Restiamo a disposizione, certi che la conoscenza condivisa sia il primo passo per costruire un dialogo democratico, basato sui fatti, sulla memoria e sulla verità.”, queste le parole nella lettera aperta dell’ANPI “Condò” a Lamberti Castronuovo.
Sebastiano Plutino
L’associazione di promozione sociale “Arte che Parla” insieme all’associazione “Persefone & Co”, con il patrocinio del Comune di Vibo Valentia (V.V.), organizzano, nell’ambito del progetto “Espressioni d’arte”, ideato dalla presidente e organizzatrice di eventi Simona Mileto, dalla socia e artista cosentina Marilena Cucunato, curatrice, e dalla socia Amalia Papasidero, responsabile della comunicazione, la mostra personale “Sfumature di Emozioni”, dell’artista cinquefrondese
Emma Guerrisi.
All’interno dell’esposizione, costituita da venti opere olio su tela, sarà possibile ammirare la particolare sensibilità dell’artista, che rende il gesto pittorico consapevole, non solo semplice rappresentazione, ma veicolo di emozioni, memoria e contemplazione. Ogni quadro sembra sospeso nel tempo, come se Emma Guerrisi volesse fermare l’attimo, attraverso un uso sapiente della luce, diventando questo aspetto una delle sue cifre stilistiche più evidenti. Ciò che colpisce maggiormente è la capacità dell’artista di rendere visibile l’invisibile, di riuscire a riportare con maestria la profondità di uno sguardo, il respiro del mare; nei suoi volti velati, nelle imponenti vele spiegate di una nave in viaggio vi è una costante tensione poetica. Emma Guerrisi dipinge ciò che sente e non semplicemente ciò che vede.
Il vernissage si terrà a Vibo Valentia, presso Palazzo Gagliardi, sabato 14 giugno dalle ore 17:00 fino alle ore 20:00. Sarà possibile visitare la personale anche domenica 15 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
L’ingresso è gratuito.
Arte che Parla APS si presenta come una realtà dinamica e in evoluzione costante. Sin dalla sua fondazione nel 2019, l’associazione ha saputo coniugare attività formative, mostre ed eventi di sensibilizzazione, contribuendo a valorizzare il territorio di Polistena e dintorni a promuovere l’arte come strumento di inclusione e crescita sociale. Le campagne contro il bullismo e il cyberbullismo, le rassegne letterarie e il concorso annuale “Arte al Femminile” testimoniano l’impegno multidisciplinare e il costante aggiornamento verso le sfide educative e culturali della comunità.
Vi aspettiamo tutti per il vernissage che si terrà sabato 14 giugno alle 17:00.
SS106: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria “Peristeri”, a Palizzi
Regione Calabria: presentata convenzione da 100 mln per il sostegno alle Imprese
Si tratta di un fondo, denominato Fri Calabria, istituito per volontà del governo regionale, guidato dal presidente Roberto Occhiuto, con la sottoscrizione della Convenzione tra Regione Calabria, Cassa depositi e prestiti e Associazione bancaria italiana.
Nel corso dell’incontro il presidente Occhiuto ha evidenziato che “Il governo regionale è impegnato a sostenere concretamente l’attrazione di nuovi insediamenti produttivi in Calabria e il rafforzamento delle imprese regionali. Dal mio insediamento – ha detto Occhiuto – abbiamo destinato ingenti risorse all’innovazione e alla transizione digitale per aumentare la competitività aziendale sui mercati italiani e internazionali. Con questa nuova iniziativa, che mette in campo oltre 100 milioni di euro, siamo certi di poter consolidare il sistema imprenditoriale calabrese e rilanciare in maniera sempre più convincente e tangibile la crescita economica nei nostri territori”.
I dettagli dell’accordo sono stati illustrati dall’assessore Varì. “Con la misura che presentiamo oggi – ha detto l’assessore – la strategia regionale, volta a consolidare ed attrarre insediamenti produttivi sul territorio, si arricchisce di un nuovo strumento grazie al quale le imprese potranno investire in innovazione e sostenibilità, divenendo più competitive sui mercati e creando occupazione”.
La misura è rivolta ad imprese di ogni dimensione che intendano favorire la transizione ecologica e digitale e realizzare attività innovative in coerenza con le sfide e gli ambiti individuati dalla Strategia di specializzazione intelligente regionale. Attraverso il Fri Calabria le imprese potranno accedere ad un contributo in conto capitale, affiancato da un finanziamento agevolato e da un prestito a tasso di mercato.
“Fatto 100 l’investimento – ha aggiunto l’assessore Varì –, il 30% lo mette a disposizione, a fondo perduto, la Regione Calabria, il 10% sarà a carico dell’imprenditore edil rimanente 60% sarà oggetto di un finanziamento per metà a condizioni agevolate, grazie alla disponibilità di Cassa depositi e prestiti, e per l’altra metà a tasso ordinario, con l’intervento quindi degli istituti di credito”.
“Questa misura – ha specificato inoltre l’assessore -, realizzata in collaborazione con Cdp e Abi, che ringrazio, offre maggiori opportunità alle imprese calabresi, e a quelle che vorranno insediarsi in Calabria, di ottenere, in aggiunta al fondo perduto, credito agevolato per investimenti in diversi settori manifatturieri, del turismo e dei servizi, strategici per la crescita del Pil regionale”.
La pubblicazione del Bando regionale é prevista entro metà luglio, mentre la presentazione delle domande di accesso alla misura da parte delle imprese sarà possibile da metà settembre.
“Siamo particolarmente orgogliosi – ha detto il direttore Nuzzi – di lanciare in Calabria un’iniziativa così importante come il Fondo rotativo per le imprese, uno strumento molto efficace per supportare i piani di investimento delle imprese del territorio con finanza a lungo termine. La misura ideata in collaborazione con la Regione prevede la combinazione di risorse pubbliche e private nell’ottica di raggiungere un rilevante numero di imprese di piccola e media dimensione e generare un significativo ‘effetto-leva’. Con questo nuovo intervento, Cassa Depositi e Prestiti conferma il proprio sostegno alla modernizzazione dell’ecosistema imprenditoriale del territorio e, coerentemente con il Piano strategico 2025-2027, l’intenzione di ricoprire un ruolo sempre più importante a favore del tessuto produttivo del Mezzogiorno”.
Per Maurizio Coppola: “Questa convenzione rinnova e rafforza una collaborazione strategica tra banche, istituzioni e imprese. Si tratta di uno strumento concreto e rilevante per sostenere progetti di sviluppo e contribuire al rilancio della crescita regionale in una logica moderna di partenariato pubblico-privato. Queste misure offrono vantaggi tangibili in termini di incremento dell’impatto economico degli interventi e di maggiore selezione e sostenibilità dei progetti grazie alla compartecipazione delle banche al rischio. Inoltre, l’utilizzo di uno strumento nazionale rappresenta un ulteriore passo avanti in una strategia della Regione Calabria pienamente condivisibile perché evita la frammentazione delle risorse su strumenti diversi per ogni territorio che rischiano di creare confusione, duplicazioni e difficoltà operative, sia per le imprese che per il settore bancario”.
“La trasparenza amministrativa che unanimemente gli si riconosce e che è sempre stato il focus del suo agire politico, assicura che tutto verrà chiarito in un tempo si spera brevissimo. Al presidente Roberto Occhiuto, persona che ha sempre anteposto il massimo rigore e il rispetto della legalità nella gestione della cosa pubblica, esprimo sentimenti di sincera solidarietà e, insieme, la certezza che saprà dimostrare la sua assoluta estraneità alle contestazioni mossegli. Andiamo avanti, per garantire alla Calabria reali prospettive di sviluppo, con serenità e tranquillità”, cosi’, in una nota, il Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Filippo Mancuso.
Ha riscosso un notevole successo il primo “I Trofeo Villa Arangea Petanque” (gara regionale) svoltosi domenica alla Villa Comunale di Reggio Calabria. Numerose le adesioni alla manifestazione sportiva organizzata dall’A.s.d. “Villa Arangea” in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Alla presenza di un pubblico numeroso e appassionato il torneo è stato contraddistinto da partite molto combattute fra le 18 squadre partecipanti. Al primo posto si è classificata la coppia Guglielmo Votano-Doubi Noureddine, al secondo posto la coppia Giovinazzo-Mignoli, al terzo e quarto posto rispettivamente le coppie Borgese-Raso Giovinazzo e Fiorito-Turro.
Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa dal consigliere comunale delegato allo Sport Giovanni Latella, presente alla premiazione, che si è congratulato con gli organizzatori, in particolare con il delegato provinciale della FIB (Federazione Italiana Bocce) Nino Canale e il responsabile regionale della disciplina “Petanque” Guglielmo Votano, impegnandosi a riproporre l’evento sportivo inserendolo tra le attività in programma per la festa della Madonna della Consolazione a settembre prossimo. Latella ha garantito che l’Amministrazione comunale continuerà a supportare queste attività con azioni concrete e mirate, auspicando che possano trovare spazio anche tra i più giovani. La gara regionale svoltasi per la prima volta nella città di Reggio Calabria ha in effetti permesso di scoprire talenti come quelli che militano nelle associazioni sportive che vi hanno partecipato come l’A.s.d. Karol e i numeri primi e la Bocciofila Ortì.
«A Reggio Calabria – ha dichiarato Latella – non esistono soltanto il calcio, il basket o la pallavolo ma anche la disciplina delle bocce, di cui la Petanque è la specialità più praticata al mondo. Giova ricordare – ha concluso il consigliere comunale delegato allo Sport – che c’è un finanziamento per la costruzione di un bocciodromo la cui location è già stata individuata e di cui si sta rivedendo il progetto. Oltre a quella che c’è già a Gallina, contiamo dunque di avere una struttura regolamentare per poter svolgere dei campionati in città»
Si è aperto oggi, 11 giugno a Cosenza il Training and Cooperation Activity (TCA) organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, un seminario europeo dedicato alla valorizzazione delle lingue minoritarie come strumento di inclusione sociale e coesione territoriale.
L’iniziativa riunisce oltre 100 persone tra rappresentanti delle Agenzie Erasmus+ europee, esperti, amministratori locali, scrittori, docenti e operatori educativi per esplorare il potenziale del programma Erasmus+ nella tutela delle lingue e culture minoritarie.
Tra gli ospiti istituzionali intervengono in apertura: Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE; Maria Locanto, vicesindaca di Cosenza; Pasqualina Straface, presidente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Calabria, e Nadia Crescente dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Durante il seminario, accademici ed esperti affronteranno il tema delle minoranze linguistiche, con focus sull’esperienza arbëreshë e occitana in Calabria, e un confronto europeo con il caso belga. Particolarmente significativa la partecipazione dello scrittore Carmine Abate e del prof. Francesco Altimari dell’Università della Calabria.
I partecipanti provenienti da 20 Paesi europei oltre l’Italia saranno impegnati fino al 14 giugno in sessioni formative, workshop e attività di co-progettazione, con l’obiettivo di dare avvio a nuove partnership Erasmus+ per progetti dedicati alla tutela del patrimonio linguistico e culturale. Le giornate saranno arricchite da visite culturali nelle comunità arbëreshë di Civita e Occitana di Guardia Piemontese.
Il seminario rappresenta un esempio concreto di come il programma Erasmus+ possa fungere da volano per l’innovazione educativa, la cittadinanza attiva e la valorizzazione delle diversità linguistiche in Europa.
Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 16.30, Soverato diventerà il palcoscenico di un evento di grande rilievo per il futuro digitale calabrese e, più in generale, del Sud Italia: il ReP Digital Talks, in diretta streaming sui canali social ufficiali del Progetto ReP. L’appuntamento rappresenta un momento di confronto autentico e dinamico dedicato alla trasformazione digitale che attraversa la nostra Regione, raccontata direttamente da chi la vive ogni giorno: discenti, formatori, esperti del settore, professionisti della comunicazione e rappresentanti delle imprese.
L’evento è inserito nell’ambito dei Seminari Informativi del Progetto “Reciprocità e Protagonismo”, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Un’iniziativa ambiziosa che mira a ridurre il divario digitale nel Mezzogiorno, attraverso percorsi di formazione di qualità rivolti ad adulti tra i 34 e i 50 anni in condizione di disoccupazione. Il progetto è promosso dal CIOFS/FP Calabria ETS, in partenariato con ARCES e CIOFS Scuola ETS, e coinvolge oltre 150 partecipanti nei territori di Reggio Calabria, Rosarno e Soverato presso i rispettivi centri di formazione CIOFS/FP.
Il ReP Digital Talks si distingue per il suo format innovativo e partecipativo. Una narrazione corale che intreccia esperienze, visioni e traiettorie di cambiamento, mettendo al centro il digitale come strumento di crescita personale, inclusione sociale e coinvolgimento civico. Parole chiave dell’incontro saranno “esperienze”, “competenze” e “futuro”: non slogan, ma elementi concreti di un percorso che vuole trasferire la cultura digitale fuori dalle aule di formazione professionale e dentro la vita quotidiana di persone e imprese. Una sfida complessa, ma non impossibile.
Nel corso dell’evento – che sarà trasmesso in diretta dagli studi di Radio Soverato sui canali social YouTube, Facebook e Instagram del Progetto ReP – interverranno Carmen Macrina, direttrice CIOFS/FP Soverato, Enza Procopio, fotografa e discente di “Reciprocità e Protagonismo”, Silvano Barbalace, segretario generale Confartigianato Calabria, Noemi Spinetti, content creator, e Tatho, cantautore. Il talk, moderato dalla giornalista Lorena Pallotta, sarà anche l’occasione per conoscere da vicino un modello formativo replicabile, basato su hub territoriali, didattica attiva, laboratori, stage e servizi di supporto e accompagnamento. Un’opportunità per ascoltare storie di rinascita e riflettere insieme su come il digitale possa diventare leva di equità e sviluppo per i territori del Sud.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it
Nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo finalizzate alla tutela della salute pubblica e alla repressione delle condotte illecite nel settore alimentare, i Carabinieri della Stazione di Gioia Tauro hanno deferito in stato di libertà una donna 60enne residente a Rosarno, ritenuta responsabile di gravi violazioni in materia igienico-sanitaria e commerciale.
In particolare, i militari hanno eseguito un accertamento presso una pertinenza dell’abitazione della donna, dove hanno scoperto un vero e proprio minimarket abusivo. L’attività di vendita al dettaglio di generi alimentari e ortofrutticoli era infatti esercitata in totale assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative.
Nel corso del controllo, i Carabinieri hanno rinvenuto circa 50 kg tra carni e formaggi, privi di qualunque tracciabilità e conservati in condizioni igienico-sanitarie fortemente inadeguate. Alla luce degli accertamenti svolti, la donna è stata denunciata per i reati di vendita di sostanze alimentari non genuine e di esercizio abusivo di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Si precisa che la persona coinvolta è da ritenersi presunta innocente fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.