Paolo Frascati
Chi non ride è fuori moda! Giovedì a Piazza Castello lo spettacolo dedicato a Giacomo Battaglia
Si conclude col botto la decima edizione della “Mediterranean Wellness Rhegion Edition” in mezzo ad un vastissimo e vivacissimo pubblico che ha assistito con tanta partecipazione a tutto l’evento pieno di novità, organizzato dalla TxT Cooperativa Sociale, afferente al Sistema A.C.U. (Azione Cristiana Umanitaria) fondato dal missionario cristiano Gilberto Perri, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria e cofinanziato dall’Unione Europea– Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del “Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020”
Anche nella terza ed ultima serata non sono mancati momenti suggestivi e di intrattenimento, che hanno variato dal magnetico spettacolo teatrale “Prometeus. Dalla Terra il Fuoco”, una performance d’arte ispirata alla tragedia greca di Eschilo e ideata e realizzata da Angelica Artemisia Pedatella e Claudio Cavaliere, al cabaret di Gennaro Calabrese che hanno scaldato gli spalti dell’Arena dello Stretto Ciccio Franco, traboccanti di persone. E ancora spazio è stato dedicato al conferimento del Premio “Donatore Allegro” che l’Associazione di volontariato “Istituto Per la Famiglia sez.289 – Gilberto Perri” ha assegnato a tutte le aziende che in questi anni hanno attivamente e generosamente preso parte alle azioni di solidarietà attraverso donazioni di vario tipo.
Danza, esibizioni, sport, storia e cultura hanno arricchito il programma estivo, attraverso una specialissima edizione della Mediterranean Wellness che ha colorato di bronzo le sue vesti in onore del 50esimo anniversario dal ritrovamento dei Guerrieri di Riace. Ad intervenire sul palcoscenico, in rappresentanza del Comune di Reggio Calabria, il consigliere Antonio Malara, delegato dell’Estate Reggina, il quale ha sottolineato l’importanza di iniziative che, in tale senso, arricchiscono la Città Metropolitana e creano non solo momenti di svago, ma anche e soprattutto momenti per ritornare alle radici storiche che ci legano a questa terra meravigliosa.
Tanta l’emozione da parte del Presidente della TxT Cooperativa sociale, Patrizia D’aguì, che ha visto trionfare questa speciale edizione della “Mediterranean Wellness – Reghion Edition” e che saluta e ringrazia calorosamente anche per quest’anno tutti i partner, gli sponsor, le aziende e i professionisti che hanno aderito all’iniziativa. Un ringraziamento speciale è rivolto a tutti i volontari dell’Associazione di volontariato l'”Istituto Per la Famiglia sez. 289 – Gilberto Perri” e la Protezione Civile – Pattuglia “Lions” per il prezioso supporto fornito per tutto l’evento.
La “Mediterranean Wellness – Reghion Edition” termina con grandissima risonanza il suo decimo anno di corsa, permettendo a tutte le realtà del Sistema A.C.U. con tutti i suoi operatori, di potersi manifestare in trasparenza, per fare conoscere, attraverso le opere, il sistema socio-lavorativo fondato dal cuore cristiano di Gilberto Perri. Un sistema che opera come una grande famiglia che, – ha spiegato il Presidente Patrizia D’Aguì, seguendo l’esempio di Gilberto Perri e mossa dalla fede in Gesù Cristo, si pone come obiettivo quello di concretizzare la Parola di Dio “Venga il tuo regno e sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra”. Il cristianesimo, infatti, si mette in pratica attraverso opere di amore, di misericordia, di giustizia, che sono opere tangibili e riscontrabili in tutte le molteplici attività svolte a livello sociale e culturale dalle varie realtà del Sistema A.C.U. tra i cui frutti vi è anche la realizzazione di eventi di grosso calibro come questo, che arricchiscono l’offerta ludico-culturale di una terra che vede, come chiamata vocazionale, il turismo come fulcro centrale per lo sviluppo del territorio: un frutto che lasciamo raccogliere ai cittadini stessi, con la promessa che le prossime edizioni saranno sempre e ancora più grandiosi.
Il Comune di Reggio Calabria ha prorogato fino al 19 settembre il termine ultimo per la presentazione delle domande per la concessione di contributi a sostegno dei caregiver famliari.
L’Avviso pubblico, pubblicato sul portale ufficiale dell’Ente, si pone come obiettivo primario quello di dare sostegno e sollievo al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare, che, unito anche ad altre risorse per la non autosufficienza finalizzate all’assistenza domiciliare, consentano risposte omogenee sul territorio regionale, migliorando la qualità di vita e promuovendo un percorso, centrato sulla persona e sui familiari. Gli interventi oggetto dell’avviso, rientrano tra i livelli essenziali delle prestazioni sociali previsti dallo Stato, cosi come definito dalla vigente L. 328/2000, e prevedono un sostegno di 400 euro mensili per un massimo di 12 mensilità.
La nuova scadenza per la presentazione delle domande sarà quindi il prossimo 19 settembre 2022 alle ore 12.00. Le richieste dovranno essere inviate solo tramite PEC all’indirizzo protocollo@postacert.reggiocal.it. L’Avviso nella versione integrale e la relativa Domanda di partecipazione sono stati pubblicati anche sul Portale dell’Ente alla pagina: https://www.reggiocal.it/Notizie/Details/2558
Iniziati oggi i Campi Estivi organizzati dal Comune di Cinquefrondi, esperienza ludico ricreativa aperta a bambini e ragazzi con un’età compresa dai 3 ai 17 anni.
Le fasce di età saranno così suddivise: ai bambini dai 3 ai 5 anni verrà destinato un soggiorno in ludoteca; mentre i bambini e i ragazzi dai 6 ai 17 anni frequenteranno un villaggio al mare.
In tantissimi coloro che hanno aderito all’iniziativa, forte la motivazione dei genitori nel coinvolgere i loro figli in questa esperienza educativa.
Tanti sono i vantaggi nell’intraprendere un campo estivo, in esso vi è la promozione delle abilità sociali, l’incremento dei comportamenti cooperativi, la costruzione di relazioni e la gestione dei conflitti in piena autonomia.
L’Amministrazione Comunale ha impegnato risorse del Bilancio Comunale in aggiunta a quelli ottenuti dal Governo per garantire a tutti gli iscritti di poter usufruire di una importante esperienza di socializzazione.
Tale esperienza si colloca temporalmente prima dell’inizio delle attività scolastiche al fine di dare a tutti la possibilità di un momento di meritato relax prima degli impegni del nuovo anno.
“Poter ospitare eventi scientifici di questa caratura è motivo d’orgoglio per la città e per l’intero territorio metropolitano. Un segno ulteriore e nel contempo l’ennesima conferma, dell’eccellente lavoro compiuto dal nostro Ateneo sul piano delle relazioni istituzionali e della capacità di confrontarsi con i più autorevoli e prestigiosi circuiti della ricerca accademica a livello nazionale. Un plauso, in questa direzione, al Magnifico Rettore, Giuseppe Zimbalatti, al prof. Felice Arena e a tutta la struttura del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia della Mediterranea per aver organizzato a Reggio Calabria questo importantissimo e qualificato momento di studio e approfondimento”. Con queste parole il Sindaco f.f. della Città metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, ha salutato l’avvio dei lavori del XXXVIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, nell’aula magna “Italo Falcomatà” dell’ex facoltà di Ingegneria. Presente, fra gli altri, anche l’assessora comunale di Reggio Calabria alle Attività produttive e Rapporti con l’università, Angela Martino.
Nei giorni scorsi, il personale della Sezione Volanti del Commissariato di P.S. di Taurianova ha arrestato un uomo per detenzione di una pistola clandestina e munizioni.
L’arresto è stato possibile a seguito della denuncia della moglie dell’uomo che ha riferito di una lunga serie di episodi di vessazioni e maltrattamenti in famiglia, per i quali, a volte, è stato anche richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.
L’ultimo ennesimo episodio ha convinto la donna a denunciare il marito che, dopo averla raggiunta sul lungomare di Gioia Tauro, le intimava di rientrare a casa, minacciandola di morte e mostrandole una pistola che portava addosso.
I diverbi sono continuati nelle mura domestiche, alla presenza dei figli minori, e pertanto la donna, impaurita per quanto stava accadendo e preoccupata per la sua incolumità, ha richiesto l’intervento della Polizia di Stato.
Il personale del Commissariato di P.S. di Taurianova ha bloccato l’uomo che tentava di allontanarsi dall’abitazione e ha rinvenuto l’arma clandestina detenuta illegalmente.
L’attività è proseguita in un fondo agricolo di proprietà dell’arrestato dove, a seguito di perquisizione, all’interno di un casolare, è stato rinvenuto del munizionamento clandestino.
L’arrestato, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato associato presso la Casa Circondariale di Palmi.
Nei giorni scorsi, gli Agenti delle Volanti di Reggio Calabria hanno arrestato un 57enne reggino, colto in flagranza del reato di atti persecutori ai danni dell’ex compagna.
Ricevuta la richiesta di aiuto al numero d’emergenza, gli operatori della Polizia di Stato hanno tempestivamente raggiunto la donna ed individuato l’uomo intento ad attenderla nei pressi dell’uscita dell’esercizio commerciale dove la stessa ne frattempo aveva trovato riparo dopo esser stata nuovamente molestata ed inseguita.
La vittima ha riferito agli operatori di aver subito in più circostanze le condotte violente e vessatorie dell’uomo, che in alcuni casi hanno interessato anche la figlia minore. Tali circostanze hanno trovato conferma da parte dell’ex marito della donna che ha riferito di esser stato testimone in più circostanze delle condotte moleste dell’uomo.
Alla luce di quanto emerso, all’esito delle formalità di rito, l’Autorità Giudiziaria ha disposto per il 57enne la misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla parte offesa.