Si è svolta, ieri sera alle 18:30, presso la stazione di Santa Caterina, sede dell’Associazione Culturale “Incontriamoci Sempre”, presieduta da Pino Strati, la prima serata della nuova stagione culturale 2024/25 dell’Associazione, dedicata al centenario dalla nascita del mito di Marcello Mastroianni, uno dei principali attori del cinema italiano dello scorso secolo con l’inaugurazione dell’opera “Racconti d’Estate”, ispirata al film del 1958 con Marcello Mastroianni e Silva Koscina, realizzata del maestro Alessandro Allegra, artista e docente all’Accademia di Milano. Un evento aperto e condotto dal presentatore Marco Mauro che ha interloquito con il cofondatore del Cartoline Club, Francesco Villari, esponendo e trattando nel dettaglio il film Racconti D’estate, interpretato da Mastroianni con Silva Koscina. Opera di grande fattura artistica, anche per l’originalità dei materiali usati, ovvero il finestrino, quello vero ed originale Ferrovie e la tabella della stazione di destinazione Milano- Reggio, le caratteristiche tecniche del vagone, i colori del Pantone, castano isabella e giallo coloniale.
Le Ferrovie, dall’avvento della Storia del Cinema, sono sempre state al centro dei set cinematografici, motivo per cui anche l’Opera di Allegra si inserisce in questo percorso museale ed il Piccolo Museo Pietro Germi dell’Associazione “Incontriamoci Sempre” da ieri aggiunge il suo contributo.
La serata si è conclusa con il taglio di due torte, offerte dalla nota pasticceria reggina “Fragomeni”, una delle quali con sopra ritratta proprio un’immagine della scena del film “Racconti d’estate”, in cui Mastroianni era affacciato dal finestrino del vagone del treno, al binario della Stazione di Santa Margherita Ligure.