Home » Al G.O.M. si parla di dialisi e trapianti

Al G.O.M. si parla di dialisi e trapianti

Per la XXXIV Giornata Nazionale del Dializzato il convegno organizzato dall'ANED

di N L
5 letture

Questa mattina, in occasione della XXXIV Giornata Nazionale del Dializzato, il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria ha ospitato il convegno dell’Associazione Nazionale Emodializzati (ANED) dal titolo Migliorare le cure e garantire i diritti dei malati di rene e di tutti i trapiantati”.

Molti gli interventi e gli spunti di riflessione sul tema delle malattie renali, patologie che incidono in maniera significativa nella qualità della vita di coloro che ne soffrono e che colpiscono il 10% della popolazione mondiale e italiana, con statistiche in aumento a causa dell’invecchiamento e di malattie come il diabete e l’ipertensione.

Ha coordinato gli interventi Pasquale Scaramozzino, Vice Segretario Nazionale ANED.

Al convegno erano presenti: il dott. Tommaso Calabrò, Dirigente Generale del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, la dott.ssa Simona Carbone, Commissario della Azienda Ospedaliera Universitaria “Dulbecco” di Catanzaro, la dott.ssa Lucia Di Furia, Direttore Generale dell’ASP Reggio Calabria. A fare gli onori di casa, la dott.ssa Tiziana Frittelli, Commissario Straordinario del GOM Reggio Calabria.

Sui grandi progressi della ricerca scientifica nel settore, soprattutto per quanto concerne l’azzeramento della terapia immunosoppressiva nel paziente trapiantato, si è incentrato l’intervento del prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.

Tra gli contributi quello di Maria Larosa, Segretaria Regionale di ANED e paziente della Dialisi di Reggio Calabria: ha subito due trapianti di reni;  la sua avventura è stata seguita da vicino dal dr. Pellegrino Mancini, ex Direttore del CRT Calabrese.

Il dr. Vincenzo Panuccio, direttore f.f. della UOC Nefrologia del G.O.M., il quale ha focalizzato il suo intervento sul benessere dei pazienti dializzati e sulla capacità dei medici di misurare la loro qualità della vita: “l’obiettivo non è solo quello di sopravvivere, ma bensì quello di vivere bene”.

Ha concluso il convegno il dott. Giuseppe Vanacore, Presidente Nazionale “ANED APS”, che ha ringraziato tutti i convenuti.

 

 

Potrebbe interessarti: