Home » Musica: in uscita “3:48 AM”, il singolo di De Franco dedicato alle vittime di Cutro

Musica: in uscita “3:48 AM”, il singolo di De Franco dedicato alle vittime di Cutro

Il nuovo singolo del polistrumentista Gianfranco De Franco è un inno a memoria vittime e richiamo alla consapevolezza sociale

di Sebastiano Plutino

Gianfranco De Franco, polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta, pubblica il 26 febbraio 2025 il primo singolo estratto dall’album Oniria Lumina, prodotto dalla INRIclassic, dal titolo “3:48 AM”.

Il nuovo lavoro discografico, del noto e apprezzato musicista a livello internazionale, è il secondo atto dellaTrilogia delle Ore”, inaugurata con l’album “Stellar Sunset”, uscito nel gennaio 2022, sempre per l’etichetta INRIclassic, che ha ottenuto un ampio consenso dalla critica e dal pubblico.

“3:48 AM” vuole essere un piccolo gesto sonoro per ricordare la tragedia avvenuta a Steccato di Cutro (Crotone), il 26 febbraio 2023, per il naufragio di un’imbarcazione di migranti e la morte di 94 persone, di cui 35 bambini.

Un brano strumentale in cui il chiaroscuro della voce graffiata del clarinetto basso esprime emozioni di sofferenza e rabbia, riflettendo la tragedia avvenuta quella notte. La composizione si sviluppa all’interno di un involucro melodico e armonico semplice, che evita di immergersi completamente nella dinamica tragica, quasi come a seguire il mare.

Il singolo è accompagnato da un videoclip che sarà pubblicato alle 3:48, esattamente nel giorno e nell‘ora in cui, due anni fa, si è verificato il drammatico naufragio. La foto di copertina è di Alessandro Mallamaci, autore di un commovente reportage fotografico sulla tragedia di Cutro, che sarà oggetto del video, in una sequenza essenziale e potente per il suo significato e messaggio.

Questo progetto artistico di De Franco vuole essere un inno alla memoria delle vittime e un richiamo alla consapevolezza sociale riguardo alle crisi umanitarie, promuovendo l’importanza del ricordo per evitare che simili eventi si ripetano in futuro.

La musica di Gianfranco De Franco coinvolge e bussa al cuore, per non dimenticare le vittime, per celebrare la loro vita, affinché non resti anonima mai nel ricordo.

Il raffinato polistrumentista – definito dalla critica “un architetto della musica” – si esibirà in un atteso concerto presso il Teatro degli Instabili di Assisi, il 23 febbraio 2025, alle ore 18:00, durante il quale sarà presentato, in anteprima nazionale, il nuovo album “Oniria Lumina” (L’ora Onirica), in uscita nella primavera 2025 per l’etichetta discografica INRIclassic.

Dopo L’ora Crepuscolare Stellar Sunset, che ha dato inizio al viaggio, giunge L’ora Onirica, dove il viaggio continua e si immerge nel mondo del sogno. Suoni psichedelici ed eterei trasportano l’ascoltatore attraverso visioni immaginarie e profondità. Un’immersione in un mondo onirico, dove i confini tra realtà e sogno si confondono. Le sonorità diventano più eteree e psichedeliche, con atmosfere suggestive che trasportano l’ascoltatore in un viaggio interiore. Un’esperienza sonora che invita a esplorare la propria interiorità e a immergersi in un mondo di sogni e connessioni con la realtà.

La “Trilogia delle Ore” è una trilogia musicale che viaggia tra sogno e realtà, tra l’oscurità cosmica e la luce della rinascita, attraverso diverse dimensioni emotive e sonore. Crepuscolo, sogno e luce sono i tre momenti di un percorso che conduce l’ascoltatore a esplorare l’universo interiore: un’esperienza multiforme, suddivisa in tre tempi distinti, che rappresentano tre fasi di un’unica visione onirica.

L’atmosfera complessiva di questa Trilogia è un mix di mistero, fascino e sospensione, un invito ad affrontare un viaggio interiore e a perdersi in un mondo sonoro onirico e suggestivo.

La trilogia delle ore, con le sue tre parti distinte e connesse, rappresenta un percorso musicale unico e affascinante, un viaggio attraverso le diverse sfumature del sogno.

 

Gianfranco De Franco

polistrumentista, musicologo e musicoterapeuta. Nato a Laino Borgo (Cosenza), vive a Perugia. Si Diploma in clarinetto presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza. Consegue la Laurea in Musica al D.A.M.S. dell’Università della Calabria e in Musicoterapia presso l’Istituto di Musicologia e Musicoterapia “Appollon”.

Il suo genere esplora stili di musica sperimentale e ambient lambendo new age, metal industrial e musica contemporanea.

Suona in vari Festival Internazionali: Londra, Dublino, Argentina, Parigi, Colonia, Zagabria, Lugano, Cordoba, Bellinzona, Mendoza, Grenoble, Spalato, Bruxelles, Mosca, Sarayevo, ecc.

Compone le musiche e suona dal vivo per molti spettacoli teatrali e suona dal vivo per varie Site-specific.

Oltre all’intensa attività discografica per vari ensemble, incide 3 album da solista “Cu a capuvasciata” (MkRecords-Rewind, Venus, Rubbettino) – Imago (IcarusFactory-IRD) – Stellar Sunset (INRIclassic, Artist First).

Riceve due menzioni speciali per “Los Angeles Music Award 2013” (23rd Annual LA Music Award) e per “Artist in Music Awards 2014” categoria ‘Best Alternative Artist’, Los Angeles.

Open Act Vinicio Capossela, Teho Teardo, Banda Osiris, Stefano Bollani, Danilo Rea, Paolo Fresu, Amy Denio, Marco Messina (99 Posse), Peppe Voltarelli, Valerio Corzani, Erica Scherl e altri.

3:48 AM Credits

 

Autore: Gianfranco De Franco

Strumenti suonati: clarinetto basso, sax andino, sinth, effetti e disegno sonoro.

Registrazioni e mix-studio: Temenos, Perugia

Mastering: Umberto Ugoberti – Pitch Audio Research, Perugia

Artwork: Alessandro Mallamaci

Label: INRIclassic

SPOTIFY https://open.spotify.com/intl-it/artist/4ZDslJp36uyU5vkSRI6BC8

YOUTUBE https://www.youtube.com/user/Gianfrancosaxclari

FACEBOOK https://www.facebook.com/GianfrancoDeFrancoArtist

INSTAGRAM https://www.instagram.com/defranco.gianfranco/

Potrebbe interessarti: