Home » Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: a Reggio l’evento “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: a Reggio l’evento “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”

Giovedì 25 settembre 2025 a Palazzo Bibbi in Via San Francesco da Paola

di redazione
16 letture

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria ETS APS, da sempre impegnata nella tutela dei diritti e nella promozione dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva, organizza un’intera giornata volta a sensibilizzare su quelli che sono i temi del lavoro, della prevenzione e delle tecnologie assistive per le persone con disabilità visiva.

L’evento, intitolato “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, si terrà giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 19:30, presso il Palazzo Bibbi, Via San Francesco da Paola 63 – Reggio Calabria.

         La mattinata (ore 9:30 – 13:00) sarà dedicata alla prevenzione e all’ esposizione di ausili informatici e tecnologici:

  • Presso la sala del Palazzo Bibbi verranno effettuate visite oculistiche gratuite a cura di medici specialisti e personale qualificato, aperte a tutti i cittadini, senza alcuna prenotazione..
  • Contestualmente, sarà allestita un’esposizione di ausili informatici e tecnologici utilizzati dalle persone con disabilità visiva. Una professionista del Centro di Consulenza Tiflodidattico di Reggio Calabria fornirà informazioni e spiegazioni sulle modalità di utilizzo e possibilità di impiego.

         Nel pomeriggio (ore 15:30 – 19:30) si svolgerà il convegno “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, moderato dall’Avv. Annunziato Antonino Denisi, Consulente Giuridico Regionale UICI Calabria. Dopo i saluti istituzionali, interverranno numerosi relatori – professionisti ed esperti in ambito giuridico, formativo e associativo – che affronteranno temi centrali quali:

  • mercato del lavoro e ricerca di risorse umane;
  • la salute dell’occhio;
  • valorizzazione delle potenzialità individuali;
  • diritti e doveri nel rapporto di lavoro;
  • nuove figure professionali e flessibilità;
  • tecnologie a supporto della disabilità;
  • la sfida e il coraggio di affrontare il cambiamento.

  Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, per l’ottenimento di crediti formativi.

Potrebbe interessarti: