Torna sconfitta dal PalaReds di Bernareggio la Pallacanestro Viola. I nero arancio, orfani del loro tre titolare Davis, cedono il passo a Monza e Brianza che trionfa 108-81, al termine di una gara che ha visto i locali sempre avanti nel punteggio per tutto l’arco dell’incontro. Recita 34-18 il tabellone luminoso del PalaReds dopo i primi dieci minuti di gioco, con i Brianzoli che tirano con oltre il 60% da tre punti e vedono una vera e propria vasca da bagno al posto del canestro. Non cambia il copione nel secondo quarto di gioco, con i locali che continuano a segnare tantissimo, al netto dei soli Renzi e Marchini che provano a tenere a galla la Viola senza però mai riuscirci realmente. Al rientro dall’intervallo lungo la Viola prova a rientrare con le bombe del giovane Simone Farina, ma i padroni di casa riescono comunque a tenere a distanza di sicurezza gli ospiti rispondendo colpo su colpo ad ogni tentativo di rientro dei nero arancio. Ultimo quarto di gioco in cui si segna tantissimo, finisce 29-25 per i brianzoli di coach Lombardi con Provenzani autore di ventidue punti alla sirena finale. Finisce 108-81 per i padroni di casa, con i ragazzi di Coach Bolignano che cercheranno ora il riscatto domenica prossima nella delicata trasferta di Padova contro la forte Virtus.
Simone Bellantone
Puliamo il mondo: centinaia di ragazzi insieme per ripulire le spiagge della Costa Viola
Uno straordinario successo per l’iniziativa “Puliamo il mondo” promossa dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con la collaborazione di Legambiente e delle Amministrazioni comunali di Villa San Giovanni, Bagnara e Palmi. Il progetto, finanziato dal Por Calabria FESR/FSE 2014/2020 Asse 6 obiettivo specifico 6.5.A azione 6.5.a.1 “Conservare, ripristinare e tutelare gli habitat e le specie della Rete Natura 2000”, si è anche avvalso del contributo decisivo delle Associazioni di volontariato della Costa Viola e dei docenti e degli studenti dell’I.C. Giovanni XXIII di Villa S. Giovanni, dell’Istituto di Istruzione Superiore E. Fermi di Bagnara, dell’I.C. Ugo Foscolo di Bagnara e dell’ I.C. San Francesco di Palmi.
L’iniziativa era stata presentata nei giorni scorsi a Palazzo Alvaro alla presenza del Consigliere delegato all’Ambiente della Città Metropolitana, Salvatore Fuda, dei sindaci dei Comuni coinvolti, Giusy Caminiti, di Villa San Giovanni, Giuseppe Ranuccio di Palmi e Adone Pistolesi, di Bagnara Calabra, del funzionario del Settore Ambiente della Metrocity, Sabrina Santagati e della responsabile del Circolo Legambiente Reggio Calabria, Lidia Liotta. Nell’occasione il Delegato Fuda aveva illustrato le finalità di un progetto che “ha l’obiettivo di stimolare nuova consapevolezza e un più deciso spirito di comunità territoriale intorno ai temi, centrali, della tutela dell’ambiente e del miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti che a noi sta particolarmente a cuore”.
Villa San Giovanni
Appuntamento alle 9 per 50 ragazzi e i docenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, e i volontari delle associazioni del territorio, che di buona lena hanno lavorato fino alle 10, ripulendo la spiaggia di San Gregorio, sotto il promontorio di Santa Trada sulla Costa Viola, raccogliendo vari sacchi di rifiuti di ogni genere, anche di ferro. Dopo un po’ di meritato riposo la bellissima passeggiata lungo il sentiero di Torre Cavallo, reso agibile con molti interventi e una costante manutenzione dal CCV – Coordinamento Associazioni della Costa Viola. Accompagnati da Angelo Raso di Legambiente e dal biologo Angelo Vazzana, che lungo il percorso hanno parlato ai ragazzi della storia e particolarità naturalistiche e climatiche del luogo. Lungo il percorso si ammirano i resti della torre cinquecentesca e la fortezza di Murat. Sosta, infine, al belvedere per godere del panorama mozzafiato dello Stretto e delle Isole Eolie, favoriti dalla giornata limpida e soleggiata. Alle 11.30 rientro a scuola dei ragazzi con gli scuolabus, messi a disposizione dalla nuova e sensibile Amministrazione Comunale di Villa San Giovanni.
Palmi
All’appuntamento di Palmi la presenza dei volontari delle associazioni e dei comitati civici di Rovaglioso e di Scinà di Palmi hanno reso possibile una proficua pulizia dell’area, in cui sono stati raccolti rifiuti differenziati di plastica, vetro e ingombranti. In prima linea con le maniche rimboccate anche il sindaco di Palmi e Consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio, insieme ai colleghi della Giunta comunale. Presente anche una rappresentanza della Guardia Costiera. L’area prescelta, oltre a godere del panorama dei circa 14 chilometri della meravigliosa costa ricadente nella ZSC “Costa Viola e Monte S. Elia” e dello Stretto, è arricchita da una spiaggia profonda protetta da un’ampia e preziosa zona dunale. In più si tratta di un bene confiscato alla mafia, che potrebbe essere restituito alla cittadinanza e al turismo con un intervento di recupero ambientale e delle attrezzature per il tempo libero e lo sport.
Bagnara
Grande risposta da parte del territorio e affluenza di partecipanti all’iniziativa. La manifestazione è iniziata alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti presso il lungomare di Bagnara. Circa 190 ragazzi dell’istituto comprensivo “Ugo Foscolo” di Bagnara accompagnati dal Dirigente Scolastico Renato Scutellà e dai docenti sono stati accolti dal Sindaco Adone Pistolesi e dai componenti della giunta tra cui l’assessore all’Ambiente Gramuglia. Cartelloni colorati e manifesti accuratamente preparati dai ragazzi hanno fatto da cornice all’evento. Presenti inoltre i volontari della Croce Rossa e tanti altri volontari delle associazioni del territorio che con in clima di festa hanno lavorato fino alle 12,30 ripulendo la spiaggia del lungomare di Bagnara raccogliendo vari sacchi di rifiuti di ogni genere. Ai presenti è stata spiegata l’importanza della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT9350158 “Costa Viola e Monte S. Elia” che individua un territorio di grande pregio ambientale lungo la fascia litoranea tirrenica della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che racchiude importanti habitat in cui sono presenti altrettanto importanti specie, alcune, quali la Posidonia oceanica, ritenute prioritarie da tutelare e preservare.
Quinta sconfitta consecutiva per la Pallacanestro Viola, che fra le mura amiche del PalaCalafiore cede il passo a Desio che s’impone di misura per 77-79. Una buona Viola per 35 minuti, sempre avanti nel punteggio, si fa rimontare nel finale dalla squadra di Coach Gallazzi, alla terza vittoria consecutiva, la prima in trasferta. Partenza sprint dei nero arancio. Pronti, via e subito 12-2 di parziale per la squadra di casa. Desio torna sotto la doppia cifra di svantaggio grazie alla bomba nel finale di Molteni, e riesce comunque a restare sempre aggrappata alla partita senza mai sbandare. I nero arancio, trascinati da uno straordinario Davis Giambattista, non riescono mai ad ammazzare la partita. Succede di tutto nel finale, dove la Viola non riesce a trovare più la via del canestro in alcun modo negli ultimi quattro minuti di gioco, al netto delle triple lombarde a segno una dopo l’altra con Molteni e Maspero sugli scudi. Renzi va in lunetta con due tiri liberi sul -2 a cinque secondi dalla fine. Il capitano segna il primo, ma sbaglia il secondo volontariamente per prendere il rimbalzo, ci riprovano lui, Spizzichini e Giambattista nell’ordine ma la palla non entra. Vince Desio
Pallacanestro Viola Reggio Calabria-Aurora Desio 77-79 (24-17, 23-24, 20-22, 10-16)
Viola RC: Renzi 21, Davis 16, Marchini 16, Provenzani 9, Spizzichini 8, Farina 7, Bischetti 0. Allenatore: Domenico Bolignano.
Desio: Maspero 20, Tornari 18, Molteni 16, Giarelli 8, Fumagalli 7, Mazzoleni 6, Fioravanti 3, Lovato 1. Allenatore: Edoardo Gallazzi.
Procedono gli allenamenti in casa Viola, con gli uomini di coach Bolignano che preparano la sfida al prossimo avversario, l’ostica Desio, reduce da due successi consecutivi maturati in casa contro Palermo e Monza Brianza. Al momento al PalaCalafiore si allenano sempre gli stessi, con la squadra rimasta incompleta a cui si aggiunge anche un Simone Farina fermo momentaneamente ai box per piccolissimi problemi fisici presto risolvibili. Nessun segnale vero ancora da basket mercato, con Kenneth Viglianisi che si trova a casa sua in quel di Campo Calabro dopo che Brescia ha deciso di non firmarlo, ma non ha mai valutato realmente le avances della Viola perché non vuole scendere di categoria. Più probabile invece il ritorno di Amar Balic in riva allo Stretto, con il ragazzo che a Teramo non è più titolare inamovibile e potrebbe lasciare l’Abruzzo. Bisognerà però attendere la prossima settimana per un operazione che comunque al momento resta ancora in salita. Intanto la partita contro Desio ha subito una variazione di orario, posticipata di un’ora rispetto al tradizionale orario delle 18, con il PalaCalafiore a far da teatro ad una sfida potenzialmente già decisiva per i reggini se diamo un’occhiata al calendario che poi metterà in programma una doppia trasferta consecutiva a Monza e Brianza prima e a Padova poi contro la tostissima Virtus. Ecco perché contro i lombardi di coach Gallazzi sarà vietato sbagliare ancora.
La Pallacanestro Viola conferma e contrattualizza l’ala/guardia Federico Bischetti classe 2002. Federico, alto 194 cm, con esperienza biennale come aggregato alla Eurobasket in serie A2, nella scorsa stagione era in forza a Giulianova come Under in serie B dove ha disputato una stagione importante.
Cestista duttile, giovane e con grandi margini di miglioramento, può giocare in vari ruoli sul rettangolo di gioco: dotato di buone letture offensive e di un discreto tiro dalla distanza, è ottimo difensore.
Benvenuto Federico!
Giornate Iter Vitis: a Bagnara Calabra grande conclusione ai terrazzamenti della Costa Viola
Si sono concluse domenica 18 settembre a Bagnara Calabra le “Giornate Iter Vitis” dalla Valle degli Armeni ai terrazzamenti della Costa Viola dopo il successo delle prime quattro tappe di Ferruzzano, Bruzzano Zeffirio, Brancaleone e Staiti. Soggetti promotori dell’iniziativa, l’UNESCO MedLab in partenariato con la Federazione Europea Iter Vitis, e le amministrazioni di Bagnara Calabra, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Ferruzzano e Staiti, primi Comuni calabresi ad aderire all’Itinerario Culturale della Vite e del Vino “Iter Vitis — Les Chemins de la Vigne”, certificato dal Consiglio d’Europa. Partner del progetto a Bagnara Calabra anche il Club per l’UNESCO Campo Calabro, Costa Viola, Aspromonte.
“Il compito della politica è quello di unire e dare risposte al futuro del nostro paese. Il clima di collaborazione instaurato con Le Giornate Iter Vitis tra amministrazioni, associazioni e operatori economici del territorio è un segnale importante verso una sinergia per il raggiungimento di obiettivi comuni. La formazione di reti nella condivisione delle risorse è fondamentale per garantire una pianificazione strategica che abbia come obiettivo lo sviluppo economico del territorio su base turistico-culturale. Le numerose adesioni alla Giornata, l’interesse e l’apprezzamento registrato per gli eventi e le attività in programma, confermano la centralità del tema e l’urgenza di un percorso verso la coesione territoriale e un progetto che tragga opportunità per le comunità dalle ricchezze territoriali attraverso l’integrazione delle risorse, grazie al supporto tecnico-scientifico dell’UNESCO MedLab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria” – ha dichiarato Adone Pistolesi, Sindaco del Comune di Bagnara Calabra.
L’ultima tappa di Bagnara Calabra ha registrato una grande partecipazione grazie al ricco programma di attività ed eventi, dall’escursione ai mulini e ai terrazzamenti di Ceramida a cura dell’Associazione Alba, alla visita, alla Fattoria didattica Caratozzolo, all’Azienda di Produzione delle ceramiche artistiche di Bagnara “La Regina” e al laboratorio dimostrativo sulla produzione del pane di Pellegrina a cura dell’Associazione Pellegrinese, attività molto apprezzate anche dai più piccoli. Si è proseguito nel pomeriggio, con un affascinante itinerario cittadino dalle Chiese del Carmine e del Rosario alla Torre Ruggiero a cura dell’Associazione Capo Marturano, accompagnato da una mostra fotografica con illustrazioni del Prof. Natalino Zappalà e dalla cerimonia di apertura di un tappeto artistico sul tema della vite e dell’uva. In serata, uno show cooking con degustazione di vini e sapori dalla Valle dei Armeni ai terrazzamenti della Costa viola, in partenariato con le strutture ristorative locali. Momento particolarmente significativo l’apposizione della targa Iter Vitis presso la sede Comunale, seguito da un recital a cura dell’Associazione Musicale della Città di Bagnara Calabra.
“L’auspicio è che la spinta fornita dalle Giornate Iter Vitis verso una migliore e rinnovata offerta culturale, possa incrementare nella collettività la consapevolezza dei valori di cui siamo consegnatari e promuovere un approccio più maturo verso la tutela e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, a partire dai vitigni storici, in quanto elementi fondamentali dell’identità di queste comunità, secondo i principi ispiratori della Convenzione di Faro” – ha dichiarato Gori Sparacino (Direttore del progetto «Iter Vitis, Les Chemins de la Vigne» del CoE).
Sarà Domenico Bolignano l’Head Coach della Pallacanestro Viola per la stagione 2022/23. Coach Bolignano, reggino doc, è parte integrante del progetto neroarancio da due belle e intense stagioni culminate nei Play Off con lo storico settimo piazzamento della giovane società del Presidente Laganà. Bolignano ha dalla sua una lunghissima esperienza come allenatore: dalla finale play off in serie B della stagione 2011/12 alla miracolosa salvezza in serie A2 con la Viola nel 2016/17 passando per l’esperienza triennale a Valsesia.
Quest’anno sarà il condottiero della Viola nell’anno decisivo di un campionato avvincente e ricco di sfide che attende la compagine neroarancio. La società di Via Nervesa esprime grande soddisfazione per l’accordo e il Coach dichiara: “Lo scorso anno abbiamo compiuto tutti insieme un’impresa memorabile, tutti insieme quest’anno proveremo a ripeterci. Ringrazio di cuore il Presidente Laganà per tutto, in primo luogo per la fiducia che ripone sistematicamente in me, e perché, anche lui come me, è mosso dalla passione per questa maglia e questa società. Il dialogo di questi giorni con la società ha reso ancora più forti i legami con la Famiglia Viola, voglio rivolgere un pensiero ai tifosi che in tutti questi mesi mi hanno fatto sempre sentire il loro affetto. Ringrazio particolarmente il GM Barrile per la sua grande professionalità e la rinnovata fiducia nei miei confronti. Siamo pronti ad affrontare le sfide che il prossimo campionato che si preannuncia oltremodo impegnativo, ci presenterà. Saremo di nuovo insieme per gridare FORZA VIOLA!!!!”
Conferma importante in casa Viola: Pasquale Motta sarà ancora l’Assistant Coach della squadra
Confermato Pasquale Motta: sarà ancora lui l’Assistant Coach della Viola. Per il coach reggino si tratterà della trentesima stagione in maglia neroarancio. Grande professionalità e dedizione ai colori caratterizzano il professionista Motta che sarà anche, come già lo scorso anno il responsabile tecnico del settore giovanile. “La conferma è per me motivo di grande soddisfazione, approccio la nuova stagione con un grande senso di sfida e con rinnovato entusiasmo – dichiara il coach – Sono particolarmente felice perché ho la possibilità di continuare a lavorare nella mia città, una piazza storica, e mi ritengo fortunato di poter collaborare con un club di questo spessore e con un passato così glorioso. Ringrazio di cuore il presidente Carmelo Laganà, il GM Giuse Barrile e tutta la società. Sono convinto che avremo le carte in regola per affrontare al meglio il campionato che si presenta altamente competitivo, contiamo sul sostegno di tutto il popolo neroarancio. FORZA VIOLA.”
Stefano Spizzichini è un giocatore della Pallacanestro Viola. L’ala/centro, classe 1990, 2,03 m d’altezza, esordisce in Serie A con la Sutor Montegranaro nella stagione 2006-2007. Dopo aver trascorso diverse stagioni fra la Divisione Nazionale A e la Serie B, nel 2015 torna a calcare i parquet di Serie A2 con il Basket Agropoli trasferendosi l’anno successivo al Basket Recanati. Nel 2017 una nuova esperienza con la Pallacanestro Trapani in cui è compagno di Andrea Renzi e l’anno successivo gioca il campionato con lo Scafati Basket. Nel 2019 trova l’accordo con il Napoli Basket, società neo-promossa in Serie A2 e nel 2020 passa al basket Ravenna. Nella stagione 2021/22’viene ufficializzato il trasferimento alla Del.Fes Avellino e nella prossima stagione Stefano, giocatore dal fisico e temperamento atletico, sarà uno dei riferimenti sotto canestro per Coach Bolignano.
Michelangelo Laquintana è un giocatore della Pallacanestro Viola Reggio Calabria.
La società comunica l’arrivo in neroarancio del giovane play pugliese classe 2002 proveniente dal vivaio di Monopoli.
Mickey è un cestista veloce dotato di un ottimo tiro, dopo l’esperienza in C silver a Corato e il campionato della salvezza a Monopoli in serie B nella stagione 20/21, approda a Reggio per contribuire con le sue qualità al prossimo campionato neroarancio e per un’ulteriore crescita professionale.
“Siamo certi che Mickey darà il proprio importante contributo, siamo contenti di averlo in neroarancio” queste le parole del GM Giuse Barrile.