Home » Polo SNA Calabria: oltre 500 partecipanti al corso “Monitoraggio e rendicontazione progetti PNRR”,

Polo SNA Calabria: oltre 500 partecipanti al corso “Monitoraggio e rendicontazione progetti PNRR”,

“Soddisfatte tutte le richieste, risultato che testimonia apprezzamento per la nostra offerta formativa”, afferma l'eurodeputata Princi

di redazione
14 letture

Al via il percorso formativo sul Pnrr destinato ai dipendenti della Pubblica Amministrazione calabrese. Grazie a un grande lavoro di squadra, il Polo SNA Calabria è riuscito a soddisfare le oltre 500 richieste di partecipazione al corso “Monitoraggio e rendicontazione progetti PNRR”, confermando il proprio ruolo di eccellenza nella formazione della Pubblica Amministrazione e il primato di Polo più attivo d’Italia.

“È motivo di orgoglio – afferma l’On. Giusi Princi, Presidente del Comitato di Coordinamento del Polo SNA Calabria – essere riusciti a soddisfare tutte le richieste di partecipazione pervenute per il corso sul Pnrr: la nostra segreteria ha registrato oltre 500 adesioni, vero record nazionale che testimonia il grande apprezzamento per i percorsi formativi proposti dal Polo. Un importante lavoro organizzativo e di squadra – spiega – ha permesso di garantire la partecipazione di tutti gli interessati, senza lasciare indietro nessuno”.

Considerato l’elevato numero di adesioni al corso “Monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR”, per cui era stata data ampia comunicazione già al momento dell’attivazione, dopo i primi appuntamenti, il Comitato di Coordinamento ha deciso di organizzare più edizioni, che si terranno presso la Cittadella dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, secondo il seguente calendario:

  • III Edizione: 13 e 14 novembre;
  • IV Edizione: 20 e 21 novembre;
  • V Edizione: 4 e 5 dicembre.

A ciascuna edizione in presenza (12 ore) si aggiungono due ore di formazione a distanza, fruibili online secondo le modalità che saranno comunicate direttamente ai partecipanti.

Il Polo SNA di Reggio Calabria, che si conferma punto di riferimento nel panorama formativo nazionale e importante motore di progresso e di coesione, proseguirà l’attività di formazione attraverso nuovi percorsi dedicati al rafforzamento delle competenze della Pubblica Amministrazione.

“Il Comitato di Coordinamento – spiega Giusi Princi – ha già progettato nuovi percorsi formativi da realizzare nell’ambito dell’Offerta 2026, al fine di consolidare le sinergie con gli altri Poli regionali e promuovere una rete nazionale della formazione pubblica, fondata sulla collaborazione, sull’innovazione e sulla crescita professionale del personale della Pubblica Amministrazione. Il Polo formativo – prosegue – è stato fortemente voluto insieme al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, al Deputato calabrese Francesco Cannizzaro, al Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e al Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi pubblici calabresi e rendere più efficienti i processi amministrativi. Grazie a questa sinergia, la Calabria rafforza il proprio impegno nella formazione del capitale umano, nella consapevolezza – conclude – che investire nelle competenze e nell’efficienza della Pubblica Amministrazione significa migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e promuovere lo sviluppo del territorio”.

Potrebbe interessarti: