Crolla di circa 13 punti, dal 63,74 al 50,74%, l’affluenza definitiva in Calabria alle elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati. Un dato che colloca la regione in fondo alla classifica – è ultima – della partecipazione al voto tra le regioni. A livello provinciale, quella di Cosenza è la prima per affluenza con il 52,80% contro il 66,32% del 2018. Seguono le province di Catanzaro con il 51,82% (64,64%), Vibo Valentia con il 50,71% (65,47%), Reggio Calabria con il 48,74% (60,81%) mentre l’ultima è Crotone con appena il 45,96% contro il 59,62% di 4 anni fa. (ANSA)
redazione
Politiche 2022, Gioventù Nazionale – Reggio Calabria: “Il futuro appartiene a noi”
Noi ragazzi di “Gioventù Nazionale – Reggio Calabria” siamo più che soddisfatti dei risultati che la coalizione di Centrodestra, e in particolare Fratelli d’Italia, ha ottenuto nelle elezioni politiche appena concluse, riuscendo per la prima volta nella nostra storia repubblicana a portare un partito di Destra ad essere maggioranza relativa nel nostro Parlamento.
Purtroppo non possiamo ignorare la delusione per la mancata elezione dei nostri concittadini Giovanna Cusumano (candidata al Senato) e Giovanni Calabrese (candidato alla Camera), sicuri però di aver lavorato bene, di aver portato Fratelli d’Italia ad essere primo partito della nostra città, con il 23,12% ottenuto al Senato della Repubblica e il 22,3% alla Camera dei Deputati, e quindi di aver posto delle base solide per il futuro.
Il nostro augurio più grande va a Giorgia Meloni, che ha dimostrato di essere pronta per governare, di avere l’Italia dalla sua parte e di saper dare ascolto alle esigenze di noi giovani.
Covid: in Calabria lieve aumento dei ricoveri in reparti Cura e Terapia Intensiva
Sono 295 (erano 467 ieri),i nuovi contagi registrati in Calabria nelle ultime 24 ore a fronte di 1.772 tamponi processati con un tasso di positività che si posiziona al 16,65%, in calo dal 17,48% del giorno precedente. Due i decessi che portano il
totale delle vittime dall’inizio della pandemia a 3.003. Lieve aumento dei ricoverati: due in più nei reparti di cura (118) e
uno in più nelle terapie intensive (5). I guariti sono 513.461 (+325) mentre gli attualmente positivi ammontano a 37.779 (-32) e gli isolati a domicilio a 37.656 (-35).
Di seguito il bollettino del GOM:
La Polizia locale di Reggio Calabria ha sottoposto a sequestro preventivo d’urgenza, nella zona sud della città, un esercizio
commerciale ed artigianale di gommista. Secondo quanto emerso dalle indagini, il titolare avrebbe smaltito illegalmente per 11 vote in poco mendo di due mesi oltre 100 penumatici fuori uso, depositandoli su suolo pubblico in un’area particolarmente degradata dal punto di vista ambientale. Gli accertamenti sono stati svolti nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica a seguito della quale la settimana scorsa sono state eseguite tre misure cautelari disposte dal Gip per incendio di rifiuti. (ANSA)
“L’idea di costituire l’Associazione Kronos nacque a Reggio nell’agosto del 1972, ad opera del sottoscritto, corroborato dalla collega Mariella Sorrentino e dall’amica Sandra Passanti. Si trattava di qualcosa di totalmente nuovo: un’Associazione formata da volontari non legati ad alcuna struttura preesistente, né partito politico, né istituzione. L’Ambientalismo non esisteva ancora, e nemmeno l’Associazionismo. Con Kronos (allora Kronos 1991) si creò tutto questo: si diedero le basi concrete per la formazione di Associazioni ambientali, culturali, pacifiste, e, dopo il 1998, anche solidali ed assistenziali (oggi sono 750 le Associazioni che operano nella sola Città Metropolitana reggina, molte delle quali riconosciute dal Centro Servizi al Volontariato).
L’Ambientalismo stesso fu sollecitato dal Kronos, i cui Soci, nel corso degli anni, fondarono il WWF locale e regionale, l’Ente Nazionale Protezione Animali, la Lega contro la distruzione degli Uccelli divenuta poi Lega per la Protezione degli Uccelli (assumendo per anni il coordinamento regionale), gli Amici della Terra, Sandhi, la Lega per il Disarmo Unilaterale, Green Peace, e, nel novembre 1979, Italia Nostra. Capitolo a parte la creazione del Club UNESCO (oggi Club per l’UNESCO Re Italo), formato da Soci del Kronos oggi attivi in entrambe le Associazioni.
Kronos 1991 si trasformò negli anni 2000 in Accademia Kronos; si spostò in 22 Sedi sociali diverse, la cui più autorevole fu la sala circolare della Torre Sud del Castello Aragonese (1983-1986); varò l’Escursionismo per tutti, provocando la costituzione di vari gruppi escursionistici; svolse migliaia di iniziative di Educazione Ambientale nelle Scuole della Calabria, ha valorizzato il patrimonio naturale, svolto manifestazioni per liberare tutte le piazze della città dalle auto, ha affrontato temi impegnativi come l’Energia, il Turismo, l’Agricoltura, il Comportamento sociale. Per anni ha attuato azioni di protezione Civile. Ed inoltre ha proposto annualmente innovazioni alle diverse Amministrazioni Comunali: innovazioni che gradatamente sono state attuate, non necessariamente con il riconoscimento ufficiale dei meriti del Kronos.
L’Associazione Ambientalista KRONOS ha svolto un ruolo determinante nella Storia della città di Reggio e della sua provincia geografica.
Poiché la costituzione ufficiale avvenne il 2 Ottobre 1972, il due ottobre di quest’anno 2022 KRONOS compie 50 anni.
Per celebrare questo momento sono previste tre attività. La prima, che si svolgerà la sera di mercoledì 28 settembre, è rappresentata da un Conviviale presso il Museo Internazionale del Bergamotto: la partecipazione è ovviamente aperta ai Soci attuali, ai “vecchi” soci ed a tutti i simpatizzanti Kronos, ed occorre prenotare scrupolosamente la propria presenza.
La seconda è un Convegno dal titolo “La Natura sempre protagonista”. Inizierò alle ore 17 di venerdì 30 settembre presso la sala convegni dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di guerra di Viale Amendola. Dopo un dibattito sull’Escursionismo per tutti, per conoscere, apprezzare, e tutelare, verrà presentato il libro di Gerardo Pontecorvo Guida alla natura di Gambarie e dintorni. Seguirà l’organizzazione di una rete informativa con varie Associazioni escursioniste, come Camminare Liberi, Fare Verde, CAI, WWF, Gente d’Aspromonte, GEA.
Il terzo evento, domenica 2 ottobre, è un’Escursione alla riscoperta di una piccola Cascata (“di Pippo”) e di un vecchio mulino, alle pendici dell’Aspromonte, nei pressi dell’antico borgo di Podargoni: un luogo ameno che ispira, forse inspiegabilmente, sensi di pace e di serenità.”
Incendiata l’auto del Rettore dell’Università per stranieri Dante Alighieri
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, ha espresso «piena e massima solidarietà al Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, Antonino Zumbo, vittima di una intimidazione nella notte di sabato scorso». Quella di Versace è «una condanna ferma all’ennesimo vile ed ignobile gesto che colpisce le istituzioni e gli uomini per bene di questa città».«Auspico – ha aggiunto il sindaco facente funzioni – che i responsabili del barbaro atto incendiario possano essere prontamente individuati e che sull’episodio venga fatta piena luce. Giunga, infine, la mia più totale vicinanza e quella dell’Ente che rappresento al professor Zumbo, alla sua famiglia ed a tutta la comunità accademica dell’università “Alighieri”».
Il Rettore dell’UniRC prof. Giuseppe Zimbalatti, nel condannare il vile gesto di cui è stato vittima il Rettore dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria prof. Antonino Zumbo, esprime la solidarietà dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il “CENTRO STUDIO DANZA”, diretto dalla prof.ssa Gabriella Cutrupi, fiore all’occhiello della nostra città, per professionalità e passione, con i suoi ben 30 anni di attività, dopo il successo dell’”OPEN WEEK” appena terminata, grazie alle tante richieste pervenute, ha deciso di riproporla, invitando tutti coloro che amano la danza in tutte le sue forme o che, magari, curiosi di conoscere più da vicino questa meravigliosa e sublime arte, desiderino partecipare alle varie giornate che si terranno da lunedì 26 a venerdì 30 settembre presso il “CENTRO STUDIO DANZA”, sito in Via Sbarre Centrali, 536 a Reggio Calabria.
Tante le novità che ogni anno la direttrice Cutrupi propone alla cittadinanza reggina, nell’ottica di offrire sempre l’eccellenza alla sua città. Da un lato, ovviamente, la conferma della danza classica, cuore pulsante del “Centro Studio Danza”, con la nascita già da qualche anno di un corso dedicato interamente agli adulti, accompagnata dalle discipline ormai consolidate e attese come: danza contemporanea, hip hop, teatrodanza, social, modern dance, danza aerea, tango argentino, tai chi; dall’altro l’introduzione di novità come lo yoga, unione di corpo, mente e respiro, una forma si unione tra se stessi e l’universo, il flamenco, una forma di musica e danza di origine gitana, andalusa che esprime tutte le emozioni dell’animo e ancora da quest’anno comincia il corso di teatro e di canto.

Allerta Meteo, il Comune attiva il Centro Operativo Comunale (COC) e invita alla prudenza
A seguito della “comunicazione di superamento soglie eventi in corso”, diramata dalla Sala Operativa Regionale della Protezione Civile Regionale, l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria ha disposto l’attivazione del Coc (Centro Operativo Comunale), invitando i cittadini alla massima prudenza e richiamandosi alle raccomandazioni diffuse dalla Protezione Civile :
· non mettersi in viaggio se non strettamente necessario;
· evitare i sottopassi;
· abbandonare i piani seminterrati o interrati se ubicati in zone depresse o a ridosso di fiumi, torrenti tombati o con sezioni d’alveo ristrette per cause antropiche;
· nelle aree indicate nel punto precedente raggiungere i piani superiori;
· non sostare in prossimità di aree con versanti acclivi che potrebbero dare origine a colate rapide di fango e crolli di blocchi rocciosi.
La situazione sarà monitorata, costantemente, dal servizio di Protezione civile comunale e dalla Polizia locale.
Per ulteriori e più precise indicazioni è possibile rifarsi alle norme comportamentali pubblicate sul portale del Comune di Reggio Calabria: https://www.reggiocal.it/Notizie/Details/2794
UniRC pronta a celebrare la “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori”
“Research is an inexhaustible (re)source of inspiration to make Europe better for the next generation” sarà il messaggio che la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori punta a veicolare, alle nuove generazioni, durante l’edizione 2022.
Anche quest’anno l’Università Mediterranea di Reggio Calabria sarà tra le protagoniste dell’importante evento scientifico, in contemporanea con le più blasonate Università Europee ed insieme all’Università della Calabria, l’Università Magna Graecia, l’Università della Basilicata, CNR e Regione Calabria.
La Commissione Europea ha invitato i ricercatori ha rivolgere i loro studi alla risoluzione di cinque grandi problemi che rappresentano le cinque missioni del programma “Horizon Europe”:
Adattamento ai cambiamenti climatici, impegnandosi a prevenire gli effetti e a mitigare i danni prodotti da inondazioni, uragani e incendi, che minacciano l’economia, il benessere e la vita sul pianeta.
Far rivivere oceani e acque, che sono vita, ossigeno, cibo, ed energia; è nostro compito proteggere l’acqua cercando soluzioni che prevengano l’inquinamento, l’impoverimento della biodiversità e i fenomeni metereologici estremi.
Un patto europeo per i suoli, al fine di ripristinarli e migliorarne la salute; è necessario salvaguardare la produzione di cibo sano e di ossigeno contrastando la desertificazione dei terreni e la sparizione di boschi e foreste.
Realizzare città intelligenti a impatto climatico zero, con mobilità sostenibile, migliore efficienza energetica, sviluppo delle rinnovabili e urbanistica verde, allo scopo di annullare tutte le emissioni nocive per i cittadini.
Lotta contro il cancro, ideando nuove tecniche diagnostiche, sperimentando nuovi farmaci e trattamenti non invasivi, per sconfiggere il male che accorcia la vita, frantuma le famiglie e non risparmia i bambini.
Prepariamoci ad una giornata all’insegna della conoscenza!
Un grande evento scientifico che presenterà esperimenti, visite virtuali nei laboratori ed intrattenimento alla scoperta della Ricerca all’interno dell’Università Mediterranea.
Venerdì 30 settembre dalle ore 9.30 alle ore 18.30 presso Piazza Italia di Reggio Calabria:
Stand espositivi dove verrà messa in mostra la Ricerca dell’Università Mediterranea. In particolare, saranno presentati i progetti finanziati dall’Unione Europea e le iniziative della Regione Calabria sui fondi POR e PNRR, oltre ad uno spazio dedicato ad orientare gli studenti alla scelta del corso di laurea universitario.
Venerdì 30 settembre alle ore 15:00 presso il Museo Nazionale di Reggio Calabria:
Cerimonia di consegna delle Pergamene ai Dottori di Ricerca in occasione del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.
Concerto Quartetto dell’Orchestra del Teatro F. Cilea di Reggio Calabria
C’è anche la Calabria, e i giovani calabresi, nella seconda edizione del servizio civile digitale di ASC, che si sviluppa in 16 città per offrire a 30 giovani operatori volontari l’occasione di ridurre il gap digitale del Paese.
Il bando, che scade il 30 settembre 2022, offrirà a 4 candidati la possibilità di fare 12 mesi di servizio civile (2 posti disponibili per ASC Lamezia Terme/Vibo Valentia e 2 posti disponibili per ASC Cosenza).
Costruire linguaggi digitali comuni
In questo progetto, che oltre a Lamezia Terme e Cosenza, si sviluppa e coinvolge anche i ragazzi di Torino, Trieste, Vitorchiano, Viterbo, Martina Franca, Crispiano, Celleno e Milano, i giovani civilisti si rivolgeranno alle fasce più deboli della società, per accompagnarle nello sviluppo delle competenze digitali. Un modo in cui il servizio civile consente l’incontro tra generazioni e stimola l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni. Non si tratterà solamente di offrire una consulenza digitale su un tema specifico, ma di diffondere un uso consapevole degli strumenti digitali, dei social network e dei comportamenti da tenere online.
“ASC Calabria ha scelto di migliorare l’apprendimento e le competenze digitali realizzando attività informative, formative ed educative di ampliamento delle competenze digitali, intervenendo sui bisogni di e-inclusion in contesti scolastici, lavorativi e sociali anche e soprattutto per quelle categorie di persone fragili come giovani NEET, migranti e persone anziane, che necessitano di colmare il “digital divide”” – dichiara Antonio Scaramuzzino, presidente ASC Calabria.