Nel soleggiato pomeriggio di domenica 28, in una Tropea gremita di turisti e visitatori, dentro la settecentesca chiesa di San Giuseppe sì è dato il via alla Rassegna Letteraria “Andromeda” con la presentazione de “Le donne sono isole” di Titti Preta e “Il lato sbagliato della porta” di Daniela Rabia, ormai assidue ospiti nelle rassegne tropeane. La serata culturale, presentata da Lina del Mastro, si è ingentilita con la preziosa letio della Preta sul mito etimologico della figura di Andromeda e sui personaggi leggendari dell’universo femminile dall’antica Grecia all’età augustea. L’introspezione autobiografica del romanzo della Rabia ha suscitato diversi spunti di confronto fra le autrici e il pubblico partecipante, intermediati dalla conversazione con il direttore artistico Godano durante la duplice presentazione. La rassegna riprenderà, sempre nella Chiesa di San Giuseppe, sabato 4 e domenica 5 maggio con “Tarassaco” di Angelo Argondizzo e “Non muoio neanche se mi ammazzano” di Letizia Cuzzola. La direzione artistica rinnova il suo ringraziamento verso Don Antonio Mazzeo per la generosa disponibilità, a tutti gli amici, sponsor e sostenitori dell’evento inserito nel Maggio dei Libri 2024, fra essi l’Asalt – Associazione Albergatori di Tropea, OspitiAmo Tropea, la Romano Arti Grafiche, la Congrega dei Bianchi di San Nicola, la rivista culturale Glicina, l’hotel Oasi, Rocca Nettuno Hotel, Marchisa, Lady C Hig Apartment, Tenuta Troepano, Hostaria Italiana, Farmacia Centrale, Estetica Dedi, Bar la Novità, SeaSports, Tropis Hotel e LaBo Apartment.
Filippo Francesco Idone
Calabria: tutto pronto per la presentazione del cortometraggio “Il peso della Bellezza”
Si comunica che giovedì 2 MAGGIO, alle ore 10, presso la sala Monteleone del Consiglio regionale della Calabria, si terrà la presentazione del cortometraggio “Il peso della Bellezza”. Le riprese si sono svolte nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, precisamente nei Comuni di Calanna e Laganadi, borghi della Vallata del Gallico. “Il Peso della Bellezza” è diretto da Sergio Panarello, prodotto da Open Mind e sostenuto dalla Calabria Film Commission. Produzione esecutiva a cura di Baobei Entertainment. All’incontro con la stampa interverranno la vicepresidente della Giunta regionale, Giusi Princi, il consigliere regionale Salvatore Cirillo, Il presidente della Film Commission Anton Giulio Grande, il regista Sergio Panarello, il produttore Open Mind Luca Zingone, il produttore della Baobei Michele Geria. Saranno presenti i sindaci dei Comuni nei quali sono state girate le riprese del docufilm: Domenico Romeo (Calanna) e Michele Spadaro (Laganadi), accompagnati dai rispettivi componenti i Consigli comunali, e il dirigente dell’Ambito territoriale provinciale, Antonino Cama. Ad assistere alla proiezione, inoltre, gli studenti delle scuole e le comunità della Vallata del Gallico, il cast e le maestranze che hanno curato la realizzazione del corto.
Gioiosa Ionica: grande successo per l’evento “Da EYM a Back to School”
Ha registrato un grande successo l’evento ‘Da EYM a Back to School, il cammino dei FIRST VOTERS verso l’8 e il 9 giugno’ che si tenuto all’auditorium comunale di Gioiosa Ionica il 30 aprile 2024, organizzato dal centro Europe Direct di Gioiosa Ionica ‘CalabriaEuropa’ con il patrocinio del Comune di Gioiosa Ionica e la partnership del dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Umberto Zanotti Bianco’. Nella prima parte dell’incontro, gli studenti del percorso PCTO European Young Multiplier hanno preso parte a due coinvolgenti lezioni sulle ‘istituzioni UE’ e sugli ‘strumenti per la ricerca delle opportunità’, seguite dal test finale che li ha certificati come ‘Giovani europei moltiplicatori’. Il coinvolgimento attivo del team EDIC ‘CalabriaEuropa’ composto da Alessandra Tuzza, Loredana Panetta e Nicolò Palermo ha arricchito l’esperienza educativa, guidando gli studenti con competenza e passione.
La seconda parte della mattinata è stata contrassegnata dai saluti del sindaco di Gioiosa Ionica, Luca Ritorto, il quale ha sottolineato l’importanza della democrazia e ha ricordato il sacrificio di coloro che hanno lottato per essa. La dott.ssa Sara Alì, esperta della ‘Scuola di Politiche’, ha introdotto agli studenti la simulazione della seduta del Parlamento europeo, prevista per il 9 maggio in occasione della festa dell’Europa, concentrandosi sulle istituzioni europee e sulla loro composizione. L’evento ha visto anche l’intervento dell’assessore alle attività produttive del comune di Marina di Gioiosa Jonica e consigliere BELC, Joe Romeo, il quale ha sottolineato l’importanza del voto alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno, incoraggiando gli studenti a partecipare attivamente al processo democratico. Si invita alla massima diffusione del presente comunicato, al fine di condividere il successo e l’importanza dell’evento educativo ‘Da EYM a Back to School’.
Il Giudice Sportivo, Avv. Aniello Merone, assistito dai Sostituti Avv. Mario Cappucci de Tschudy, Avv. Massimo Romeo con la collaborazione del rappresentante dell’A.I.A. Sandro Capri e del Coordinatore Giustizia Sportiva Marco Ferrari nella seduta del 30 Aprile 2024, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano:
SOCIETA’ AMMENDA
Euro 2.000,00 e una gara a porte chiuse SAN LUCA: Per avere propri sostenitori, al termine della gara, lanciato un’oggetto all’indirizzo dell’Arbitro senza colpirlo, nonché rivolto espressioni offensive e sputi alla Terna Arbitrale. Inoltre, nell’area degli spogliatoi erano presenti alcune (3/4) persone non inserite in distinta ma chiaramente riconducibili alla società che continuavano a rivolgere espressioni offensive agli ufficiali di gara. Infine, mentre la Terna arbitrale si accingeva ad abbandonare l’impianto sportivo, una ulteriore persona non identificata ma chiaramente riconducibile alla società rivolgeva alla medesima espressioni offensive e diffamatorie.
DIRIGENTI INIBIZIONE FINO AL 29/ 6/2024
PIZZATA FRANCESCO (SAN LUCA) Per avere rivolto espressione minacciosa all’indirizzo di un A.A.
ALLENATORI SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA
RIGITANO SAVERIO (LOCRI 1909) Per avere rivolto espressione offensiva ad un tesserato della squadra avversaria.
GIOCATORI SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE
MAGRI SEBASTIANO (RAGUSA CALCIO) Per avere, calciatore in panchina, afferrato per la maglia e rivolto espressioni minacciose ad un addetto alla sicurezza.
GIOCATORI SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER DOPPIA AMMONIZIONE
MARTINO GIAN FRANCO (LOCRI 1909)
FIUMARA AMILCARE (SAN LUCA)
CALCIATORI NON ESPULSI AMMONIZIONE (XV INFR)
MALTESE SALVATORE (CITTÀ DI ACIREALE 1946)
SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITA’ IN AMMONIZIONE (X INFR)
CAPPELLO LORENZO ALESSAN (LICATA CALCIO)
SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITA’ IN AMMONIZIONE (V INFR)
NAGY FILIP (CITTÀ DI S. AGATA)
DI PAOLA MATTEO (SIRACUSA CALCIO 1924)
“Costruiamo insieme un’Europa di Pace, di Lavoro e di Giustizia sociale”: è questo il titolo della manifestazione che si terrà domani mattina a partire dalle 10 a Borgia per festeggiare insieme i lavoratori in una giornata all’insegna della solidarietà per celebrare il valore del lavoro, anche indicare obiettivi, impegni, traguardi ancora da raggiungere. Tra questi, la necessità -ora come mai urgente- di dare forza e concretezza a un’Europa che sia fondata sui valori della pace, del lavoro e della giustizia sociale. Iniziative analoghe si terranno anche a Carfizzi, Mesoraca, Pentone e in altri centri dell’area centrale della Calabria.
Ritorna, quindi, la tradizione della manifestazione organizzata a Borgia che diventa un momento di incontro e riflessione sullo stato attuale del lavoro e dei diritti sociali nel nostro Paese. Il punto di partenza del corteo sarà nei pressi della sede della Cgil per concludersi in piazza Ortona. È necessario rimettere al centro il lavoro, promuovendo l’occupazione, garantendone dignità e sicurezza, migliorandone le condizioni e lottando contro il dumping sociale, affrontando il problema del costo della vita, sostenendo la contrattazione collettiva e il dialogo sociale. “In quest’ottica appare fondamentale respingere le politiche di austerità cieca – afferma il segretario generale della Cgil Area Vasta, Enzo Scalese – l’economia deve essere funzionale alle persone e non viceversa. Bisogna promuovere un nuovo modello economico incentrato sull’economia reale, sulla creazione di posti di lavoro, sul lavoro dignitoso e sulla ridistribuzione attraverso una tassazione equa e progressiva. Occorre attuare una politica industriale europea solida con investimenti pubblici e privati significativi ed efficaci, per garantire l’accesso universale a servizi pubblici di alta qualità”. La battaglia per il lavoro, quindi, si ricollega alla campagna referendaria partita qualche giorno fa che vede tra i quesiti il superamento della precarietà, l’aumento della sicurezza sul lavoro, la tutela dei cittadini dai licenziamenti illegittimi. E nel pomeriggio di domani, sarà allestito un banchetto per la raccolta firme sul lungomare di Soverato, lido Marinella dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Reggio Against Racism: dalla Città Metropolitana un Murales antirazzista a San Sperato
La Città Metropolitana ha presentato ufficialmente il murales realizzato nel rione di San Sperato nell’ambito della XX Settimana di azione contro il razzismo, promossa dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar). Nell’occasione è stata disputata una partita di calcetto nel campo sportivo recentemente realizzato dal Comune di Reggio Calabria e che ha visto contrapposte una delegazione di amministratori, rappresentati dal sindaco Giuseppe Falcomatà e dall’assessore Carmelo Romeo, ed una selezione di studenti e studentesse del liceo scientifico “Alessandro Volta”. All’iniziativa hanno preso parte anche il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, il consigliere delegato allo Sport Giovanni Latella, i consiglieri comunali di Reggio Calabria, Filippo Burrone e Franco Barreca.
Opera dello street-artist di fama internazionale Daniele Geniale, il lavoro di arte urbana si estende sulla facciata di un palazzo di edilizia pubblica residenziale e si affaccia proprio sulla nuova struttura sportiva messa a disposizione del quartiere. Il messaggio lanciato dalla Città Metropolitana invita a riflettere sui valori nobili dello sport per contrastare ogni forma di discriminazione, intolleranza e xenofobia. E’ un omaggio a Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani e simbolo della lotta alle discriminazioni razziali, ritratto insieme ad alcuni bambini impegnati a giocare a palla.
La S.E.L.E.S. ha riaperto le attività di incontro anche con i genitori
La S.E.L.E.S. – Scuola Etica e Libera di Educazione allo Sport di Gioiosa Ionica (RC) dopo aver ripreso, ad inizio stagione, gli incontri d’aula con i suoi piccoli atleti (prima sospesi o rallentati a causa della pandemia), ha riaperto le attività di incontro anche con i genitori. Sin dalla sua nascita la S.E.L.E.S. non è stata concepita come una semplice scuola calcio, ma come progetto molto più ampio che vuole affrontare una grande sfida culturale: rimettere al centro della pratica sportiva la questione educativa e sociale. Un percorso di supporto alla crescita, alla consapevolezza dei propri diritti e doveri, all’inclusione sociale e all’impegno civile, che punti al benessere psicofisico dei minori. I piccoli sportivi, prima di entrare in campo per i consueti allenamenti, seguono un percorso in aula, confrontandosi su argomenti quali: le regole, la legalità, la giustizia, l’amicizia, le mafie, la libertà, ecc.
La S.E.L.E.S. è, infatti, pensata come un luogo nel quale far crescere i ragazzi in modo sano e positivo, con il coinvolgimento dei genitori e delle famiglie, al fine di riflettere insieme a loro sulle principali dinamiche legate al percorso educativo ed evolutivo dei figli e del territorio. In data 29 aprile c.a. si è tenuto il primo di una serie di incontri tra la Scuola Calcio e i genitori, dedicati alla conoscenza reciproca, al confronto, alla sensibilizzazione e al supporto sui temi della genitorialità, del sano tifo sportivo, dell’educazione e della crescita dei figli. In particolare alcuni incontri si focalizzeranno sulla spinosa questione delle aspettative del genitore nei confronti di un figlio che pratica attività sportiva. L’esigenza di sviluppare questo argomento nasce dalla constatazione che nel mondo sportivo, specie in quello calcistico, a fronte di genitori che consentono ai propri figli di praticare attività sportiva semplicemente per divertimento, sana crescita e salute; esistono anche genitori che fanno respirare al proprio figlio l’aria della competizione, ponendo sulle sue spalle il peso dei propri sogni di riscatto sportivo e rivalsa sociale, a suon di ‘tu sei un campione, gli altri sono schiappe’.
Questi genitori non permettono al figlio di cogliere il lato educativo dello sport e di apprendere il senso della squadra, inoltre, sono deleteri per la tifoseria, perché creano un clima di agonismo sfrenato, spesso arrogante e aggressivo se non addirittura violento nei confronti dei piccoli giocatori e di altri genitori. Ovviamente tutto questo si riflette in campo e, soprattutto, nella serenità e nella sana crescita dei figli. Gli incontri saranno, dunque, indirizzati alla cura della relazione genitore-figlio e al sano tifo sportivo a bordo campo, coinvolgendo anche i genitori delle tifoserie “avversarie”. Grazie alla
presenza, oltre che del Presidente, Francesco Rigitano, anche del Coordinatore sportivo della S.E.L.E.S., Rocky Stefanelli; della Responsabile delle attività di aula con i piccoli atleti, Maria Teresa Quattrone; della Psicologa Maria Carmela Albanese e dell’Assistente Sociale Elga Congiusta; i genitori potranno confrontarsi, raccontare la propria esperienza, esprimere i propri dubbi e difficoltà ed essere sostenuti nel percorso socioeducativo e sportivo con i figli.
Entra nel vivo con i workshop formativi il progetto “SPREAD” (Strategie preventive a contrasto delle dipendenze comportamentali e d’abuso), guidato dal Centro Calabrese di Solidarietà Ets: un’iniziativa completa e innovativa volta a contrastare le dipendenze tra i giovani, coinvolgendo la comunità educante e promuovendo attivamente la prevenzione e il benessere nelle giovani generazioni negli 80 comuni della provincia di Catanzaro. Il mese di maggio sarà, infatti, caratterizzato da una serie di workshop formativi volti a sensibilizzare operatori sociali, genitori, insegnanti, liberi cittadini e altri soggetti interessati sul fenomeno delle dipendenze comportamentali e da sostanze. I workshop si svolgeranno nella città di Catanzaro, presso il Centro Polivalente “Maurizio Rossi”, e nella città di Lamezia Terme, presso La Comunità Progetto Sud.
I workshop forniranno informazioni, esperienze e case-studies sul fenomeno delle dipendenze comportamentali e da sostanze, mirando a rafforzare le competenze cognitive, socio-interpersonali, emotive e affettive dei partecipanti. Saranno trattati temi come l’affrontare i problemi e decidere, apprendere ad apprendere, comunicare efficacemente, collaborare, essere assertivi, gestire i conflitti e negoziare, mostrare empatia, prevenire e gestire il distress, la collera e l’aggressività. I destinatari dei workshop includono operatori dei servizi pubblici e privati delle tossicodipendenze, studenti universitari, specialisti di settore, insegnanti, volontari delle associazioni e gruppi classe delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Di seguito il Calendario dei Workshop
· 3 maggio 2024 presso La Comunità Progetto Sud, Lamezia Terme. Conduttore: Prof. Giorgio Marcello – Università della Calabria. Argomento: “Povertà educativa e dipendenze”.
· 10 maggio 2024 presso il Centro Polivalente “Maurizio Rossi”, Catanzaro. Conduttore: Dott. Gianfranco Merando. Argomento: “Neuroscienze, Sostanze e Dipendenze”.
· 15 maggio 2024 presso La Comunità Progetto Sud, Lamezia Terme. Conduttrice: Dott.ssa Marisa Meduri. Argomento: “Inserimento sociale e lavorativo: comunità territoriale e mercato del lavoro”.
· 23 maggio 2024 presso il Centro Polivalente “Maurizio Rossi”, Catanzaro. Conduttore: Dott. Claudio Falbo. Argomento: “Aspetti psico-sociali nelle dipendenze delle giovani generazioni”.
· 31 maggio 2024 presso il Centro Polivalente “Maurizio Rossi”, Catanzaro. Conduttrice: Dott.ssa Francesco Piterà. Argomento: “Programmi e progetti per il recupero dei soggetti con dipendenza patologica”.
Gli incontri si terranno dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e offriranno un’opportunità preziosa per acquisire conoscenze e competenze cruciali nella prevenzione e nel trattamento delle dipendenze. Ricordiamo che il progetto è finanziato dal Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Antidroga per l’annualità 2022.
Un nuovo capitolo nell’ambito dell’igiene urbana si apre oggi per la città di Corigliano Rossano, la più estesa della Calabria, con il lancio del servizio di raccolta differenziata “Porta a Porta Spinto” su tutto il territorio, voluto dall’amministrazione comunale in carica.
In un clima di gratitudine e apprezzamento, l’Amministratore della società Ecoross Walter Pulignano ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa prima fase, con una menzione speciale per gli informatori e le informatrici ambientali il cui impegno è stato determinante. L’obiettivo principale di questo nuovo servizio è migliorare l’igiene urbana e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini. Per raggiungere questo scopo, sono state implementate diverse attività, con un focus particolare sugli investimenti. Tra le azioni messe in campo, spiccano l’acquisto di nuovi automezzi e attrezzature specializzate, nonché l’assunzione di nuovo personale dedicato. Questi investimenti si rendono necessari per garantire l’efficienza e l’efficacia del servizio di raccolta differenziata “Porta a Porta Spinto”. Un particolare rilievo va dato all’enorme impegno nell’acquisto delle attrezzature, che ha visto la consegna di equipaggiamenti divisi in kit appositamente studiati per soddisfare le esigenze delle utenze domestiche e commerciali. Questo sforzo logistico è stato fondamentale per assicurare un avvio senza intoppi del nuovo servizio e per garantire un supporto adeguato a tutte le famiglie e alle attività commerciali coinvolte.
Il nuovo servizio di raccolta rappresenta un importante passo avanti per Corigliano Rossano nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella promozione di comportamenti eco-sostenibili. L’amministratore Pulignano ha ribadito l’impegno a continuare su questa strada, lavorando insieme alla comunità per un futuro più pulito e rispettoso dell’ambiente. Corigliano Rossano ha già una storia di raccolta differenziata, con risultati che si sono attestati intorno al 43%. Tuttavia, con l’obiettivo fissato al 71%, l’amministrazione comunale ha deciso di fare un passo avanti, ponendo a base di gara il disciplinare tecnico redatto dagli Uffici con la collaborazione del Parco Nazionale di Monza.
Ecoross, aggiudicataria della relativa procedura di gara, sta ora mettendo in atto con grande impegno organizzativo tale nuovo, ambizioso progetto di gestione ambientale, dedicato ad una delle città più estese d’Italia, che supera persino Milano e i capoluoghi calabresi messi insieme. La vastità del territorio di Corigliano Rossano presenta una sfida significativa, con due centri storici, 38 km di costa e numerose contrade. Il cambiamento avverrà dal 1° maggio, quando i cassonetti stradali saranno definitivamente rimossi, segnando un cambiamento epocale in tutta la città. “Ci aspettiamo una vera e propria rivoluzione nelle abitudini degli utenti, afferma Walter Pulignano, e siamo pronti ad affrontarla con 181 operatori e oltre 100 automezzi a disposizione. Confidiamo che i cittadini accolgano positivamente questo cambiamento. E ci aspettiamo che l’amministrazione comunale, che ha fortemente voluto questo nuovo servizio, faccia la sua parte garantendo i conferimenti e monitorando attentamente l’andamento del servizio. Solo attraverso una efficace collaborazione sinergica potremo garantire il successo di questa importante iniziativa per la nostra città”.
LFA Reggio Calabria, Trocini sui playoff: “Noi dobbiamo vincere anche non necessariamente nei 90 minuti”
La LFA Reggio Calabria ha vinto 2-0 contro la Sancataldese salutando il pubblico reggino con una bella prestazione. Per gli amaranto è la quinta vittoria consecutiva, striscia positiva iniziata contro l’Akragas. Un vero e proprio trionfo per i ragazzi reggini che hanno dimostrato di avere una buona condizione in vista dei playoff. La partita contro la Santcaldese ha dato diversi spunti a Trocini in vista dell’ultimo incontro della regular season di Serie D Girone I contro la Nuova Igea Virtus, ma soprattutto per la partita contro la Vibonese, match che si giocherà a Vibo Valentia il 12 maggio.
In conferenza stampa Bruno Trocini ha analizzato la vittoria della LFA Reggio Calabria contro la Sancataldese e dei playoff: “Oggi arriviamo ai playoff bene a prescindere della sfida di oggi dove non abbiamo giocato bene per mille motivi. Arriviamo di slancio alla partita del 12 maggio e puntiamo al massimo a vincere. Giocare in casa tra la nostra gente sarebbe stato ideale. Sono convinto che non ci lasceranno. Dal punto di vista tecnico-tattico cambia molto perché il loro stadio è differente dal nostro, però quello che conta è come arrivare coi carichi giusti e mentalità buona. Noi dobbiamo vincere anche non necessariamente nei 90 minuti. La Vibonese ha due risultati su tre ed è un vantaggio meritato, ma siamo convinti che arriveremo con la giusta mentalità”.
In conferenza stampa hanno anche parlato il preparatore atletico, Giuseppe Saccà, e l’allenatore in seconda Ginobili. Mister Trocini ha voluto ringraziare tutto lo staff per il grande lavoro svolto e per tutti i consigli ricevuti durante l’annata.
Saccà ha parlato della stagione della LFA Reggio Calabria: “Parto da un presupposto che abbiamo vissuto una stagione surreale. Un gruppo di ragazzi che oggi si sono conosciuti e domani giocavano. Sono stati sottoposti ad un tour de force ai limiti del possibile. Ho detto di provare ad uscirne vivi senza farci prendere dalla fretta. Non c’era modo per recuperare il tempo perso e abbiamo usato le partite come allenamenti e un passo alla porta ci hanno condotto a oggi. Poi i carichi di lavoro sono cambiati da quando abbiamo giocato ogni settimana, ma è mancato qualcosa. Ci è voluto calma e pazienza”.
Ginobili ha analizzato la parte tecnica della squadra: “Dovevamo per forza fare punti subito. Pensavamo di gestire la situazione, ma ogni domenica e mercoledì dovevamo fare punti nella prima parte di stagione. Poi siamo arrivati al periodo natalizio e abbiamo lavorato bene e trovato una quadra fisica e tattica con intensità ideale”.