Sul lungomare di Reggio Calabria si è svolta la festa della Reggina. Tanti tifosi della squadra amaranto sono scesi in strada per salutare e omaggiare la squadra amaranto che qualche giorno fa ha raggiunto 110 anni di storia. Adesso il club ha un altro nome (LFA Reggio Calabria) ma anche in passato gli amaranto si sono chiamati diversamente dal nome originale, ovvero Reggina. All’interno della festa amaranto erano presenti la dirigenza e la squadra attuale che sta giocando in Serie D Girone I. Tanti cori e grande gioia per la Reggina e per la sua storia a dimostrazione che l’affetto da parte dei tifosi verso la città è rimasto immutato e che la categoria è solo una posizione della scala del calcio italiano.
Filippo Francesco Idone
Le comunità energetiche rappresentano il futuro nel campo della gestione intelligente e attenta all’ambiente dei consumi energetici di privati e imprese. Lo ha capito l’Unione Europea, che ha istituito una serie di misure a sostegno di queste iniziative, utili per raggiungere l’obiettivo del 42,5% di fonti energetiche rinnovabili entro il 2030. E, in attesa dell’approvazione da parte del governo del decreto che normerà la gestione degli incentivi, le imprese si attivano per essere pronte quando arriverà. Fotovoltaica Srl, azienda pioniera del fotovoltaico in Calabria e tra le prime in Italia, per esempio, lo ha fatto aprendo una nuova sede dedicata proprio alle comunità energetiche. Il secondo centro, che si aggiunge a quello storico di Corigliano Rossano, ha già aperto i battenti a Cosenza. “L’obiettivo è diventare un punto di riferimento per i cittadini, per fargli conoscere i vantaggi derivanti dall’adesione ad una comunità energetica” spiega l’ingegner Cataldo Romeo, amministratore unico della società, che racconta dei “contatti già avviati anche con realtà siciliane e toscane”.
Del resto la professionalità di Fotovoltaica Srl è nota ben oltre i confini della Calabria e della Basilicata, territori in cui l’azienda opera da sempre, dal momento che è una delle poche realtà a livello nazionale ad avere già avviato una comunità energetica, che tutt’ora gestisce: quella di Amendolara, piccolo comune in provincia di Cosenza. La nuova sede dell’azienda, in cui lavorano stabilmente l’Ingegnere Deborah Iazzolino ed Eleonora Rizzuto, con la collaborazione scientifica della ricercatrice la Dott.ssa Maria Francesca Lucente, rappresenta la base operativa per la creazione di comunità energetiche rinnovabili, gruppi di utenti che decidono di unirsi al fine di produrre e condividere energia green.
“Affianchiamo le imprese del territorio, gli enti pubblici locali, i condomini nell’iter di costituzione e sviluppo delle configurazioni di Comunità Energetiche Rinnovabili, sia dal punto di vista normativo che organizzativo, prendendo completamente in carico la creazione, l’accesso al credito e agli incentivi, nonché la gestione e lo sviluppo della CER” aggiunge l’amministratore. Insomma, la nuova sede aziendale di Cosenza, con i suoi servizi e soluzioni è già pronta a supportare gli interessati nell’intraprendere insieme il percorso della transizione energetica. L’obiettivo? “Essere presenti nel capoluogo bruzio e nel suo hinterland, per dare piena disponibilità nell’offerta dei nostri servizi e del nostro know-how nel settore delle rinnovabili, cercando di garantire una proficua interconnesione con il territorio verso una rivoluzione green e sostenibile”.
Articolo di Paride Leporace.
Domenica 21 gennaio 2024 si svolgerà il PINK DAY 3×3 provinciale, riservato alle bambine tesserate minibasket nate nel 2012-2013-2014. Lo stesso si terrà presso la Palestra Viola (scatolone) di Reggio Calabria dalle ore 16.30 alle ore 19.30. Si invitano le società interessate a farci pervenire, tramite e-mail all’indirizzo: annafotia@yahoo.it, segnalando il numero di squadre (composte da 3 o 4 atlete) con cui si intenderà partecipare, con i nominativi delle relative bambine. Quanto sopra dovrà essere inviato ENTRO GIOVEDI 18 GENNAIO 2024 Successivamente verranno rese note le modalità della manifestazione.
Villa San Giovanni: il messaggio di dolore di Santoro per la morte di Romeo
È con profondo dolore e commozione che i consiglieri comunali di minoranza di Villa San Giovanni e i numerosi amici del centro destra esprimono il loro cordoglio per la scomparsa del Professor Franco Romeo, cittadino onorario di Villa San Giovanni, avvenuta nella notte scorsa presso il Policlinico di Tor Vergata a Roma. Il Professor Romeo, stimato cardiologo originario di Fiumara, è stato una figura di spicco nel campo della Cardiologia, contribuendo in modo significativo al progresso della medicina. Professore straordinario presso l’Università UniCamillus di Roma e direttore di rinomate istituzioni cardiologiche, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla cura dei cuori. La comunità di Villa San Giovanni piange la perdita di un cittadino onorario che ha sempre manifestato profondo amore e dedizione. Nonostante il successo internazionale, il Professor Romeo ha mantenuto un legame indissolubile con la propria terra, diventando un esempio di radicata appartenenza e orgoglio. In questo momento di tristezza, i consiglieri comunali di minoranza e gli amici del centro destra si uniscono al dolore della famiglia Romeo, esprimendo il loro più sincero cordoglio. La figura del Professor Franco Romeo rimarrà nei cuori di Villa San Giovanni come simbolo di professionalità, dedizione e amore.
LFA Reggio Calabria-Città di Acireale: i convocati di mister Trocini
Mister Bruno Trocini ha diramato la lista dei 21 convocati che prenderanno parte alla gara con l’Acireale. Di seguito l’elenco completo:
𝐏𝐨𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢: Fecit, Velcea
𝐃𝐢𝐟𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢: Cham, Dervishi, Girasole, Ingegneri, Kremenovic, Martiner, Parodi, Rana
𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐬𝐭𝐢: Barillà, Mungo, Porcino, Salandria, Simonetta, Zucco
𝐀𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢: Bolzicco, Lika, Marras, Perri, Provazza
Catanzaro: seimila euro per realizzare i sogni dei bambini grazie al progetto dell’Acsa&Ste Ets
Un grande assegno che riporta simbolicamente una cifra in euro, quella della raccolta dei proventi della VI edizione di “Artisti in corsia”, organizzata dall’associazione Acsa&Ste Ets in collaborazione con Lions Club Catanzaro Host, l’US Catanzaro 1929 e tanti sponsor privati. Quasi seimila euro destinati a realizzare i sogni pazienti dei reparti di pediatria e oncoematologia pediatrica del presidio “Pugliese-Ciaccio” dell’AOU “Renato Dulbecco”: non solo numeri, ma la testimonianza di una partecipazione corale a quello che è diventato il progetto di una comunità. L’edizione di quest’anno, che si è svolta lo scorso 15 dicembre al Teatro Comunale di Catanzaro, ha consentito di raccogliere 5.496 euro, grazie agli sponsor privati, cui si aggiungono 400 euro dei proventi dei biglietti venduti, al netto delle spese sostenute per lo spettacolo a cui ha partecipato anche il noto comico Gennaro Calabrese. Sul palco sanitari e piccoli pazienti del “Pugliese”: Alessandro Pugliese, Lucia Perricello, Beatrice e Doan Chimirri, Giuseppe Iannello, Melissa Lumare, Adelaide Barbuto, Salvatore Tolomeo, i “Senza voce”, Paolo Caccavaro, Filippo Brasacchio, Adriana Marullo, Sara Turra, Cristiana Rullo.
I particolari sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri pomeriggio nel foyer del Teatro Comunale di Catanzaro, alla presenza del dottor Giuseppe Raiola, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Direttore sostituto del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” nonché presidente regionale dell’associazione Acsa&Ste Ets; la dottoressa Maria Concetta Galati, direttore del Dipartimento di Onco-ematologia pediatrica del presidio Pugliese Ciaccio dell’AOU “Renato Dulbecco” e, in rappresentanza del presidente del Lions Club Catanzaro Host, Danilo Iannello, il dottor Antonio Scarpino e l’avvocato Silvia Raiola.
“Anche quest’anno, i Catanzaresi hanno dimostrato grande generosità, con una formula innovativa che ha portato a una massiccia partecipazione, mantenendo l’obiettivo di realizzare sogni per i bambini – ha affermato il dottore Raiola -. Sono particolarmente soddisfatto dell’esito della sesta edizione di “Artisti in Corsia”. La soddisfazione non deriva solo dalla qualità dello spettacolo, ma anche dalla possibilità di creare nuovi legami che ci consentiranno di crescere. Sono contento perché abbiamo raggiunto un buon incasso, che contribuirà a realizzare i sogni dei bambini. Inoltre, sono soddisfatto perché lo spettacolo ci ha permesso di mettere in luce l’importante lavoro nei reparti pediatrici, compresi la Pediatria, l’Oncoematologia Pediatrica e la chirurgia pediatrica. Riusciamo così a sdrammatizzare l’impatto della malattia sull’esperienza ospedaliera dei bambini”. Il dottore Raiola ha voluto ringraziare gli sponsor che hanno reso possibile tutto questo, prima di tutto l’Us Catanzaro e il Lions Club Catanzaro Host, il direttore artistico del Teatro Comunale Francesco Passafaro, Alfonsa Trapasso e Giacomo Borrino della Present&Future, Roberta Petrillo, oltre che: Orchestra Tchaikovsky (diretta dal maestro Filippo Arlia); BL Costruzioni; Dema Impianti; Ruga; Cisom; Michele Affidato; Acqua Calabria; Motoclub Ufficiale Polizia di Stato Catanzaro; Città del Vento.
“Abbiamo avuto la fortuna di mantenere il sostegno di molti sponsor fin dalla prima edizione e di acquisirne di nuovi, il che è fondamentale per il successo dello spettacolo – ha concluso Raiola – Ci tengo, quindi, a ringraziare tutti gli sponsor che hanno sostenuto la causa, molti dei quali ci seguono dalla prima edizione. Col tempo siamo riusciti a trovare nuovi compagni di viaggio e questo ci permette di ampliare l’offerta artistica”. “Non è facile realizzare i sogni dei bambini, è importante un’azione costante di fundraising e, come per l’organizzazione di “Artisti in corsia”, ci vuole tempo e impegno per cercare e poi organizzare i fondi – ha spiegato inoltre la dottoressa Galati -. Proprio per questi motivi, la riuscita di questa manifestazione è stata fondamentale perché maggiore è la riuscita e maggiore è la risonanza, questo ci consente di reclutare sempre più gente generosa che contribuisca alla realizzazione dei sogni dei nostri bambini”. Proprio in merito all’attività dell’Acsa&Ste Ets e del progetto “We will make your dream come true”, grazie a cui vengono ricevute le segnalazioni dai reparti di pediatria e oncoematologia pediatrica, il direttore del Dipartimento di Onco-ematologia pediatrica del presidio Pugliese Ciaccio dell’AOU “Renato Dulbecco” ha voluto specificare: “Qualche settimana fa, Rai 1 ha trasmesso un servizio dedicato alle alla scuola in ospedale: il servizio ha elogiato il meritorio contributo delle insegnanti al progetto di cura per i bambini malati. Le insegnanti svolgono un ruolo fondamentale, insieme a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi, per favorire la guarigione e il successivo reinserimento scolastico dei bambini – ha detto ancora -. Tuttavia, il servizio ha causato un equivoco riguardo all’organizzazione dei sogni dei bambini. È emerso erroneamente che la scuola “Manzoni” fosse responsabile di realizzare i sogni, mentre in realtà sono l’Acsa&Ste Ets insieme ai loro collaboratori, come i Lions e gli sponsor, a occuparsi di questo compito. Le insegnanti svolgono un ruolo importante nel comprendere i sogni dei bambini, suggerire il modo di scriverli, ma la realizzazione è un processo complesso che richiede fundraising costante”.
“L’organizzazione di eventi come “Artisti in Corsia” e la raccolta di fondi sono attività impegnative – ha concluso la dottoressa Galati -. La recente performance canora del gruppo “Noi Ragazzi del Mondo” ha dimostrato il sostegno da parte di privati, associazioni e persone che credono nella realizzazione concreta dei sogni dei bambini. Ogni contributo è prezioso e aiuta a portare avanti questa lodevole causa”. “Questo progetto è davvero la parte più significativa del nostro lavoro associativo, esprimendo appieno il nostro scopo fondamentale: aiutare gli altri in difficoltà. Con questo progetto, abbiamo la certezza di fare bene e di agire in modo giusto – ha aggiunto il dottor Antonio Scarpino in rappresentanza del presidente del Lions Club Catanzaro Host, Danilo Iannello -. Se potessi esprimere un desiderio in questo momento, come fanno i bambini con una cartolina, direi che vorrei che questo progetto si estendesse a tutto il nostro distretto, coinvolgendo Calabria, Basilicata e Campania, diventando qualcosa di più ampio, con un valore aggiunto su scala territoriale. E sembra che questa sia anche la volontà del futuro Governatore”.
“Nel corso degli anni, abbiamo assistito a una crescita esponenziale del progetto, che si allinea perfettamente con l’obiettivo principale del Club Lions: servire la comunità e sostenerla in ogni occasione – ha aggiunto l’avvocato Silvia Raiola, sempre in rappresentanza del Lions Club Catanzaro Host -. L’obiettivo è espandere il progetto a tutto il distretto. Naturalmente, ci concentriamo su realizzare il maggior numero possibile di sogni, il che significa raccogliere fondi in modo significativo. Quest’anno ho notato con piacere una grande partecipazione di giovani, che hanno preferito trascorrere il venerdì sera ad uno spettacolo diverso invece che nei locali tradizionali. Speriamo di mantenere questo entusiasmo e di continuare a crescere sempre di più”. Quindi, appuntamento all’edizione numero sette.
A Motta San Giovanni sono numerosi i cantieri già aperti in questi primi giorni del nuovo anno e molti altri lo saranno nelle prossime settimane. In località Sant’Ilario, la viabilità comunale che dal cimitero scala la collina per raggiungere il campo sportivo “Pepè Nocera”, alcune abitazioni, l’isola ecologica, l’ex impianto di compostaggio e l’ex discarica di Comunia sarà presto interessata da alcuni interventi di messa in sicurezza.
Finanziati dal Pnrr con un contributo economico pari a 280 mila euro, sono stati già appaltati e cominceranno a breve i lavori in prossimità del campo sportivo, dell’intersezione con l’ex via Abenavoli e poco prima dell’isola ecologica. Nel primo caso si provvederà alla regolarizzazione del manto stradale esistente ed alla realizzazione di una nuova canalizzazione delle acque provenienti dal piazzale del terreno di gioco. Il tratto in frana verrà opportunamente riprofilato, con terrazzamenti stabilizzati mediante l’utilizzo di geogriglie, a valle sarà realizzato un muro in cemento armato, che verrà consolidato al piede mediante la realizzazione di briglie in gabbioni. Nel secondo caso l’intervento consta della realizzazione di un sottopasso idraulico, di una cunetta sul lato destro della strada e della riprofilatura del terreno a monte. Nel terzo caso l’intervento consisterà nella riprofilatura del terreno e nella realizzazione di opportuni pozzetti di salto che convoglieranno le acque lungo il letto del torrente. La stabilità del terreno verrà garantita mediante la realizzazione di gabbionate e geogriglie. Inoltre, è previsto il posizionamento di barriere di sicurezza lungo la viabilità.
La prossima settimana, invece, scadrà la gara che prevede l’intervento finalizzato alla messa in sicurezza della porzione di territorio nelle immediate vicinanze dell’isola ecologica. I lavori, finanziati in questo caso dalla Regione Calabria con un contributo economico pari a 600 mila euro, si concretizzeranno in opere di sostegno, con paratia di pali trivellati, di protezione dall’ erosione superficiale, di rifacimento del pacchetto stradale e di regimentazione delle acque meteoriche. Con fondi di Bilancio comunale saranno realizzati ulteriori interventi che vengono comunque riproposti periodicamente per garantire condizioni di sicurezza. Tra questi la segnaletica stradale di pericolo, la manutenzione del manto stradale e della rete di recinzione dell’isola ecologica e dell’ex discarica Comunia, il posizionamento di barriere di protezione ove necessario.
“Sono molti e tutti importanti i lavori già avviati sul nostro territorio – dichiara soddisfatto il sindaco Giovanni Verduci – Altri cantiere saranno aperti a breve e questo grazie all’ottimo lavoro di squadra che vede protagonisti gli assessori e tutto il gruppo di maggioranza, capaci, insieme, di interpretare le esigenze della comunità e lavorare per l’interesse comune. La proficua interlocuzione con i Ministeri, la Regione e la Città metropolitana – conclude il primo cittadino – ci permette, inoltre, di intercettare finanziamenti che i nostri uffici sanno poi concretizzare in opere”.
Myenergy Reggio Calabria: Coach Cigarini a VideoTouring racconta l’andamento dei neroarancio
Il Coach della Myenergy Federico Cigarini è stato ospite a “Momenti neroarancio”, format televisivo in onda sulla Tv Ufficiale del Club Videotouring. Ecco le sue impressioni:
-Un commento sulla sfida di Barcellona.
“Partiamo dal presupposto che secondo me stavamo giocando il miglior basket del campionato e lo abbiamo fatto per tre mesi e mezzo, quattro. Oltre che giocare bene, abbiamo sempre dato tutto ad altissima intensità. Dunque, ci può stare un momento di flessione e di pausa. La prima sconfitta delle due con Sala Consilina, sono sicuro sia dovuta anche allo spreco di energie che abbiamo speso due giorni prima vincendo a Capo D’Orlando. I campani hanno tirato 17 su 34 da tre punti: noi non eravamo freschi. A Barcellona, invece, l’abbiamo fatto di proposito – scherza- per capire se la gente ci vuole realmente bene e verrà domenica al Palazzetto per sostenerci contro Milazzo e successivamente nella nuova gara interna da giocarsi sempre al PalaCalafiore contro Fortitudo Messina. Non è successo nulla di grave: a trenta secondi dal termine abbiamo avuto la palla per pareggiare a cospetto di una mastodontica cornice di pubblico locale. Non dimentichiamoci che a Barcellona hanno vinto solo due squadre. Eravamo la squadra che aveva un record migliore in trasferta: non siamo riusciti a portarla a casa ma, a dirla tutta, abbiamo avuto una settimana tribolata, non è un alibi, ma è andata così. Noi non dobbiamo vincere il campionato, non lo abbiamo mai dichiarato: le squadre che devono vincere il campionato sono Orlandina, Ragusa e Piazza Armerina. Il nostro compito è riportare entusiasmo, coinvolgendo, divertendo e mettendoci passione. La passione l’abbiamo già riportata in questi mesi, ci stiamo divertendo, tutto quello che verrà di più è ben accetto”.
L’obiettivo nel breve periodo?
“Entrare nelle prime quattro. Non conta la posizione, conta entrarci. Non sarà facile anche se abbiamo quattro punti di gap. La prossima partita con Milazzo potrà dare risposte importanti. Attenzione alle altre: proveranno tutte a rafforzarsi”.
Il momento della squadra dopo queste due sconfitte?
“I problemi in una squadra ci sono e ci saranno sempre. Vincendo sempre, tante problematiche sono rimaste nascoste. Queste due sconfitte ci servono tantissimo per migliorare tante cose che non vanno, tanti dettagli da limare. E’ un momento paradossalmente positivo perché abbiamo l’opportunità di risolvere situazioni che, nel caso inverso potevamo trascinarci. Parlo del nostro modo di difendere, di interfacciarci tra di noi e non solo. Non mi è piaciuta la difesa sui Pick and Roll: stiamo inserendo nuovi meccanismi per difendere meglio di squadra. Non mi è piaciuto che ci siamo “snaturalizzati”: questa è una squadra che non deve pensare, non è tempo per questo. Dobbiamo correre, saltare, segnare. Servono ritmi alti, un gioco veloce e fare canestro. Per pensare ci sarà tempo”.
Uno sguardo al futuro?
“Sarebbe bello poter pianificare a Reggio Calabria per tanti anni. Costruire una base per il futuro e toccare con mano il loro miglioramento per poi, magari salire di categoria tutti insieme”.
Un pensiero sulla formula?
“Arrivare quinti non è un dramma. Basta guardare la formula. Paradossalmente, arrivando quinti ci saranno maggiori possibilità di arrivare alla terza fase e quindi fare i PlayOff con maggiore facilità. Tutto può accadere, noi, ovviamente, dobbiamo pensare a vincere”.
Il nuovo Gm?
“Ho avuto modo di conoscere Fortunato Vita: persona competente. Ci stiamo ricostruendo verso il futuro. Quello è l’obiettivo. Una figura pronta a strutturare ed organizzare nel club penso sia basilare per il nostro processo di crescita”.
La gente di Reggio?
“Reggio non è composta da gente, è un popolo. Si sposta per far bene ed incitarci: è emozionante e ci stimola a fare sempre di più. Sono veramente molto contento di allenare qui”.
Su cosa state lavorando nello specifico?
“Quando abbiamo giocato ragionando, abbiamo fatto male. Non abbiamo i giocatori per dare la palla in post, per giocare rallentando, Non siamo quella squadra. A Barcellona questo è stato evidente: noi dobbiamo correre. Piu avanti vedremo se sarà il caso di ragionare. I nostri ragazzi, la maggior parte, arrivano da settori giovanili di squadre nazionali: è un gioco diverso, non è un gioco “senior”. La nostra è una squadra che deve stare attiva: difesa e ripartenza”.
Vibo Valentia: avviato il Progetto Lumina finanziato e supportato dalla Regione Calabria
Da un piccolo Comune nel Vibonese grandi aspettative e servizi innovativi. A Jonadi (VV) parte il PROGETTO LUMINA sostenuto dalla Regione Calabria per la realizzazione di attività culturali e di sostegno alla cittadinanza. Il progetto LUMINA è la nuova iniziativa supportata dalla Regione Calabria che sarà attuata nella sua interezza dall’Istituto Per la Famiglia sez. 278 di Jonadi (VV), che ha come scopo principale quello di fornire supporto e assistenza sociale alle fasce più deboli e fragili della popolazione locale. La sua realizzazione è prevista nel territorio calabrese ed interverrà nel dettaglio sulla provincia di Vibo Valentia, precisamente nelle località di Jonadi, Nicotera, Stefanaconi e paesi adiacenti. La fase operativa di LUMINA prevede l’offerta di servizi informativi di supporto ed assistenza sempre più efficaci per soddisfare al meglio la domanda di sostegno sociale in crescita.
Elenchiamo solo alcuni dei servizi che il progetto offrirà:
– SPORTELLO INTERATTIVO LUMINA presso la sede operativa IPF 278 in via Enotrio Pugliese 8 Jonadi (VV) idoneo a fornire supporto e miglioramento dei servizi a famiglie in difficoltà e stranieri nella gestione delle problematiche della vita quotidiana con informazioni afferenti alle aree sociali, sanitarie, culturali, fiscali, amministrative. Lo sportello avrà il supporto di una assistente sociale e di una psicologa.
– L’implementazione del già attivo Focal Point antiviolenza in collaborazione con il Centro d’Ascolto Ariel, con iniziative di promozione e prevenzione contro la violenza e la discriminazione di genere;
– L’implementazione dell’informazione e delle attività in campo di PROTEZIONE CIVILE per la prevenzione in caso di rischi calamitosi.
– Supporto ai giovani nel fornire informazioni afferenti alle aree di interesse nell’ottica di favorire la creazione di idonei percorsi di studio e di lavoro; formazione extra-scolastica e seminari di sensibilizzazione finalizzati alla prevenzione del bullismo, pedofilia e al contrasto della povertà educativa.
– Settore Formativo: saranno attivati mini-corsi di formazione su Privacy e Sicurezza sui luoghi di Lavoro, SARTORIA E MODELLISMO, Protezione Civile e avvio all’alfabetizzazione per STRANIERI utilizzando l’aula formativa di 150 posti a sedere presso il Centro socio- educativo Lumina in Via Orazio Falduti SNC – Parcheggio Trony Jonadi (VV). Tutte le informazioni e i vari aggiornamenti relativi al Progetto LUMINA verranno caricate sul sito ufficiale dell’Istituto Per la Famiglia 278 di Jonadi (VV) e sul profilo Facebook consultabile in calce al comunicato.
Le squadre Anas, in collaborazione con la Polizia stradale di Siderno, hanno portato a termine un’operazione di salvataggio di un cane vagante sulla strada statale 682 “Jonio-Tirreno”, in Calabria. L’animale sta bene e al momento si trova presso il Commissariato di Polistena, in attesa di trovare una nuova casa. Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.