Si è conclusa in Messico, la decima edizione del Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana, promosso dal Conservatorio de la Cultura Gastronómica Mexicana, per celebrare il 15esimo anniversario del riconoscimento UNESCO della Cucina Tradizionale Messicana come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
La delegazione italiana, coordinata da Patrizia Nardi, esperta internazionale di Patrimonio UNESCO e responsabile scientifico del Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana per l’Italia, ha rappresentato l’Italia nel percorso teso al riconoscimento della cucina italiana come Patrimonio Immateriale UNESCO, obiettivo verso cui si sta lavorando a livello istituzionale.
L’8 novembre, nella Sala Manuel M. Ponce del Centro Culturale Jardín Borda, lo chef Filippo Cogliandro ha preso parte al panel “La producción y el consumo de arroz en el mundo” insieme al produttore messicano Jesús Solís, dedicando il suo intervento al valore simbolico e culturale del riso come alimento capace di unire continenti, tradizioni e popoli.
Cogliandro ha presentato il Carnaroli di Sibari, abbinandolo a due Presidi Slow Food di Reggio Calabria: il caciocavallo di Ciminà e la prugna di Terranova Sappo Minulio.
“Il riso è un linguaggio planetario – ha affermato Filippo Cogliandro – il simbolo dell’identità condivisa. Calabria e Messico, attraverso i loro prodotti, raccontano due culture che difendono autenticità e biodiversità.”
Molto apprezzati anche i salumi dell’Azienda San Vincenzo, presentati dal Console Onorario Vincenzo Rota, ambasciatore della qualità calabrese.
Non potevano mancare i celebri profiteroles alla crema di Bergamotto di Reggio Calabria, portati dallo chef Cogliandro, ormai riconosciuto come Chef Ambasciatore del Bergamotto di Reggio Calabria.
Durante il Foro, l’incontro tra Filippo Cogliandro e lo chef Pietro Catzola ha aperto la strada a nuove importanti collaborazioni. Grazie al coinvolgimento di Patrizia Nardi, infatti, lo chef del Quirinale sarà presto ospite a Reggio Calabria per la presentazione del suo libro all’interno del format “Cena con l’Autore”, appuntamento culturale e gastronomico ormai consolidato del ristorante L’Accademia Gourmet.