redazione
Gioia Tauro pronta per il nuovo Istituto Severi: illustrato il progetto a Palazzo Alvaro
Prende forma il nuovo progetto dell’Istituto Severi di Gioia Tauro. Una scuola nuova “di zecca” per la comunità scolastica gioiese, con spazi ampi, luminosi e moderni, per una didattica all’avanguardia e connessa alle esigenze del territorio. Quest’oggi nella Sala Biblioteca “Gilda Trisolini” di Palazzo Alvaro una riunione alla presenza dei tecnici e dei progettisti, oltre ai rappresentanti della stessa comunità scolastica, è servita a fare il punto rispetto all’iter progettuale, attualmente in fase preliminare, della nuova grande infrastruttura scolastica, che sorgerà sul territorio di Gioia Tauro e i cui lavori saranno avviati prima della fine dell’anno.
Presenti il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace, il Dirigente del Settore Edilizia Architetto Giuseppe Mezzatesta, i progettisti dell’opera, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Anna Rita Galletta ed il sindaco ed il vicesindaco dell’Amministrazione comunale gioiese Aldo Alessio e Carmen Molinterno.
Un’infrastruttura – si è detto nel corso dell’incontro – che risponde pienamente alle esigenze evidenziate dal territorio e che, in linea con gli indirizzi di mandato a suo tempo individuati dal sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, costituirà un ulteriore fiore all’occhiello dell’edilizia scolastica sul territorio metropolitano. Complessivamente il progetto prevede l’investimento di una somma di circa 3 milioni di euro, finanziati con fondi del Pnrr. Particolare attenzione sarà dedicata alla comunità scolastica dell’Istituto Nautico di Gioia Tauro, temporaneamente trasferito a Taurianova proprio a causa della mancanza di spazi adeguati agli studenti che nei mesi scorsi avevano manifestato le loro esigenze alle autorità scolastiche e all’Ente di Palazzo Alvaro.
Il progetto presentato quest’oggi, grazie al lavoro sinergico prodotto dai progettisti Architetto Malivindi, Architetto Grillo, ingegnere Tigani, Architetto Mavrici e geologo Malivindi, prevede la realizzazione di una nuova struttura ampia e luminosa, disposta su tre livelli, ben 21 nuove aule ed un grande spazio polifunzionale da adibire ad auditorium o in alternativa utilizzare come spazio laboratoriale.
“Con questo progetto – ha spiegato a margine dell’incontro il sindaco ff Carmelo Versace – diamo una risposta concreta e tangibile alle istanze della comunità scolastica e andiamo a creare un nuovo polo di eccellenza didattica per tutta la piana di Gioia Tauro. La nostra idea è quella di costruire infrastrutture scolastiche belle e moderne, con spazi funzionali alla didattica ma anche alla socialità degli studenti, perchè la scuola possa tornare ad essere un punto di riferimento per il territorio, anche nell’ottica della crescita civile e sociale della comunità. Quest’oggi – ha aggiunto Versace – un importante confronto che ci ha consentito di ascoltare direttamente dalla viva voce degli studenti quali sono le loro esigenze, proponendo un nuovo modo di concepire l’edilizia scolastica nell’ottica della fruizione degli spazi, ampi e vivibili, non solo per le attività didattiche, e che rispondono pienamente all’obiettivo condiviso di far tornare a casa loro gli studenti del Nautico, che in questi mesi hanno subito una serie di disagi per lo spostamento di sede”.
Soddisfatto il sindaco di Gioia Tauro Aldo Alessio, che nei mesi scorsi aveva ascoltato le istanze dei ragazzi del Nautico, rappresentandole a sua volta nei confronti della Città Metropolitana. “Ringrazio il sindaco facente funzione Carmelo Versace per aver voluto attraverso questa progettazione far sua la problematica che abbiamo sollevato, destinando al nostro Comune un cospicuo finanziamento che spero al più presto ci consentirà l’avvio dei lavori”.
Economia circolare: a Palazzo San Giorgio il primo workshop dedicato all’impresa
Si è tenuto, nella sala “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, il workshop organizzato dall’Amministrazione comunale reggina per illustrare, alle piccole e medie imprese del territorio, agli Enti camerali ed alle associazioni di categoria, il nuovo bando da 3,6 milioni di euro (fondi Pon Metro) da investire per la transizione verso l’economia circolare.
Insieme all’assessora allo Sviluppo economico, Angela Martino, a Carmelo Versace, nella doppia veste di presidente della Commissione Attività Produttive e di sindaco metropolitano facente funzioni, alla dirigente di settore, Loredana Pace, ed al professore Luigino Filici dell’UniCal, sono stati presentati i dettagli dello strumento con il quale l’Ente, al temine di una fese di condivisione e partecipazione, punta a sostenere il circuito economico e produttivo cittadino attraverso il miglioramento dell’impatto e della rigenerazione ambientale.
Strategia, questa, ampiamente apprezzata dai rappresentati del mondo delle imprese che, a margine dell’incontro, hanno espresso soddisfazione per «i contenuti e l’approccio partecipativo scelti dell’amministrazione comunale nella redazione di un bando innovativo ed altamente qualificante».
Le aziende che vorranno sfruttare questa opportunità potranno contare su un sostegno minimo di 15 mila euro fino ad un massimo di 100 mila, ovvero una copertura a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e di sistemi per il risparmio energetico, per l’adozione di innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti, per l’acquisizione di strumenti e tecnologie finalizzati all’uso razionale dell’acqua ed alla depurazione della stessa, per l’adozione di strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo, per l’acquisizione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati.
Uno sviluppo “green” che, secondo l’assessora Martino, «segue le linee d’indirizzo fissate dal sindaco Giuseppe Falcomatà sin dal suo primo insediamento e rilanciate dal facente funzione, Paolo Brunetti, in un’efficace strategia di continuità». «Invitiamo le aziende ad investire in chiave ambientalista», ha detto la delegata allo Sviluppo economico sottolineando come «l’esecutivo abbia pensato di approfondire, accanto agli stakeholder reggini, i contenuti di un bando per una partecipazione consapevole con l’obiettivo di arricchire, attraverso lo stanziamento di 3,6 milioni di euro, il tessuto economico e produttivo della città». «Con il workshop – ha concluso l’assessora Martino – forniamo strumenti di assistenza tecnica con il coinvolgimento dei dirigenti dell’Ente e di esperti del settore».
Per Carmelo Versace, dunque, siamo di fronte ad una «bellissima iniziativa che, almeno nella sua prima fase, arriva a compimento». Il presidente della Commissione Attività produttive evidenzia, quindi, il metodo di coinvolgimento dell’organismo consiliare dove i consiglieri, anche grazie all’assessora Angela Martino, hanno avuto la possibilità di entrare nel merito di un bando molto importante che guarda all’ecosostenibilità, alla rigenerazione e ad uno sviluppo consapevole dell’economia cittadina». «Le somme messe a disposizione delle aziende – ha continuato – andranno spese entro il 31 dicembre 2023 e rappresentano un’iniezione decisa che lascia ben sperare dopo gli anni bui della pandemia, infondendo consapevolezza e speranza nelle tante imprese che decidono di rimanere e investire nel nostro territorio».
AVIS porta i ragazzi a “scuola di donazione”, Candela e Pavone: “Un’esperienza che fa ben sperare per il futuro”
«È stata davvero una bella esperienza condividere con studentesse e studenti la loro prima donazione ed è stato emozionante leggere il dispiacere negli occhi di chi pronto a donare non è poi risultato idoneo. Il lockdown e le restrizioni pandemiche hanno indubbiamente causato un rallentamento delle attività svolte nelle scuole, dunque, fin dal momento dell’incarico affidato dal direttivo ci siamo dati subito da fare per recuperare. Grazie alla straordinaria collaborazione di dirigenti e docenti referenti e dei ragazzi, davvero molto motivati e coinvolti, abbiamo raggiunto un significativo traguardo e condiviso mesi molto belli». Così Nicola Pavone, anche vicepresidente, e Alfredo Candela delegati ai rapporti con le Scuole dell’Avis comunale OdV di Reggio Calabria, descrivono l’intensa attività svolta per sensibilizzare le giovani generazioni e diffondere la cultura del dono nelle scuole. «Siamo particolarmente contenti della significativa ripresa e dei risultati di questo anno scolastico che certamente fanno ben sperare anche per il futuro. Abbiamo vissuto momenti di grande intensità. In particolare ricorderemo la testimonianza di una collaboratrice scolastica che aveva sperimentato direttamente la necessità di sangue e l’importanza del dono e ha voluto condividere la sua esperienza con i ragazzi e con noi», raccontano Alfredo Candela e Nicola Pavone.
Con grande entusiasmo e partecipazione hanno aderito all’appello dell’Avis comunale reggina, l’istituto Tecnico Economico Raffaele Piria, l’istituto Tecnico Industriale Vallauri – Panella, il liceo artistico Preti – Frangipane, i licei scientifici Leonardo Da Vinci e Alessandro Volta, il convitto Tommaso Campanella, il liceo di Scienze Umane Tommaso Gullì, l’istituto d’Istruzione Superiore Boccioni – Fermi. Decine di studentesse e studenti maggiorenni hanno donato e numerose sono state anche le promesse di donazioni raccolte.
«Fin dai tempi dell’intuizione del compianto professore Domenico Comi, che da Reggio Calabria avviò l’esperienza dell’Avis dentro le scuole, questa attività ha assunto un valore sempre crescente ed essenziale nell’ambito della nostra mission associativa. Noi siamo profondamente grati per la risposta così compatta delle scuole, che evidentemente hanno compreso quanto sia fondamentale il loro ruolo per l’Avis e per la Sanità del nostro territorio, e per il grande lavoro svolto da Alfredo Candela e Nicola Pavone, che si sono dedicati con grande spirito di servizio all’organizzazione delle raccolte», sottolinea Myriam Calipari, presidente dell’Avis comunale OdV Reggio Calabria.
«Abbiamo avviato un’interlocuzione molto fruttuosa con dirigenti e docenti referenti al fine di incontrare i ragazzi, rispondere alle loro domande e programmare le tappe dell’autoemoteca presso i loro istituti. A volte sono stati gli studenti a vernici a trovare in sede e anche questa per noi è stata un’esperienza molto significativa. L’associazione tutta, con staff sanitario, direttivo e volontari, è impegnata affinché l’unita di raccolta, che è anche la nostra sede, sia sempre più aperta al territorio e soprattutto ai giovani. Speriamo possano crescere dentro la nostra associazione e, rinnovando la scelta di essere donatori anche in futuro, garantire così continuità alla raccolta di sangue e al servizio reso al Grande Ospedale Metropolitano», sottolineano ancora Nicola Pavone e Alfredo Candela delegati ai rapporti con le Scuole dell’Avis comunale OdV di Reggio Calabria.
«Con grande speranza, sulla scia di questo anno in cui abbiamo ripreso con slancio la nostra collaborazione con le scuole dopo il periodo pandemico, ci apprestiamo a vivere un’altra estate. Si tratta di una stagione sempre particolarmente piena di incognite. La partenza per le ferie, senza avere donato prima, implica una diminuzione delle sacche di sangue raccolte a fronte di esigenze di carattere sanitario che invece non vanno incontro a mutamento. Dunque rinnoviamo il nostro appello a donatori e donatrici affinché si ricordino di donare prima di partire per le vacanze, in modo da assicurare sacche di sangue al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria per tutte le prestazioni necessarie. Serve l’impegno di tutta comunità», conclude Myriam Calipari, presidente dell’Avis comunale OdV Reggio Calabria.
IC Vitrioli-Principe di Piemonte e Comitato italiano Paralimpico insieme all’insegna dello sport
L’Istituto Comprensivo D. Vitrioli Principe di Piemonte tira le somme e, nonostante le difficoltà dovute al lungo periodo di rinunce e sacrifici, gioisce celebrando i risultati di un anno ricco di progetti, restituendo così, il senso della gioia e della conquista, ai giovani “Vitriolini” che si sono distinti con impegno ed entusiasmo in diverse discipline.
L’anno “Sportivo” del Vitrioli, si è così concluso con la Cerimonia di premiazione che ha visto protagonisti gli studenti/atleti che hanno aderito ai Campionati Studenteschi “Crescere insieme allo sport”, organizzati in partenariato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Calabria.
L’attesa Cerimonia di consegna dei riconoscimenti, accolta nella hall della Scuola Vitrioli, si è aperta con i saluti della Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Morabito, che ha ringraziato in particolare le docenti di Scienze Motorie referenti del progetto, la prof.ssa Rosi Albino e la prof.ssa Gabriella Scravaglieri e i partner.
Il tavolo dei relatori si è onorato di ospitare il dott. Antonello Scagliola, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Calabria, il prof. Nino Canale, Delegato Provinciale Federazione Italiana Bocce (FIB) di RC, il prof. Guglielmo Votano, Esperto FIB del progetto CIP e la giovanissima Campionessa Regionale di Bocce, l’atleta Elisa Turro.
Il Presidente CIP Antonello Scagliola, dopo aver ricordato di essere stato alunno del Vitrioli e ringraziato la Dirigente e le referenti del progetto, rivolgendosi agli studenti ha specificato “A me non piace parlare di inclusione, perché la sua antitesi è l’esclusione… ciò significa che nessuno deve essere escluso, e lo sport insegna ad essere tutti uguali, perché si suda alla stessa maniera. Un atleta si differisce solo dalla maglietta… e alla fine della competizione tutti si abbracciano e festeggiano il vincitore”. A fine intervento Scagliola ha consegnato alla Scuola il gagliardetto in possesso di tutte le nazionali italiane.
La Dirigente Maria Morabito, ha sottolineato “Il Comitato Italiano Paralimpico, rappresenta la metafora che fa di ogni difficoltà una grandezza… perché possiamo fare meglio indipendentemente dagli ostacoli che nella vita si presentano”.
Il Delegato Provinciale FIB, Nino Canale, ha incoraggiato i ragazzi “Continuate a fare sport e ricordatevi che la migliore vittoria è la sconfitta. Bisogna saper accettare la sconfitta”.
La referente Rosi Albino “Questa è stata un’esperienza meravigliosa, sia dal punto di vista didattico, sia dal punto di vista della partecipazione e dell’entusiasmo. Siamo stati in grado di superare le avversità e siamo riusciti a portare avanti il programma, grazie al contributo degli esperti coinvolti nelle due discipline Bocce e Tennistavolo”.
Nel suo intervento, l’Esperto Guglielmo Vutano ci ha tenuto a sottolineare “La Scuola Vitrioli è stata l’unica scuola che ha portato a termine il progetto, nonostante tutte le difficoltà”.
Dopo il breve intervento della Campionessa Elisa Turro, coetanea degli studenti del Vitrioli, si è proceduto con la premiazione partendo dal premio speciale all’alunno Gjergji Zeka della classe 3^E, al quale sono seguiti, rispettivamente per le due discipline Tennistavolo e Bocce:
Tennistavolo Torneo Classi Terze
Renato Alfieri Classe 3^E, Marco Nucara Classe 3^C, Vincenzo Barreca Classe 3^F
Tennistavolo Torneo Classi Seconde
Ernesto Filippelli Classe 2^D, Sergio Zagami Classe 2^E, Francesco Davoli Classe 2^F
Tennistavolo Torneo Classi Prime
Enrico Florio Classe 1^D, Alessandro Caridi Classe 1^G, Nicola Merenda Classe 1^F
Bocce Specialità Petanque Torneo Classi Terze
3^D: Marco Cernuto, Leonardo Mortelliti, Dario Poto
3^E: Vincenzo Festa, Stefano Musolino, Parisi Francesco
3^F: Vincenzo Barreca, Giuseppe Festa, Simone Pitrolo
In chiusura, oltre alla premiazione dei giovani atleti dei Campionati Studenteschi, sono stati celebrati tutti i risultati ottenuti dagli studenti del Vitrioli nell’ambito di altri progetti e concorsi, che li hanno visti protagonisti nel corso dell’anno scolastico 2021/2022; pertanto, sono stati consegnati gli attestati relativi a:
– Campionati internazionali giochi matematici;
– Olimpiadi Astronomia;
– Premio Apollo School con un’alunna che ha vinto il IV posto a livello cittadino;
– Giochi d’autunno.
In particolare, vanno menzionati gli studenti che si sono distinti nei Giochi d’Autunno e per il Premio Apollo School:
Giochi d’autunno – Categoria C1
- Marco Chiovaro Classe 2^F
- Elena Chiara Sicuro Classe 2^F
- Dario Ferrara Classe 2^F
Giochi d’autunno – Categoria C2
- Giuseppe Tripodi Classe 3^F
- Stefano Musolino Classe 3^E
- Sofia Prattico’ Classe 3^F
Premio artistico-letterario Apollo School
IV Classificato a livello Cittadino: Palumbo Francesca 1^D
Inaugurazione cimitero di Armo, Valeria Bonforte: “Reggio città solidale e capace di accogliere”
Automobil Club Reggio Calabria a Taurianova con un importante incontro sulla sicurezza stradale
Si terrà domenica 12 giugno 2022 con inizio alle ore 9:30 presso la galleria del centro commerciale “La Cometa” di Taurianova, l’incontro dal tema “Quando guido mi impegno…”. La manifestazione, che tende a sensibilizzare gli automobilisti fino al raggiungimento dell’obbiettivo “vittime zero sulla strada” previsto per il 2050, è stata organizzata dall’Automobile Club di Reggio Calabria nelle figure del Presidente, Giuseppe Martorano, e del Direttore, Giuseppina Danile, con il contributo della delegazione ACI di Taurianova nella persona di Antonino De Marco e con la collaborazione del Conad Superstore di Taurianova.
All’interno della galleria che ospiterà l’incontro saranno esposte alcune delle vetture che prenderanno parte alla prossima edizione della 43° cronoscalata Santo Stefano – Gambarie che si svolgerà dal 24 al 26 giugno e parteciperanno all’incontro i piloti Gaetano Richichi (vincitore dell’ultimo slalom Santo Stefano – Mannoli, del Challenge Slalom Calabria 2021 e del titolo nazionale “Coppa Slalom” 2021) e il veterano Carmelo Barbaro.
Durante la manifestazione verrà distribuito il manifesto d’impegno promosso dall’Automobile Club di Reggio Calabria che detta le linee guida da seguire per una guida più sicura per auto e pedoni.
La cittadinanza e la stampa sono invitati a partecipare.
SP122: ultimata la messa in sicurezza del fondo stradale a Gioioisa Ionica
Procedono secondo il cronoprogramma prestabilito i lavori di bitumazione e messa in sicurezza del fondo stradale, anche attraverso la raccolta acque meteoriche ai margini della carreggiata, sulla Strada provinciale 122 nel Comune di Gioiosa Ionica, nel tratto compreso tra via Rocco Gatto e Contrada Palma. Gli interventi, particolarmente attesi dalla cittadinanza e dalle diverse comunità della zona, rientrano nel quadro dell’attività di programmazione che la Città metropolitana sta portando avanti nel settore della viabilità. Sul cantiere dell’opera per svolgere un sopralluogo sullo stato di avanzamento dei lavori, si sono recati il Sindaco metropolitano f.f. Carmelo Versace e i consiglieri metropolitani delegati, Salvatore Fuda, Domenico Mantegna e Rudi Lizzi.
Lo stesso Sindaco f.f. Versace ha espresso soddisfazione per il buon andamento di questo cantiere e dell’intera opera che, ha evidenziato il rappresentante di Palazzo Alvaro, “arriva a compimento in un momento dell’anno cruciale ed estremamente importante, dal momento che la stagione estiva è alle porte e questo comprensorio farà registrare, come di consueto, un aumento notevole dei traffici veicolari da parte di numerosi turisti che verranno a visitare questo splendido territorio. Ma è un’opera importante anche perché rientra tra quegli interventi strategici che la Città metropolitana sta provando a riorganizzare all’interno di un settore, come quello della viabilità, che deve far fronte ad una drastica riduzione dei finanziamenti intervenuta negli ultimi anni. Ciononostante il lavoro dell’amministrazione metropolitana e degli uffici del Settore, va avanti, con il preciso obiettivo di rilanciare il sistema di viabilità locale, puntando sulle arterie più importanti, provando a riconnettere i nostri territori e le nostre comunità e superando i disagi e le criticità con cui i cittadini da troppo tempo fanno i conti. Quest’opera è solo uno degli interventi previsti nella programmazione dedicata a quest’area e rientra in un’azione ancora più ampia che abbraccia anche il Comune di Roccella nell’ambito dei progetti di Protezione Civile”.
Si tratta di un intervento già programmato, ha poi sottolineato Fuda, “e finalmente riusciamo a consegnare per questa estate una buona viabilità in questo tratto, nella via Rocco Gatto in particolare, poiché versava in condizioni davvero critiche, rendendo complicata la circolazione. Un altro importantissimo intervento è stato effettuato a monte, in contrada Palma, con l’obiettivo di deviare e controllare in modo più efficace il regolare deflusso delle acque piovane, che poi sono quelle che determinano il depauperamento nel tempo della pavimentazione stradale. Dunque un buon passo in avanti sul fronte della viabilità locale e un altro segnale di attenzione forte e concreto della Città metropolitana nei confronti del territorio di Gioiosa”.
Reggio Calabria, da lunedì controlli intensificati per i mezzi pesanti
ROADPOL – European Roads Policing Network – ha programmato nel periodo dal 13 al 19 giugno 2022 l’effettuazione dell’operazione Congiunta Europea denominata “TRUCK & BUS”.
ROADPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia ed in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti).
L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.
L’Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al piano d’ Azione Europeo 2021-2030. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutto il Continente, all’interno di specifiche aree strategiche.
L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo ROADPOL.
Lo scopo della campagna “Truck & Bus”, programmata nel periodo dal 13 al 19 giugno 2022, è di operare un’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali di tutta Europa, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera. Durante le giornate di controlli, gli agenti della Polizia Stradale procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria.
Quest’azione combinata a livello europeo ha la finalità di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada che nello stesso momento tutte le forze di polizia Stradale dell’Unione Europea e non solo stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune. A tal fine la Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale, in particolar modo nelle arterie autostradali e di grande comunicazione nazionale e per tutto il periodo in questione e sulle ventiquattrore, l’effettuazione di mirati controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e degli autobus.
Giunta Regionale CONI sull’utilizzo degli impianti sportivi: “Venga rispettato il diritto allo Sport”
Nel pomeriggio di ieri si è riunita a Reggio Calabria, la Giunta Regionale del CONI.
In apertura, il presidente Maurizio Condipodero, in accordo con tutti i componenti, ha voluto affrontare la questione legata all’utilizzo degli impianti sportivi come centri d’accoglienza: nello specifico della palestra “G. Campagna” e della palestra “P. Viola” che, ormai da anni, vivono questa situazione.
Un’Istituzione come il CONI, che basa il proprio modus operandi sull’inclusione e sull’accoglienza, valori tipici del mondo sportivo, non è assolutamente contrario al sostenere ed aiutare persone che giungono in condizioni disperate nella nostra città, tuttavia, si reputa fondamentale il riconoscimento della valenza sociale delle strutture in questione e l’operato che, quotidianamente, tantissime società svolgono al loro interno, motivo per cui non possono essere più concepibili queste occupazioni temporanee che privano un grande numero di giovani atleti della possibilità di fare sport ed alle società di fare attività federale già programmata.
Auspicando che le Istituzioni governative competenti possano trovare al più presto delle soluzioni alternative e, sicuramente, anche maggiormente dignitose per ospitare chi ha già sofferto tanto, la Giunta del CONI chiede fortemente di rispettare il diritto allo Sport di tanti giovani reggini e delle rispettive società non privandoli più delle loro case.