“Ho appreso con dispiacere della situazione relativa alla scarsità di medici di base nel territorio di Falerna, in provincia di Catanzaro. So che anche il Sindaco Francesco Stella ha chiesto un urgente incontro ai vertici Asp per far fronte ad una situazione che vede numerosi assistiti rimasti senza un medico di base già dal primo agosto. Una situazione allarmante che negli ultimi anni si può riscontare in numerosi territori della nostra regione dove il numero insufficiente di medici rispetto al bacino di utenza rappresenta spesso una costante che crea numerosi disagi agli abitanti. Ciò è particolarmente accentuato per le famiglie con anziani o disabili che possono avere difficoltà a spostarsi e spesso sono costrette a percorrere diversi chilometri per raggiungere lo studio medico. Una delle principali linee-guida per la riforma della Sanità dovrebbe essere il rafforzamento della medicina territoriale. Ritengo fondamentale, anche all’indomani di quello che abbiamo vissuto con l’emergenza Covid, che il miglioramento delle prestazioni sanitarie di una regione passi necessariamente dal potenziamento degli specialisti che vivono quotidianamente un rapporto esclusivo con i propri assistiti e che per molte famiglie rappresentano un supporto fondamentale in tante condizioni difficili. Fino ad ora, purtroppo, questo non è avvenuto. Auspico, dunque, che già dalle prossime settimane si possa porre rimedio a ciò attraverso un reale piano di valorizzazione e incremento della medicina di base, non solo nelle città più grandi, ma anche nelle zone montane e litoranee. Anche io solleciterò personalmente i vertici Asp e il Dipartimento competente in questa direzione, anche per porre rimedio nel più breve tempo possibile a questo caso come agli altri presenti nella nostra regione”. Ha dichiarato in una nota il consigliere Regionale Segretario Questore Ernesto Francesco Alecci.
Home
Musicista, Attore, regista, show man, nato con la comicità nelle vene e con la passione per la recitazione trasmessa dal nonno e dal papà Antonio: Maurizio Casagrande stasera sarà protagonista all’Arena del Mare di Le Castella con uno spettacolo teatrale. Dopo un avvio di carriera da musicista, Casagrande è poi passato al teatro e quindi televisione e cinema, facendo il suo debutto sul grande schermo con “L’Amico del Cuore” di Vincenzo Salemme. Da li poi un’escalation di grandi successi, quasi sempre al fianco dello stesso Salemme e di Carlo Buccirosso, un trio consolidato e di una comicità unica. Poi tanti cinepanettoni sotto la regia di Neri Parenti e Christian De Sica, la celebre serie tv Carabinieri, andata in onda per molti anni sulle reti mediaset e ultimo il film sulla storia de “I fratelli De Filippo”. Insomma un curriculum vasto che solo tra tv e Cinema conta circa 50 film dove Maurizio Casagrande è sempre stato tra i protagonisti, tante anche le partecipazioni a talk show di natura comica e tanto, tantissimo, teatro.
E’ sarà teatro anche questa sera a Le Castella, dove andrà in scena, una commedia scritta dallo stesso Casagrande: semplice, confidenziale e di grande presa sul pubblico che si ritrova immerso in una atmosfera calda e piacevole, ma mai banale o approssimativa. In scena una pianista, una cantante e Maurizio Casagrande. Due donne ed un uomo. Un “triangolo” pericoloso che porterà le ragazze a coalizzarsi contro di lui mettendolo in netta minoranza. Lo spettacolo, che ha una durata di circa un’ora e quaranta minuti, è strutturato in tre parti fondamentali che si amalgamano in una struttura omogenea:
I parte – La cantante, Ania Cecilia, presenta al pubblico Maurizio Casagrande, il protagonista della serata, raccontandolo come un uomo di successo che non si è mai montato la testa. Sembra l’inizio di una tipica serata di intrattenimento, ma subito qualcosa non va. I due cominciano ad avere una serie di divertenti battibecchi dovuti all’incapacità̀ della cantante di cogliere l’ironia dietro i gesti e le parole di Maurizio.
II parte – La scena si trasforma in un salotto. Le due ragazze, come sempre complici, si siedono ai lati del protagonista e cominciano una sorta di intervista che, in realtà, è il pretesto che permette a Maurizio di raccontare divertentissimi episodi della sua vita e della sua carriera.
III parte – Questa ultima parte dello spettacolo è un breve viaggio nelle canzoni di Ania Cecilia, che da anni, accompagna il percorso artistico di Maurizio.
Appuntamento alle ore 21.30 presso l’Arena del Mare di Le Castella, biglietti disponibili su Ticketone a prezzi molto contenuti e accessibili a tutti.
Calabria Movie – International Short Film Festival: tutto pronto per la prima opera di Marzullo
Sarà presentato al Calabria Movie – International Short Film Festival il 19 agosto, l’opera prima di Alessandro Marzullo Non credo in niente. Il film, presentato in anteprima alla 59. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e al cinema dal 28 settembre, è prodotto e distribuito da Daitona e Flickmates, e interpretato da: Demetra Bellina (Comedians, Gabriele Salvatores, 2021), Giuseppe Cristiano (Io non ho paura, Gabriele Salvatores, 2003; Come Dio Comanda, Gabriele Salvatores, 2008), Renata Malinconico (Ovunque tu sarai, Roberto Capucci, 2017), Mario Russo (Calibro 9, Toni D’Angelo, 2018; Una femmina, Francesco Costabile, 2021), Lorenzo Lazzarini (Love in the Villa, Mark Steven Johnson, 2022), Gabriel Montesi (Esterno Notte, Marco Bellocchio, 2022; Siccità, Paolo Virzì, 2022), Antonio Orlando (Il Primo Re, Matteo Rovere, 2017; Il Traditore, Marco Bellocchio, 2018) e Jun Ichikawa (Cantando dietro i paraventi, Ermanno Olmi, 2003; House of Gucci, Ridley Scott, 2021).
Non credo in niente è un viaggio notturno nell’anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent’anni che non vogliono rinunciare alle proprie passioni, nonostante il loro progetto di vita stia prendendo una direzione diversa da quella che speravano… Sullo sfondo di una Roma deteriorata e decadente, vediamo una giovane donna dai numerosi talenti artistici che per vivere fa la hostess; un aspirante attore che si rifugia nel sesso occasionale e una coppia di giovani musicisti che per sopravvivere sono costretti a lavorare in nero in un ristorante. Un racconto corale e frammentario che, attraverso un’estetica di contrasti, restituisce il disagio e la frustrazione dei trentenni di oggi. Con un rapido montaggio alternato e un abile gioco musicale, fatto di dissonanze e distorsioni, Alessandro Marzullo mette in scena proprio quella “liquidità” della società anticipata da Bauman.
“Stupisce la lettera del Commissario Gualtieri. La sua, più che la missiva di un tecnico impegnato a risolvere problemi al servizio della comunità calabrese, sembra una presa di posizione di parte, non si capisce dettata da che genere di interessi evidentemente più di natura politica. D’altronde non si spiegherebbe altrimenti la sua uscita pubblica assunta d’iniziativa, probabilmente frutto di una richiesta della parte politica che oggi governa la Regione”. E’ quanto afferma il sindaco facente funzioni Paolo Brunetti del Comune di Reggio Calabria rispondendo alla lettera del Commissario Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria Bruno Gualtieri.
“A tal proposito – aggiunge Brunetti – solo per sfiorare il merito di ciò che afferma Gualtieri, ho chiesto al Settore Ambiente del Comune di Reggio Calabria, ricordiamo la città più grande e popolosa della Calabria, di produrre un report delle quantità di rifiuti respinte dagli impianti di conferimento regionali nell’ultimo mese. Complessivamente sono circa 2500 le tonnellate di rifiuti che sono state respinte dagli impianti a partire dallo scorso 3 luglio, con una media di circa 100 tonnellate al giorno e con punte di 160 tonnellate in alcune giornate. E’ vero quindi che in teoria a Reggio era destinato uno spazio di circa 200 tonnellate al giorno, ma ciò non si tramutava praticamente mai, per problematiche di natura tecnica, in un’effettiva disponibilità al conferimento nei nostri confronti. Ciò che afferma Gualtieri quindi rispetto alle quantità di spazi disponibili, nei fatti si rivela falso e certamente pretestuoso”.
“In questo modo Gualtieri – afferma Brunetti – rischia di trarre in inganno anche la governance della Regione Calabria ed il presidente Occhiuto che continua ad affermare, inopinatamente e probabilmente senza avere reale contezza dello stato dei fatti, che sul tema dei rifiuti in Calabria va tutto bene. Non si spiegano allora le difficoltà riscontrate dallo stesso Commissario Gualtieri nella sua missiva che riguardano l’impianto di Sambatello”.
“E’ chiaro che a pagarne le conseguenze, di questa gestione approssimativa e senza alcuna programmazione è soprattutto una grande città come Reggio Calabria, che quanto a popolazione fa circa il doppio del capoluogo di Regione Catanzaro ed il triplo rispetto alla città di Cosenza, molto più di quanto quindi possa avvenire per piccoli Comuni che producono quantità di rifiuti molto più ridotte e gestibili. Se a ciò si aggiunge una gestione concretamente penalizzante nei confronti del nostro territorio, e della nostra Città in particolare, si palesano in maniera più evidente le difficoltà riscontrate che Gualtieri incredibilmente tenta pubblicamente di negare”.
“Condividendo lo spirito di collaborazione enunciato nella parte finale della missiva di Gualtieri, si specifica infine – conclude Brunetti – che nella giornata di domani sarà trasmesso al Commissario il programma dettagliato delle esigenze della Città di Reggio Calabria per i conferimenti straordinari negli impianti regionali, così come richiesto nella stessa lettere inviata dalla Regione“.
“Fatti mandare dalla mamma”, “c’era un ragazzo”, “uno su mille” fino agli ultimi successi chiudendo con “Banane e Lamponi”: lo spettacolo di Gianni Morandi a Le Castella è stato un grande successo e i duemila presenti hanno cantato e ballato per più due ore. Un pubblico vario con una nutrita presenza anche di giovanissimi, d’altronde l’eterno ragazzo da oltre 50 anni riesce a trascinare sempre i più giovani con musica innovativa e coinvolgente. Prima dell’evento musicale Gianni Morandi si è intrattenuto con il Sindaco Maria Grazia Vittimberga dimostrando, come noto, di essere personaggio alla mano e molto cordiale. Nel frattempo lo stesso artista ha scattato foto con alcuni fan e, successivamente, ha ricevuto anche l’amico di vecchia data Michele Affidato. Il maestro orafo ha voluto donare a Morandi, che già in passato ha ricevuto molti riconoscimenti firmati Affidato, la colonna d’oro “per l’impegno e la passione e la sua musica, che ha ispirato e continua ancora oggi ad ispirare intere generazioni”, ha affermato lo stesso Orafo. Felice della serata anche il Sindaco Maria Grazia Vittimberga: “Gianni è stato e continua ad essere un’icona della musica italiana per tutti noi, siamo davvero felici di essere riusciti a portarlo qui, non era facile e per questo ringraziamo anche l’agenzia di Gianluigi Fabiano”.
“Fino ad oggi – continua il Sindaco – il Ti Porto a Le Castella sta dando grandi risultati coinvolgendo persone di tutte le fasce di età, un percorso, questo dei grandi eventi, iniziato due anni fa con l’obiettivo di crescere sempre di più e diventare punto di riferimento in Calabria per i grandi artisti. Quest’anno abbiamo coinvolto anche Capo Rizzuto con alcuni grandi eventi come Enzo Salvi, Uccio De Santis, Valentina Persia e Fiordaliso”. “Stasera – conclude il primo cittadino – ci aspetta un altro straordinario show dedicato a tutti con la musica dei Teenage a Dream e domani la chiusura con lo spettacolo del grande attore Maurizio Casagrande”.
Calabria: Mancuso parteciperà alla IV Trofeo Sergio Mirante Nuota con Noi
“Parteciperò volentieri al IV Trofeo ‘SERGIO MIRANTE – Nuota con noi’ che include la gara di mezzo fondo sprint di 3 Km nelle acque antistanti il lungomare di Sellia Marina e a cui (domenica 20 agosto) prenderanno parte centinaia di atleti provenienti dalle regioni di tutt’Italia”. Lo dice il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, che considera “un privilegio l’invito a una manifestazione che ricorda il giovane nuotatore Sergio Mirante improvvisamente mancato a ottobre 2019 e che, col suo profilo umano e professionale di valente architetto, incarnava alla perfezione il binomio sport-cultura che rientra nelle buone pratiche del vivere”. La manifestazione, come ogni anno, è organizzata dall’Associazione “Sergio Mirante”, dal Comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e dal Comune di Sellia Marina.
Aggiunge il presidente Mancuso: “Il nuoto, diversamente da tante altre discipline che hanno registrato un segno meno rispetto all’anno precedente, presenta successi eclatanti. È evidente che dietro c’è senz’altro l’entusiasmo indotto dalle performance di campioni che hanno accesso l’interesse di una moltitudine di ragazzini e giovani nuotatori, ma il successo è dovuto soprattutto alla capacità di fare sistema di cui danno prova, su tutto il territorio, la Federazione nazionale, le società di nuoto diffuse, i tecnici e gli appassionati molto attenti a coltivare talenti e farli crescere”.
Conclude Mancuso: “Un ringraziamento va a Patrizio Mirante e Maria Tersa Madia che, nel ricordo di Sergio, stanno promuovendo, assieme all’intraprendente associazione (composta da numerosi amici del loro figlio), anno dopo anno, un’iniziativa rilevante che dà speranza ai nostri giovani. Lo sport serve anche a questo: a suscitare emozioni e, come diceva qualcuno, a risvegliare la speranza dove prima c’era solo rassegnazione”.
A Caulonia si terrà la 25ª edizione del Kaulonia Tarantella Festival
Dal 23 al 26 agosto a Caulonia (Reggio Calabria), l’estate torna ad accendersi con il KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il più importante e storico evento di musica popolare della Calabria, che giunge quest’anno alla sua XXV edizione. TARANTELLA PRIDE: è questo il titolo scelto per l’edizione 2023 che segnerà il primo quarto di secolo per un evento che è ormai appuntamento fisso per migliaia di appassionati di musica popolare provenienti da tutta Italia. Un titolo che sposa pienamente il senso storico del Kaulonia Tarantella Festival, da sempre luogo di condivisione, inclusione e integrazione, che quest’anno proverà a declinare il concetto di “pride” non solo attraverso la musica e la narrazione popolare, ma anche integrando tematiche culturali, sociali e civili.
Come sempre, sarà il suggestivo centro storico di Caulonia a fare da sfondo e scenografia al Kaulonia Tarantella Festival. Per 4 giorni il paese reggino si accenderà fin dal primo pomeriggio, con i seguitissimi corsi e seminari gratuiti che si svolgeranno nelle strade del centro storico e in piazza Seggio, per poi passare agli incontri di approfondimento e confronto preserali all’affresco Bizantino e successivamente lasciare spazio ai concerti che, come di rito, si terranno nella scenografica cornice di Piazza Mese e poi ancora tutti assieme a ballare fino a tarda notte all’iconico “Sperone di Caulonia”. Anche quest’anno il festival è ricco di appuntamenti tra concerti, corsi ed approfondimenti, per scoprire e conoscere gli svariati aspetti della Tarantella e della musica popolare Calabrese.
Sul palco del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL si esibiranno: Max Gazzè & Calabria Orchestra, Mimmo Cavallaro con Grazia Di Michele, Rossana Casale, Mariella Nava, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, Modena City Ramblers, Armando Quattrone & Kaulonia Tarantella Brass, Hermes, Cosimo papandrea, Sonu Anticu, Mascarimirì feat. Ciccio nucera, Davis Muccari & Antonio Grosso, Davide Van De Sfroos e Hantura. Non ci sarà solo musica MA ANCHE una serie di APPUNTAMENTI SPECIALI che andranno ad arricchire ulteriormente la line-up del Festival. Dal 24 al 26 agosto, alle ore 20.00 presso l’Affresco Bizantino (via Principe Amedeo, 71), si terranno incontri ed approfondimenti sulla musica, vista come veicolo di storie e tradizioni ma anche potente mezzo per promuovere l’uguaglianza, sfidare le ingiustizie e favorire il cambiamento sociale. A condurre e mediare gi appuntamenti, sarà l’attivista italiano Paolo Patanè.
Il 24 agosto il batterista e percussionista Massimo Cusato, che ha collaborato con artisti di fama internazionale come Massimo Ranieri, Eugenio Bennato, Nicolò Fabi, Simone Cristicchi e molti altri, terrà un incontro intitolato “A calabrian story”. un recital concerto che affonda le radici nella cultura calabrese e in quella Afro-Americana. Un racconto intriso di legami sociali e musicali tra il ritmo della Tarantella e il Blues con al centro il Tamburello.
Il 25 agosto, la cantante e musicista persiana Farzaneh Joorabchi, presenterà L’Ensemble Suoni Perduti, un repertorio di musiche vocali e strumentali legate alle tradizioni dell’antica Persia, tradizioni millenarie di suoni e poesie dove la musica viene tramandata da una generazione all’altra, superando la prova del tempo e costituendo un valore inestimabile per l’identità culturale del’Iran.
A concludere i tre giorni di incontri, il 26 agosto si terrà un talk show, che vedrà protagonisti il poeta ed attore Ciro Cascina, storico attivista napoletano, e Vanni Piccolo, attivista Candidato nelle liste del PCI, dei DS e del PD nel 1994 e scelto dalla giunta di Francesco Rutelli come consigliere e portavoce della nuova amministrazione sulle questioni riguardanti il mondo lgbt.
Sempre da giovedì 24 agosto, alle ore 18.00 in piazza Seggio, si terranno ogni giorno i consueti corsi gratuiti di ballo tradizionale, tamburello, chitarra battente, organetto e lira. Gli appuntamenti saranno coordinati dal M° Mimmo Giovinazzo.
Di seguito l’elenco dei CONCERTI
mercoledì 23 agosto
MAX GAZZÈ & CALABRIA ORCHESTRA
ARMANDO QUATTRONE & KAULONIA TARANTELLA BRASS
HERMES
giovedì 24 agosto
ANTONIO CASTRIGNANÒ & TARANTA SOUNDS
COSIMO PAPANDREA
SONU ANTICU
venerdì 25 agosto
MODENA CITY RAMBLERS
MASCARIMIRÌ feat. CICCIO NUCERA
DAVIS MUCCARI & ANTONIO GROSSO
sabato 26 agosto
MIMMO CAVALLARO con
GRAZIA DI MICHELE, ROSSANA CASALE, MARIELLA NAVA
DAVIDE VAN DE SFROOS
HANTURA
“Non si percepiscono fumi di combustione sommersa provenienti dall’ex discarica Comunia o dai cumuli di compost smassati nei piazzali della ditta Eco Service e non risulta pervenuta alcuna segnalazione da parte dell’Autorità sanitaria riguardo episodi acuti o particolarmente gravi di disagi irritativi/olfattivi”.
È quanto scrivono nel verbale i funzionari dei servizi Aria e Acque dell’Arpacal dopo il sopralluogo svolto il 3 agosto scorso in località Comunia, presso l’ex discarica e l’ex impianto di compostaggio (in amministrazione giudiziaria) interessati, anche se solo in parte, dagli incendi di fine luglio. Il sindaco Giovanni Verduci, come già annunciato dal vicesindaco Rocco Campolo sollecitato da alcuni cittadini, aveva tempestivamente chiesto all’Arpacal, in via precauzionale, di svolgere un sopralluogo per valutare eventuali problematiche per la salute pubblica a seguito degli incendi che hanno avvolto Lazzaro tra il 18 e il 24 luglio.
I tecnici Arpacal hanno constatato che l’incendio, grazie anche al pronto intervento disposto dal Comune per estinguere il fuoco ed evitare l’ulteriore diffondersi, ha interessato solo in parte la discarica ed i cumuli di compost presenti nel piazzale della ditta Eco Service. Inoltre, hanno verificato che il materiale presente all’interno dell’impianto di compostaggio, a seguito dell’intervento eseguito nel 2020, risultava già combusto e smassato determinando, pertanto, un breve e ridotto coinvolgimento in quest’ultimo evento.
L’Arpacal, dopo aver invitato il Comune a continuare in questa utile azione di vigilanza che ha impedito conseguenze più gravi, ha chiesto anche all’Ufficio Territoriale di Governo di intervenire sugli amministratori giudiziari della ditta Eco Service affinché venga predisposto e attuato un piano di smaltimento del materiale ancora presente all’interno dell’impianto. Il Comune di Motta San Giovanni, oltre a realizzare ogni anno linee tagliafuoco a salvaguardia delle zona più a rischio, ha chiesto ripetutamente a tutte le autorità competenti, l’ultima nota risale a giugno 2023, di garantire condizioni di maggiore sicurezza attraverso lo smaltimento del compost presente nell’impianto privato e la bonifica dell’ex discarica.
Importante evento al Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone
Ridare la libertà a una tartaruga marina finalmente guarita è sempre una gioia immensa, e questa volta vogliamo condividere questa emozione con voi e con tutti coloro che vorranno venire a salutare la Caretta caretta soccorsa, curata e riabilitata dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone. Ogni anno solo nel Mediterraneo, vengono catturate accidentalmente dalla pesca commerciale, 150.000 tartarughe marine di cui 50.000 muoiono durante la catture e un numero ancora non identificato sono vittime dell’inquinamento da plastica.
Il Centro di Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone è un vero e proprio ospedale per tartarughe marine con l’obiettivo di salvaguardare la specie nell’area del basso Ionio Reggino. Attivo dal 2006 negli anni è diventato un punto di riferimento per istituzioni e popolazione locale e ad oggi, ha recuperato, curato e rilasciato in mare oltre 700 esemplari rivenuti in difficoltà. La nostra missione è proteggere gli oceani e per questo motivo, per approfondire e conoscere meglio il nostro lavoro, siete tutti invitati a partecipare alla liberazione. L’appuntamento è per sabato 19 agosto 2023 presso il Lido Solaria sul lungomare di Brancaleone, alle ore 11.30.
Dopo l’enorme successo di pubblico del live della mitica Blues Brothers Band di Lou Marini in apertura e di quelli di Geolier, Luigi Strangis, Sergio Cammariere, Joe Bastianich e la Terza Classe, l’Orchestraccia, Tony Hadley e The Fabulous TH Band, Carl Brave, prosegue la sezione estiva della trentasettesima edizione di Fatti di Musica, Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che si svolge ogni anno in location della Calabria tra le più suggestive e note.
Questa sera a presentare il suo live d’autore sarà il giovane cantautore calabrese Barreca all’ Anfiteatro di Acri con la sua nutrita band. Domenico Barreca, questo il suo nome di battesimo, finalista al Premio De André, ospite all’Omaggio a Luigi Tenco al Fonclea di Roma, Premio “The Best of The Year 2021” di Rai Radio Tutta Italiana, ha già pubblicato due album: “Dall’altra parte del giorno” ed “Eppure adesso suono”, che lo hanno imposto all’attenzione di pubblico e critica con bellissimi brani nello stile del miglior cantautorato italiano. Il suo concerto è ad ingresso libero.
Domani sera, Fatti di Musica tornerà al Teatro dei Ruderi di Cirella a Diamante per l’attesissimo unico concerto in Calabria di Mannarino, premiato con il Riccio d’Argento dell’orafo crotonese Gerardo Sacco, oscar del Festival, per il successo del suo tour “Corde 2023”.
Il 19 agosto ancora al Teatro dei Ruderi di Cirella presenterà il suo nuovo live Aiello, la star di “casa”. Per entrambi si prevede una grande cornice di pubblico.
Il 27 agosto, infine, si tornerà nell’Anfiteatro di Acri per il il concerto di Salmo, autentica super star della nuova musica d’autore italiana. Per lui, ci sarà un allestimento da megashow, con un gigantesco ledwall ed effetti speciali. Primo artista rap-crossover rock ad esibirsi allo Stadio San Siro lo scorso 6 luglio davanti a 50 mila persone, conta oggi oltre 2,9 miliardi di streaming totali, 67 dischi di platino e 41 dischi d’oro. Il disco FLOP, uscito il 1 ottobre 2021, certificato triplo platino, ha raggiunto oltre 250 milioni di streaming.
I biglietti sono in vendita nel circuito ticketone, nei punti autorizzati e la sera dei concerti presso la biglietteria dei Teatri. Oltre 50.000 le presenze di pubblico fino ad ora registrate da un Festival che continua in Calabria a battere ogni record del genere. Tutte le informazioni sono reperibili allo 0968441888, al sito www.ruggeropegna.it, alle varie pagine social del Festival. L’edizione 2023 è realizzata dalla Show Net di Ruggero Pegna con la partnership di Dedo Eventi di Alfredo De Luca e la collaborazione dei Comuni di Acri, Catanzaro, Diamante, Palmi, Siderno, Fondazione Varia di Palmi, Carpe Diem, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Regione Calabria.