Anche quest’anno Santo Versace tende una mano ai giovani reggini, rinnovando l’acquisto di 50 abbonamenti da regalare ai ragazzi che vorrebbero seguire la Pallacanestro Viola ma non hanno la possibilità di recarsi ogni domenica al PalaCalafiore.
L’ex cestista e già Patron dei Neroarancio, annuncia così, a pochi giorni dal Natale, la notizia di questo generoso regalo, che vuole contribuire a coltivare una tifoseria sempre più nutrita per il basket reggino. Occasione resa ancora più imporante dalle incredibili prestazioni della Redel PallaCanestro Viola, che si è già messa alle spalle la prima metà di campionato compiendo una vera e propria cavalcata ai punti, che la mostrano imbattuta e prima in classifica.
I dettagli su come richiedere gli abbonamenti offerti da Santo Versace verranno prossimamente annunciati dalla società neroarancio.
Chiara Cucinotta
Anche quest’anno, il natale si tingerà di azzurro, con il ritorno delle piazze della Pigotta Unicef, la famosissima bambola di pezza realizzata per sostenere i programmi dell’organizzazione di lotta alla malnutrizione.
Nel mondo sono infatti oltre 148 milioni i bambini colpiti da malnutrizione cronica, 45 milioni quelli affetti da malnutrizione acuta, di cui 13,7 soffrono della forma più grave. Più di 450 milioni di bambini vivono o fuggono da zone di conflitto e patiscono sofferenze inimmaginabili, con i loro diritti violati o negati.
I fondi raccolti con la campagna Pigotta 2024 contribuiranno a donare alimenti, vaccini e medicine in tanti paesi del mondo, aiutando i bambini colpiti dalla malnutrizione e dalle emergenze.
A tal fine, nel reggino, oltre alla presenza dei volontari UNICEF nelle piazze, sono stati organizzati anche una serie di eventi. L’Unicef di Melito Porto Salvo, infatti, ripropone anche quest’anno l’iniziativa Un sorriso sotto l’albero. Il 20 dicembre dalle 16 alle 18 la “Scuola Babylandia Melito” proporrà ai bambini dai 3 anni in su un laboratorio creativo; sabato 21 dicembre invece, grande attesa per il torneo di calcio a 5 presso i campetti La Zagara di Annà, per il quale sono ancora aperte le iscrizioni; La premiazione è prevista invece per il 3 gennaio 2025 alle 19 presso la Cantina di juta.
Anche a Melito porto salvo sarà possibile adottare le pigotte, il 7 dicembre al Paese Vecchio di Melito, il 14 e 15 dicembre in occasione dell’evento “natale al borgo” a Bagaladi, e il 18 e 19 dicembre in occasione del saggio di danza della scuola Etoile Dance di Melito porto salvo. Tutte Le offerte delle attività natalizie del Comitato Provinciale Unicef Reggio Calabria andranno a sostegno
della campagna Nazionale UNICEF contro la Malnutrizione Infantile. Ogni piccolo contributo è prezioso per salvare una vita.
Un gravissimo incidente si è verificato oggi a Ortì: un uomo è precipitato con la propria auto in un burrone, in una zona impervia nei pressi del Monastero della Visitazione, sconosciuta anche ai residenti e difficilmente raggiungibile.
La squadra dei Vigili del fuoco si è recata tempestivamente sul posto appena ricevuta la chiamata del figlio della vittima, che era sulle tracce del padre, sparito da casa da questa mattina. Anche l’orario dell’incidente è pertanto incerto, mentre arriva la conferma del decesso dell’uomo.
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria riporta difficoltà nel raggiungimento dell’auto, in quanto nonostante la squadra sia riuscita ad avvicinarsi il più possibile al luogo dell’incidente con una Jeep, tra la strada percorribile e l’auto precipitata c’è un dislivello di terreno di circa 30 metri. I soccorsi sono pertanto in attesa di ricevere le attrezzature adeguate per poter proseguire la discesa e raggiungere l’auto.
[Seguono aggiornamenti]
Il Presidente della Reggina 1914 Virgilio Minniti ha diramato, attraverso la pagina Facebook ufficiale della società, una lettera rivolta ai tifosi. Di seguito il contenuto:
“Fin dal primo giorno della mia nomina a Presidente della mia amata Reggina, ho pensato che il mio obiettivo e quello del mio socio, oltre che fraterno amico Antonino Ballarino, dovesse essere quello di ricostruire una Reggina con delle basi solide per poter puntare a ritornare su palcoscenici importanti, badando molto al pragmatismo e poco ai facili proclami che hanno portato a due fallimenti negli ultimi 10 anni, dei quali ancora oggi se ne pagano le conseguenze. E’ stato un anno di lavoro estenuante, sacrifici economici e fisici, tantissime le difficoltà superate sempre con grande abnegazione e passione per i colori Amaranto. Ieri sera nel leggere il comunicato della Curva Sud devo ammettere di essere rimasto colpito dalla durezza dello stesso per i toni. Con la Curva Sud, sin dal primo giorno, si è instaurato un confronto schietto e sincero, improntato alla lealtà ed al rispetto reciproco, ed è per questo motivo che sono molto amareggiato di quanto letto.
Dopo le bellissime giornate trascorse nel corso degli ultimi mesi, non dimenticherò mai il bagno di folla di Piazza Duomo all’acquisizione del marchio, ma anche lo scorso 22 agosto presso il Centro Sportivo Sant’Agata all’incontro squadra-tifosi all’interno del quale ci è stato manifestato sostegno assoluto e condivisione per le scelte effettuate, non mi aspettavo questo repentino cambio di direzione ma soprattutto non mi aspettavo un “processo alle intenzioni” prima ancora di rendersi conto della bontà del lavoro svolto. Sicuramente leggere che io ed il mio socio abbiamo effettuato il “minimo sforzo” per programmare il risultato auspicato mi ferisce nell’orgoglio perché è smentito nei fatti, poiché la Reggina è annoverata tra le maggiori pretendenti alla promozione oltre ad avere la rosa tra le più competitive dell’intera serie D.
Tuttavia è una competizione e la differenza per arrivare un centimetro davanti agli altri la faranno i dettagli in campo e fuori dal campo. Sono arrivati giocatori importanti alla Reggina, altri li abbiamo trattenuti e sicuramente qualcun altro ritenuto utile alla causa arriverà, consegnando al nostro Mister Pergolizzi una squadra costruita per vincere. Nel comunicato della Curva Sud viene contestato il caro biglietti relativamente alla partita “inutile” di Coppa Italia, pensiero legittimo ma che non mi trova d’accordo, poiché il primo impegno stagionale della Reggina non può essere “inutile” per nessun tifoso. I prezzi sono in linea con le altre squadre che disputano le partite in campi sicuramente meno importanti del Granillo . E’ bene ricordare altresì che l’incasso delle gare di Coppa Italia viene suddiviso tra le due squadre al netto delle spese di gestione dell’evento.
Ci viene contestata anche la chiusura della Curva Sud quando invece sarebbe bastato informarsi per constatare che la Reggina è parte lesa, costretta a subire ripercussioni negative sia in termini economici che di immagine e di sostegno alla squadra . RISPETTARE GLI ACCORDI, UMILTÀ, LEALTÀ e COMPETENZA sono tutti valori che hanno contraddistinto l’operato societario fino ad oggi, per come dimostrato dai fatti che rimangono indissolubili nella storia Amaranto. Sicuramente il comunicato pubblicato ieri sera, apre in seno alla proprietà, una profonda riflessione che potrebbe portare a qualsiasi decisione.
Insieme al mio socio, pur sempre nel rispetto degli impegni presi con la Città e la Squadra, valuteremo se sia il caso di continuare a destinare importanti risorse sulla Reggina oppure programmare un graduale disimpegno che comunque, a scanso di equivoci o sinistre interpretazioni degli sciacalli di turno, non prevederà in alcun modo procedure giudiziarie o consegna della squadra alle istituzioni.
Voglio congedarmi sperando di vedervi sempre vicini alla nostra Reggina e che il prossimo 4 settembre possiate giungere numerosi alla presentazione dei giocatori e dello staff tecnico che difenderanno i colori Amaranto come gladiatori nell’arena, tutti uniti nel conseguimento di un uniCo obiettivo .
L’Arte… dentro l’ Arte: il 17 e il 18 agosto arriva a Campo Calabro l’evento “Orizzonti Visivi”, organizzato dall’Associazione La Rosa del Pozzo nella splendida location di Forte Poggio Pignatelli. La Mostra Collettiva di Arti visive è patrocinata dal Comune di Campo Calabro e vedrà impegnati diversi artisti locali e non solo, nell’esposizione di opere d’arte in una suggestiva location da poco rivalutata e riqualificata quale è la Fortezza di Matiniti.
L’associazione La Rosa del Pozzo, che opera sul territorio reggino da molti anni e che mette in risalto la creatività degli artisti locali e non in ogni forma artistica, ha organizzato queste due giornate di Mostra Collettiva di Arti Visive mettendo a disposizione di tutti gli utenti e i cittadini che ne prenderanno parte le opere di tantissimi Artisti.
Il presidente dell’Associazione Antonino Santisi ed il curatore dell’Evento Oreste Mario Dito in presenza del Sindaco Rocco Alessandro Repaci apriranno giorno 17 agosto alle ore 18.30 con un Vernissage il pregiato evento con l’intervento di Marcello Anastasi docente di Storia dell’arte, introduce Cettina Crupi.
La direzione Artistica è stata affidata a Miriam Arconte, questi gli artisti: Alberta Dito, Aldo Bagnato, Antonella Martino , Antonino Borzumati , Arianno Delfino , Carmela De Gregorio , Carmen Schembri , Daniela Sarica , Donatella Vincelli , Enzo Ambusto , Irene Sitibondo , Nino Melara , Paolo Federico , Patrizia Crupi , Roberta De Cicco , Sebastiano Romeo , Simona Fotia , Stefano De Angelis e Tiziana Cordi. Gli artisti esporranno le loro opere anche nel giorno successivo invitando il pubblico a passare qualche ora tra arte, cultura, luoghi incantati e le meravigliose e suggestive bellezze visive dello Stretto di Messina tra Arte… ed Arte !!
Facce da Bronzi: grande successo per la Finale del Festival al Teatro Cilea
Si è rinnovata anche per questa decima edizione la sinergia tra RadioTouring 104 e il festival della comicità Facce da bronzi: la prima emittente reggina ha infatti riconfermato il partenariato con l’evento, assegnando il premio della critica durante la serata finale della kermesse, tenutasi ieri sera al teatro comunale Francesco Cilea.
Facce da bronzi, festival ideato e prodotto dall’associazione “Calabria dietro le quinte APS” con il patrocinio della città Metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di Reggio Calabria, di Roma Capitale II Municipio e di Unicef Italia, rientra nell’avviso “Attività culturali 2022” PAC 2014-2020 della Regione Calabria.
Sul palco, a presentare la finale, il comico reggino Gennaro Calabrese, che ha introdotto volti notissimi della comicità italiana quali Loris Fabiano, già vincitore dell’ultima edizione di Facce da Bronzi, Dado, già protagonista di diverse edizioni di Zelig, Rocco Barbaro, grande amico del festival, e il duo comico “I non ti regoli”.
A sfidarsi, i nove comici selezionati nelle varie tappe italiane nelle fasi preliminari del festival: il duo Bromance Enea Salicioni e Filippo Matteoni da San Marino, Alice Redini da Milano (vincitrice del “Faenza cabaret”), Dario D’angiolillo da Latina (premio del pubblico del “Faenza cabaret”), Chiara Mercurio da Prato, Carolina Cecere da Aversa, Eleonora Romano da Napoli, Le BruGatti (Cinzia Brugnola e Rachele Gatti da Milano), il duo Twintwins (Adriana e Giuliana Vangone da Roma), Mike Rollins da Torino.
Oltre al premio della critica, in palio anche il premio “Miglior testo Giacomo Battaglia” dedicato al noto comico reggino andato a Chiara Emme, e il premio “Un sorriso per l’Unicef” assegnato da una giuria composta da bambini ai Bromance. La giuria tecnica, presieduta dall’autore di Zelig e direttore artistico del festival Alessio Tagliento e da altri esperti del settore come il comico di “Colorado” Giovanni D’Angella rappresentante del Faenza Cabaret – Premio “Alberto Sordi” gemellato con Facce da bronzi, Angela Battaglia sorella del compianto attore Giacomo, e alcuni degli ospiti, hanno decretato come vincitore della decima edizione Dario D’angiolillo, a cui è stato assegnato ance il premio della critica Radio Touring 104.
Metrocity: presentati i nuovi Corsi di formazione professionale gratuiti
Sono stati presentati a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria, i nuovi corsi di formazione professionale avviati dal Settore 5 dell’Ente metropolitano. Nel corso dell’incontro presieduto dal vicesindaco Carmelo Versace e dal consigliere delegato alla Formazione professionale, Domenico Mantegna, e dal dirigente del settore, Fortunato Battaglia, sono state evidenziate le numerose domande pervenute. In alcuni casi i corsi hanno superato le 150 richieste.
I corsi, presentati lo scorso 29 dicembre, complessivamente saranno 9 che si aggiungono agli 8 del bando riaperto e pubblicato nel mese precedente. Si svolgeranno, cinque nel Centro di formazione di via Trabocchetto a Reggio Calabria, due nel Centro di formazione di Siderno e due nel Centro di formazione di Laureana di Borrello.
Sono 123 i posti per i nuovi Corsi di formazione professionale gratuiti, messi a bando dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, dal settore 5 Formazione professionale.
Nella sede di Laureana di Borrello sono previsti i corsi per: Operatore Idraulico forestale (15) e Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni (15). A Reggio Calabria sono previsti i corsi per: Operatore per la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti della panificazione /pasticceria (15); Operatore per la preparazione installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici (15); Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni (15); Pasticciere (15); Operatore per l’innesto e la potatura (15). Infine nella sede di Siderno sono previsti i corsi per: Operatore per l’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e la preparazione e distribuzione di pietanze e bevande: addetto alla ristorazione (14); Operatore Idraulico forestale (14).
Considerata la grande richiesta pervenuta, Palazzo Alvaro prevede la possibilità di raddoppiare il numero dei corsi utilizzando la stessa graduatoria pubblicata sul sito istituzionale. Inoltre il Settore 5 è stato ammesso al programma GOL per la realizzazione di cinque percorsi formativi finanziati dalla Regione Calabria e presto sarà pubblicato il relativo bando.
Picchiava la moglie da 18 anni: divieto di avvicinamento per uomo di Cittanova
I Carabinieri della Compagnia di Taurianova hanno dato esecuzione alla misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa emessa dal Gip del Tribunale di Palmi su richiesta della Procura nei riguardi di un quarantottenne, indagato per il reato di maltrattamenti in famiglia.
La donna, anch’ella di origini marocchine, dopo l’ennesima aggressione e al culmine dell’esasperazione, si è rivolta ai militari dell’Arma per chiedere aiuto, denunciando le condotte violente poste in essere dal marito nei suoi confronti da circa vent’anni: l’uomo, sovente in stato di escandescenza, dopo averla insultata, l’avrebbe più volte aggredita fisicamente, stringendole le mani intorno al collo ed impedendole di uscire di casa.
In seguito ai fatti denunciati dalla vittima, i Carabinieri della Stazione di Cittanova, dopo aver ascoltato attentamente la persona offesa raccogliendo ogni elemento utile a circostanziare nel dettaglio i fatti esposti, hanno inviato la comunicazione di notizia di reato alla Procura della Repubblica di Palmi che, sulla scorta di un grave compendio indiziario a carico dell’uomo, ha richiesto al Gip del locale Tribunale l’emissione di adeguata misura cautelare.
L’uomo dovrà mantenere adesso una distanza non inferiore a 500 metri dalla moglie, astenendosi dal comunicare con lei con qualsiasi mezzo.
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’indagato vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva.
Reggio Calabria, OK in Consiglio al Piano Strutturale Comunale: la soddisfazione di Falcomatà
Il Consiglio comunale ha approvato il Piano strutturale comunale che, a distanza di 52 anni, manda in soffitta il vecchio Piano regolatore generale licenziato nei primi anni ‘70. “E’ un giorno storico”, ha detto il sindaco Giuseppe Falcomatà commentando il via libera dell’aula al documento illustrato dall’assessore alla Pianificazione, Domenico Battaglia. “Al termine di un iter molto lungo – ha aggiunto – siamo riusciti a dotare la città di un Psc moderno, aperto, agile, partecipato, che fissa, finalmente, delle regole precise e disegna la visione della Reggio dei prossimi 30 anni. Diciamo addio, dunque, alla cementificazione selvaggia ed entriamo nella nuova dimensione del consumo del suolo zero che l’Europa ci chiede”.
“Ringrazio – ha continuato Falcomatà – tutti i protagonisti della realizzazione, concertazione e approvazione del Psc, tutti gli uffici ed i professionisti che vi hanno lavorato. In particolare, la mia più profonda gratitudine va all’ex assessora Mariangela Cama per l’opera straordinaria svolta. Da tecnica in giunta, ha messo a disposizione della città le sue competenze e capacità professionali, lo ha fatto con straordinario amore per la comunità e ci ha ricordato come le cose si possano fare bene con quell’elemento di cui, spesso, parliamo e di cui lei si fa portatrice: la gentilezza. Grazie per quello che ha fatto e per come lo ha fatto”.
L’assessore Battaglia, nel corso dei suo intervento, ha ringraziato il sindaco Giuseppe Falcomatà che, sin dall’inizio della sindacatura, “ha dato un impulso decisivo affinché si arrivasse a questa importante giornata”. “Il Psc – ha proseguito – soddisfa e raggiunge obiettivi urbanistici, ambientali, economici, culturali e paesaggistici. E’ uno strumento di pianificazione importantissimo che si associa al masterplan già avviato, al Dpss, al masterplan de porto, al redigendo masterplan dell’aeroporto. Tutte cornici che servono a migliorare la vivibilità della città”. Sentimenti di gratitudine, infine, sono stati espressi per «i progettisti, i geologi, il settore comunale Urbanistica e Pianificazione, la dirigente Carmen Stracuzza, il rup Alberto Di Mare, gli ordini professionali, l’associazione dei costruttori, gli ex assesori Giuseppe Marino e Mariangela Cama“.
Sul punto è intervenuto anche il consigliere Giuseppe Sera sottolineando come “si stia disegnando la visione della città sempre più legata, in maniera morbosa, al fronte mare”. “Finiscono – ha detto – i condoni edilizi, le opere costruite, senza vincoli e permessi, lungo i greti dei torrenti o negli splendidi agrumeti del nostro territorio”. Il sindaco Giuseppe Falcomatà, intervenuto nelle fasi preliminari, è tornato a soffermarsi sulla firma dei contratti di assunzione dei 130 vincitori dei concorsi pubblici del Comune: “E’ stato il momento più emozionante della mia attività politica». Quindi, rispetto ad alcune sollecitazioni della minoranza, il primo cittadino ha rivolto il pensiero «a quanti, soprattutto in questi giorni di festa, si trovano costretti in un ospedale”. “La politica – ha spiegato – dovrebbe occuparsi un po’ di più dei problemi del nostro sistema sanitario che, come ho avuto modo di constatare, ancora sono troppi e davvero insopportabili”.
Il sindaco, rivolgendosi all’aula, ha ricordato “i valori sui quali si fonda il patto con gli elettori e che, sin dal primo mandato, sono patrimonio genetico di questa amministrazione”. “Il lavoro – ha sottolineato – è il primo valore e oggi vede l’assunzione di nuovi dipendenti comunali e, nel tempo, ha registrato la salvaguardia dei livelli occupazionali delle società partecipate. I conti in ordine sono il secondo stigma della nostra amministrazione. Quando diciamo che abbiamo attraversato il deserto è perché, rispetto ad una scelta molto più facile, abbiamo avuto senso di responsabilità nell’evitare che si prendessero strade irreversibili e molto più difficili per i cittadini e le imprese”.
Poi, l’ambiente: “E’ un altro valore che ci unisce, come lo sono la sanità pubblica e la pianificazione di scelte sostenibili che vanno oltre un ciclo politico. Il Piano strutturale approvato è frutto di una programmazione che è sempre la stessa. Gli uomini sono cambiati rispetto all’inizio di questa stagione, ma lo schema è sempre lo stesso, a testimonianza del fatto che ci si unisce su un’idea. Persone molto più autorevoli di noi, hanno detto che le idee camminano sulle gambe degli uomini che, nel corso del tempo, possono, comunque, essere diversi da quanti hanno iniziato quel percorso”. Un altro valore comune, per il sindaco Falcomatà, è la difesa degli ultimi: “Voglio manifestare vicinanza e solidarietà agli operatori dell’Hub per la famiglia di Sbarre, recentemente oggetto di un pesante atto vandalico. Un progetto che è un punto di riferimento per il quartiere e per la città, soltanto uno dei tanti presidi sociali che l’amministrazione ha dedicato ai più fragili. Penso alla Casa per i senzatetto o quella per le donne vittime di violenza. Il pranzo del 26 dicembre ha aperto le porte di Palazzo San Giorgio alle persone che soffrono di più. Anche questo è un fatto bello. E’ evidente, dunque, come si debba superare questa fase e oltrepassare il muro”. Citando un passo dei Promessi sposi, il sindaco ha, così, affermato che “siamo nel tempo delle scelte coraggiose. E se il coraggio non si ha, non se lo si può dare“.
Nel corso dei preliminari della seduta, è intervenuto il consigliere Giuseppe Marino rimarcando l’importanza dell’assunzione dei nuovi 130 dipendenti comunali e riportando i dati che riconoscono, al Comune di Reggio, l’avanzamento della capacità di spesa sui fondi europei per oltre l’81%. “Soltanto negli ultimi due mesi – ha spiegato – sono stati liquidati e pagati 47 milioni di euro. Risorse che, in gran parte, rimangono nell’economia cittadina per imprese che investono nel settore dell’economia circolare, per gli enti del terzo settore, le aziende operanti nel comparto delle costruzioni, i professionisti o le famiglie in difficoltà“. Al dibattito hanno preso parte anche i consiglieri Giuseppe Sera, Franco Barreca, Giuseppe Giordano, Nino Malara ed Antonino Castorina. Insieme al Psc, sono stati approvati tutti 21 punti posti all’ordine del giorno.
Il fitto calendario di eventi in città di Reggio Christmas City continua a coinvolgere e rendere vivo il centro storico in occasione delle festività natalizie. In particolare sono state tre le piazze prese d’assalto da reggini e turisti a Santo Stefano per ballare ed assistere ai tre eventi in programma a piazza Camagna prima con il dj set del giovanissimo Francesco Minniti. Poi a piazza Italia con l’esibizione di ‘The Beatfour Sale’ ed infine a piazza Castello con la musica di ‘JI feat. Piccadilly Live’.
“I concerti organizzati a piazza Italia sono stati molto apprezzati – spiega il direttore artistico Alessio Laganà – I tanti turisti in città, passeggiando sul corso si sono fermati a ballare in modo spontaneo e naturale in uno dei luoghi più eleganti della nostra città. Tanti finora gli eventi originali che hanno entusiasmato il pubblico tra musica jazz, bande itineranti, omaggi ai Beatles e tanti altri ancora sono i concerti in programma che vedono protagonisti sempre gruppi calabresi. Vi aspettano altre sperimentazioni musicali con vari linguaggi. Occhio al programma”.
Il Natale a Reggio Calabria prosegue anche oggi con numerose iniziative. Alle ore 16:00 l’evento ‘Un tuffo nella solidarietà all’interno della Galleria di Palazzo San Giorgio con il Premio ‘Giacomo Baesso’ 2023 alla Fondazione CHOPS malattie rare. In serata toccherà a Kento, tra i più noti rapper calabresi, esibirsi e coinvolgere il pubblico di piazza Castello per un concerto gratuito di musica live in programma alle ore 20:30. Francesco “Kento” Carlo è un rapper, attivista e scrittore di Reggio Calabria. Oltre alla sua carriera nella musica, insegna dal 2009 in vari carceri minorili, scuole e comunità di recupero, tenendo laboratori di scrittura e musica per i ragazzi a rischio. Per la sua attività sociale attraverso la musica ha vinto il premio Cultura Contro le Mafie nel 2014, mentre nel 2017 è stato premiato da Casa Memoria Impastato e ANPI.
Domani 28 dicembre piazza Italia ospiterà Cesare Fortebuono che esporrà i suoi cappelli realizzati a mano con ‘The hat show Maestro Cappellaio’. Una masterclass a ritmo di musica jazz, funk e hip hop con dj set, chitarra elettrica e sax a piazza Italia ed il concerto a piazza Castello del gruppo ‘New Wave Duo Live’ alle ore 20:30 chiuderanno infine il ciclo di eventi in città del 28 dicembre.