Ruolo fondamentale quello del Planetario Pythagoras della Città Metropolitana che ospiterà lo stage per gli studenti. Il festival Cosmos è suddiviso in due categorie: il ‘Premio Cosmos’ e il ‘Premio Cosmos studenti’; per questa ultima categoria lo scorso 29 settembre gli studenti, riuniti in assemblea, hanno decretato il vincitore che sarà comunicato il 12 ottobre.
Tra le partnership istituzionali e culturali l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, L’Unical di Rende (CS), l’Università La Sapienza di Roma e il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.
Dall’8 all’11 ottobre a Palazzo Alvaro e al Castello Aragonese saranno attivi i laboratori scientifici a cura del Consiglio nazionale delle ricerche e delle Università coinvolte. Dal 9 all’11 ottobre a Piazza Italia saranno aperti gli stand informativi dei Carabinieri, Polizia di Stato, Aeronautica Militare, Guardia Costiera, l’Istituto nazionale di Astrofisica e delle Università:Mediterranea e della Calabria.
Più nel dettaglio il 10 ottobre al Planetario Pythagoras, dalle 9:00 alle 13:00, ci sarà l’apertura stage con l’accoglienza degli studenti e le attività laboratoriali.