso su una Viola decisamente corta e troppo stanca per poter reggere il confronto nel finale. Sorrentino continua a dare del tu al canestro e deraglia a quota 30 punti. La Virtus vincerà di 17 (94-77).
TABELLINO
Virtus Ragusa – Pall. Viola Reggio Calabria 94-77 (21-20, 28-22, 17-26, 28-9)
Virtus Ragusa: Andrea Sorrentino 30 (3/7, 6/11), Kurt Cassar 19 (6/10, 1/4), Roberto Chessari 11 (4/7, 1/4), Matteo Zanetti 11 (4/5, 1/2), Giovanni Ianelli 7 (2/4, 1/3), Franco Gaetano 7 (3/8, 0/0), Giorgio Calvi 5 (1/4, 1/1), Andrea Epifani 4 (2/2, 0/1), Simon Ugochukwu andrew 0 (0/1, 0/1), Vincenzo Festinese 0 (0/0, 0/0), Filippo Valenti 0 (0/0, 0/0)
Pall. Viola Reggio Calabria: Stefano Spizzichini 17 (5/14, 1/3), Federico Bischetti 14 (4/6, 1/3), Simone Farina 13 (3/6, 2/5), Michelangelo Laquintana 13 (5/10, 1/4), Amedeo Tiberti 10 (3/4, 0/0), Hamza Yusuf 6 (3/5, 0/0), Davide Marchini 4 (2/3, 0/1), Alessandro rosario Ziino 0 (0/0, 0/0), Amar Balic 0 (0/0, 0/0), Alessandro Musolino 0 (0/0, 0/0), Michele Corsaro 0 (0/0, 0/0)