![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
Sebastiano Plutino
Ponte Stretto: al via alle procedure per gli espropri, oggi la pubblicazione dell’avviso sui giornali
Oggi sarà pubblicato sui quotidiani nazionali e territoriali di Sicilia e Calabria l’Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e alla dichiarazione di Pubblica Utilità, che sarà sancita con l’approvazione del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS.
In linea con l’iter autorizzativo previsto dal quadro normativo, la pubblicazione dell’Avviso è un atto conseguente all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Stretto di Messina dell’aggiornamento del progetto definitivo dell’opera, alla consegna degli elaborati progettuali ai ministeri e alle Autorità competenti e all’avvio della Conferenza di Servizi.
Al fine di garantire la più ampia diffusione delle informazioni, l’Avviso – corredato del Piano Particellare e dell’Elenco Ditte proprietarie – sarà pubblicato anche sui siti Internet istituzionali della Regione Calabria, della Regione Siciliana, della Stretto di Messina (https://strettodimessina.it/web/espropri-sdm/) nonché affisso agli Albi Pretori dei comuni interessati dalla realizzazione dell’intervento.
Questa fase intermedia, legata alla pubblicazione dell’Avviso, consentirà a tutti gli interessati di prendere visione della documentazione relativa al Piano espropri e formulare eventuali osservazioni. In tale contesto la società Stretto di Messina aprirà “Sportelli informativi” sia a Messina che a Villa San Giovanni, in spazi dedicati messi a disposizione dai rispettivi comuni, per fornire il supporto necessario per l’analisi della documentazione.
In particolare, per 60 giorni a partire dall’8 aprile, i soggetti i cui beni sono interessati dalle procedure espropriative, potranno rivolgersi per l’assistenza con personale tecnico, previo appuntamento telefonico ai numeri: 06.85826210 – 06.85826230 – 06.85826270, ai seguenti “Sportelli informativi”:
– Messina presso il Palacultura Sala Rappazzo (piano terra) sito in Viale Boccetta 373, lunedì dalle 15.00 alle 17.00; martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 ad esclusione dei giorni festivi.
– Villa San Giovanni presso la ex sede della Pretura sita in via Nazionale Bolano 541, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00, ad esclusione dei giorni festivi.
Gioia Tauro: chiusi a 2 autolavaggi senza autorizzazioni, allacciati alla rete idrica pubblica. Deferiti i proprietari
I militari della Stazione Carabinieri di Gioia Tauro, durante l’esecuzione di un servizio mirato di controllo del territorio finalizzato alla verifica di abusi idrici e alla regolarità di alcune attività commerciali, hanno svolto dei controlli all’interno di due autolavaggi.
I militari, durante i controlli hanno riscontrato in un caso che il contatore dell’acqua fosse fermo e non funzionante dal 2021.
Dopo aver regolarizzato l’utenza idrica con la disattivazione degli abusi, l’accertamento dei militari si concentrava in modo più stringente sulle attività commerciali e sulle conseguenti autorizzazioni ambientali e comunali. In entrambi gli autolavaggi veniva appurata l’assenza di SCIA e di AUA.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è una dichiarazione che consente alle imprese di avviare, modificare o cessare un’attività produttiva, mentre l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento che garantisce gli adempimenti ambientali per le imprese a tutela delle risorse naturali e dell’ambiente.
Oltre la suddetta documentazione, veniva accertata la mancanza di ogni altra tipologia di documentazione utile a giustificare l’attività produttiva. I titolari degli autolavaggi non avevano effettuato nemmeno il censimento nel registro FIR per lo smaltimento dei rifiuti, non possedendo, dunque, di alcuna autorizzazione comunale allo scarico su rete fognaria.
Gli accertamenti svolti dai Carabinieri della Stazione di Gioia Tauro, hanno portato al deferimento dei titolari e al sequestro penale dei due autolavaggi, senza alcuna facoltà d’uso. Tali controlli hanno permesso il ripristino delle condizioni di legalità, garantendo la tutela dei valori ambientali, sempre più importanti nella nostra società moderna e il cui rispetto è doveroso per tutti.
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita torna a chiedere l’istituzione di una redazione staccata della Rai nel capoluogo di regione e lo fa sottoponendo la proposta alla presidente della Commissione parlamentare di vigilanza Rai Barbara Floridia inviandole una lettera formale dopo un confronto telefonico, manifestando anche la disponibilità a essere ascoltato in Commissione.
“La Calabria – scrive – presenta una vistosa anomalia poiché la sede Rai non coincide, così come in tutte le altre Regioni ad eccezione dell’Abruzzo, con il capoluogo.
Nessuna intenzione da parte mia di aprire guerre di campanile che non appartengono alla mia cultura, ma devo esprimerle la mia ferma volontà di perseguire l’obiettivo di una presenza istituzionale, stabile e dignitosa della Rai a Catanzaro.
Finora la copertura degli eventi, sulla città e sull’area centrale della Calabria, è stata solo parzialmente assicurata con costosi e molto scomodi trasferimenti di giornalisti e troupe da Cosenza”.
“Non voglio riaprire le polemiche che sono seguite agli incidenti del dopo partita Cosenza-Catanzaro – prosegue – ma devo dirle che questa vicenda ha accentuato nella nostra cittadinanza la percezione di una parzialità, magari non voluta o studiata scientificamente, nell’approccio mediatico con la città. Tant’è che ha voluto pronunciarsi anche il Consiglio comunale. Chiedo che venga valutata una soluzione che consentirebbe di recuperare il gap mediatico con un doppio risultato: la Città e l’area centrale avrebbe una maggiore copertura sugli eventi che vi si svolgono (si pensi alla sede del Governo regionale, alla Corte d’appello, ai numerosi uffici di valenza regionale, l’Università, il Teatro Politeama, ecc.); l’Azienda recupererebbe la fiducia dei telespettatori del capoluogo e cancellerebbe le ombre di parzialità che periodicamente affiorano”.
Fiorita dice di non chiedere una doppia sede ma una redazione staccata con almeno 3 giornalisti, una troupe, tecnici e attrezzature. Per l’azienda, spiega, non ci sarebbero aggravi di spese perché l’Amministrazione ha individuato 2 soluzioni per concedere in comodato d’uso gratuito spazi adeguati dotati di parcheggi esclusivi e video sorvegliati. L’amministrazione è anche disponibile al pagamento delle utenze. “Resta solamente – scrive Fiorita – il nodo della volontà politica. Basta una disposizione aziendale e un ordine di servizio del capo redattore per varare in tempi brevi la redazione staccata a Catanzaro” come, afferma, esiste già in Abruzzo e in Trentino.
“Per tali motivazioni – conclude il sindaco – essendo la questione legata direttamente al pluralismo che deve essere assicurato dal servizio pubblico, sensibilizzo la sua attenzione e quella della Commissione sul tema e le manifesto la disponibilità a essere ascoltato”.
Sarà presentato venerdì 5 Aprile, alle 16:30, presso la Sala Perri di Palazzo Alvaro a Reggio Calabria, il volume “Quale Europa? Capire, discutere, scegliere”, pubblicato da Donzelli, curato da Elena Granaglia e Gloria Riva, che raccoglie tredici saggi tematici di autori e autrici interni o vicini al Forum Disuguaglianze Diversità. L’appuntamento è promosso insieme al Forum Terzo Settore Calabria e vedrà la presenza di Fabrizio Barca, Co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, e Elena Granaglia, docente all’Università Roma Tre e membro del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità.
Alla presentazione prenderanno parte anche Sua Eccellenza l’Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Monsignor Fortunato Morrone, il portavoce del Forum Terzo Settore dell’Area metropolitana di Reggio Calabria, Pasquale Neri, il portavoce del Forum Terzo Settore della Calabria, Luciano Squillaci e il Sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.
Le elezioni europee di giugno saranno cruciali per disegnare il futuro del continente. A sfidarsi tre idee diverse di Europa: quella che ha governato gli ultimi cinque anni, che, pur compiendo passi in avanti, resta profondamente segnata dalla cultura neoliberista; quella conservatrice-autoritaria in forte ascesa, e quella di un’Europa di giustizia sociale e ambientale e di pace.
Con questo volume, il Forum Disuguaglianze e Diversità intende offrire un contributo informativo e di confronto, un metro per giudicare – prima e dopo le elezioni – programmi, partiti, candidature ed eletti, una bussola per il monitoraggio civico delle azioni che l’Unione realizzerà nella prossima legislatura.
L’Unione auspicata in questo libro, che raccoglie i contributi di numerosi autori e autrici interni o vicini al ForumDD, è un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall’austerità; dove la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità; dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell’interesse prima di tutto dei più vulnerabili per realizzare un modo più giusto di vita e di lavoro e dove politiche pubbliche e governo siano democratizzati. Un’Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei processi migratori e che agisca come costruttore di cooperazione e pace.
Cosenza: domenica la 6° edizione de “I Cammini di Gioacchino da Fiore” per la 822° anniversario dalla scomparsa dell’abate
Sono due i percorsi che domenica 7 aprile 2024 i camminatori potranno scegliere di fare; il primo da Borgo Partenope (frazione di Cosenza), il secondo da Celico dalla casa natale di Gioacchino da Fiore. L’idea di percorrere a piedi alcuni luoghi gioachimiti è nata ad alcuni appassionati della figura del grande monaco calabrese, che visse la sua vita, scrivendo e illustrando la concordanza nelle Scritture, per sottolineare il giorno della sua morte.
Il primo cammino (7.2 km), quello da Borgo Partenope, parte alle ore 11; con una sosta per il pranzo a Pietrafitta presso il convento di Sant’Antonio; stesso orario per quello da Celico (10,5 km), che si fermeranno per la pausa pranzo al convento di San Francesco di Paola a Pedace. I due gruppi si congiungeranno alle 14.30 al Bivio “Croce Tignano” per l’ultimo tratto (3 km) prima di arrivare alla grancia di Canale di Pietrafitta, dove il 30 marzo 1202 Gioacchino da Fiore terminò la sua santa vita.
Per le ore 16.30 è prevista la celebrazione della Santa Messa.
Campionati Giochi Matematici: alunna dell’istituto “Moscato” di Reggio parteciperà finale Nazionale.
Il prossimo 25 maggio un’alunna dell’Istituto “Giuseppe Moscato” di Reggio Calabria parteciperà alla finale Nazionale dei Giochi Matematici presso l’Università Bocconi di Milano.
Tra i nove alunni in gara per la Semifinale, tenutasi presso il Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio Calabria, l’allieva Dattola Sofia (3^D) che ha gareggiato nella categoria C2 (classi terze della scuola secondaria di I grado), si è posizionata diciottesima su 219 partecipanti, rientrando nei venti alunni che di diritto hanno guadagnato l’accesso alla finale Nazionale. Con tenacia e determinazione l’allieva ha superato brillantemente dapprima i quarti di finale, effettuati in modalità online, e con la partecipazione alle semifinali, risolvendo nel tempo di 90 minuti 7 quesiti su 10, è giunta la seconda soddisfazione.
L’amore per la matematica accompagnerà l’allieva nella competizione finale, facendosi ancora una volta guidare da “logica, intuizione e fantasia”, come recita lo slogan dei Campionati Internazionali, nella risoluzione dei quesiti di logica in ambito matematico, confrontandosi con altri coetanei provenienti da ogni parte d’Italia. In caso di ulteriore successo, rientrando tra i primi cinque classificati per la categoria C2, la stessa potrà entrare a far parte della squadra che rappresenterà l’Italia alla finale Internazionale che si terrà quest’anno a Parigi, il 25 e il 26 agosto prossimi. Massima la soddisfazione del Dirigente Scolastico Ing. Antonino Giuseppe Ubaldini e della prof.ssa Borrello Graziella, docente di matematica, nonché referente d’Istituto dei giochi matematici, oltre che di tutta la comunità educante.
Il Dirigente Scolastico orgoglioso ugualmente dei traguardi raggiunti da tutti i ragazzi partecipanti le semifinali, che hanno dimostrato anch’essi grande entusiasmo nel mettersi in gioco, porge loro le congratulazioni, nella convinzione che la scuola debba continuare ad investire sulla valorizzazione delle eccellenze e a coltivare e promuovere il talento di ciascun alunno. Il Dirigente Scolastico e tutto il personale dell’Istituto augurano altresì all’allieva Dattola Sofia di continuare a gareggiare con la stessa tenacia e determinazione dimostrate nelle varie competizioni e “Ad maiora semper”
Reggio: Il XLI Congresso Nazionale del CNIS “Quando educare è più difficile”
Il CNIS (Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap), presieduto dalla Prof.ssa Daniela Lucangeli, è lieto di annunciare l’organizzazione del XLI Congresso Nazionale, proposto a Reggio Calabria dalla dottoressa Francesca Rotiroti, presidente dell’associazione locale e sostenuto da decine di Dirigenti scolastici di Istituti della citta e provincia.
L’evento, intitolato “Quando educare è più difficile”, si terrà il 5 e 6 aprile a Reggio Calabria c/o il Cine Teatro Odeon e rappresenta un’importante occasione per la formazione e lo scambio di conoscenze nel campo dell’educazione speciale e inclusiva.
Panoramica dell’Evento:
il Congresso sarà un momento di riflessione e approfondimento su tematiche cruciali legate all’insegnamento e all’educazione di studenti con particolari esigenze e situazioni di handicap. Saranno affrontati argomenti riguardanti le sfide dell’educazione inclusiva, le nuove metodologie didattiche, e l’importanza della ricerca e della formazione continua per gli operatori del settore.
Il Congresso vanta un comitato scientifico di alto livello, composto da otto relatori universitari e illustri figure impegnate nella vita sociopolitica di Reggio Calabria. Tra i partecipanti ci saranno rappresentanti autorevoli del Ministero dell’Istruzione, dell’USR, dell’Istituto Teologico, della psicologia e della pediatria. L’evento è rivolto ad insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, medici e operatori che lavorano nei settori scolastico, educativo e sociale.
Il Congresso avrà il prestigioso patrocinio del Comune di Reggio Calabria, della Regione Calabria e dell’Ordine Psicologi della Regione Calabria, sottolineando l’importanza e il valore dell’evento per la comunità educativa e professionale della regione.
Il CNIS si impegna a promuovere l’eccellenza nell’educazione speciale e a favorire lo sviluppo di pratiche inclusive e innovative. Il Congresso rappresenta un’opportunità unica per accrescere le competenze professionali e promuovere una maggiore inclusione nel sistema educativo.
Grave lutto per il Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà: è deceduta, stamattina al Grande Ospedale Metropolitano, la madre Rosetta Neto, moglie del compianto Italo, Sindaco della Primavera reggina
Rosetta Neto aveva accusato un primo malore qualche giorno addietro, al quale era conseguito il ricovero d’urgenza, in gravi condizioni al GOM, rimaste immutate, sino ai giorni scorsi, prima di un ulteriore irreversibile peggioramento che ha portato il decorso sino al decesso.
Rosetta Neto aveva accusato un primo malore nei giorni scorsi, al quale era conseguito il ricovero d’urgenza, in gravi condizioni al GOM, rimaste immutate, sino ai giorni scorsi, prima di un ulteriore irreversibile peggioramento che ha portato il decorso sino al decesso.
Ci lascia la Presidente dellla Fondazione Falcomatà, professoressa di latino e greco nel corso dell’attività professionale, presidente della Fondazione Italo Falcomatà, ha gestito inoltre premio giornalistico nazionale “La matita rossa e blu”.
Rosa Neto è sempre rimasta vicina alle vicende politiche della Città, considerato il ruolo e l’impegno del marito e del figlio, pur non essendosi mai spesa in prima persona. Il Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà, in quest’ultimi mesi, è sempre stata a fianco alla madre, fino alla scomparsa, avvenuta stamattina.
Ci lascia la Presidente dellla Fondazione Falcomatà, professoressa di latino e greco nel corso dell’attività professionale, presidente della Fondazione Italo Falcomatà, ha gestito inoltre premio giornalistico nazionale “La matita rossa e blu”.
Al Sindaco ed alla sua famiglia, la vicinanza dell’intera Redazione di Radio Touring 104 e Videotouring 87.
Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Rosetta Neto Falcomatà, madre del Sindaco Giuseppe
“Nella giornata odierna è venuta a mancare Rosetta Neto Falcomatà, madre del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, e moglie di Italo, compianto primo cittadino di Reggio Calabria dal 1993 al 2001.
L’Amministrazione comunale, in tutte le sue componenti, esprime sentimenti di cordoglio e vicinanza al sindaco ed alla sua famiglia in questo momento di inconsolabile dolore.
Rosetta Neto Falcomatà, indimenticata professoressa per diverse generazioni di studenti, ha rappresentato per l’intera comunità un modello di cultura e partecipazione attiva alla vita cittadina, alla quale ha contributo per decenni attraverso le iniziative della “Fondazione Italo Falcomatà”, segnando un percorso d’impegno civile la cui eredità è oggi prezioso patrimonio della Città di Reggio Calabria.”
Scomparsa Rosetta Neto, il Cordoglio di Reggio Bene Comune: “Una perdita culturale per la città intera”
“Cordoglio da parte di Reggio Bene Comune per la scomparsa della prof.ssa Rosetta Neto: moglie del compianto Italo Falcomatà e madre del Sindaco.
Una perdita culturale per tutta la città; per il lavoro mirabile svolto sia professionalmente che con la Fondazione Falcomatà.
Proprio ad inizio aprile dell’anno scorso (durante la presentazione al foyer del Teatro Cilea della biografia di Italo) la prof.ssa Neto raccontò aneddoti curiosi della sua vita con “il Sindaco Professore”; tra questi anche quello che li vedeva a passeggio insieme per le vie cittadine con un instancabile amore per Reggio ad ogni passo: tanto che Italo amava controllare lavori, cantieri e addirittura le griglie dello scolo delle acque per strada che liberava puntualmente da detriti con il suo ombrello; finanche in questi momenti
Ci piace immaginarli a braccetto, di nuovo assieme.
Ci piace cogliere, al contempo, quel profondo messaggio d’amore e d’impegno per la città che proveremo a fare nostro nelle quotidiane battaglie per restituire a Reggio la stessa signorilità di Italo e Rosetta.
Esprimiamo vicinanza a tutta la famiglia Neto-Falcomatà ed ai parenti tutti.”
Sarconi (PO): operaio di Castrovillari travolto da tronchi, morto in ospedale
Un uomo di 37 anni, di Castrovillari è morto il 30 marzo per le ferite riportate in un incidente sul lavoro avvenuto a Sarconi, a Potenza.
L’uomo, dipendente di un’azienda che opera nel settore del legname, è stato travolto da alcuni tronchi: le lesioni riportate hanno consigliato il suo trasferimento in elicottero nell’ospedale “San Carlo” di Potenza, dove è morto.
Sul fatto in corso le indagini i Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, Potenza