Il Comune di Reggio Calabria, attraverso una nota del Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, ha espresso piena solidarietà, anche a nome del Consiglio comunale, all’Ammiraglio Andrea Agostinelli, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale di Gioia Tauro, vittima di una vile aggressione avvenuta nei giorni scorsi mentre si trovava a bordo di una nave traghetto tra Calabria e Sicilia. “All’Ammiraglio – scrive Brunetti – giunga la più totale vicinanza da parte della nostra Amministrazione, nella certezza che la vile aggressione subita non lo farà indietreggiare di un millimetro nella sua azione riformatrice che sta producendo brillanti risultati alla guida dell’Autorità Portuale e del porto di Gioia Tauro, una delle infrastrutture trasportistiche più importanti al mondo, che in questi anni di sua gestione sta vivendo un periodo di grande espansione”. “Chiunque abbia la fortuna di conoscere e collaborare con l’Ammiraglio – aggiunge Brunetti – sa bene che la sua determinazione non sarà in alcun modo scalfita dalla vile aggressione subita. Da cittadini, prima ancora che da istituzioni, ci stringiamo convintamente attorno alla sua persona, ringraziandolo per il bene che ha fatto al nostro territorio e per quanto ancora farà per la crescita del nostro sistema portuale”.
brunetti
La Città Metropolitana ed il Comune di Reggio Calabria, in sinergia con le associazioni Alioscia, Ampa, Anpi, Arci, Legambiente e Libera, con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Sul, organizzano per il 25 Aprile la Festa della Liberazione, programmata per le ore 11.00 di martedì 25 Aprile all’interno della Villa Comunale di Reggio Calabria, nello spazio antistante la Stele del Partigiano, in continuità con la scelta del Sindaco Italo Falcomatà che nell’aprile del 1994 decise di ripristinare la Festa proprio all’interno della Villa Comunale. Quest’anno il 25 aprile coincide con il quindicesimo mese dall’inizio della guerra della Russia di Putin contro l’Ucraina, conflitto che ancora una volta, come è accaduto per tutto il Novecento, provoca stragi di popolazioni inermi, a causa di scelte determinate da oligarchie politico-militari, in palese contrasto con il diritto internazionale e con la Carta dell’ONU.
Con questa consapevolezza la Festa della Liberazione a Reggio Calabria sarà conclusa dall’intervento di uno dei più noti intellettuali e giornalisti italiani, Raniero La Valle, che da decenni continua la sua attività nel solco della tradizione della sinistra cristiana, giudice presso il Tribunale Permanente dei Popoli; promotore del Manifesto per la Sinistra Cristiana, e che svolgerà il suo intervento sul tema “Dalla Liberazione dal nazifascismo e dalla guerra al ripudio della guerra sancito dalla Costituzione della Repubblica”. Ad aprire la cerimonia ufficiale invece sarà l’intervento dei Sindaci facenti funzioni della Città Metropolitana, Carmelo Versace, e del Comune di Reggio Calabria, Paolo Brunetti. Il Comitato Organizzatore, composto insieme a Città Metropolitana e al Comune di Reggio Calabria, da Ampa, Anei, Anpi, Arci, Associazione Alioscia, Corrireggio, Legambiente, Libera, Cgil, Cisl, Uil e Sul, invita le istituzioni civili, religiose e militari, i cittadini e tutte le associazioni sindacali e le organizzazioni politiche, a partecipare alla cerimonia prevista, subito dopo la partenza della 40^ edizione della Corrireggio, dalle ore 11:00, all’interno della Villa Comunale di Reggio Calabria.
Si è ufficialmente insediato a Reggio Calabria il Comitato per la valorizzazione della cultura Ebraica in Calabria. Voluto dalla giunta comunale guidata dal sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, il Comitato ha sede al Castello Aragonese e coinvolge diverse istituzioni culturali cittadine. La presentazione del nuovo organismo di studio, ricerca e approfondimento si è svolta nella sala “De La Vega” dell’antica fortezza, a cura dell’assessora comunale Angela Martino, della funzionaria del settore Cultura di Palazzo San Giorgio, Daniela Neri, del consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, del soprintendente Archeologia, Belle Arti e paesaggio per Reggio e Vibo, Fabrizio Sudano, di Daniele Colistra per l’università “Mediterranea”, del presidente dell’Ucei Roque Pugliese, di Francesco Megalizzi per la Soprintendenza archivistica e di Deborah Penchassi, direttrice della Danely Foundation di New York e ricercatrice esperta dell’antica cultura Ebraica in Italia.
Angela Marino, riconoscendo gli sforzi e l’impegno dell’assessora comunale alla Cultura, Irene Calabrò, ha sottolineato “l’importanza di un evento in cui il Comune è capofila e che muove i primi passi per volontà delle prime giunte del sindaco Giuseppe Falcomatà”. “Insieme alle più importanti istituzioni culturali cittadine – ha detto – puntiamo ad un riconoscimento pieno, dovuto e necessario dell’antica cultura ebraica, immaginando possa portare anche alla costituzione di un vero e proprio polo museale. Reggio, per la sua posizione, è stata crocevia di tantissimi popoli e moltissime culture e l’intento è quello di promuovere la sua storia e le sue millenarie radici per uno sviluppo, più in generale, dell’intero territorio anche in chiave economica e sociale».
Per il consigliere metropolitano Filippo Quartuccio “è doveroso recuperare la memoria” e l’impegno della Città Metropolitana è proiettato a «garantire il dialogo interreligioso e fra le diverse comunità”. “Il compito del nostro Ente – ha aggiunto – è quello di stimolare le coscienze e contribuire al recupero della storia e della presenza ebraica in Calabria affinché si possa legare con il ruolo che la regione ha nel mondo”.
Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria: Brunetti a Touring racconta la sua felicità
Manca sempre meno al via del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che partirà da Riace per raggiungere il Lungomare Falcomatà dopo 162 km. Una classica del sud che ha dato lustro a molti corridori in passato e che vedrà l’ultimo vincitore nel 2012, Elia Viviani, sfilare ancora una volta per le vie della città. Paolo Brunetti, sindaco facente funzione di Reggio Calabria, a Radio Touring, ha parlato delle sue emozioni per il ritorno del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria: “Oggi è una data memorabile per l’intera città che dopo 11 anni si riprende il Giro ed è un momento di eccellenza per esportare le bellezze della nostra città. Domani ci saranno molti paesi collegati e sarà un momento d’orgoglio per noi. Partire da Gerace per arrivare sul Lungomare Falcomatà sarà suggestivo perché si passerà anche anche da molti borghi calabresi. Il nostro territorio è molto bello come tutto il resto d’Italia”.
Reggina, Brunetti elogia Saladini e Cardona: “Hanno dimostrato di tenere alla squadra”
La situazione extra calcio della Reggina sta diventando di dominio Nazionale. Molte testate giornalistiche e i media più importanti stanno cercando di capire come si possa risolvere la situazione nel miglior modo possibile. Nelle ultime giornate prima il patron Cardona e poi l’allenatore Filippo Inzaghi hanno rassicurato i tifosi sulla vicenda a Rai2. La posizione del presidente della Lega B Balata su suggerimento del presidente della Figc Gravina, sembra indicare una possibile apertura nei confronti della Reggina, ma la questione è molto complicata.
Il problema principale è la mancanza di regolamentazione tra il sistema legale nazionale e quello sportivo, che non si è adeguato a una normativa in vigore da agosto scorso. E proprio su questo che la Procura Federale sta indagando per capire come risolvere la situazione. Molti paventano una possibile penalizzazione, altri un nulla di fatto. Ma fino a prova contraria queste ipotesi saranno risolte entro la fine di Marzo o nei primi giorni di Aprile.
Il sindaco facente funzioni, Paolo Brunetti a Rai News, riportato da Tutto Mercato Web, ha elogiato il lavoro svolto dal Presidente Marcello Cardona e dal Patron Felice Saladini: “Ritengo che la società sia composta da persone serie, a partire dal presidente Cardona e dal patron Saladini, hanno dimostrato di tenere alla squadra facendo anche investimenti non indifferenti. Noi stiamo continuando a collaborare con loro nella speranza che la Reggina si riprenda dal punto di vista sportivo. Invito nuovamente la città a stargli vicino”.
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana
Proseguono i preparativi e le attività partecipative in vista del ritorno del Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria previsto per il prossimo 16 aprile. Lo storico evento sportivo nato nel 1920, dopo un’interruzione di più di un decennio, tornerà a solcare le strade della Città Metropolitana tra meno di un mese.
Dopo la prima presentazione pubblica della scorsa settimana, questa mattina a Palazzo Alvaro il Consigliere metropolitano delegato allo Sport Giovanni Latella ha incontrato i sindaci e gli amministratori dei 23 Comuni del territorio metropolitano interessati dal percorso del Giro. L’obiettivo è la promozione di eventi partecipativi intermedi che punteranno al coinvolgimento della comunità dei cittadini dell’area metropolitana attraverso attività sportive e sociali in preparazione del Giro. L’incontro è stato anche l’occasione di condividere informazioni utili per gli aspetti organizzativi, anche inerenti la sicurezza, in vista del passaggio del Giro, in particolare presso i centri abitati dei Comuni interessati. Già in programma un prossimo appuntamento previsto per il 31 marzo alle ore 12.00 con la presentazione nazionale del Giro, alla presenza delle massime autorità dello sport italiano, che si terrà a Roma presso la Sala Giunta del Coni al Palazzo H di Piazza Lauro de Bosis.
“Siamo felici della grande attenzione che si sta generando intorno al Giro – ha affermato Latella – un evento sportivo di grande spessore che sarà anche una bella vetrina per il nostro territorio. Quello di legare lo sport alla promozione territoriale è sempre stato uno degli obiettivi della nostra Amministrazione metropolitana, in linea con gli intendimenti e le linee di indirizzo del sindaco Falcomatà“. “Ci tengo a ringraziare – ha aggiunto il delegato allo Sport – tutti i sindaci e gli amministratori che oggi sono stati presenti all’incontro e che hanno condiviso con noi gli obiettivi di promozione territoriale che stanno dentro, a pieno titolo, l’organizzazione di un evento che ha già suscitato l’attenzione del circuito sportivo nazionale. Non è un caso che anche la Regione Calabria, nella persona del Presidente Occhiuto e della sua Vice Giusy Princi, abbiano aderito all’invito della Città Metropolitana, contribuendo in maniera sostanziale a finanziare l’evento, inserendolo nella programmazione per le celebrazioni del 50esimo anniversario dei Bronzi di Riace. Ancora una volta lo sport ha il merito di unire, di generare sinergie virtuose attorno all’obiettivo comune di promuovere i bellissimi luoghi che saranno attraversati dal Giro“.
“La prossima settimana, insieme ai sindaci facenti funzioni Versace e Brunetti, insieme ai rappresentanti della Regione, dei Comuni, degli Enti e delle autorità sportive che stanno collaborando all’organizzazione del Giro, saremo a Roma al fianco del Presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò per presentare l’evento in un palcoscenico nazionale di tutto rispetto. Segno dell’attenzione crescente verso il lavoro che stiamo producendo e naturalmente verso il nostro territorio, che anche quest’anno sarà protagonista con decine di eventi, non solo sportivi, di straordinaria caratura attrattiva in termini turistici. Sono convinto che il Giro della Città Metropolitana sarà una straordinaria festa dello sport e della nostra identità territoriale metropolitana”.
La Strada: il movimento vuole chiarezza sulla potabilità dell’acqua
Il 17 gennaio scorso abbiamo presentato una interrogazione relativa alle ordinanze sindacali che indicavano la non potabilità dell’acqua per estese aree della città. Lo abbiamo fatto per dare voce a decine di migliaia di persone che da mesi non avevano notizie aggiornate sulle attività in essere per il ripristino delle normali condizioni dell’acqua per le attività quotidiane. Nel consiglio comunale del 30 gennaio dal Sindaco Brunetti abbiamo ascoltato un ringraziamento perché, in riferimento all’area ricadente nel serbatoio di Pietrastorta, avevamo sollevato anche la questione che solo due anni prima fosse stata emanata una ordinanza dello stesso tenore: c’erano o non c’erano problematiche ricorrenti su quel serbatoio? Parrebbe, come abbiamo udito in quel Consiglio, che, dopo la nostra interrogazione, alla ditta che effettuava la clorazione sarebbe stata revocato l’incarico a seguito di alcune inadempienze per affidarlo a Castore.
Usiamo il condizionale, perché ci saremmo aspettati un riscontro scritto -come da regolamento- alla nostra interrogazione. Riscontro che, ad oggi e quindi dopo quasi due mesi, non abbiamo avuto. Un fatto che riteniamo grave, soprattutto per la questione di salute pubblica che è nella materia della richiesta. Nel frattempo, però, con il consigliere Saverio Pazzano abbiamo reiterato la questione e seguito l’evolversi in diverse commissioni. Diverse Ordinanze Sindacali di non potabilità sono state revocate alla fine della scorsa settimana e non possiamo che esserne felici. Ribadiamo che il fatto che ci siano controlli sulla qualità dell’acqua è sempre estremamente positivo, tuttavia riteniamo che debbano essere con tempestività aggiornata la cittadinanza anche sulle procedure di intervento. In ragione di ciò, oltre alla interrogazione, abbiamo chiesto nella commissione Controllo e Garanzia riscontri sul funzionamento dell’ufficio URP, che è indispensabile per dare risposte alle esigenze e ai diritti dei cittadini.
Ancora: a partire dal Consiglio del 30 gennaio abbiamo chiesto che l’Amministrazione lavori per valutare la riduzione delle tariffe idriche per le aree comprese nelle ordinanze di non potabilità. Un lavoro essenziale e che va verificato, riteniamo, prima della presentazione del bilancio di previsione. L’osservazione, affrontata nella commissione competente e condivisa da altri consiglieri, sarà oggetto di analisi nei prossimi giorni. Nel consueto spirito di confronto, discuteremo nel merito, ribadendo che la riduzione della tariffa per la non potabilità dell’acqua è una misura giusta per tutta quelle persone che, per diversi mesi, hanno dovuto acquistare l’acqua minerale per le più semplici attività personali e domestiche. Continueremo a metterci il massimo impegno perché gli interessi della collettività vengano sempre prima di ogni cosa.
Reggio Calabria, il centrodestra tuona: “Romeo usato come palla da cannone”
Carmelo Romeo usato dal Sindaco sospeso Giuseppe Falcomatà, come palla da cannone, per distruggere in un sol colpo il concorrente terzo polo, reo di lesa maestà e tentata autonomia, durante l’ultima seduta di Consiglio Comunale. Purtroppo, la violenta caduta dell’arma da fuoco ricade, come sempre, sulle spalle degli ignari cittadini reggini che non chiedono altro che di avere garantiti i servizi minimi essenziali. Sull’altare della carriera del Sindaco sospeso si è dovuto immolare il mite Carmelo Romeo, neo consigliere comunale, che di Falcomatà è diventato il fedele accompagnatore.
Quello che è avvenuto è gravissimo ed ha devastato e annientato quel poco che ancora sopravvive delle regole fondamentali della buona politica. Come da prassi, l’armata Brancaleone ha colpito ancora riuscendo a votare NO alla mozione sulla “Realizzazione dello sportello priorità per i soggetti fragili e diversamente abili” presentata in Commissione Servizi Sociali (presieduta dallo stesso Romeo) e SI alla stessa in seno al Consiglio Comunale. A guidare la fronda del SI alla realizzazione dell’importante sportello è stato proprio il Sindaco f.f. Brunetti che, in un sol colpo, con il suo intervento in aula, ha smentito le dichiarazioni del Presidente Romeo e dell’Assessore al ramo Francesco Gangemi.
È da qui che è ascesa l’ira funesta del sospeso Sindaco Falcomatà che, anche se non si può dire, ha deciso di far partire la probabile lunga e terribile ritorsione che vedrà la frattura della maggioranza allargarsi sempre di più. Reggio Calabria non è stata mai nei pensieri e nel cuore del Sindaco Falcomatà ed oggi, più che mai, la priorità non è governare e risolvere i problemi dei cittadini ma far partire una guerra senza frontiere che deve immediatamente annientare i due malcapitati Sindaci facenti funzioni, i quali purtroppo fanno parte del terzo polo concorrente acerrimo del nuovo PD ortodosso targato Stefano Bonaccini.
Il teatro dell’assurdo si concretizza nelle dimissioni post Consiglio dell’agnello sacrificale Carmelo Romeo che, probabilmente guidato da Falcomatà, diventa una potente palla di cannone indirizzata al disubbidiente Paolo Brunetti, reo di aver cambiato in aula la linea dettata dall’accompagnatore Presidente di Commissione. Il segnale è forte e chiaro: da oggi parte la guerra in seno all’amministrazione più inconcludente della storia e per la quale la Città dovrà, ancora una volta, sopportare immeritatamente questo ennesimo fardello.
L’ultimo atto è andato in scena stamattina con la richiesta da parte del capogruppo di Italia Viva Giovanni Latella che, in nome e per conto del terzo polo, inginocchiato e pentito dell’improvvisa disubbidienza del collega di partito Paolo Brunetti, ha proposto ai membri della Commissione la rielezione di Carmelo Romeo. Le fondamenta della buona politica sono crollate allorquando i consiglieri di maggioranza, per bocca dei rispettivi capigruppo e senza dare alcuna giustificazione nel merito delle scelte bipolari e contradditorie fatte dalle due maggioranze viste in Commissione e in Consiglio, hanno accettato la richiesta di perdono, fatta senza rigurgiti di dignità e di amor proprio, da parte del soldato Giovanni Latella.
Alla luce di questi ultimi ed insindacabili fatti, in qualità di rappresentanza della minoranza di centrodestra, abbiamo deciso di uscire dall’aula al momento della votazione fantoccio. Ci dispiace infatti dover constatare che Romeo uno tra i migliori dei peggiori, alla fine, si sia dimostrato esattamente non credibile alla pari di chi sta costringendo a vivere nell’assoluto degrado i cittadini della nostra Reggio.
I Consiglieri di cdx
Mario Cardia
Antonio Caridi
Giuseppe Debiasi
Antonino Maiolino
Demetrio Marino
Federico Milia
Nino Minicuci
Massimo Ripepi
Guido Rulli
Roberto Vizzari
“Piena ed incondizionata fiducia nell’operato del Presidente della Commissione Politiche sociali e della salute, sanità, politiche abitative Carmelo Romeo che quest’oggi ha nuovamente assunto il suo incarico alla guida dell’organismo consiliare. Il suo lavoro, la sua correttezza, la pertinenza del suo agire politico, non sono mai stati messi in discussione. E crediamo che la sua riconferma sia il più corretto epilogo di una vicenda che purtroppo è stata, come spesso è purtroppo accaduto, fin troppo strumentalizzata dall’opposizione, esclusivamente con finalità mediatiche”. E’ quanto scrivono in una nota i Consiglieri delle forze politiche di maggioranza al Comune di Reggio Calabria.
“Il Presidente Romeo deve proseguire il suo brillante lavoro alla guida della sua Commissione. Respingiamo al mittente i tentativi di strumentalizzazione avanzati da qualche consigliere di minoranza. Il tema della difesa delle prerogative delle persone con disabilità è sempre stato una delle massime priorità per quest’amministrazione, in scrupolosa osservanza delle linee di mandato del sindaco Giuseppe Falcomatà, così come dell’operato del sindaco facente funzioni Paolo Brunetti. Non sarà certo il contenuto di una mozione, dai caratteri ovvi come la scoperta dell’acqua calda, a mettere in discussione uno dei capisaldi del nostro agire politico”.
“In questo contesto – prosegue la nota – è chiaro che la Commissione guidata dal Presidente Romeo ha operato in maniera scrupolosa analizzando quanto già avviene quotidianamente presso gli uffici dell’Ente, mettendo in evidenza la straordinaria disponibilità di tutti i dipendenti che, in tutti gli sportelli aperti al pubblico, si prodigano per garantire un agevole accesso ed un’adeguata accoglienza alle persone con disabilità, obiettivi peraltro già previsti dalla legge. Pertanto siamo assolutamente soddisfatti che il Presidente Romeo abbia accettato di proseguire il suo lavoro alla guida della Commissione, che siamo certi continuerà ad essere improntato all’attività di servizio nei confronti della comunità reggina”.
Un ringraziamento per la fiducia unanimemente espressa dalla maggioranza è stato rivolto dal riconfermato Presidente Carmelo Romeo. “Le mie dimissioni – ha affermato – sono state un atto dovuto, soprattutto nei confronti dei componenti della commissione consiliare che presiedo e che hanno operato in questi mesi confrontandosi più volte anche sul testo della mozione. Per questo ho ritenuto opportuno rimettere il mio mandato nelle mani dei colleghi. Capisco che qualcuno nella minoranza possa sentirsi in imbarazzo quando si parla di dimissioni, visti anche i teatrini inscenati nei mesi scorsi e che hanno portato più proclami che atti concreti. Ma allo stesso tempo sono assolutamente convinto della buona fede e della correttezza dell’agire politico di ciascuno. Ringrazio dunque i colleghi per la fiducia rinnovata nei miei confronti. Proseguirò il mio mandato come Presidente di Commissione e membro del Consiglio comunale, come ho sempre fatto: tenendo fede al vincolo assoluto per il quale i reggini mi hanno dato fiducia permettendomi di rappresentarli nel massimo consesso cittadino. Credo che la votazione di oggi possa mettere la parola fine alla querelle che si era strumentalmente aperta in questi giorni e mi sento contestualmente di rassicurare i colleghi che siedono dall’altra parte dell’emiciclo sul fatto che la maggioranza continua ad essere compatta e coesa, su tutti i fronti”
Reggio Calabria: Ordinanza di non potabilità dell’acqua nel reggina
In seguito ad alcune verifiche effettuate dagli organismi preposti, il sindaco ff Paolo Brunetti ha firmato una ordinanza, in via cautelativa, che sancisce il divieto temporaneo dell’utilizzo dell’acqua per scopi potabili e per il consumo umano, limitatamente alle zone della contrada Sant’Oliva, Vinco Superiore, Vinco, Pavigliana, Contrada Fornace di Pavigliana, Contrada Morello di Cannavò, Via Provinciale Cannavò-Pavigliana, Borgo San Nicola di località Cannavò, Riparo Vecchio in località Cannavò. Il Servizio Idrico Integrato, incardinato presso il Settore Ambiente, provvederà, con la massima urgenza, all’adozione di tutte le misure prescritte dall’ASP di Reggio Calabria, finalizzate alla riconduzione delle acque nei parametri di legge.