Un brutto incidente stamattina a Reggio Calabria in via Italia, nei pressi della piazzetta di Santa Caterina.
Un ferito e temporanei rallentamenti
AGGIORNAMENTI IN CORSO
Tre incantevoli serate hanno animato Palmi grazie al Festival dei Tramonti ideato dall’Associazione Prometeus. Grande successo per la seconda edizione dell’evento che ha visto la partecipazione di ospiti di prestigio, grandi nomi della cultura nazionale, e di un numeroso pubblico.
La letteratura, il cinema, lo spettacolo e l’impegno sociale ancora protagonisti della kermesse, tenutasi dal 12 al 14 agosto nella Villa comunale “Mazzini” della cittadina della Piana, organizzata dalla Prometeus con il patrocinio del Comune di Palmi e la collaborazione di Natale Princi management.
Ospiti di punta, l’attore e regista Ricky Tognazzi, e l’attrice icona del cinema italiano Ornella Muti. A condurre il brillante talk show, con i vari ospiti che si sono susseguiti sul palco, il giornalista Arcangelo Badolati e Lilli Sgrò.
La magia del sole è stata protagonista di un evento culturale originale e prestigioso, che segna la storia brillante dell’Associazione palmese guidata dal Presidente Saverio Petitto, che tanto ha realizzato negli oltre dieci anni di attività, una realtà ormai apprezzata e conosciuta ben oltre i confini regionali e che vanta patrocini e collaborazioni di alto profilo.
“Nella vita ci sono un’alba e un tramonto ogni giorno. E tu puoi scegliere di essere presente, puoi metterti sulla strada della bellezza” questa citazione famosa tratta dal film Wild si sposa perfettamente con lo spirito che appassiona i soci Prometeus.
L’impegno sociale e culturale è stato, anche quest’anno, celebrato attraverso il conferimento di una serie di premi – moderato dal conduttore Antonio Malgeri – a personalità che si sono distinte in vari ambiti. Premio Prometeus 2022: categoria Cultura, allo scrittore Gioacchino Criaco; categoria Giustizia e Legalità al magistrato Maria Manzini; categoria Volontariato e filantropia a mons. Francesco Savino vicepresidente della Cei calabrese; categoria Medicina d’eccellenza al dottore Salvatore Maria Costarella e al dottore Rocco Cinanni e alla memoria del dottore Massimo Pietropaolo. A cornice degli interventi, tutti interessanti e di alto spessore culturale, l’esibizione della brava cantante gioiese Irene Morabito.
Poi, il gran finale della tre giorni con il Primar Etnofest, giunto alla quarta edizione, per la direzione artistica di Natale Princi, ospiti Marinella Roda, Parafonè, a Paranza r’o lione, Pippo Lico, special guest Giusy Sarto, con la conduzione di Domenico Milani. Ospite d’onore il Canzoniere Grecanico Salentino, il primo gruppo italiano folk a vincere l’Oscar della world music il “Songlines Music Awards”.
«Abbiamo offerto alla nostra città – sottolinea il Presidente Saverio Petitto – un’occasione preziosa all’insegna della cultura e della bellezza, e al contempo siamo riusciti nell’intento di far conoscere i nostri splendidi luoghi a personalità importanti». «Ornella Muti, dopo l’evento – racconta Saverio Petitto – ha scelto di rimanere qualche giorno a Palmi, colpita dai suggestivi scorci e dallo spirito dei soci Prometeus, una grande soddisfazione e una conferma, che ripaga l’impegno e il tempo che dedichiamo a quella che per noi è divenuta una missione: esaltare la Bellezza, dei luoghi, della storia, della gente, nel senso più alto e più nobile».
Attraverso il comunicato ufficiale n. 10 del 2 agosto 2022, la Lega B ha ufficializzato la composizione delle Commissioni della Lega Nazionale Professionisti Serie B ed il Consiglio di Amministrazione dell’Impresa Sociale S.r.l.
In riferimento a quest’ultimo la Reggina 1914, in tutte le sue componenti, accoglie con grande soddisfazione la nomina del Presidente Marcello Cardona, al quale è stata conferita l’importante carica di Vice Presidente Vicario.
“Un riconoscimento che mi gratifica sia a livello personale che in riferimento alla società che ho l’onore di rappresentare – dichiara il Presidente Cardona-. La nomina conferitami testimonia quanto il nuovo corso della Reggina sia tenuto in considerazione anche dai vertici della Lega B, e ciò non può che rappresentare motivo di profondo orgoglio. Va altresì detto che la nomina è un riconoscimento anche a Felice Saladini, che ha voluto investire sulla Reggina con un progetto importante ed a lunga scadenza, già apprezzato a livello calcistico nazionale”.
Al Presidente Cardona, le congratulazioni del Club per l’ennesimo riconoscimento ricevuto, frutto di competenze e qualità morali che abbracciano il mondo calcistico e non solo.
REGGIO CALABRIA – Nella tarda serata del 27 luglio u.s., gli Agenti della Polizia di Stato delle Volanti hanno arrestato un minorenne che, poco prima, si era reso responsabile di una rapina aggravata in strada ai danni di altri 2 fratelli minorenni e, successivamente, di una rapina all’interno dell’abitazione degli stessi minori. Il giovane, dopo aver minacciato i ragazzi, si è impossessato dei telefoni cellulari e delle scarpe sportive indossate da una delle due vittime. Il rapinatore ha, poi, costretto i giovani a condurlo presso la loro abitazione ove, sotto la minaccia di un coltello, si è fatto consegnare dai nonni 100 euro, contanti di cui avevano disponibilità Il personale delle Volanti ha iniziato un’immediata ricerca dell’autore che, grazie alle indicazioni fornite dalle vittime e alla visione delle immagini dei sistemi di video sorveglianza, è stato rintracciato. Sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso della refurtiva che è stata riconsegnata alle vittime. Gli Agenti delle Volanti hanno anche rinvenuto e sequestrato un coltello utilizzato per minacciare le vittime. L’arresto è stato comunicato alla competente Autorità Giudiziaria che ha disposto la misura degli arresti domiciliari.
REGGIO CALABRIA – I Carabinieri del Nas di Reggio Calabria a conclusione di una attività ispettiva hanno deferito in stato di libertà il titolare ed una dipendente di una casa-famiglia abusivamente trasformata in una casa di cura, che al termine degli accertamenti è stata sottoposta a sequestro penale. Il provvedimento odierno scaturisce da altre attività di controllo alle quali era stata sottoposta la struttura fin dall’estate del 2020, quando a seguito delle gravi deficienze riscontrate, sia strutturali che organizzative, il Comune di Reggio Calabria aveva emanato una ordinanza urgente per la sospensione dell’attività.
Successivi accertamenti avrebbero dimostrato, tuttavia, che la casa-famiglia continuava ad ospitare anziani e i Carabinieri del Nas sono stati costretti ad un immediato intervento. I Militari sin dall’arrivo hanno notato che ci fosse qualcosa di strano, infatti alla loro vista uno dei dipendenti è stato sorpreso “sgattaiolare” dalla parte posteriore dell’immobile con una anziana ospite in braccio, non autosufficiente ed ancora con il catetere inserito, per nasconderla all’interno di un esercizio commerciale sottostante, l’azione, che ha messo in grave pericolo la salute della malcapitata, è stata immediatamente interrotta.
Dalla successiva ispezione è emerso che la casa-famiglia, non solo era gravata dall’ordinanza di sospensione comunale e continuava ad operare, ma sarebbe stata trasformata in casa di cura, con ben 11 anziani, di cui 10 con gravi patologie fisiche e psichice, costrette a trascinarsi in catetere durante i pochi movimenti possibili o allettati; inoltre erano ospitati in camere vetuste, privi di mobili ed in letti senza barriere per i non autosufficienti e con climatizzatori non funzionanti.
Reggio Calabria ricorda e omaggia la storica figura di Biagio Camagna a cento anni dalla sua morte. In memoria dell’illustre avvocato, giornalista e politico reggino le amministrazioni Comunale e Metropolitana insieme all’Associazione Culturale Anassilaos, hanno deposto una corona di fiori ai piedi del monumento dedicato a Camagna che si trova al centro dell’omonima piazza. Una sobria cerimonia che Comune e Città Metropolitana, in collaborazione con le associazioni, hanno inteso promuovere quale testimonianza concreta dell’impegno delle istituzioni e del tessuto sociale del territorio per il rilancio e la valorizzazione della memoria storica di tutte quelle personalità che hanno segnato positivamente il contesto cittadino e metropolitano. Presenti all’iniziativa il Sindaco f.f. della Città metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, gli assessori comunali, Irene Calabrò e Francesco Gangemi, il presidente dell’associazione Culturale Anassilaos, Stefano Iorfida e il presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria (che ha patrocinato l’evento), Giuseppe Caridi.
“Oggi ricordiamo una figura importantissima per la città e l’intero territorio metropolitano”, ha affermato Versace, “ed è fondamentale che le istituzioni si facciano promotrici insieme alle realtà associative, di momenti come questo. Ricordare il passato attraverso le opere e le testimonianze delle personalità più importanti, significa recuperare quello spirito identitario di cui non dobbiamo fare mai a meno e che occorre, oggi più che mai, tramandare alle giovani generazioni. Bisogna rivolgersi proprio a quest’ultime ricordando loro quanto sia importante spendersi per il bene comune e provare a rendersi protagonisti e artefici del proprio avvenire”.
Un gesto simbolico, ha poi rimarcato l’assessora Calabrò, “ma che assume un valore e un significato di grande rilievo per tutta la cittadinanza che guarda a questa figura come un punto di riferimento per ciò che Camagna ha saputo realizzare nel suo percorso civile e politico. Una figura che riporta al centro l’importanza dell’impegno a favore della collettività e a cui tutti noi, cittadini e amministratori, siamo chiamati a guardare e ad ispirarci”.
Una città che non ha memoria del proprio passato è destinata a perdere le proprie radici e la propria anima più profonda, ha infine evidenziato Iorfida, “e per questo oggi è importante essere qui, insieme alle istituzioni per ricordare la figura illustre di Biagio Camagna, tra le più influenti personalità politiche che Reggio ha avuto a cavallo tra l’ottocento e il novecento. Ricordare significa non vivere solo nel presente ma saper tradurre i migliori insegnamenti del passato in azioni, idee e progetti per il futuro”.
“Auguri per i suoi primi 40 anni all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Le celebrazioni per il quarantennale di questa gloriosa istituzione accademica arrivano in un momento particolare per il nostro Ateneo, una fase che deve essere il preludio per una ripartenza e per il rilancio dell’attività accademica, dopo il terremoto giudiziario che ha scosso i vertici dell’Università gettando purtroppo in cattiva luce il lavoro quotidiano di docenti, personale amministrativo e soprattutto degli studenti, che operano ogni giorno all’interno del contesto accademico producendo importanti risultati in termini di studio e di ricerca”. E’ quanto afferma il Consigliere metropolitano delegato Giuseppe Giordano, intervenendo a margine della cerimonia tenutasi nello splendido scenario del Castello Ruffo di Scilla. All’iniziativa, insieme al Consigliere Giordano ed al sindaco di Scilla Pasqualino Ciccone, hanno preso parte il Rettore rei gerendae causa Feliciantonio Costabile e il Rettore designato, fresco di elezione, Giuseppe Zimbalatti.
“L’incontro di Scilla, organizzato peraltro in un contesto di rara bellezza come la terrazza del Castello, valorizzata dall’Amministrazione comunale scillese e dal Sindaco Ciccone, è un momento importante per tutti noi. I recenti dati diffusi nel rapporto Censis – ha aggiunto Giordano – che dimostrano un importante balzo in avanti nel complesso e nella qualità dell’offerta formativa della Mediterranea, costituiscono una significativa iniezione di fiducia che deve rappresentare un nuovo punto di partenza per la crescita del nostro Ateneo”.
“Al neo Rettore Giuseppe Zimbalatti – ha concluso Giordano – il compito di guidare questa crescita, in un percorso che sono certo continuerà a basarsi su un rapporto di fervida sinergia con le altre istituzioni territoriali, su tutte il Comune e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, che guardano all’Ateneo reggino come un importante punto di riferimento per la valorizzazione delle ricchezze e delle migliori eccellenze del nostro territorio, a partire dal capitale sociale e dalle tante professionalità che nascono e si alimentano appunto dal contesto accademico, e che rappresentano un valore aggiunto decisivo per il futuro del nostro territorio”.
La “Norma” di Vincenzo Bellini andrà in scena lunedì 1 agosto all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria. L’evento, che avrà inizio alle ore 21, è promosso e finanziato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria ed è a ingresso gratuito.
Lo spettacolo rientra nell’ambito della sezione lirica e concerti del ricco programma di eventi e iniziative di carattere culturale e artistico dal titolo “Memoria e Mito”, che l’Ente metropolitano ha messo a punto per celebrare il Cinquantesimo dal ritrovamento dei Bronzi di Riace.
Lo spettacolo che andrà in scena nella suggestiva cornice dell’Arena dello Stretto è l’opera lirica più rappresentativa del cigno catanese, che richiama il mito di Medea, la Medea di Euripide, dove una donna tradita uccide i suoi figli. Il tema si innesta dunque lungo il solco di una tradizione che risale al teatro classico e in particolare alla Tragedia Greca. L’opera, rappresentata in forma da concerto, vedrà proiettato il testo del libretto per coinvolgere al meglio gli spettatori e renderli partecipi in modo più completo alla narrazione del dramma.
Le musiche saranno ad opera dell’Orchestra del Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria diretta dal Maestro Alessandro Tirotta con il coro lirico del Cilea diretto dal Maestro Bruno Tirotta. Il cast è composto da Daniela Schillaci (Norma), Emanuele D’Aguanno (Pollione), Chiara Tirotta (Adalgisa), Dario Russo (Oroveso), Ilenia Morabito (Clotilde) e Davide Benigno (Flavio).
Reggina 1914 comunica di aver ceduto a titolo definitivo alla società SSC Bari il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicola Bellomo.
A Nicola vanno i ringraziamenti del club per l’impegno profuso nel corso di questi tre anni e mezzo in amaranto ed i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera.
Reggina 1914 comunica di avere acquisito a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Lorenzo Lollo, proveniente dalla SSC Bari.
A Lorenzo un caloroso benvenuto nella famiglia amaranto.
Nuovo rinforzo offensivo per la Reggina, con Pippo Inzaghi che avrà a disposizione l’esterno d’attacco Emanuele Cicerelli, arrivato in prestito dalla Lazio, come comunicato dal club amaranto
La nota
Reggina 1914 comunica di avere acquisito a titolo temporaneo (con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni) il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Emanuele Cicerelli, proveniente dalla S.S. Lazio. Le parti hanno sottoscritto un contratto pluriennale.
Ad Emanuele un caloroso benvenuto nella famiglia amaranto.