L’Amministrazione comunale di Reggio Calabria comunica che a causa di un intervento manutentivo in contrada Bocale, potranno verificarsi disservizi idrici nella giornata di domani venerdì 9 giugno 2023 nel comprensorio della XV Circoscrizione, in particolare nella zona della via Nazionale nel tratto tra il Torrente Fiumarella e il bivio di Campoli.
Filippo Francesco Idone
Locri: domani si terrà il ventennale di GOEL – Gruppo Cooperativo
Domani, 9 giugno 2023, presso il Salone Diocesano di Locri, si terrà il ventennale di GOEL – Gruppo Cooperativo. La giornata, che prenderà avvio a partire dalle ore 15.00, vedrà la partecipazione di numerose rappresentanti istituzionali e di personalità di particolare rilievo nazionale e culturale. Prevista anche la presentazione del primo libro di Vincenzo Linarello, il “manuale dell’etica efficace”, con la prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Nel libro è argomentatala proposta politico culturale di GOEL – Gruppo Cooperativo, che lancia un nuovo paradigma etico per l’economia, la politica, la democrazia e lo stato.Il libro è già in pre-vendita sull’e-commerce del gruppo al link https://books.goel.coop/etica-efficace.
A seguire una tavola rotonda in cui esponenti del mondo della magistratura, dell’università e della ricerca dialogheranno sull’etica efficace intesa come approccio innovativo per costruire il bene comune a tutti i livelli. Prevista la partecipazione del dott. Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, il dott. Carlo Borgomeo, già presidente di Fondazione Con Il Sud, l’avv. Carola Carazzone, Segretaria Generale di Assifero e vice-presidente Philea, la prof.ssa Stefania Pellegrini, ordinaria all’Università di Bologna promotrice del corso su “mafia e antimafie”. I relatori saranno moderati da Massimo Folador, Professore di Business Ethics e sviluppo sostenibile presso la LIUC – Università Cattaneo. Nel corso della giornata Vincenzo Linarello incontrerà i partecipanti e firmerà le copie del suo libro pubblicato dalla neocostituita GOEL Edizioni. I lavori si concluderanno con un’apericena di convivialità a base dei prodotti di GOEL Bio, il marchio delle aziende agricole che si oppongono alla ‘ndrangheta di GOEL – Gruppo Cooperativo .
VENERDÌ 9 GIUGNO 2023
DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 20.00
PRESSO IL SALONE DELLE CONFERENZE DEL CENTRO PASTORALE DI LOCRI (RC)
PROGRAMMA COMPLETO
breve saluto delle autorità e delle istituzioni presenti
i goel raccontano GOEL
immagini, parole e storie di riscatto
Gerhard BANTEL, Maria Paola SORACE, Manuela SFONDRINI, Marina GALATI, Stefano CARIA, Rosa Maria MESITI, Daria Agata Dwulit, Laura BROLIS, Patrizia CARBONE
la Calabria che vuole cambiare
risultati della ricerca di GOEL sui calabresi e il cambiamento
presentazione di Pierpaolo PARROTTA, Ordinario Economia Politica Unisi
prima presentazione nazionale del libro
MANUALE DELL’ETICA EFFICACE
Vincenzo Linarello, Presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo
tavola rotonda sul libro con interventi di:
Nicola GRATTERI – Procuratore della Repubblica di Catanzaro
Carlo BORGOMEO – già Presidente Fondazione con il Sud
Carola CARAZZONE – Segreteria Generale Assifero, Vice Presidente Philea
Stefania PELLEGRINI – Ordinaria Unibo, corso Mafie e Antimafie
modera
Massimo FOLADOR – Docente di Business Ethics e svil. sostenibile Università Liuc
apericena di convivialità a base dei prodotti di GOEL Bio
Continua la programmazione teatrale della Compagnia Officine Jonike Arti, in un fitto calendario che la vedrà attiva per il mese di giugno in tutta la regione con una serie di spettacoli di genere diverso e per le varie fasce d’età. Il prossimo weekend sarà ricco di appuntamenti con tappe in tutta la provincia reggina. Si parte venerdì 9 giugno a Locri, alle ore 18.30, presso la Planteria, con il reading “Visioni dello Stretto”. Una suggestiva performance di Maria Milasi e Americo Melchionda su musiche originali eseguite dal vivo da Antonio Aprile al basso. Un dialogo fantastico, scritto da Tonino Perna, tra due entità sospese in quel luogo mitico che è lo Stretto di Messina. Due fari, due esseri, maschile e femminile, che dialogano, parlano del loro amore senza fine e di quel luogo senza tempo, teatro di leggende e misteri, in un caleidoscopio di “visioni” surreali, che mescola la magia della fata Morgana, l’Aspromonte, l’Etna, le due città gemelle, luoghi da cui fuggire o in cui restare per sempre, tra voglia di andare e speranza di rimanere.
“Visioni dello Stretto” sarà replicato sabato 10 alle ore 19.45 presso il Parco Archeologico dei Tauriani di Palmi. La bellissima location ospiterà anche “L’incantamento del Reuccio Pendolino”, di e con Chiaraluce Fiorito, che si terrà lo stesso giorno, sabato 10 giugno alle ore 19.00. Uno spettacolo di teatro di narrazione per bambini e famiglie, ispirato a “Pendolino”, racconto dello scrittore verista Luigi Capuana. Con originalità di gestualità e sonorità, prende vita la storia di un Reuccio, il figlio del Re, colpito da un sortilegio sconosciuto ai più illustri luminari che nessuno riesce a dissolvere. Tra ritornelli e filastrocche, stregoni e buontemponi, strani personaggi e magie, il tutto accompagnato dalle frizzanti note di un antico organetto, il racconto coinvolge grandi e piccini dentro la suggestiva atmosfera della tipica fiaba. Lo spettacolo sarà replicato domenica 11 presso il Parco Ecolandia a Reggio Calabria nel pomeriggio, alle ore 17.15 e alle ore 18.15.
Officine Jonike Arti è attualmente riconosciuta dalla Regione Calabria come Impresa di Produzione Teatrale e questo spettacolo è co-finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 – Avviso pubblico per il finanziamento di programmi di Produzione Teatrale della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.
La residenza per pazienti lungodegenti a Bocale è realtà: lavori ultimati e pubblicato il bando
Sono in via di ultimazione i lavori per la riqualificazione dei beni confiscati in zona Sud, nell’area costiera di Bocale, realizzati dall’Amministrazione comunale di Reggio Calabria nell’ambito del programma Agenda Urbana, che ospiteranno pazienti lungodegenti del Grande Ospedale Metropolitano e le loro famiglie. Contestualmente, come già annunciato nei mesi scorsi, è stato pubblicato nei giorni scorsi, ed è disponibile sul portale istituzionale dell’Ente, il bando per l’assegnazione delle strutture al soggetto che si occuperà di assicurare l’accoglienza alle famiglie e ad i pazienti del Gom. A darne notizia in una nota il Consigliere con delega al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo che, con l’ausilio dell’Assessore al Patrimonio Francesco Gangemi, ha seguito in questi mesi le procedure sia per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione che l’iter burocratico per la contestuale pubblicazione del bando. I lavori sulla struttura, finanziati con una somma complessiva di 500 mila euro, prevedevano il recupero funzionale degli alloggi confiscati con l’obiettivo di creare appartamenti destinati ad ospitare i pazienti di lunga degenza. Obiettivo che rientra in una visione di ampliamento dei servizi all’utenza ospedaliera locale che paga lo scotto permanente di carenze storiche, alle quali, anche in sinergia con le autorità sanitarie, l’Amministrazione comunale sta progressivamente offrendo delle risposte.
Il bando per la concessione delle strutture, rivolto ad Enti ed associazioni del terzo settore, che operano nel contesto della solidarietà, prevede quindi l’individuazione di un soggetto affidatario che si occuperà dell’ospitalità, a titolo strettamente gratuito, nei confronti dei pazienti lungodegenti e dei loro familiari, per soggiorni di breve durata correlati ai tempi di esecuzione delle prestazioni mediche certificate da specialisti del Gom e di altre strutture ospedaliere convenzionate presenti sul territorio comunale. L’offerta è diretta a cittadini residenti in aree distanti dalle strutture ospedaliere, frazioni collinari e pedemontane del Comune di Reggio Calabria e altri comuni del territorio calabrese, ed aventi una capacità economica che non consente di sostenere un canone di locazione sul mercato privato né di accedere a servizi alberghieri. Sarà data priorità alle famiglie dove sono presenti bambini in età prescolare o neonati, bambini inseriti in percorsi di terapia oncoematologica, persone con disabilità ed anziani non autosufficienti. La concessione avrà una durata complessiva di 5 anni e potrà essere rinnovata fino ad un massimo di 15 anni, previa valutazione dell’Ente, al termine del primo periodo, della permanenza dei requisiti necessari alla partecipazione al bando.
“Impegno rispettato” dunque, come afferma lo stesso Consigliere Romeo, “la realizzazione degli alloggi per pazienti lungodegenti era uno degli obiettivi qualificanti per l’Amministrazionecomunale, che si dimostra sempre vicina a chi soffre o chi si trova in una condizione di bisogno. Si tratta di una di quelle cose che ti rendono orgoglioso del lavoro svolto, poter effettivamente dare un supporto concreto a famiglie che attraversano un periodo complicato, dopo un ricovero o in occasione di una cura particolarmente lunga, e che necessitano di un appoggio per rimanere vicini alle strutture ospedaliere. Il nostro obiettivo era quello che il bando per la gestione della struttura venisse pubblicato in coincidenza con il termine dei lavori. Obiettivo centrato dunque. Ringrazio il Settore Patrimonio del nostro Ente per aver lavorato in maniera puntuale per arrivare pronto al momento della consegna degli appartamenti, anche per evitare qualsiasi genere di ammaloramento delle strutture. Naturalmente – ha concluso Romeo – speriamo che chi si aggiudicherà questo bene, assicurando l’ospitalità gratuita alle famiglie che ne faranno richiesta, sia consapevole del ruolo straordinario di servizio che avrà l’onore di svolgere nei confronti dell’intera comunità”.
Plastic Free: tutelare il mare significa garantire ossigeno al Pianeta
“Se davvero vogliamo dare un valore a questa giornata dobbiamo iniziare da subito analizzando le nostre abitudini di vita errate per renderle sostenibili e facendo scelte sempre più plastic free. Negli ultimi 60 anni ci siamo resi responsabili di un inquinamento senza precedenti: 150 milioni di tonnellate di plastica sono già presenti nei mari di tutto il mondo. Per fare un paragone, è l’equivalente del peso di circa 7 milioni di camion con rimorchio”. Lo dichiara Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, in occasione dell’Ocean Day, la Giornata Mondiale degli Oceani che si celebra oggi.
“Ogni anno i nostri consumi errati alimentano questo inquinamento – prosegue – facendo arrivare nell’ambiente altri 12 milioni di tonnellate di plastica. Una rotta da invertire perché altrimenti avremo problemi ancor più catastrofici. Eppure l’importanza degli oceani è determinante per il nostro futuro: producono il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Inquinandoli stiamo portando l’uomo ad estinguersi”. “Nelle nostre iniziative di pulizia ambientale, oltre 1.000 nel 2023 con quasi 500 tonnellate di rifiuti raccolti – aggiunge De Gaetano (Plastic Free) – siamo periodicamente lungo la costa. Sulla spiaggia, i nostri volontari raccolgono sempre più rifiuti, in gran parte plastica che le onde ci restituiscono. Se vogliamo garantirci un futuro, dobbiamo cambiare abitudini e smettere di vivere il mare come una grande discarica che inghiotte tutto facendocene dimenticare”. “L’Italia, con la Legge Salvamare, può rendere protagonisti del cambiamento anche gli stessi pescatori, custodi del mare. Ci auguriamo che presto vengano emanati i decreti attuativi che la rendano operativa”, conclude il presidente di Plastic Free Onlus.
“È ancora strage di lavoratori. A perdere la vita un cinquantanovenne schiacciato da un sacco di zucchero, in provincia di Cuneo, e un operaio di 54 anni precipitato da una pedana alta oltre 3 metri in provincia di Vibo Valentia. A nome dell’UGL esprimo cordoglio alle famiglie delle vittime. Siamo di fronte ad una vera e propria ecatombe che ci lascia sgomenti e indignati. La strage dei lavoratori non accenna a diminuire ed è per questo che, come UGL, chiediamo alle istituzioni nazionali e locali di intensificare i controlli sui posti di lavoro. Inoltre, è quanto mai necessario incentivare la formazione e la cultura della sicurezza del lavoro, fondamentale nella prevenzione di simili eventi. Le numerose morti bianche che continuano sciaguratamente ad avvenire ci ricordano come proprio la sicurezza sul lavoro sia una priorità ancora ben lontana dall’essere garantita. La tutela della vita sui luoghi di lavoro deve diventare la priorità nell’agenda politica del nostro Paese se vogliamo davvero porre fine a questi eventi drammatici. Il lavoro deve nobilitare, non uccidere”. Lo hanno dichiarato in una nota congiunta Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, Silvia Marchetti, Segretario Regionale UGL Piemonte, e Ornella Cuzzupi, Segretario Regionale UGL Calabria, in merito agli incidenti sul lavoro a Cuneo e Vibo Valentia, in cui hanno perso la vita due operai.
“Gli episodi di violenza, gli ennesimi, che si sono registrati ieri all’interno del carcere di Corigliano Rossano devono indurci, indurre tutti e soprattutto le istituzioni preposte, ad una profonda riflessione. Nel manifestare solidarietà e vicinanza al personale di polizia penitenziaria aggredito, ma grazie al quale è stato evitato il peggio, non posso non sottolineare come nel penitenziario di Ciminata di Greco siano necessarie delle correzioni. Nei mesi scorsi abbiamo visitato la struttura con il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Del Mastro Delle Vedove, che è stato chiaro su obiettivi e linee di governo, che prevedono circa 2000 assunzioni. Ma nell’istituto di pena di Corigliano Rossano bisogna intervenire subito, anche perché non può fungere da ricettacolo per tutti quei detenuti che hanno creato problemi in altri istituti, come il gruppetto che ieri ha tentato di occupare la sezione in cui erano ristretti”.
“Altro problema da risolvere, divenuto ormai atavico, è quello legato ai detenuti che accusano disagi psichiatrici. Le scelte – scellerate – compiute negli scorsi decenni, come quella di chiudere gli ospedali psichiatrici giudiziari, si stanno ripercuotendo oggi sulla realtà carceraria italiana in maniera preponderante. Per questo motivi le Rems, le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, saranno fondamentali. Intanto, però, nella casa di reclusione di Corigliano Rossano servono rinforzi, ed anche immediati, perché una struttura di quelle proporzioni, con due sezioni di alta sicurezza (as2 e as3) e che ospita anche terroristi internazionali, non può continuare a essere gestita da appena 57 agenti di polizia penitenziaria rispetto ad una pianta organica che ne prevede più di 150. Come già accaduto in passato, mi farò portavoce di questi problemi e li sottoporrò alle attenzioni del Ministero della Giustizia”. È quanto dichiara il senatore di Fratelli d’Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.
Sono stati avviati questa mattina i lavori di rifacimento del manto stradale sulla SP33 nel tratto del Quadrivio Bombino – Cittanova. Un intervento molto atteso dalla cittadinanza della piana di Gioia Tauro, su uno degli snodi di traffico più frequentati del comprensorio tirrenico. L’intervento prevede complessivamente la risagomatura dell’asse viario, nei tratti che evidenziano maggiore necessità di intervento, e successivamente la stesura del bitume per un tratto di un chilometro per l’intera carreggiata e per un ulteriore tratto di 500 metri la copertura dei punti più ammalorati. In queste ore si stanno svolgendo le operazioni di ricarica dei tratti ammalorati e nei prossimi giorni si procederà con la stesura del tappetino bituminoso e l’apposizione della segnaletica orizzontale. “Un’ulteriore intervento programmato dalla Città Metropolitana su un tratto stradale molto frequentato dai cittadini della Piana – ha commentato il Sindaco facente funzioni Carmelo Versace – ringrazio il settore viabilità ed i tecnici che stanno operando per rigenerazione di quei tratti stradali, per un lavoro che ci consegnerà una strada più sicura e scorrevole in un’area che storicamente soffre di difficoltà strutturali sulle vie di comunicazione. Una risposta quindi – ha concluso Versace – alla cittadinanza e alle associazioni della Piana che proprio su quell’area avevano richiesto un intervento di messa in sicurezza”.
Il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ha preso parte alla consegna dei depuratori d’acqua al Liceo Classico “Tommaso Campanella”, un’iniziativa promossa dai distretti Reggio Calabria Nord, Reggio Calabria, Interact–Ruby Bridges del Rotary club e dalla dirigente scolastica, Carmela Lucisano. Il progetto denominato “Acqua chiara”, segna l’impronta green di cui l’istituto scolastico si sta dotando in un’ottica di salvaguardia e tutela dell’ambiente.
“E’ un’iniziativa lodevole”, ha commentato Versace rimarcando “la necessità di perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile non più rinviabili”. “Il nostro pianeta – ha commentato – non può attendere oltre. Ogni attività rivolta all’uso consapevole delle risorse primarie, evitando gli sprechi, va promossa, sostenuta ed incentivata. Benissimo, dunque, hanno fatto il Rotary ed il liceo classico “Campanella”, realizzando un progetto che mira a sensibilizzare i più giovani verso una gestione responsabile e critica del bene idrico”. “In questo senso – ha continuato Versace – è apprezzabile anche l’idea di distribuire, agli alunni delle prime classi, borracce riutilizzabili che abbattono l’uso indiscriminato della plastica, riducono l’inquinamento e aiutano a garantire igiene, conservazione e integrità dell’acqua”. “Educare al consumo sostenibile – ha concluso il sindaco facente funzioni – è il primo grande passo verso la formazione di una nuova generazione rispettosa della natura, del pianeta e dell’ambiente”.
Il Direttivo Comitato Cittadino Aeroporto Crotone attacca Franchini
“All’aeroporto di Crotone va data una vita che va oltre il volo e la stagionalità” afferma da mesi la massima figura del gestore unico aeroportuale calabrese, il dott. Marco Franchini dimenticando che la funzione principale dello scalo pitagorico sia quella sociale e, al tempo stesso, che i voli siano pieni sia in inverno quanto in estate. Il Comitato fa presente al presidente Franchini ed all’intera Sacal, inoltre, che viaggiare in aereo è l’unica opzione efficiente per raggiungere rapidamente il nord, poiché i viaggi in pullman o con treni richiedono molto più tempo e sono molto scomodi, delle vere e proprie odissee. Pertanto, l’aeroporto di Crotone ha un’importanza sociale per la comunità, poiché fornisce un collegamento essenziale con altre destinazioni. La Sacal non ha apportato alcun miglioramento significativo alla gestione del sistema aeroportuale calabrese e che ci siano stati problemi sia nella gestione societaria e finanziaria ma anche nei servizi offerti. Le lamentele dei cittadini sui tre scali aumentano e, finora, nessun aeroporto ha avuto quel salto di qualità che la politica aveva promesso con la gestione unica; la semplice dimostrazione che la Sacal non era pronta a gestire il sistema aeroportuale di una regione che ha tantissimi emigrati ed una enorme potenzialità di attrarre turisti.
Il Comitato Cittadino Aeroporto Crotone suggerisce che il governo revochi la concessione alla Sacal per la gestione dell’aeroporto di Crotone e afferma che la Sacal non ha interesse a garantire la corretta gestione dell’infrastruttura affinché compagnie aeree possano effettuare un soddisfacente e rapido trasporto pubblico per i residenti sempre più isolati dal resto della penisola. La gestione precaria di questa infrastruttura tanto importante compromette notevolmente il futuro dell’intero territorio crotonese e della costa jonica. La Sacal, purtroppo, ha fatto solo promesse e nelle varie occasioni ha mostrato idee ed aleatori piani industriali per il rilancio che di fatto non si sono mai concretizzati. Inoltre, il Comitato sostiene che la Sacal abbia ridotto l’orario di operatività dell’aeroporto, diminuendo l’attrattiva per le compagnie aeree per operare da Crotone, tanto che anche i vari bandi per la continuità territoriale sono andati sempre deserti. Veramente la Sacal pensa che una compagnia aerea possa ritenere interessante operare da uno scalo aperto solo 12 ore?
Nel mentre, assistiamo nuovamente ad amministratori locali che continuano a sostenere la Sacal nella trasformazione dell’aeroporto di Crotone in un aeroporto industriale, anziché enfatizzarne la funzione sociale. A breve sarà estate ed anche quest’anno Crotone non avrà il collegamento con la capitale, con Torino ed i voli verso la Germania che il territorio chiedono da sempre. Liberi di partire, liberi di tornare.
Il Direttivo Comitato Cittadino Aeroporto Crotone