Sebastiano Plutino
Reggio: pubblicato il calendario eventi di luglio della Villetta “De Nava”
Pubblicato il programma estivo del mese di luglio della Villetta De Nava
GIOVEDI’ 11 LUGLIO – “Ex nummis historia: il tipo monetale della capra”. Conversazione del Prof. Daniele
Eligio Castrizio (Università di Messina).
GIOVEDI’ 18 LUGLIO – “La moneta, una invenzione greca? Le sue “nascite” controverse e il peso dell’Oriente”.
Conversazione del Prof. Benedetto Carroccio (Università della Calabria). Nella circostanza 1^ laboratorio “Come nasce una moneta greca” a cura di Domenico Colella.
GIOVEDI’ 25 LUGLIO – La musica nell’antica Grecia. A proposito delle Questioni di armonia attribuite ad Aristotele e raccolte nel Libro XIX dei Problemi. Conversazione del Prof. Massimo Raffa (Università del Salento) e presentazione del volume dallo stesso curato per Bompiani con testo greco e traduzione. Saluti istituzionali. Dott.ssa Daniela Neri, Responsabile della Biblioteca Giuseppe De Nava. con la partecipazione e l’intervento del Prof. Amos Martino, Responsabile Anassilaos Centro Studi “Glauco di Reggio”
MUSEO ARCHEOLOGICOREGGIO CALABRIA ORE 18,00
MERCOLEDI’ 24 LUGLIO – La figura del monaco Pietro Siculo (Sec. X) e “Tre omelie contro i pauliciani”. Conversazione del Prof. Mauro Mormino e presentazione del libro edito da Città Nuova/Nuovi Testi Patristici con testo e traduzione dello stesso Prof. Mormino. Introduce Prof.ssa Mariangela Monaca (DICAM Università di Messina). Conduce Dott. Fabio Arichetta, Responsabile del Ciclo di incontri la “Percezione del tempo tra Antico, Moderno e Contemporaneità. Saluti istituzionali. Dott. Fabrizio Sudano, Direttore del MArRC.
É in programma dal 26 luglio al 25 agosto, a San Lucido, la terza edizione di “Fotografia Calabria Festival”, il primo festival diffuso dedicato alla fotografia contemporanea in Calabria, ideato e promosso dall’associazione culturale “Pensiero Paesaggio”.
“Il centro del Tirreno cosentino – riferisce un comunicato – si prepara ad accogliere, tra le strade ed i vicoli del centro storico ed in location uniche e speciali, i numerosi progetti, alcuni inediti ed altri in anteprima italiana, di fotografi internazionali, oltre ad eventi, talk e workshop dedicati al mondo della fotografia. Il tema della rassegna è ‘Fotografia di famiglie’.
Una scelta non casuale in cui singolare e plurale non hanno solo un senso grammaticale, ma anche sociale. ‘Fotografia di famiglie’ indaga un universo fatto di emozioni e di memorie, non solo digitali, trattando i temi della malattia, delle relazioni tra parenti, anche con l’intelligenza artificiale, inevitabile specchio del nostro tempo, e le storie di tutte quelle famiglie che si discostano dai modelli tradizionali e che esistono al di là dei legami di sangue. Sono nove i fotografi e le fotografe, provenienti dall’Italia e da vari Paesi del mondo, che presenteranno i propri progetti al Festival: Sofia Usleghi, Franzi Kreis, Pierluigi Ciambra, Carole Mills Noronha, Hyun-min Ryu, Noemi Comi, Filippo Venturi, Catherine Panebianco, Tim Smith”.
“Come consuetudine – é detto ancora nella nota – il Festival ha indetto anche per questa edizione il concorso per fotografi emergenti, il cui tema centrale riprende quello dell’edizione di quest’anno. La vincitrice è la fotografa finlandese Lydia Toivanen con il progetto “From One Innocent Look”, che racconta la sua peculiare storia familiare, cresciuta in una piccola comunità religiosa con 12 tra fratelli e sorelle”.
“Dopo la riuscita del Piano intensivo per le assunzioni, prende il via il programma per la formazione continua e l’aggiornamento degli operatori su tematiche di stringente attualità come le opportunità offerte dall’Intelligenza artificiale”.
In una nota del Comune di Taurianova nella quale viene precisato che “si conferma all’avanguardia la programmazione dell’Ambito territoriale sociale 3, con Taurianova capofila, e, dopo le premialità conquistate per l’efficienza nella spesa, l’organismo è stato protagonista di una giornata formativa che, organizzata dalla società Coim Idea, ha visto arrivare nella cittadina della Piana di Gioia Tauro anche docenti delle Università di Perugia e delle Marche”.
“Dodici assistenti sociali di cui ben 9 assunti definitivamente di recente costituiscono numeri che segnalano una nuova efficienza del nostro Ats già coinvolto, insieme a due soli altri Ambiti gemelli, in una sperimentazione regionale che ci sta portando a tappe spedite verso la nascita di un’Azienda speciale che curerà l’offerta delle politiche sociali nei 10 Comuni afferenti. Non ci siamo fermati a questo brillante risultato di partenza, visto che oggi, sempre con i Fondi contro le povertà, continuiamo a rendere mobilitante la convinzione che ci anima, ovvero che sia inutile chiedere il massimo a voi operatori, se poi per primi noi amministratori non siamo in grado di offrirvi il meglio nella comune lotta per prevenire, reprimere e alleviare il disagio sociale che suscita turbamento nelle famiglie e spesso anche disaffezione verso la politica”, ha detto il sindaco Roy Biasi nel suo intervento –
“Il portato di questa buona pratica è anche frutto di una conferenza dei sindaci che ha sempre operato in armonia e di un Ufficio di Piano che ha saputo motivare gli uffici comunali. Sono contento che, in questa proposta formativa, si sia puntato ad ampliare la conoscenza e l’uso dell’intelligenza artificiale che non deve essere intesa soltanto come competenza tecnica che i nostri operatori devono possedere, ma anche come capacità di cogliere ciò che la rivoluzione tecnologica può produrre direttamente a favore di chi vive nel disagio, penso agli anziani soli in casa piuttosto che ai disabili, che possono essere inseriti in progetti innovativi che sarà nostra cura sollecitare ai soggetti del Terzo settore e del privato sociale”, ha concluso il Sindaco Biasi
“Non c’è alcun problema per la formazione della giunta comunale”, queste le parole del neo sindaco di Vibo, Enzo Romeo, in carica dal 24 giugno, Enzo Romeo che, nel corso della cerimonia del passaggio di consegne con l’uscente Maria Limardo, smentisce problemi sulla creazione della nuova Giunta.
E anzi annuncia che sarà pronta entro la data del primo consiglio, prevista per il 18 luglio prossimo.
Romeo, nel corso della cerimonia, ha dato atto all’amministrazione uscente che il lavoro svolto “darà la possibilità alla nostra amministrazione di lavorare in un certo modo e sono convinto anche che la collaborazione il confronto continuerà ad esserci tra persone che vogliono il bene di questa città e che quindi si confronteranno in modo estremamente democratico e aperto da grandi amici che siamo”. “Grazie – ha aggiunto Romeo rivolgendosi alla prima cittadina uscente – per tutto ciò che hai fatto. Sicuramente sono stati cinque anni di grande impegno per cui è necessario, alla fine, alla chiusura di questo mandato, ritagliarsi un po’ di riposo. Grazie di tutto”.
Insediatosi da pochi giorni a palazzo Razza, sede del Comune, Romeo ha iniziato a prendere visione della situazione annunciando una conferenza stampa a breve giro nella quale, ha detto, “illustreremo in modo dettagliato alla città le condizioni economiche, tutto ciò che è debito e risorse, queste ultime sono pochissime, anzi non ve ne sono. Persiste una situazione molto equilibrata che dovremo tenere a bada nei questi prossimi cinque anni per evitare che si possano avere risultanze negative per la città. Da un certo punto di vista, devo dire che in questi giorni ho vissuto nelle stanze di questo Municipio una vitalità e una grande voglia di impegno da parte dei dirigenti, funzionari e impiegati. C’è un clima di grande entusiasmo, c’è voglia di lavorare e ritengo che questa cosa sia estremamente positiva”.
La data per l’ufficializzazione del nuovo esecutivo è fissata al 18 luglio, anche se il sindaco spera “di poterla ufficializzare alla stampa e alla cittadinanza prima di quel termine, anche perché le mansioni e le funzioni sono tantissime.
In questi giorni sono da solo ad assumere tutte le responsabilità, per cui voglio al più presto da condividerle con la squadra”.
“Non ci sono assolutamente problemi – ha messo in evidenza il sindaco di Vibo Valentia – per chi, come me, ha una grande esperienza politica tutto il dibattito di questi giorni rientra in una dialettica che in qualche modo è anche la ricchezza della politica stessa. Il confronto è sempre ricchezza, la possibilità di confrontarsi porta a definire delle linee sempre più strategiche e migliorative, per cui non c’è alcuna difficoltà, anche perché sapete bene che poi quelle del primo cittadino sono determinazioni che non possono essere messe in discussione. Ovviamente il sindaco di una coalizione che si appresta ad amministrare dopo 14 anni vuole che questo clima sia di grande collaborazione e non venga scalfito da alcuna situazione particolare”.
Catanzaro: 27 rinviati a giudizio per illecita gestione degli impianti di depurazione
27 persone e 5 società sono state rinviate a giudizio a conclusione dell’udienza preliminare del procedimento, denominato “Scirocco”, avviato dalla Dda di Catanzaro sui presunti illeciti nella gestione degli impianti di depurazione facenti capo al gruppo Minieri, che fornisce le sue prestazioni, oltre che in Calabria, in Emilia-Romagna, Basilicata e Sicilia, gestendo oltre 500 impianti.
Il rinvio a giudizio é stato disposto dal gup di Catanzaro Arianna Roccia.
Tra le persone rinviate a giudizio ci sono Giuseppe, Mario e Saverio Minieri, amministratori dell’omonimo gruppo; i responsabili degli uffici tecnici dei Comuni di Belvedere Marittimo, Paola Di Stio, Pasqualino Calabrese e Raffaele Rosignuolo, e di Falconara Albanese, Rosario Sessa.
L’accusa nei loro confronti é di avere commesso una frode nell’esecuzione dei contratti di affidamento del servizio di gestione dei depuratori, liquidando somme per prestazioni che erano in realtà, per contratto, a carico delle società del gruppo Minieri.
La Dda di Catanzaro contesta alle persone coinvolte nell’inchiesta, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere al fine di commettere reati ai danni dell’ambiente e della pubblica amministrazione, frode nelle pubbliche forniture, inquinamento ambientale, traffico illecito di rifiuti e tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.
Catanzaro: in coma dopo pestaggio, Tribunale riduce condanna ad aggressore
La Corte d’appello di Catanzaro ha ridotto da 20 anni a 12 anni ed 8 mesi di reclusione la condanna inflitta in primo grado a Nicolò Passalacqua, il 24enne accusato di essere stato il responsabile dell’aggressione ai danni di Davide Ferrerio, il giovane di Bologna ridotto in fin di vita l’11 agosto del 2022 nel centro di Crotone.
Ferrerio, dal giorno dell’aggressione, é in coma irreversibile.
La sentenza, emessa dal collegio presieduto da Giancarlo Bianchi, ha confermato la colpevolezza di Passalacqua per tentato omicidio, escludendo però l’aggravante della minorata difesa.
All’origine dell’aggressione di Davide Ferrerio, avvenuta l’11 agosto del 2022 in una via del centro di Crotone. All’origine di tutto ci sarebbe stato uno scambio di persona causato da una serie di coincidenze.
Tutto sarebbe scaturito da una relazione social tra una ragazza, Martina Perugino, di 18 anni, alla quale era interessato Passalacqua, ed un uomo di 32 anni, Alessandro Curto, per il quale è stata confermata l’assoluzione decisa in primo grado e che si nascondeva sotto un profilo falso con il nome di un ex fidanzato della ragazza. Per questo la madre della giovane, Anna Perugino, 42 anni, aveva organizzato un appuntamento per smascherare chi c’era dietro quel profilo.
Insieme al compagno Andrej Gaju (assolto anche lui in primo grado), ad alcuni suoi parenti e a Nicolò Passalacqua, la giovane si era recata davanti al Tribunale, dove avevano incrociato proprio Alessandro Curto che, intuita la trappola, si era defilato e, dopo avere raggiunto l’auto, aveva inviato un messaggio alla ragazza nel quale diceva di avere “una camicia bianca” per depistare le attenzioni. Subito dopo quel messaggio si é verificata l’aggressione ai danni di Ferrerio.
“Possiamo ritenerci soddisfatti – ha detto l’avvocato Salvatore Iannone, difensore di Passalacqua – da quello che la Corte ha fatto, cioè infliggere la pena che ci saremmo aspettati in primo grado. Rimane l’amaro in bocca per la mancata riqualificazione in lesioni del reato contestato” .
“La famiglia Ferrerio – ha affermato l’avvocato Fabrizio Gallo, legale di parte civile in rappresentanza del padre di Davide – è scontenta di questa sentenza, nonostante dal punto di vista giuridico possiamo dirci parzialmente soddisfatti perché la qualificazione del reato di tentato omicidio è rimasta”.
E’ stata inaugurata la nuova banchina di ponente del porto di Gioia Tauro realizzata grazie ad un finanziamento di 12 milioni e mezzo di euro erogato dalla Regione Calabria attraverso il Fondo di sviluppo e coesione.
“Si tratta di un’infrastruttura – ha detto il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Andrea Agostinelli – che servirà a diversificare i servizi portuali del più grande hub di transhipment del Paese. É proprio in quest’area che pensiamo si possano ospitare opere per il rimessaggio delle navi che aumenteranno i livelli occupazionali”.
I lavori sono stati appaltati e realizzati dalla società Finconsii ed è kunga oltre 385 metri, distinti in un segmento rettilineo principale di circa 325 metri ed un altro di circa 60 metri a sud, la nuova banchina completa la perimetrazione del porto, consentendo nel prossimo futuro di ospitare un bacino di carenaggio semovente che darà il via a nuove attività metalmeccaniche di riparazione di navi.
La cerimonia d’inaugurazione si è svolta alla presenza del prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro; degli assessori regionali Emma Staine e Rosario Varì e dei sindaci dei Comuni della zona portuale.
Il presidente Agostinelli ha ricordato che sono stati consegnati anche i lavori per la realizzazione della “Casa del portuale”, che ospiterà anche un nuovo posto di intervento sanitario per un finanziamento di 5,5 milioni di euro, e che è in fase di completamento anche il Polo di ispezione frontaliero per il quale sono stati impegnati 2,7 milioni di euro. Agostinelli ha anche rilevato come “occorra ancora fare molto altro, a cominciare dalla realizzazione del ‘cold ironig’, l’elettrificazione cioè delle banchine per il quale servirà reperire altri 45 milioni di euro.
L’assessore Varì, titolare della delega alle Attività produttive, ha detto che “la Regione sta lavorando per individuare le risorse per l’acquisto del bacino di carenaggio”.
Varì ha definito “ventre molle” il retro porto della struttura gioiese, che é il più grande d’Italia. Proprio per il retro porto, ha reso noto l’assessore Varì, stanno per essere investiti circa 20 milioni di euro del Ministero dell’Interno, al fine di accrescere la sicurezza delle aree industriali, ed altri 50 milioni per la loro infrastrutturazione
Processo Lucano: Procura Generale di Reggio ricorre in Cassazione contro la sentenza d’appello
La Procura generale di Reggio Calabria ha presentato ricorso in Cassazione contro la sentenza con cui la Corte d’appello che, nello scorso mese di ottobre, ha ridotto da 13 anni e due mesi ad un anno e sei mesi di reclusione la condanna che era stata inflitta in primo grado dal Tribunale di Locri a Mimmo Lucano, oggi euro parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra, per i presunti illeciti nella gestione dell’accoglienza dei migranti a Riace, comune in cui lo stesso Lucano é tornato a fare il sindaco.
Nel processo di secondo grado Lucano é stato assolto da tutti i reati per i quali era stato condannato in primo grado, ad eccezione di un singolo episodio di presunto falso.
Per la condanna che gli é stata comminata in appello gli avvocati Andrea Daqua e Giuliano Pisapia, difensori di Lucano, hanno presentato anche loro ricorso in Cassazione.
L’iniziativa della Procura generale non riguarda i reati di associazione per delinquere, quattro episodi di peculato e due falsi, per i quali l’assoluzione di Lucano è ormai definitiva, ma riguarda gli episodi di truffa aggravata, abuso d’ufficio e un falso contestato all’europarlamentare.
Secondo l’avvocato generale, Adriana Costabile, ed i sostituti procuratori generali Antonio Giuttari e Adriana Fimiani, la Corte d’Appello, nella sua sentenza, ha “Dichiarato erroneamente inutilizzabili le intercettazioni disposte dalla Procura di Locri.
Tale questione – sostiene ancora la Procura generale – è da ritenersi cruciale nella vicenda processuale, atteso che le gravi irregolarità sulla rendicontazione, attinenti al complesso meccanismo dell’erogazione di contributi pubblici emerso dalle indagini, trovano spiegazione logica riguardo le intenzioni truffaldine solo in esito alla valutazione del compendo probatorio derivante dai dialoghi intercettati, dai quali emerge in modo inequivoco il ruolo centrale svolto nella vicenda da Lucano”.
La Procura generale, diretta da Gerardo Dominijanni, contesta la sentenza d’appello sostenendo, inoltre, che “La motivazione sviluppata sul punto dai giudici di secondo grado si contraddistingue per estrema genericità, oltre ad essere palesemente illogica e contraddittoria, atteso che si limita ad uno sterile e fuorviante richiamo di pronunce della Suprema Corte di cassazione senza approfondirne il contenuto”.
L’Europarlamentare Lucano commenta: “Sono sereno, rispetto Magistratura”
“Sono sereno rispetto al ricorso in Cassazione presentato dalla Procura generale, che aveva tutto il diritto di impugnare la sentenza assolutoria, così come i miei legali hanno provveduto a impugnarla nella parte in cui la Corte d’appello mi aveva condannato per una ipotesi molto residuale di falso contestato”, commenta così l’europarlamentare di Alleanza verdi e Sinistra, Mimmo Lucano, in merito al ricorso in Cassazione presentato dalla Procura generale di Reggio Calabria la sentenza emessa nell’ottobre scorso a carico dell’attuale sindaco di Riace.
“Una cosa, comunque, – ha aggiunto Lucano – è già chiara: la Procura generale ha condiviso, e questo per me è motivo di soddisfazione, l’assoluzione pronunciata dalla Corte di Appello di Reggio Calabria per le gravi ipotesi di reato che mi erano state contestate quali l’associazione per delinquere, il peculato, l’abuso d’ufficio e alcune ipotesi di falso collegati alla mia attività di sindaco. Per questi addebiti, infatti, la Procura generale non ha fatto impugnazione, per cui l’accertamento giudiziale della mia innocenza è divenuto definitivo”.
Nel cuore dell’estate, nel cuore della città, tornano per la XIX edizione “I Tesori del Mediterraneo”.
Sono tanti e preziosi i tesori racchiusi in questo contenitore che, dal 30 luglio e sino al 4 agosto, si aprirà per regalare a Reggio Calabria sei giorni di sport, musica, arte, enogastronomia, cultura, spettacolo, turismo, con belle serate sotto il cielo del lungomare Falcomatà, tanti ospiti e, poi, stand, musica, incontri.
Grande attesa anche per la punta di diamante della manifestazione: la Regata del Mediterraneo.
I Tesori, dunque, un format tra i più ricchi del panorama eventi, ha portato le immagini della nostra città in tutta la Penisola e oltre, e ha racchiuso, tra le innumerevoli iniziative, tutto ciò che rappresenta il nostro territorio.
Anche quest’anno I Tesori, a cavallo tra i due mesi estivi, promettono di regalare momenti straordinari a cittadini e turisti. E l’associazione Nuovi Orizzonti, della presidente Natalia Spanò, in 19 anni, non ha mai tradito una promessa!
La manifestazione, ormai storicizzata, oltre a mettere assieme tutto ciò che di bello, di positivo e di valore offre il nostro territorio riesce a creare una rete di sinergie che coinvolge forze dell’ordine, enti e istituzioni.
Ancora le preziose collaborazioni con il MArRC, con l’Accademia di Belle arti, con l’università Mediterranea e con tutti quegli organismi, pubblici o privati, che contribuiscono alla crescita sociale o economica della nostra meravigliosa terra.
Una manifestazione che cresce, grazie alla lungimiranza e al grandissimo lavoro portato avanti da Natalia Spanò, con Paolo Catalano, e con tutto il team di Nuovi Orizzonti. Una crescita tangibile e sotto gli occhi di tutti, basti pensare che al Premio letterario Apollo di quest’anno parteciperanno, non solo 11 case editrici calabresi, ma anche ben 12 siciliane.
Tanto bolle in pentola per questa rinnovata edizione che scopriremo nel corso prossime settimane.