Giovedì 27 febbraio, alle ore 9:00, presso l’Aula magna dell’I.I.S. “Einaudi – Alvaro” di Palmi, si è svolto, nell’ambito del “Progetto nazionale del Soroptimist International d’Italia – Macro-obiettivo Sviluppo sostenibile”, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario un incontro aperto al pubblico e rivolto agli studenti dell’Istituto Agrario e Enogastronomico “Luoghi e visioni di donne: imprenditoria e professioni”, il cui scopo è stato quello di valorizzare esempi di imprenditoria e professioni, con focus su agricoltura e cultura nella cornice calabrese ed europea. L’incontro si è proposto di illustrare le opportunità che i giovani hanno di contribuire attivamente alla propria realizzazione attraverso gli strumenti offerti dalla ricerca, incoraggiandoli a realizzare il potenziale generativo personale. A tal fine sono stati individuati modelli imprenditoriali che hanno espresso valori e ingegni, incrociando innovazione e cultura, nel rispetto dell’ambiente.
Dopo i saluti Istituzionali porti dal Vicario del DS prof. Riccardo Rossetti in vece del Dirigente Scolastico dott. Giuseppe Eburnea e dal Sindaco della Città di Palmi avv. Giuseppe Ranuccio, sono intervenuti come testimonial donne imprenditrici attente e sensibili al tema della sostenibilità, che operano in ambito commerciale nella produzione di prodotti sostenibili che hanno narrato la propria storia valorizzando i luoghi in cui hanno deciso di operare come destinazioni da visitare, dove vivere, lavorare e investire, rafforzando l’identità e la diversità culturale, esprimendo creatività e ingegno che unitamente alla conoscenza sono gli elementi capaci di fare la differenza nel proprio territorio.
Il dialogo con le imprenditrici ha messo a fuoco la loro visione imprenditoriale e la possibilità di sviluppare idee innovative ispirate allo sviluppo sostenibile disegnando una geografia di nuove professioni e mettendo in connessione competenze e generazioni. Un percorso per dare valore alle relazioni, intercettare visioni e coltivare conoscenza, tenendo in considerazione le grandi trasformazioni in atto che riguardano molteplici aspetti dall’innovazione alla comunicazione. Hanno dialogato con gli studenti la dott.ssa Armelle Greco dell’azienda agricola “Eredi Greco”, “coltivatori d’olio” da generazioni, proprietari di uliveto di 35 ettari, con 5500 ulivi, in Calabria, la regione degli “uliveti storici”; la dott.ssa Ilaria Campisi dell’azienda agricola “Arance In Viaggio”; la dott.ssa Consuelo Garzo dell’azienda agricola “Sorelle Garzo”. Ha concluso il dialogo la dott.ssa Federica Basile, Presidente della “Federazione Provinciale Coldiretti (RC)” e imprenditrice dell’azienda “Fattoria della Piana”. Ha moderato magistralmente la dott.ssa Cettina Crocitti, Presidente “Soroptmist Club” di Palmi. Tutti gli interventi sono stati apprezzati dagli studenti, alcuni dei quali sono intervenuti per avere informazioni più dettagliate sull’esperienza delle relatrici.
L’incontro è stato fortemente incoraggio dal Dirigente Scolastico dott. Giuseppe Eburnea e dai suoi collaboratori, prof. Riccardo Rossetti vicario del DS e prof.ssa Ottavia Silvana Morgante.