redazione
Legambiente RC attacca l’Amministrazione per la gara di Supermarecross svolta sul Lungomare di Catona
- che realizzi azioni di ripristino (rimozione detriti, de-compattazione mirata, piantumazione di specie psammofile) e renda pubblico il piano di ripristino ambientale del litorale di Catona;
- che, per il futuro, autorizzi le manifestazioni motorizzate solo in aree a questo sport espressamente dedicate (aree sportive attrezzate, circuiti autorizzati), per evitare il danneggiamento dei fragili habitat costieri;
- che i cittadini vengano informati su cosa e perché è e non è permesso su arenili e dune, con sanzioni efficaci e rese note per scoraggiare comportamenti frequenti ma illeciti e significativamente dannosi (sosta in spiaggia, rimessaggio abusivo, abbandono rifiuti, scarichi abusivi).
Regione Calabria: varata la nuova Giunta. Occhiuto firma il Decreto – Ecco i nomi e le deleghe
Varata la nuova Giunta regionale della Calabria.
Il presidente della Regione Roberto Occhiuto, infatti, ha firmato il decreto con il quale vengono nominati i nuovi assessori ed assegnate le relative deleghe.
“Prende ufficialmente il via l’avventura della nuova Giunta che guiderà la Regione Calabria nel corso del mio secondo mandato”, afferma il governatore Roberto Occhiuto.
“Ringrazio sentitamente i vertici nazionali e regionali dei partiti della maggioranza per il sostegno, la fiducia e la preziosa collaborazione che hanno dimostrato durante la campagna elettorale prima e nel dare forma, con scelte collegiali, a questa nuova squadra di governo poi.
Ad eccezione di un unico componente tecnico dell’esecutivo, tutti gli assessori erano candidati alle ultime elezioni regionali, viene ovviamente garantita la rappresentanza di genere, così come c’è stata la giusta attenzione agli equilibri territoriali: ogni circoscrizione elettorale – nord, centro, sud – avrà due rappresentanti”, prosegue Occhiuto.
“La nuova Giunta – sottolinea Occhiuto – parte subito con sette assessori. Ma già a novembre porteremo in Consiglio regionale la legge per modificare lo Statuto calabrese e adeguarlo alla nuova legislazione nazionale: al termine delle due letture previste, nei prossimi mesi, avremo dunque la possibilità di allargare la squadra, arrivando a nove componenti. I due nuovi assessori in più verranno proposti, uno ciascuno, da Lega e da Noi Moderati”.
“Al vice presidente e agli assessori i più sinceri auguri di buon lavoro” conclude Occhiuto.
VICE PRESIDENTE, ASSESSORI E DELEGHE:
Filippo Mancuso, vice presidente della Giunta con competenze di indirizzo politico in materia di lavori pubblici, urbanistica, difesa del suolo e politiche della casa.
Giovanni Calabrese, assessore con competenze di indirizzo politico in materia di sviluppo economico, lavoro e politiche attive del lavoro, turismo, fiere nazionali ed internazionali nelle materie allo stesso delegate.
Gianluca Gallo, assessore con competenze di indirizzo politico in materia di agricoltura e relative attività di promozione, ivi incluse le fiere nazionali ed internazionali in materia, risorse agroalimentari, forestazione, aree interne, minoranze linguistiche e trasporto pubblico locale.
Eulalia Micheli, assessore con competenze di indirizzo politico in materia di istruzione, sport e politiche per i giovani.
Marcello Minenna, assessore con competenze tecniche di indirizzo in materia di bilancio e patrimonio, programmazione fondi nazionali e comunitari, transizione digitale, energia, enti strumentali, fondazioni e società partecipate.
Antonio Montuoro, assessore con competenze di indirizzo politico in materia di valorizzazione del capitale umano ed innovazione nel lavoro pubblico, legalità e sicurezza, valorizzazione dei beni confiscati, cooperazione internazionale ed ambiente.
Pasqualina Straface, assessore con competenze di indirizzo politico in materia di inclusione sociale, sussidiarietà e welfare, pari opportunità, benessere animale.
Vengono, infine, riservate alla diretta competenza del presidente della Giunta: Cultura, rapporti con l’Unione europea, marketing territoriale, promozione della Calabria e dei suoi asset strategici, attrazione degli investimenti e incoming, infrastrutture di trasporto e sistemi infrastrutturali complessi, edilizia sanitaria, iniziativa legislativa, protezione civile, salute e servizi sanitari, ogni altra materia non espressamente attribuita alla competenza di un assessore.
Catona (RC): grande partecipazione per la Tappa nazionale del Campionato Supermarecross
“Per la prima volta ospitiamo in città un evento sportivo che riguarda il Supermarecross e che ha fatto registrare un grande successo in termini di partecipazione di piloti e, soprattutto, in termini di pubblico” – sono le parole del Sindaco Giuseppe Falcomatà, che, insieme all’Assessore Carmelo Romeo, al Presidente del Consiglio comunale Enzo Marra, al Vicesindaco Metropolitano Carmelo Versace e al Consigliere Franco Barreca, ha preso parte alla tappa nazionale di Supermarecross organizzata e promossa dal gruppo ‘Sand Riders’ con il sostegno della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria.
“Quella di Catona è una cornice stupenda per un evento che puntiamo a riproporre per il prossimo anno, perché si tratta di una giornata che mette insieme sport e memoria, infatti – sottolinea il Sindaco – la tappa del Supermarecross è stata dedicata a Carmelo Ferrante, appassionato sportivo prematuramente scomparso, che, con i ‘Sand Riders’, condivideva la stessa passione e lo stesso entusiasmo che si rispiravano sulla pista e nel motorhome allestiti in questi giorni sul lungomare di Catona”.
“Reggio Calabria si conferma città in grado di ospitare i grandi eventi, testimonianza di un’organizzazione impeccabile e frutto di una sinergia istituzionale che ha permesso la realizzazione non solo di un appuntamento sportivo, ma anche di una manifestazione pubblica con una forte attenzione al rispetto dell’ambiente, alla valorizzazione del nostro territorio e soprattutto, ai valori aggregativi che,, ancora una volta, ci aiutano a riscoprici comunità” – conclude la nota.
Psicologo nelle Scuole calabresi: oggi la presentazione del Servizio per Catanzaro, Cosenza e Vibo
E’ già in corso, questa mattina, nella sala verde della Cittadella regionale a Catanzaro, la conferenza di presentazione del servizio “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”, che vedrà coinvolti i Dirigenti scolastici e i Referenti di Educazione alla Salute delle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. Ad annunciarlo l’europarlamentare calabrese Giusi Princi, che già nel ruolo di vicepresidente aveva ideato il progetto con il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e con l’Ordine degli Psicologi.
Durante la conferenza saranno illustrate le modalità attuative del servizio. Parteciperanno all’incontro i partner del progetto: per l’Ufficio scolastico regionale, Loredana Giannicola, Coordinatrice degli Ispettori tecnici dell’USR; per l’Ordine degli Psicologi della Calabria, il Presidente Massimo Aiello. Alla conferenza interverranno anche i Dirigenti generali delle Asp delle tre province e gli psicologi reclutati dalle stesse Aziende sanitarie, grazie al trasferimento delle risorse da parte della Regione, che presteranno servizio nelle istituzioni scolastiche.
Nell’ambito del progetto pilota nazionale “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”, fortemente voluto dal Presidente Roberto Occhiuto e dall’On. Giusi Princi e finanziato dalla Regione Calabria con risorse pari a 9 milioni di euro, sono stati assunti 43 psicologi che garantiranno, per tre anni, il servizio in 285 scuole calabresi per un totale di 2.893 classi di primo e secondo ciclo.
Oltre ai Dirigenti scolastici e ai Referenti alla Salute degli Istituti calabresi, sono invitati a partecipare alla conferenza anche i genitori degli studenti, importanti fruitori del servizio.
Il presente comunicato è da considerarsi anche come invito rivolto a tutti gli organi di informazione.
L’ultima giornata della Trentanovesima Edizione della Mediterranean Cup si è presentata con la faccia della bonaccia e illuminata da un grande sole estivo.
Il meteo dava per mezzogiorno un “risveglio” del vento, sempre da Sud Est, e così in effetti è andata, per cui nella terza giornata le regate hanno preso l’abbrivio ancorché in ritardo con la tabella di marcia. Valori tecnici confermati in linea con le due giornate precedenti laureando campione della 39° Mediterranean Cup il messinese Giosuè Cannavò del Circolo Tennis e Vela.
Dopodiché giù il sipario con la chiusura, la premiazione e la soddisfazione del Circolo Velico Reggio che ha superato con non pochi sforzi la prova sotto il profilo organizzativo e logistico.
Un impegno non semplice per gli organizzatori sul fronte dell’accoglienza, che si traduce in equivalenza di ordine turistico ed economico molto importante.
Pubblico da favola ma non basta per strappare il bottino pieno.
La Domotek Volley Reggio Calabria cede al tie-break all’organizzazione di gioco della più rodata Bcc Tecbus Castellana Grotte.
Vittoria al quinto set per i pugliesi all’interno di una sfida combattuta e palpitante dove, l’approccio positivo nel quinto set degli ospiti risulterà decisivo nel giro finale di una gara infinita a cospetto di un pubblico presente, coinvolto e sempre più impattante, a dimostrazione di quanto sia diventato importante l’appuntamento con il volley nella città di Reggio Calabria.
La cronaca: mister Polimeni sceglie capitan Laganà, Lazzaretto e Zappoli schiacciato, De Santis libero con Presta e Innocenzi centrali e Saitta al palleggio.
Il veterano Casaro,Pasquali,Orlando Moscardini, Iervolino,Chiapello, Cappadona al palleggio, con Guadagnini libero per mister Barbone.
La cronaca:
Il primo punto è di Castellana. Risponde Laganà.
Bella la schiacciata di Lazzaretto(3-2).
Ace di Casaro, per due volto.(3-5). Muro di Orlando per il 3-6.
Reagisce la formazione amaranto con Lazzaretto.
L’inizio è combattutissimo.
Nuovo strappo ospite 6-9.
Laganà firma la pipe del 7-9.
Ace di Lazzaretto per la nuova rimonta.
Iervolino reagisce per il 8-10.
Il vantaggio vola sul più 4 per gli ospiti.
Il time out di Antonio Polimeni firma una risposta immediata con due punti conquistati..
Muro di Iervolino per il 10-15.
Controbreak 2-0 amaranto con Zappoli e Laganà(12-15).
Iervolino e Casaro firmano, con autorità, i punti del 13 a 18.
Casaro ancora lui firma il 16 a 21.
Laganà firma il 17 a 21..
Pasquali firma il 19-23.
Muro di Saitta(non l’unico del set) per il 20 a 23.
Iervolino firma il set Point Point 20-24.
Brucini fallisce il primo set point sbagliando il servizio.
Fa lo stesso Zappoli, il primo set, termina 21 a 25.
Il set inizia con un 2 pari con un bel batti e ribatti tra le due squadre.
I muri di Davide Saitta illuminano e trascinano.(5-3).
Inizio di set confuso e combattuto.
Scambio bellissimo tra le due compagini:la conclude Lazzaretto per il 7-5.
Primo mini break e punto di Innocenzi 8-5
Castellana prova a pareggiare ma Presta sigla il 10 a 8.
Zappoli sigla un punto emozionante dopo almeno 5 difese da urlo con De Santis in cattedra
12 a 8:punto di Laganà, segue Lazzaretto per il più 5
Il muro di Saitta colpisce ancora 14 a 8,sempre suo il gioco sotto rete per il 15 a 8.
18 a 11 a firma Zappoli
20 a 13 è un’ottima giocata del centrale Innocenzi.
Il set Point arriva dopo un videocheck.
Una schiacciata violenta e vincente di Domenico Laganà, capitano degli amaranto, chiude il secondo set, è parità.
1-1 sulle ali delle giocate dei capitani Laganà e Casaro da un lato e dall’altro.
Laganà è l’uomo del primo mini-break del set(5-2) insieme a Lazzaretto.
Saitta è magico sotto rete per il 7-4
Il centrale Presta fa un grande lavoro sotto rete(11-8).
Castellana Grotte pareggia i conti con pazienza.
Laganà riporta in vantaggio i reggini(14-13).
Pasquali la schiaccia con forza: è ancora pari.
Lazzaretto non perdona(15-14) dalla seconda linea.
E’ ancora pari dopo un errore al servizio Domotek.
Chiapello porta in vantaggio la formazione ospite.
Luca Chiapello firma un ace pesantissimo.
Iervolino sale in cattedra per il 16 a 20 e per il 17 a 21.
17 -23 muro che funziona per gli ospiti con Cappadona.
Iervolino, sempre lui, firma il set 17-24.
2-0 di break d firma Lazzaretto
Iervolino, ancora lui, è l’uomo del set:è 2-1.Termina 19 a 25.
3 pari ad inizio quarto set nel quarto set.
Tanto equilibrio.Ace di Zappoli per il 7 a 6.
14 a 11 dopo tantissimo equilibrio con Saitta significativo.
Il vantaggio amaranto vola anche sul più 4(18-14).
19 a 15 a firma di Luca Presta.
Nuova rimonta ospite con Casaro sugli scudi.(19-18).
Il tocco di Laganà scuote gli amaranto:20-18.
Venti pari e volo sul finale di set.
Tra un errore e l’altro si procede sul 21 pari.
22 a 21 a firma Laganà.
Un errore al servizio riporta la sfida in pari.
Muro di Lazzaretto(23-22).
Il set Point lo scrive Laganà con una giocata meravigliosa.
Dopo il time-out, Pasquali tiene in auge gli ospiti
Il servizio del Castellana Grotte è out: termina 25 a 23.
Il tie break sarà a marchio ospite:Casaro firma il primo punto.
1-6 per gli ospiti ad inizio gara.
Pawel Stabrawa fa respirare i suoi 2-6.
3 a 8 al mini intervallo.
In campo anche Spinello. Dal meno cinque al meno tre in un amen, con Stabrawa in evidenza.
7 a 11 a firma Casaro.
8 a 11 con Presta convincente sotto rete.
Il 12 punto ospite lo firma Casaro.
9 a 12 per recuperare:ci pensa Lazzaretto.
Casaro è l’uomo del tie-break per il 9 a 13.
Iervolino per il match-point con un ace.(14-10)
L’ultimo pallone, significativo è un muro decisivo, sempre della formazione ospite.
Termina 15 a 10.
Domotek Reggio Calabria – Bcc Tecbus Castellana Grotte 2-3
21-25 (30’), 25-15 (33’), 19-25 (30’), 25-23 (32’), 10-15 (18).
Reggio Calabria: Saitta 9, Zappoli 7, Innocenzi 4, Laganà 17, Lazzaretto 21, Presta 5, De Santis (L), Mancinelli 1, Stabrawa 3, Parrini, Spinello. ne Lopetrone (L), Ciaramitaro, Rigirozzo.
All. Polimeni, II all. Dal Pozzo, ass. all. Giglio, scout Munafò.
Battute vincenti/errate: 3/18
Muri: 11
Ricezione positiva/perfetta: 71/43. Attacco: 51
Errori gratuiti: 9 att / 7 ric
Castellana: Cappadona 2, Chiapello 11, Pasquali 5, Casaro 20, Iervolino 29, Orlando Boscardini 6, Guadagnini (L), Brucini, Picchi, Barretta. ne Reale, Santostasi (L), Pavani.
All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
Battute vincenti/errate: 7/18
Muri: 7
Ricezione positiva/perfetta: 62/35. Attacco: 55
Errori gratuiti: 12 att / 2 ric
Arbitri: Giovanni Giorgianni di Messina, Christian Palumbo di Cosenza
Reggio: il CRAL “Omonia” organizza allo Spazio Open un Convegno per il 50° anniversario della morte di Pasolini
In occasione del cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, il CRAL “Omonia” organizza il convegno: “Dalla poesia allo schermo: Pasolini e il linguaggio del cinema”. L’incontro si terrà presso lo “Spazio Open” (Via Filippini, 23/25) dalle ore 18.00 di venerdì 7 novembre 2025.
Dopo i saluti di Gianni Vittorio, del CRAL, seguiranno gli interventi del poeta Elio Stellitano, del quale una sua poesia è stata pubblicata da Pasolini quando quest’ultimo dirigeva la rivista “Nuovi Argomenti” e del filosofo Gianfranco Cordì, che affronterà i temi della poesia e del cinema pasoliniani in relazione alla corrente letterario-cinematografica del Neorealismo.
A seguire la discussione si incentrerà intorno ai contenuti del film “La macchinazione “ di David Grieco che ripercorre il momento della tragica scomparsa dell’autore de “le ceneri di Gramsci”. L’iniziativa intende proporsi come scopo due obiettivi: far conoscere anche alla nuove generazioni l’opera del poeta di Casarsa ma anche cercare di analizzare, come diceva il filosofo Benedetto Croce, “ciò che è vivo e ciò che è morto”, oggi, di quella stessa opera. In questo senso, il contributo teorico più rilevante pare proprio quello che Pasolini offrì come editorialista del “Corriere della Sera” perché in esso sono apparse alcune analisi determinanti per comprerndere anche quello che sta succedendo oggi.
I temi del capitalismo, della omologazione, della mutazione antropologica, del conformismo, della perdita di autenticità delle persone, della tradizione, della difesa di un mondo contadino e rurale che non c’è più, furono, infatti, quelli espressi negli articoli e negli interventi pubblici di Pasolini lungo il corso della sua attività.
Ieri mattina, alle ore 11.00, presso il Cimitero di Villa San Giuseppe, si è tenuta la Santa Messa in ricordo dei defunti, officiata da Don Costarella Candeloro Simone.
Un momento di profonda spiritualità e raccoglimento che ha visto la partecipazione sentita della comunità locale, unita nel ricordo di tutti coloro che non sono più tra noi.
Al termine della celebrazione, in Piazza Umberto I, si è svolta la cerimonia di deposizione della corona d’alloro presso la lapide dedicata ai Caduti nelle guerre, a cura della Componente Nazionale Sommergibilisti – Area Calabria, dell’Associazione Amici di Villa San Giuseppe e del personale della Stazione Carabinieri di Catona.
Un gesto semplice ma denso di significato, che ha rinnovato il tributo di riconoscenza verso quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria.
Per una piccola ma viva realtà come Villa San Giuseppe, il momento del ricordo rappresenta un segno di unità, memoria e gratitudine, capace di rinsaldare il legame tra i cittadini e le proprie radici.
La partecipazione numerosa e sincera della popolazione ha confermato il valore profondo di questa ricorrenza, che ogni anno diventa occasione per ritrovarsi come comunità, condividendo sentimenti di rispetto, solidarietà e appartenenza.
L’Associazione Amici di Villa San Giuseppe desidera esprimere un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, rappresentata dal Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Enzo Marra, e dal Consigliere Comunale, Ing. Giuseppe Giordano, alla Componente Nazionale Sommergibilisti – Area Calabria, e al Comandante della Stazione Carabinieri di Catona, Maresciallo Pietro Insana, per la sensibilità e la disponibilità dimostrate nel partecipare a questa significativa cerimonia.
Particolarmente emozionante è stata lettura della poesia scritta e recitata dal Dott. Rosario Scordo in ricordo delle mamme che hanno perso un figlio nelle guerre e la Preghiera del Marinaio letta dal responsabile della Componente Nazionale Sommergibilisti Area Calabria Dott. Domenico Bova
Un ringraziamento speciale va a Don Costarella Candeloro Simone per la sua costante vicinanza e per l’attenzione con cui accompagna la comunità nei momenti di preghiera e memoria.
La giornata si è conclusa in un clima di commozione e di rinnovato senso civico, a testimonianza di come, anche nelle piccole comunità, la memoria condivisa possa diventare forza viva e fondamento del futuro.
Un pomeriggio di arte e movimento ha animato ieri pomeriggio la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, che si è trasformata in un palcoscenico vibrante di ritmo, energia ed eleganza. Tra dipinti e statue, il pubblico ha assistito a “Dialoghi di Danza”, nove intense performance di danza moderna, contemporanea e hip hop firmate Dance in Park, protagoniste del progetto “DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”.
Tre repliche — alle ore 16:00, 17:00 e 18:00 — hanno permesso ai tanti spettatori di vivere da vicino l’incontro tra arte visiva e arte del corpo, in un’atmosfera intima e partecipata.
Giovani ballerine tra i 10 e i 14 anni hanno portato in scena una scaletta di “pillole” coreografiche ricche di entusiasmo, sensibilità e tecnica. “E’ una palestra continua per loro esibirsi qui davanti a tutti, sono molto contenta”, ha commentato Noemi Verduci, direttrice della scuola Dance in Park, nell’introduzione alle esibizioni, accolte da un caloroso applauso.
Un dialogo tra arti e generazioni
Soliste e piccoli gruppi selezionati hanno presentato performance originali ispirate a una selezione musicale eclettica, spaziando da Stromae a Kelis, da The Last Dinner Party a Nicki Minaj, per un pomeriggio dedicato alla creatività e al talento delle nuove generazioni in un dialogo sinergico tra arti diverse. Come ha spiegato Noemi Verduci: “Questa iniziativa è nata pensando proprio a un dialogo, una comunicazione tra la forma d’arte che è la danza, quindi il movimento, e quella che è invece la forma d’arte più statica che possiamo trovare qua presso la Pinacoteca. Abbiamo preparato proprio i ragazzi, giovanissimi tra i 10 e i 14 anni, pensando a loro come promessa giovanile della nostra scuola, dando l’opportunità di mettersi in gioco”.
Sono state nove le performance che hanno rappresentato al meglio la varietà stilistica proposta dalla scuola: dalla danza moderna allo street style, passando per il lirical. “È bellissimo – ha aggiunto la direttrice Verduci – vedere il contrasto tra le coreografie hip hop, lo street e la cornice elegante della Pinacoteca così come i pezzi più lirical che si addicono alla raffinatezza della location. Anche a livello musicale abbiamo cercato, insieme alla mia collaboratrice, altra insegnante della scuola Maria Parisi, di fare una selezione che mettesse insieme il gusto dei ragazzi che ascoltando dei trend musicali assolutamente diversi dai nostri, con quello che piace agli adulti e a noi insegnanti”.
Le esibizioni sono state replicate in tre orari – 16:00, 17:00 e 18:00 – per permettere un ricambio di pubblico e consentire a più persone di assistere allo spettacolo.
Le coreografie e le giovani promesse
Ad aprire le danze è stata una coreografia moderna della maestra Maria Parisi sul brano “Nothing Matters”, seguita da “Moonlight Vibe”, coreografia hip hop di Noemi Verduci con le allieve del corso pre-avanzato.
È poi seguita una solista di 12 anni con un’esibizione di danza contemporanea sempre firmata Parisi. Per questioni di spazio, alcuni gruppi si sono alternati, dando a tutte le giovani ballerine la possibilità di esibirsi.
La direttrice ha sottolineato: “Gli allievi presentati vanno dai 10 ai 14 anni e sono un bellissimo esempio di versatilità stilistica. Insegniamo loro che la danza va vissuta senza etichette, con libertà e coraggio.”
Sono poi seguite una nuova solista sul brano “Soul Tied” e la coreografia hip hop “Milkshake” di Verduci, prima della conclusione con il brano “Do We Have a Problem”, che ha riportato sul palco le ragazze del corso pre-avanzato.
La scuola Dance in Park: radici e talenti
Fondata nel 2009 da Noemi Verduci, la Dance in Park è oggi una realtà consolidata nella formazione artistica reggina, con corsi che spaziano dall’hip hop alla danza classica, dal contemporaneo al vogue, fino alla ginnastica acrobatica, per tutte le età, a partire dai 3 anni.
La direttrice ha ricordato con orgoglio i successi degli ex allievi: “Tra i nostri ex allievi c’è Giuseppe Giofrè, che ha calcato i palchi accanto a Jennifer Lopez, Christina Aguilera, Taylor Swift, Dua Lipa e molte altre star. E che proprio in questi giorni ha iniziato a collaborare nel programma di Alessia Marcuzzi, The Traders, su Amazon Prime. Lui dichiara sempre nelle sue interviste da dove viene e la scuola che l’ha formato, perché le radici sono importanti, da dove veniamo è ciò che siamo e quello che ci portiamo nel mondo. Per noi è una grande soddisfazione, così come vedere tanti altri nostri ragazzi che oggi ballano per X Factor o con la cantante Annalisa”.
Il progetto “DiStretto d’Emozioni”
L’evento di ieri è parte integrante di “DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”, il progetto di GM Multiservizi SRLS in A.T.I con Emmedue Group Srl che valorizza il Distretto Culturale di Reggio Calabria.
Come hanno sottolineato gli organizzatori, “il grande riscontro di pubblico conferma che investire in nuovi modi di vivere e animare i siti culturali rappresenta una scelta vincente: un obiettivo perseguito anche grazie alla collaborazione con Noemi Verduci e la sua scuola Dance in Park, realtà d’eccellenza del territorio riconosciuta a livello nazionale”.
DiStretto d’Emozioni, finanziato dalla Città di Reggio Calabria – Settore Sviluppo Economico, Cultura e Turismo, a valere sul Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027” – FESR/FSE Plus – Priorità 7 Rigenerazione Urbana – Progetto RC7.5.1.2 “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” – Codice operazione RC7.5.1.2.c “Progresso Cultura”, nasce, del resto, con l’obiettivo di rafforzare e potenziare l’offerta culturale e turistica della città, attraverso un servizio integrato di promozione, valorizzazione, accoglienza e assistenza ai visitatori del Distretto Culturale Urbano.
Il progetto coinvolge una rete di siti di grande rilevanza storico-artistica: il Castello Aragonese, il Teatro Comunale “Francesco Cilea”, le Aree Archeologiche Urbane, l’Infopoint Turistico sul Lungomare Falcomatà e, appunto, la Pinacoteca Civica.
Un dialogo che continua
L’appuntamento del 1° novembre con “Dialoghi di Danza” è stato il terzo evento del ciclo “Tesori di Reggio”, che ambisce a trasformare la città in un laboratorio di esperienze dove arte, turismo e innovazione si intrecciano per raccontare la visione di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia.
Ma DiStretto d’Emozioni ha ancora molto da raccontare.
Il programma proseguirà:
– l’8 novembre con l’inaugurazione della mostra artistica “Buratto, Filo e Bastoni” (8–27 novembre 2025) al Castello Aragonese;
– il 21 novembre, sempre per la rassegna “Tesori di Reggio”, si tornerà in Pinacoteca Civica per un’estemporanea di pittura alle ore 17:00.
Sempre a novembre partiranno le iniziative delle altre due aree tematiche del progetto:
- “Tesori di Reggio – Caccia alla Scoperta”, percorso di attività culturali e visite guidate da novembre 2025 a febbraio 2026;
- “Visite guidate: itinerari turistico-culturali”, con il primo appuntamento il 22 novembre.
Tutti gli eventi, si rammenta, sono gratuiti, con prenotazione consigliata all’indirizzo distrettoculturalerc@gmail.com (è previsto solo il ticket d’ingresso standard per i siti culturali).