Home » Caccia ai tesori di Reggio: i bambini scoprono la magia della Pinacoteca

Caccia ai tesori di Reggio: i bambini scoprono la magia della Pinacoteca

Ieri la Pinacoteca, per i bambini di “Crescere Insieme”, si è trasformata nella prima “Caccia alla scoperta dei tesori di Reggio"

di redazione
6 letture

Un mattino di meraviglia nella casa dell’arte di Reggio Calabria. Ieri la Pinacoteca Civica si è trasformata, infatti, in un luogo incantato, dove il linguaggio dell’arte ha incontrato la purezza dei bambini. Un folto gruppo di piccoli di cinque anni, accompagnati dagli educatori dell’associazione Crescere Insieme, ha preso parte al primo appuntamento della “Caccia alla scoperta dei tesori di Reggio” del progetto DiStretto d’Emozioni.

Tra disegni, colori e risate, i bambini si sono cimentati nel trovare indizi, ricomporre puzzle con le opere esposte, farsi truccare come i personaggi dei ritratti e rispondere alle domande sulle opere esposte in Pinacoteca. In un’atmosfera di entusiasmo e stupore, hanno conquistato la loro medaglia di Esploratori di Reggio Calabria, simbolo di una giornata di scoperta e condivisione.

E non è mancata la tenerezza: nel momento dedicato alle parole gentili, i piccoli hanno risposto in coro con “Ti voglio bene, ti abbraccio”, regalando un tripudio di affetto e spontaneità che ha commosso i presenti.

 

Le parole di Valentina Praticò: educare alla bellezza

A introdurre il ruolo educativo del progetto è stata Valentina Praticò della cooperativa Crescere Insieme, che ha spiegato la natura e gli obiettivi dell’iniziativa. Ha raccontato come il progetto miri a far conoscere ai più piccoli — e alle nuove generazioni in generale — le bellezze del territorio, unendo finalità educative e didattiche: “Sono la rappresentante legale della cooperativa Crescere Insieme, che è un polo di infanzia a Reggio Calabria, quindi sia una scuola dell’infanzia che un asilo nido. In più si occupa di attività educative e didattiche sia per bambini che per ragazzi. Siamo stati incaricati di occuparci di questo progetto, che è chiamato ‘Caccia alla scoperta dei tesori di Reggio’, perché mira appunto a far conoscere alle nuove generazioni, quindi a partire dai più piccoli fino ai più grandi, quelle che sono le bellezze della nostra terra. Noi siamo molto onorati di farne parte.”

Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di accompagnare i bambini alla scoperta degli spazi artistici, spiegando che il percorso non si limita alla visita ma include l’apprendimento delle modalità corrette di fruizione: “Abbiamo iniziato questo progetto qui in Pinacoteca con i bambini di 5 anni, della scuola Crescere Insieme, quindi oggi andranno alla scoperta non solo delle opere d’arte ma del luogo in cui sono custodite, apprendendo anche come bisogna approcciarsi a questi luoghi, quindi c’è una parte sia educativa che didattica.”

La Praticò ha infine anticipato il programma dei prossimi incontri e l’apertura degli eventi alla comunità: “È un’esperienza bella e divertente perché oltre a fare scoprire i luoghi, approccia i bambini e i ragazzi a un modo di stare in alcuni spazi che sono più per adulti. Successivamente faremo altri incontri presso il Teatro Cilea, presso l’Ipogeo di Piazza Italia e ci saranno anche degli incontri itineranti per la città, aperti a tutta la comunità.”

 

Una caccia al tesoro tra arte, educazione e gioco

La “Caccia alla scoperta dei tesori di Reggio” è stata pensata come un percorso educativo e ludico, in cui i bambini hanno potuto imparare attraverso il gioco, vivendo la Pinacoteca come un grande laboratorio creativo. La struttura dell’attività unisce prove, indizi e attività pratiche pensate per stimolare curiosità e attenzione. Valentina Praticò ha illustrato il meccanismo dell’esperienza, ribadendo il valore formativo del gioco: “I bambini dovranno superare delle prove che la caccia al tesoro indicherà e scopriranno quindi il nome e il significato di alcuni quadri, i nomi particolari di alcuni autori sempre attraverso il gioco. Alla fine vinceranno l’attestato di esploratori di Reggio Calabria”. E ha richiamato lo spirito inclusivo dell’iniziativa, che punta a coinvolgere tutte le età e l’intera comunità: “Noi abbiamo un motto che è ‘tutti per uno, crescere insieme per tutti’, proprio perché dobbiamo essere sempre tutti coinvolti pienamente.”

Inoltre, ha dettagliato l’organizzazione complessiva degli incontri: “Gestiremo sette incontri, che vedranno coinvolte tutte le fasce di età a partire dai tre anni, e ci saranno anche incontri aperti alla cittadinanza, quindi a ragazzi, famiglie e scuole reggine, a chiunque abbia piacere di partecipare.”

 

Il progetto “DiStretto d’Emozioni”

La “Caccia alla scoperta dei tesori di Reggio” ha dato ufficialmente avvio alla sezione “Attività culturali e visite guidate – Tesori di Reggio” del progetto DiStretto d’EmozioniDove il passato sfida il futuro”.
L’iniziativa, che mira a valorizzare la città attraverso eventi in cui arte, turismo e innovazione si fondono in un racconto condiviso del territorio, è curata da GM Multiservizi SRLS in A.T.I. con EMMEDUE Group e programmata dal Settore Cultura e Turismo della Città di Reggio Calabria, con Responsabile Unico del Procedimento l’architetto Daniela Neri.
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “METRO PLUS e Città Medie Sud 2021–2027” – FESR/FSE Plus – Priorità 7 Rigenerazione Urbana, progetto RC7.5.1.2 “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” – Codice operazione RC7.5.1.2.C – Progresso Cultura.

 

Il calendario degli eventi

Dopo la giornata inaugurale alla Pinacoteca, seguiranno altri appuntamenti dedicati alla scoperta dei Tesori di Reggio, che coinvolgeranno diverse fasce d’età e luoghi simbolo della città.

Tutte le info e le date del ricchissimo calendario di eventi si trovano sui canali social del progetto: Facebook Distretto Culturale Reggio Calabria e Instagram DistrettoCulturaleRC

Il programma di DiStretto d’Emozioni, inoltre, proseguirà il 21 novembre con un’estemporanea di pittura presso la Pinacoteca Civica e, a fine mese, con l’avvio delle visite guidate e itinerari turistico-culturali.
Tutti gli eventi, si ricorda, sono gratuiti (è previsto solo il ticket d’ingresso standard per i siti culturali) con prenotazione consigliata all’indirizzo: distrettoculturalerc@gmail.com.

 

Un seme di bellezza per il futuro

La mattinata di oggi si è conclusa tra sorrisi e abbracci. I bambini hanno lasciato la Pinacoteca con gli occhi pieni di meraviglia e la medaglia al collo, simbolo di un percorso che unisce cultura, educazione e amore per la propria città.

Reggio Calabria, grazie a DiStretto d’Emozioni, riscopre così la sua anima più autentica: quella di una comunità che cresce insieme, imparando fin da piccoli che l’arte e la bellezza sono un tesoro da esplorare, custodire e condividere.

Potrebbe interessarti: