La Terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha ospitato l’iniziativa “Art Bonus. Progetti, strumenti e soluzioni per il dialogo tra cultura e impresa”, realizzata in collaborazione con la Camera degli Avvocati Tributaristi della Provincia di Reggio Calabria. L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sulle opportunità offerte dall’Art Bonus, la misura fiscale che incentiva nuove forme di mecenatismo a beneficio del patrimonio culturale e delle comunità locali.
L’evento, moderato dall’Avv. Antonino Quattrone, è stato aperto dai saluti istituzionali di Fabrizio Sudano, Direttore del Museo, e ha visto la partecipazione di esperti del settore tra cui l’Avv. Maria Antonietta Caracciolo, l’Avv. Gianluigi Porcelli e la Dott.ssa Lucia Steri, Responsabile Promozione Art Bonus di Ales S.p.A.
“L’Art bonus è un ottimo strumento che consente ad imprese e cittadini di investire in cultura con un importante vantaggio fiscale, con risultati molto positivi in tutto il Paese. É però importante calare questa esperienza sui singoli territori, perché si tratta di una misura fiscale nata per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo di ogni specifico territorio. Quindi l’incontro al MArRC rappresenta una “chiamata alle arti” soprattutto per imprese e cittadini calabresi, con l’obiettivo di assicurare tutti insieme un futuro all’inestimabile patrimonio artistico e culturale della Calabria”. Ha dichiarato Lucia Steri.