Paolo Frascati
“Si tratta di un intervento particolarmente importante e atteso – commenta Versace – su cui l’Ente ha lavorato con attenzione e impegno con l’obiettivo di rimettere questa arteria al servizio delle comunità del comprensorio. E in tal senso un plauso ed un ringraziamento intendo rivolgerlo al Settore della Viabilità della Città metropolitana, dirigenti e tecnici, per l’ottimo lavoro svolto. Sul fronte della viabilità e della messa in sicurezza delle nostre strade – ha poi aggiunto il rappresentante di Palazzo Alvaro – proseguiamo lungo il percorso tracciato, ovvero nella direzione di una pianificazione mirata degli interventi che ci consenta di rendere più sicura e funzionale la mobilità dei cittadini metropolitani. E la Benestare-Ardore – conclude Versace – rientra perfettamente entro questo indirizzo programmatico, nella consapevolezza che il lavoro da fare sia ancora tanto e che il rilancio del sistema di viabilità rappresenti una leva di fondamentale importanza per la ripartenza del territorio”.
“Oggi è una bellissima giornata segnata dall’ennesima pagina di buona amministrazione e di virtuosa gestione di un settore delicato e fondamentale come quello dei beni confiscati”, ha detto nel corso del suo intervento il Sindaco metropolitano f.f. Versace, evidenziando la centralità di “un percorso certamente non semplice ma che oggi restituisce alla nostra comunità un luogo rigenerato e un presidio per il tessuto sociale e il mondo del Terzo settore. La Città metropolitana sta compiendo sul terreno dei patrimoni sottratti alla criminalità un lavoro incessante e attento, frutto di una precisa scelta di indirizzo politico adottata dal Sindaco Giuseppe Falcomatà già nel suo primo mandato e che oggi va avanti con grande determinazione. L’amministrazione metropolitana ha affidato questo bene, nel cuore del centro storico di Reggio Calabria, nella consapevolezza che sarebbe sorto qualcosa di bello, positivo e soprattutto utile. Così è stato grazie alla progettualità e allo straordinario impegno profuso da Macramè in collaborazione con Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara. E oggi è anche l’occasione giusta – ha poi concluso Versace – per sottolineare le criticità anche ancora insistono sul fronte delle normative in materia di beni confiscati, ricordando che è troppo lungo il lasso di tempo che passa tra la consegna di un bene alle istituzioni e l’effettiva operatività degli immobili stessi. Un problema concreto di cui la politica deve farsi carico al più presto”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessora Palmenta, “per un progetto che vede la luce e che entra a pieno titolo nel quadro dei servizi rivolti alle fasce più fragili della popolazione. La legge 109 del 96 è qualcosa di meraviglioso, una strada tracciata grazie a Libera e che rimarca l’importanza di restituire i beni confiscati alla comunità non solo quale momento per creare servizi e opportunità per i nostri giovani ma anche come segnale, fortissimo, rivolto alle coscienze e all’intera cittadinanza che può così toccare con mano, concretamente, la presenza e l’incidenza dello Stato”.
Una visita di cortesia che ha aperto tanti sbocchi e creato una una sinergia importante quella tenutasi questa mattina tra il presidente dell’Automobile Club di Reggio Calabria, Giuseppe Martorano e Ninni Tramontana, presidente della Camera di Commercio.
Martorano ha ringraziato in prima person l’ente che con estrema accuratezza gestisce la produzione ed economia della Provincia. L’obiettivo di Automobil Club RC è infatti quello di instaurare rapporti con gli enti del territorio, puntando non solo al mondo dei motori ma guardando anche altro, incentivando il turismo locale con eventi sociali.
“L’ACI Reggio Calabria -sono le parole di Giuseppe Martorano- punta ad espandersi sempre di più. La nostra sede ha già aperto ad eventi sociali e culturali, dando la possibilità di allargare i nostri confini. L’importanza di creare sinergie con gli enti vicino al nostro è fondamentale. Noi come Automobil Club puntiamo ad integrare al mondo dei motori tutto quello che può servire al cittadino che non è solo colui che guida l’automobile ma può esserlo il pedone stesso, tutta la filiera delle auto e tutti coloro che mandano avanti questo mondo. Ringrazio Ninni Tramontana -in conclusione- per la disponibilità dimostrata. Insieme percorreremo un grande percorso”.
Al Museo Archeologico Nazional di Reggio Calabria appuntamento con la direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze, Cecilie Hollberg, domani sera alle 21.00 sulla splendida terrazza affacciata sullo Stretto. All’interno del programma per il Cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, quest’anno tornano i “Grandi Incontri al MArRC”, la serie di prestigiosi appuntamenti che il direttore Carmelo Malacrino ha programmato con esperti del settore, per condividere con il pubblico le esperienze e le testimonianze più significative ed eccellenti nella rete museale italiana.
«Sono particolarmente grato a Cecilie Hollberg – dichiara Malacrino –, alla quale mi lega un profondo sentimento di stima e amicizia. La ringrazio aver accolto il nostro invito di raggiungere la Calabria per raccontare la sua straordinaria esperienza a capo di uno dei musei più importanti d’Italia, celebre in tutto il mondo anche per la presenza del David di Michelangelo».
L’incontro è stato promosso dal Touring Club Italiano, Sez. di Reggio Calabria. «Sono contenta di poter partecipare alle “Notti d’Estate”, volute dal direttore del MArRC, un collega molto bravo che stimo – commenta la Hollberg. Un’occasione eccezionale per celebrare i Bronzi di Riace, due capolavori ritrovati esattamente mezzo secolo fa, tra le più significative testimonianze dell’arte greca, famosi in tutto il mondo. Anche per la Galleria dell’Accademia di Firenze è un anniversario importante, infatti celebriamo i 140 anni da quando è stata inaugurata, il 22 luglio del 1882, la Tribuna della Galleria, concepita appositamente dall’architetto Emilio de Fabris per custodire e preservare dalle intemperie il David di Michelangelo, collocato, fino a 9 anni prima, sull’Arengario di Palazzo Vecchio. Una felice concomitanza – conlude la direttrice – che avrò il piacere di condividere e raccontare, insieme ai grandi lavori che stiamo ultimando al museo, al pubblico di questa interessantissima manifestazione».
Fino al 10 settembre ogni giovedì e sabato il MArRC sarà aperto fino alle 23.00, con ultimo ingresso alle 22.30. Dalle 20.00 il costo del biglietto sarà di soli 3 euro. Al MArRC si entra senza prenotazione, con l’uso fortemente raccomandato della mascherina chirurgica.
Ai nastri di partenza la XXVII scuola estiva di Astronomia del Planetario Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’evento, di straordinario valore scientifico, quest’anno sarà incentrato sul tema “Astronomia, una storia per immagini: dalla Magna Grecia ai nostri giorni” e si inserisce nella programmazione messa in campo da Palazzo Alvaro per la celebrazione del cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace.
Domani, sabato 23 luglio alle ore 10.30, nella Sala Biblioteca di Palazzo Corrado Alvaro, si terrà la presentazione del programma. All’incontro con i giornalisti saranno presenti il Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, il Consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio e la Direttrice Scientifica del Planetario Professoressa Angela Misiano.
La presentazione pubblica sarà anche l’occasione per illustrare il ricco calendario di eventi promosso dallo stesso Planetario e dalla Città Metropolitana per i mesi estivi di luglio, agosto e settembre.
“Un ringraziamento sentito al Comandante di Reggio Calabria Giuseppe Sciarrone e ai suoi uomini per il grande lavoro che svolgono ogni giorno al servizio della nostra comunità. Il mare costituisce una risorsa importantissima per la nostra città ed in questo senso va rispettato, tutelato e difeso. Reggio deve acquisire la consapevolezza di essere una città di mare, e non una città sul mare, con tutto ciò che ne consegue in termini di valorizzazione ambientale, ma anche di attività di tipo produttivo con le conseguenti ricadute occupazionali”. “Anche l’aumento dei flussi turistici – hanno concluso Versace e Brunetti – in particolare durante il periodo estivo, costituisce un elemento da tenere in considerazione per la nostra città. Ed in questo senso la collaborazione con la Capitaneria di Porto costituisce un valore aggiunto imprescindibile per la sicurezza delle attività marinare e per l’ambiente costiero”.
La Reggina 1914 comunica di aver raggiunto un accordo con il Pordenone Calcio per il trasferimento a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Michele Camporese. Il difensore, classe 1992, si trasferisce in riva allo Stretto firmando un contratto su base triennale.
A Michele un caloroso benvenuto nella famiglia amaranto.
La Reggina 1914 comunica di aver raggiunto un accordo con l’ U.C. Sampdoria per il trasferimento a titolo temporaneo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Lorenzo Di Stefano. L’attaccante, classe 2002, si trasferisce in riva allo Stretto sino al 30 giugno 2023.
A Lorenzo un caloroso benvenuto nella famiglia amaranto.
La Reggina 1914 comunica di aver raggiunto un accordo per il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Alessandro Lombardi. Il centrocampista, classe 2000, si trasferisce in riva allo Stretto firmando un contratto su base triennale.
Ad Alessandro un caloroso benvenuto nella famiglia amaranto.
La Reggina 1914 comunica di aver raggiunto un accordo con il Parma Calcio 1913 per il trasferimento a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Colombi. Il portiere, classe 1991, si trasferisce in riva allo Stretto firmando un contratto su base triennale.
A Simone un caloroso benvenuto nella famiglia amaranto.