Home » Anassilaos, incontro su Lucrezio tenuto dal prof Martino

Anassilaos, incontro su Lucrezio tenuto dal prof Martino

L'incontro promosso da Anassilaos e tenuto dal prof Martino si svolgerà il 28 marzo alle 17,30 allo Spazio Open

di Sebastiano Plutino

“Lumina menti: Lucrezio e la rivoluzione della leggerezza” è il tema della conversazione che il  Prof. Amos Martino, Dottore di Ricerca in Filologia Antica e Moderna, docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, terrà martedì 28 marzo alle ore 17,30 presso lo Spazio Open (Via dei Filippini, 25) nell’ambito degli incontri “La percezione dell’Antico” promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos. Al centro della riflessione del giovane studioso reggino il poeta latino Tito Lucrezio Caro, tra gli autori meno conosciuti della letteratura latina, vissuto nel 1° secolo a.C. e la cui vita appare tuttora   lacunosa tranne la notizia, data da San Girolamo, che il poeta sarebbe impazzito a causa di un filtro amoroso che lo avrebbe indotto poi al suicidio. La sua opera anzi sarebbe stata composta nei rari momenti di lucidità concessi a lui dal male. Al di là di tali notizie biografiche, da accogliere con estrema cautela, resta  comunque il fatto che dal De rerum natura  è possibile cogliere momenti di sofferenza ed esaltazione dello scrittore a conferma di uno spirito tormentato, diremmo oggi “moderno”. Il De rerum natura si presenta nella forma in cui ci è giunto (forse corretto da Cicerone che lo pubblicò) come una sorta di poema didascalico che guarda al mondo attraverso i principi della filosofia di Epicuro che l’Autore ben conosce e di cui si fa convinto assertore e banditore. A superare comunque ogni aridità di pensiero, sottesa a un’opera didascalica e quasi di propaganda,  e a trasformare un poema filosofico in poesia capace tuttora di emozionare il lettore,  è che in quei principi poeticamente cantati  Lucrezio si sforza di placare le sue ansie, l’angoscia del vivere, le paure che lo tormentano, il timore della morte e il pensiero dell’al di là, aspetti che  ancora caratterizzano la nostra esistenza e ce lo rendono vicino, quasi contemporaneo. Riscoperto nel 1417 da Poggio Bracciolini il poema consentì anche di meglio approfondire e comprendere nella sua complessità il pensiero del grande Epicuro considerato ancora comunemente come il filosofo dei gaudenti e della bella vita.

 

 

Potrebbe interessarti: