Appuntamento giovedi 21 settembre alle ore 18.00 in piazza della Repubblica, alla presenza del Sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, del Sindaco di Cinquefrondi e Consigliere metropolitano delegato Michele Conia, del consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana Giovanni Latella, del consigliere comunale delegato allo Sport Giuseppe Luciano, del Dirigente e del funzionario della Città Metropolitana del Settore Edilizia, Giuseppe Mezzatesta e Domenico Panuccio Si terrà giovedì 21 settembre, alle ore 18:00 in Piazza della Repubblica a Cinquefrondi, un’iniziativa per presentare la consegna dei lavori del “Palloncino”, il progetto del nuovo campo sportivo “Cimino” ed i lavori di adeguamento del “PalaBonini”. Tre importanti opere pubbliche, disposti dalla Città Metropolitana sul territorio del Comune di Cinquefrondi, sulle quali si concentreranno gli interventi del sindaco metropolitano facente funzioni Carmelo Versace, del primo cittadino di Cinquefrondi e consigliere metropolitano Michele Conia, del consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana Giovanni Latella, del consigliere comunale delegato allo Sport Giuseppe Luciano, del Dirigente e del funzionario della Città Metropolitana del Settore Edilizia, Giuseppe Mezzatesta e Domenico Panuccio. In particolare, in merito al restyling dello stadio “Cimino” che Palazzo Alvaro realizzerà con 1,5 milioni di euro del Credito Sportivo, si punta a creare un vero e proprio polo sportivo dove poter trascorrere momenti di socializzazione, svago, relax e sport. Un campo di calcio da intendersi, quindi, come struttura di valenza sociale e promozionale dell’attività sportiva in genere. La struttura, infatti, necessita di una ristrutturazione radicale del terreno di gioco, così come del potenziamento dei servizi annessi per poter ospitare competizioni agonistiche a livello locale. Sono previsti, dunque, il rifacimento della pavimentazione del campo da gioco e dei relativi impianti di irrigazione, la ristrutturazione degli spogliatoi, la riqualificazione e il potenziamento dell’impianto di illuminazione, il recupero del muro di sostegno e della recinzione, l’installazione di una gradinata modulare omologata, con capacità di circa 200 persone, la pavimentazione dell’area spettatori, la separazione degli spalti dall’area riservata agli atleti e agli arbitri e l’applicazione di maniglioni antipanico e di altri dispositivi di sicurezza.
Paolo Frascati
Lasciano Reggio Calabria, perché destinati ad altri incarichi, i vertici del Comando provinciale dei carabinieri. Il colonnello Marco Guerrini, comandante provinciale, arrivato a Reggio nel 2020, va al Comando generale dell’Arma come Capo ufficio operazioni, mentre il colonnello Massimiliano Galasso, che ha avuto negli ultimi quattro anni la responsabilità del Reparto operativo, assume l’incarico di Comandante provinciale di Barletta, Andria e Trani. I due ufficiali hanno incontrato stamattina i giornalisti per un saluto ed un commiato. Guerrini e Galasso, in particolare, hanno ringraziato i rappresentanti della stampa per la loro collaborazione ed espresso sentimenti di gratitudine per la città di Reggio Calabria. Nuovo comandante provinciale di Reggio Calabria sarà il colonnello Cesario Totaro, che lascia il comando del Reggimento carabinieri della Lombardia, mentre ad assumere il comando del Reparto operativo sarà il tenente colonnello Antonio Merola, attuale docente della Scuola ufficiali dei carabinieri (ANSA).
Sarà Rosario Lo Bello l’ultimo ospite dei Caffè Letterari del Rhegium Julii. L’evento si terrà giorno 4 settembre alle ore 21:30 presso il Circolo tennis Rocco Polimeni e concluderà la rassegna culturale estiva promossa dal Circolo Rhegium Julii.
Rosario, figlio del celebre arbitro italiano Concetto Lo Bello, presenterà al pubblico del Rhegium Julii, storie e momenti di vita familiare tratti dal proprio archivio familiare.
Concetto Lo Bello è stato, nella storia, una delle personalità più importanti e carismatiche del mondo dello sport italiano, e non solo.
Arbitro nazionale e internazionale di notevole polso e ragguardevole prestigio, quello che si di dice “un personaggio” fu anche per tre volte parlamentare e sindaco della sua Siracusa.
Nel corso della serata sarà presentato il suo ultimo romanzo Concetto Lo Bello: storie e momenti di vita tratti dall’archivio di famiglia”, un testo ricco di spunti inediti che hanno riguardato la sua vita.
Parteciperanno all’incontro, i presidenti dei Circoli organizzatori, i giornalisti sportivi Tonino Raffa e Cristoforo Zuccalà, nonché Presidente del Lions Club Villa San Giovanni e Dirigente sportivo Mimmo Praticò.
Saranno presenti molti esponenti del mondo dello sport e del Panathlon reggino.
A Melicucco, i Carabinieri, hanno denunciato, nove persone, di cui cinque donne e due stranieri per indebita percezione del reddito di cittadinanza in quanto riscontrate inottemperanze ai requisiti di legge previsti per l’ottenimento del beneficio ministeriale.
Nello specifico, le indagini poste in essere dai militari dell’Arma, hanno permesso, attraverso un’attenta attività di analisi documentale in relazione alle diverse istanze presentate e in riscontro anche a un esame incrociato tra le verifiche sul territorio e gli accertamenti info – investigativi esperiti, di evidenziare numerose irregolarità nelle procedure di attestazione e l’assenza dei requisiti previsti. Tra le principali emerse: false attestazioni sulla composizione del nucleo familiare o il non possesso di veicoli oltre una certa cilindrata, rientranti tra i requisiti necessari per l’ottenimento del beneficio.
Le difformità riscontrate, hanno impedito l’elargizione dei sussidi a soggetti non aventi diritto, per un danno erariale di circa 43.000 euro, in un arco temporale che va dal 2019 al corrente mese di agosto.
Gli esiti dell’attività investigativa sono stati segnalati alla Autorità Giudiziaria di Palmi e all’Inps ai fini dell’interruzione dell’elargizione del sussidio nei riguardi dei soggetti interessati ed il recupero delle somme indebitamente percepite.
Trattandosi di procedimento in fase di indagini preliminari, rimangono salve le successive determinazioni in fase processuale.
Milano, 29 agosto 2023 – “Sono gravi, false e calunniose alcune affermazioni apparse nelle ultime ore sulla stampa. Non c’è alcuna identificazione tra la mia persona e Manuele Ilari. Non ho mai ho mai dato disponibilità a riprendere le quote del club, nè per il presente, nè per il futuro.
Ogni affermazione non rispondente al vero sarà perseguita legalmente per tutelare la verità, la mia integrità personale ed imprenditoriale ed il gruppo societario che rappresento.”
Un medico ed un agente della polizia penitenziaria sono stati aggrediti, ieri, nel carcere reggino di Arghillà.
Lo rende noto il sindacato Asppe.
Prima, sostiene il sindacato, “l’aggressione ad un medico di turno all’interno del penitenziario con l’uso di forbici da parte di un detenuto che aveva richiesto visita medica.
Sempre oggi poi, l’aggressione ai danni di un poliziotto penitenziario minacciato e costretto poi da tre detenuti ad aprirgli la porta dell’infermeria di reparto”.
Per il delegato nazionale Luigi Barbera il carcere di Arghillà “è fuori controllo, persiste uno stato di abbandono percepito dai reclusi che ogni giorno sono autori di gravi eventi critici”.
Per il segretario generale Asppe confederati Consipe “urge l’intervento del Governo affinché detenuti psichiatrici ed extracomunitari scontino la propria pena in strutture idonee tipo le Rems e laddove possibile nelle loro patrie galere.
L’Asppe auspica che queste escalation di violenze all’interno dei penitenziari italiani abbiano una tangibile risposta dallo Stato”.
(Crediti Ansa)
Nascondeva, tra il ristorante di cui è titolare e la propria abitazione, circa 100 grammi di marijuana ed era anche in possesso di una pistola, detenuta regolarmemente, ma mal custodita. Un uomo è stato denunciato a Tropea da personale della Squadra mobile di Vibo Valsntia e del posto di polizia per detenzione a fini di spaccio e omessa custodia di armi. I poliziotti, nell’ambito dei servizi di monitoraggio della criminalità sul territorio e del contrasto allo spaccio di droga, avendo maturato dei sospetti sull’attività di spaccio, hanno sottoposto il ristoratore a controllo scoprendo la sostanza stupefacente suddivisa in dosi e pronta per vendita al minuto o in buste termosaldate sottovuoto. Il materiale era stato nascosto in diversi ambienti sia della casa sia dell’esercizio commerciale assieme ad ausili per il confezionamento come una macchina per il sottovuoto, buste della stessa tipologia di quelle che contenevano la sostanza e coltelli intrisi dello stupefacente utilizzati per la preparazione delle dosi. (ANSA).
Reggina: Manuele Ilari si dimette
“Dopo aver incontrato ieri mattina il sindaco Brunetti e il sindaco dell’area metropolitana Versace , il sottoscritto Manuele Ilari, conferma la disponibilità a cedere le quote sociali agli investitori che saranno condivisi con le istituzioni comunali e metropolitane di Reggio Calabria. Comunico inoltre che rassegno con effetto immediato le dimissioni dal mio incarico . Cordialità Manuele Ilari”. Con questo breve comunicato Manuele Ilari ha ufficializzato la volontà di cedere le quote della Reggina.
Si chiamava Vincenzo Aloi e aveva 67 anni l’uomo travolto e ucciso da una vettura, nella notte, sulla statale 106 nel tratto compreso tra Condofuri e San Lorenzo, in provincia di Reggio Calabria.
Il pedone è stato investito da una vettura condotta da un automobilista che, in base alle prime ricostruzioni dell’incidente, potrebbe avere accusato un colpo di sonno perdendo così il controllo del mezzo. Immediatamente avvisati sul posto sono giunti i soccorsi ma all’arrivo dell’ambulanza del Suem 118 non c’è stato nulla da fare per la vittima. I medici non hanno potuto fare altro che costatarne il decesso a causa dell’impatto. Intervenuti anche i carabinieri e la polizia stradale che stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente. La salma dell’uomo è stata portata nella camera mortuaria degli ospedali riuniti di Reggio a disposizione del pm di turno che è stato avvertito e che deciderà presto se disporre l’autopsia.
La vittima, che al momento dell’incidente non aveva addosso documenti di identità, era originaria di Melito Porto Salvo ma risiedeva nel comune di Brancaleone.
Si concludono, anche per questa XVIII edizione, I Tesori del Mediterraneo di Reggio Calabria.
Un’edizione straordinaria su questo meraviglioso Lungomare reggino, che lascia ancora una volta il sapore della soddisfazione, forse ancor di più, per una edizione travagliata, ora si può dire, ma che è stata il grande successo di sempre.
Giornate intense, pregne di appuntamenti.
La Regata del Mediterraneo che ha regalato momenti di grande emozione per una competizione molto sentita e suggestiva nello splendido specchio di mare dello Stretto.
Tanti gli equipaggi che sono arrivati da tutta Italia e da Malta per quella che ormai è una vera e propria tradizione estiva, entrata nel cuore di molte delegazioni.
E la conclusione è stata straordinaria, per una Regata del Mediterraneo che vede trionfare le Fiamme Gialle, secondi classificati la Federazione Italiana Sedile Fisso e, terza, la nostra Città Metropolitana ma, si registra una prestazione d’alto valore sportivo per tutti gli equipaggi che hanno gareggiato sotto il cielo appena solcato dalle frecce tricolore col loro Air show.
Lo sport è ben rappresentato, dunque, all’interno de I Tesori, così come la cultura.
Gli incontri letterari, presso Opera Tresoldi, condotti da Antonella Giordano, per scoprire titoli e testi dei nostri autori calabresi e siciliani.
Il “Premio letterario Apollo”, contest amatissimo, che quest’anno ha aperto anche a case editrici siciliane e promette di coinvolgere tante altre regioni. Ai vincitori della sezione “inediti” un premio in denaro quale contributo per la pubblicazione dei libri.
Grande successo per i Salotti televisivi, talk show che hanno coinvolto Istituzioni, forze dell’ordine, associazioni territoriali per affrontare, nel corso delle serate temi fondamentali quali, la legalità, i giovani, la cultura, Università, attraverso i dibattiti condotti da Carlo Arnese.
E poi gli attesissimi spettacoli all’Arena dello Stretto presentati da Veronica Maya: risate con Enzo e Sal, da Colorado, la prima sera; poi Roberto Lipari da Striscia la notizia; il cantante Riki e, la grande conclusione con Deddy di Amici di Maria De Filippi che ha mandato in visibilio le sue giovani (e meno giovani) fans.
E dunque si tirano le somme, anche per quest’anno, e tocca a loro farlo Natalia Spanò, presidente di Nuovi Orizzonti e Paolo Catalano, gli organizzatori.
“Siamo soddisfatti – hanno affermato – stanchi ma soddisfatti, del prodotto che abbiamo realizzato, della risposta della città che con la sua partecipazione ci motiva a fare sempre meglio, sempre di più. Cittadella, Salotti Televisivi, Premio Apollo, Incontri letterari, la Regata del Mediterraneo e quindi cultura, sport, musica, spettacolo, ospiti. Lavoriamo tutto l’anno per questo mega evento che riusciamo a realizzare, non senza difficoltà, grazie all’amore per la nostra terra, che ci muove e ci motiva, ma anche grazie al nostro team di straordinari professionisti. Ormai maggiorenni, abbiamo scherzato tanto su questa cosa, abbiamo raggiunto la maturità, quindi, non potremo che andare avanti con maggiore determinazione e consapevolezza”.