Siamo a comunicare che la scrivente OO.SS proclamerà giusta manifestazione di protesta merito vertenza OTD lavoratori Ex Consorzio di Bonifica Basso Ionio Reggino impegnati nei progetti della Città Metropolitana con finanziamento PNRR Riforest@1 e Riforest@2. Gli animi tra i 39 lavoratori e le loro famiglie sono disperati, avanzano ancora il pagamento delle mensilità di novembre e dicembre, è nulla si sa del perchè non si vuole far proseguire questi progetti. Nessuno degli attori principali (Città Metropolitana, Consorzio Unico, Disciolto Consorzio Basso Ionio Reggino) ha fatto seguito alle giuste richieste di pagamento mensilità arretrate e di informazioni sul futuro lavorativo e proseguio del progetto. Tutto ciò premesso non riuscendo più a contenere il maleserre e la delusione per l’insensibilita degli attori su menzionati proclamiamo manifestazione che si terrà giorno 1 Marzo a partire dalle ore 9.00 presso i locali di via Marsala 5 89127 Reggio Calabria (sede del ex Consorzio di Bonifica Basso Ionio Reggino). Alleghiamo alla presente comunicato stampa odierno, ed alleghiamo tutte le richieste effetuate senza alcun esito, se non per il prezioso intervento della Prefettura, che è riuscita ad informarci sulla realtà di questa vertenza. Prevediamo oltre alla presenza dei lavoratori interessati, 39 unità, anche persone indignate di questa situazione cha alla data attuale non riusciamo a quantificare ma che speriamo prima della manifestazione di riuscire a dare una stima. Si coglie l’occasione per porgere Distinti Saluti IL SEGRETARIO GENERALE FAI CISL RC ZEMA ANTONINO CELL 331/6963315 CONSEGNA- Richiesta urgente incontro progetti Riforest@ 1 e Riforest@ 2(2).pdf corpo testo commissario bonifica merito progetto Citta Metropolitana Rc(1).pdf corpo testo commissario bonifica merito progetto Citta Metropolitana Rc(2).pdf corpo testo mail Prefetto Metro City Consorzio Commisario(2).pdf corpo testo pec citta metropolitana merito futuro progetti riforest@ 1 e 2 (2)(1).pdf FAI CISL Stop ai progetti del PNRR sulla riforestazione nella Città Metropolitana di Reggio Calabria.pdf lettera Assesore Gallo e Dipartimento.pdf Firefox https://webmail.pec.it/smart/cgi-bin/ajaxmail 1 di 2 27/02/2024, 20:08 Ricevuta di avvenuta consegna 1(1).pdf Ricevuta di avvenuta consegna Basso ionio(1).pdf Ricevuta di avvenuta consegna Città Metropolitana(1)(1).pdf Ricevuta di avvenuta consegna dipartimento agricoltura(1)(1).pdf Ricevuta di avvenuta consegna DIPARTIMENTO.pdf Ricevuta di Consorzio Unico(1).pdf Ricevuta Prefettura.pd
Sebastiano Plutino
Inizia la seconda fase del campionato.
Solamente sei squadre su otto si qualificheranno al PlayOff.
La Myenergy vuole farcela, partendo bene e continuando a sorprendere.
Sull’argomento seconda fase abbiamo ascoltato l’esterno Thomas Aguzzoli.
Come state?
“Stiamo bene.
Abbiamo subito qualche acciacco ma ci stiamo allenando bene”.
Le altre squadre del Play-In-Gold?
“Stiamo guardando le loro gare, specialmente quelle della prossima avversaria, la Virtus Molfetta.
Credo che ce la possiamo giocare con tutte loro.
Le conosco parzialmente.
Conosco il play maker di Monopoli che giocava con me nella passata stagione.
Penso che questa fase sia davvero molto equilibrata con tantissime squadre da tener d’occhio”.
Come sta andando fino al momento?
“Ho guardato il video pubblicato sulla pagina ufficiale della squadra.
E’ emozionante, molto, va a riassumere parte del nostro operato finora.
Ad inizio dell’anno neanche noi potevamo mai aspettarci quel che è accaduto.
Adesso abbiamo un nuovo obiettivo, entrare tra le prime sei, partiamo dall’ultimo posto ma rispettiamo tutti volendo fare fortemente risultato.
Credo anche che, però, abbiamo l’obbligo di giocare con la giusta carica una partita alla volta e dare il massimo.
Sono sicuro che, facendo questo riusciremo a toglierci svariate soddisfazioni”.
All’inizio dell’anno il segreto è stata “la fame” di vincere. Ed oggi?
“E’ aumentata. E’ tutto ancora più stimolante. Giochiamo per una città e dei tifosi fantastici che, anche nelle difficoltà ci hanno aiutato.
Noi più volte ne siamo venuti fuori ed adesso, nella fase clou vogliamo dimostrarlo”.
Si può vincere a Molfetta?
“Si, ci crediamo.
Andiamo in Puglia con la testa libera, vogliosi di giocare una grande partita di squadra”.
Un’impressione specifica sull’avversario?
“Mi sembrano molto fisici.
Hanno un play con tanti punti nelle mani.
Una squadra completa che sa giocare e gioca di squadra”.
C’è differenza a tuo avviso tra i due raggruppamenti che si vanno ad incrociare?
“E’ difficile decodificarlo adesso.
Credo che ogni squadra ha i suoi punti di forza e di debolezza.
Lo studio delle partite ed il sapere dove colpire sarà fondamentale.
Dalla nostra, a partire dalla seconda giornata, avremo il pubblico reggino, sempre più numeroso e con voglia di sostenerci”
Palmi: studenti dell’Alvaro presenti agli spettacoli in lingua francese
Nelle scorse settimane, gli studenti dell’indirizzo del linguistico del Liceo “Alvaro” di Palmi hanno avuto modo di assistere agli spettacoli in lingua francese “Les trois Mousquetaires”, a cura ERASMUS Theatre, presso il Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria (allievi del biennio), e “Misérables 93”, a cura di Mater Lingua, presso il Cinema La nuova Pergola di Reggio Calabria (allievi del triennnio).
Le attività si proponongono di potenziare lo studio delle lingue e della culture straniere nelle scuole utilizzando il linguaggio teatrale per supportare e integrare il lavoro dei docenti e promuovere la consapevolezza e l’espressione culturali attraverso i grandi classici della letteratura.
L’alta valenza formativa delle attività cui hanno preso parte gli studenti dell’Alvaro è testimoniata dalla messa in scena di piéces ispirate ai grandi classici della letteratura francese, da Alexandre Dumas a Victor Hugo. Questo tipo di proposta culturale, convintamente voluta dalla DS Eva Raffaella Nicolò, è un aspetto imprescindibile del piano curricolare del Liceo linguistico “Alvaro”. È merito delle prof.sse Maria Rosaria Gioffrè, Aurelia Priolo, Antonella Catanzaro e Marie Antoinette Auddino aver coordinato l’iniziativa, accolta con entusiasmo degli studenti dell’istituto.
Badolato: presentata candidatura per la competizione “Borgo dei borghi 2024”
“Una bella storia la candidatura di Badolato alla competizione ‘Il Borgo dei Borghi 2024’.
Ricordo che 30 anni fa Badolato era un paese in vendita ed oggi è tra i borghi più belli d’Italia. Un grande risultato! Esprimo anche il sostegno all’iniziativa da parte del presidente Occhiuto, col quale siamo impegnati per sostenere il rilancio di Badolato come comunità emblematica di una Calabria dei borghi, splendide realtà che meritano un’occasione”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, nel corso della conferenza stampa per promuovere la candidatura di Badolato alla competizione “Il Borgo dei Borghi 2024”.
“In tal senso – ha aggiunto l’assessore Gallo – la Regione ha messo in campo diverse iniziative finalizzate alla realizzazione di un turismo destagionalizzato, che possa dare il via ad un altro modello di sviluppo alla Calabria e che ha bisogno anche di occasioni come questa che noi sosteniamo con un’intensa azione di promozione. Per sostenere in maniera poderosa anche questa importante azione di promozione della Calabria, abbiamo stipulato un contratto di servizio con la Rai che prevede, oltra al grande evento di Capodanno, altre 50 uscite su diversi programmi della Tv di Stato, come le tre puntate che andranno in onda su Geo dedicate proprio ai Borghi più belli della nostra regione. Ora, come per Tropea, tutti ci dobbiamo impegnare per raggiungere quest’altro grandissimo obiettivo. Stiamo tutti con Badolato perché stiamo tutti con la Calabria”.
All’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore alle Politiche sociali delegata ai Borghi del Comune di Badolato, Pia Russo, ed il coordinatore e presidente della sezione calabrese dell’associazione Borghi più belli d’Italia, Andrea Ponzo. Erano presenti anche il vicesindaco, Ernesto Menniti, ed il presidente della Pro Loco, Pietro Piroso.
Il commissario liquidatore della società cooperativa “Nautilus” di Vibo Valentia è stato posto agli arresti domiciliari dai finanzieri della Sezione di Polizia giudiziaria della Procura di Vibo con l’accusa di peculato, in esecuzione di un’ordinanza del gip.
Lo stesso giudice ha emesso anche un decreto di sequestro preventivo di beni per un ammontare di 864.396 euro nei confronti di due soggetti e di una società operante nel settore dell’elaborazione di dati.
Dalle indagini sarebbe emerso come il commissario liquidatore si sia appropriato, nel tempo, di ingenti somme di denaro della procedura concorsuale – pari all’importo sequestrato – attraverso assegni e bonifici, privi di giustificazione, sia in proprio favore che a beneficio di un’altra persona, nonché di una società riconducibile al proprio nucleo familiare.
In particolare, dagli accertamenti sarebbe emerso che il commissario liquidatore aveva aperto due conti correnti intestati alla società in liquidazione coatta amministrativa, uno solo dei quali veniva reso noto al ministero dello Sviluppo economico, e tramite gli stessi effettuasse importanti movimentazioni di denaro, senza fornire alcuna rendicontazione né documentazione giustificativa, procurando così un indebito vantaggio economico a sé e a soggetti a lui vicini e causando allo stesso tempo un rilevante danno patrimoniale alla società in liquidazione e ai creditori della stessa.
Al professionista viene, contestato anche il reato di avere aggravato il dissesto della società esponendo fatti non rispondenti al vero.
Reggio: Mosaico con la pizza per la festa della liberazione del Kuwait
Un mosaico realizzato con pezzettini di focaccia di pizza come omaggio all’emiro in occasione dei festeggiamenti della festa di liberazione del Kuwait, il National Day del 25-26 febbraio.
A realizzarlo è stato il pizzaiolo reggino Giorgio Riggio, non nuovo a iniziative del genere e che del suo lavoro ha fatto una vera e propria arte.
In Kuwait da mesi per portare il suo spinning pizza nel locale di Flavio Briatore, con cui collabora fin dall’apertura del primo locale a Londra, l’artista reggino, pluricampione del mondo di pizza acrobatica continua a coinvolgere il pubblico e a spopolare sui social con i suoi video e le sue realizzazioni.
Alcuni anni fa realizzò un mosaico dedicato al giubileo della regina Elisabetta II, a dicembre il “Presepe nel deserto” e ora l’ultima opera per la festa della liberazione del Kuwait.
Vibo: l’Oipa presenta esposto ai Carabinieri per cagnolina semiparalizzata
Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha presentato un esposto ai carabinieri e contestualmente una richiesta di accesso all’Asp di Vibo Valentia per fare luce sulla vicenda di una cagnolina sotto shock, tremante e semiparalizzata, accalappiata a Mileto, le cui cure sono state prese in carico dall’associazione nelle more di un adeguato intervento dell’Azienda sanitaria.
Lo rende noto la stessa Organizzazione.
“La mattina del 2 febbraio 2024 – racconta la delegata dell’Oipa di Vibo Valentia, Samantha Mercadante – veniva accalappiata sul territorio comunale di Mileto una setterina in evidente difficoltà. Dopo il primo soccorso, Petra, così l’abbiamo chiamata, è stata portata al canile di San Gregorio d’Ippona. Nel pomeriggio è stata sottoposta dall’Asp a un esame radiografico, secondo il quale non sono riscontrati traumi o lesioni. Il cane quindi viene ricondotto in canile. Le sue condizioni non migliorano neanche il giorno dopo e viene lasciata stesa su un fianco tremante all’interno del box sanitario per oltre 24 ore”.
A quel punto i volontari Oipa chiedono all’Asp che la cagnolina sia immediatamente trasportata nella clinica convenzionata per ulteriori accertamenti, ricevere le necessarie cure o, in alternativa, che venisse loro affidata. “E così – afferma Mercadante – abbiamo portato la cagnolina a un centro veterinario di fiducia, a nostre spese. Le lastre dell’ambulatorio hanno evidenziato una frattura della seconda vertebra cervicale, frattura non rilevata dall’Asp. Le sue condizioni erano palesemente gravi. Abbiamo in conseguenza presentato un accesso agli atti per conoscere nei particolari tutte le attività svolte dall’autorità sanitaria competente”.
Ora, conclude la nota, “Petra sta tentando in tutti i modi di risollevarsi grazie alle cure che sta sostenendo l’Oipa, anche grazie a una raccolta fondi, si sforza di camminare a suo modo e dimostra una grande forza di volontà. Appena guarita, sarà adottabile”.
Gioia Tauro: smette di andare a scuola perchè bullizzato, denunciati 5 minori
Cinque minori sono stati denunciati in stato di libertà dagli agenti del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro.
I ragazzini, secondo quanto emerso dalle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori di Reggio Calabria, avrebbero posto in essere diversi atti di bullismo nei confronti di un loro coetaneo che frequenta lo stesso loro istituto scolastico.
La giovane vittima, accompagnata dai propri genitori, ha raccontato ai poliziotti del Commissariato i reiterati episodi di violenza fisica e verbale a cui sarebbe stato sottoposto in ambito scolastico e non.
Circostanze che, secondo quanto emerso dal suo racconto, hanno provocato in lui un forte timore ad uscire di casa e lo hanno indotto a non frequentare più le lezioni.
Circolo Reggio Sud: oggi presentazione dell’album “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band”
Per la rubrica “Il nostro disco che suona“, al Circolo Reggio Sud suoni e canzoni in viaggio nel mondo della musica e dei dischi in vinile.
Questa sera, 1 marzo, alle ore 19, Antonio Ludovico, avvocato, scrittore ed autore di saggi musicali, sportivi e cinematografici, presenterà e racconterà l’album “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band”, storico disco dei Beatles.
L’incontro sarà introdotto da Stefania Maimone che accennerà alla tematica della serata e dal sociologo Fulvio D’Ascola che parlerà dell’influenza della musica sui processi sociali.
“Il nostro disco che suona” prosegue al Circolo Reggio Sud , un percorso di qualità sull’importanza delle canzoni e la loro valenza sociale e sentimentale.
Cosenza: domani, allo Sportello Rosa la presentazione del volume “Adotta una storia” per non dimenticare il Naufragio di Cutro
Adotta una storia nasce dopo la tragedia di Cutro, che ha suscitato diverse reazioni sui flussi di migranti, che mettono a rischio la vita e quella dei figli, spinti dal desiderio di cambiare il proprio destino e tentare di realizzare quel sogno di libertà e benessere negato nella terra di origine.
Ancora oggi molti non riescono a capire le motivazioni di questa fuga di massa e non immaginano i disagi economici, sociali e ambientali che affliggono questi popoli.Il Polo BRUTIUManitario, costituito dall’associazione “Agape”, Istituto scolastico Polo “Brutium” e il CSV di Cosenza, per creare un centro di volontariato, ha realizzato il percorso progettuale Adotta una storia, in collaborazione con il CPIA “Valeria Solesin” di Cosenza.
Nel volume, curato da Pierpaolo Lopreiato sono state raccolte 17 interviste, raccolte dagli studenti cosentini, che servono per far conoscere storie di vita vissute da persone che, spesso, sono invisibili, vittime dell’indifferenza dell’egoismo, di atteggiamenti di razzismo che dobbiamo abbattere, iniziando proprio dalle giovani generazioni, per creare una società più inclusiva, nella quale prevalgano sentimenti di fratellanza e solidarietà.
La copertina del volume – Mare nostrum – è stata realizzata dalla prof.ssa Assunta Mollo e mostra un popolo di migranti, senza volto, a significare che il lasciare la propria terra per altri lidi, è un’esperienza di tutti, ieri dei nostri nonni, oggi di chi cerca un mondo diverso.
L’incontro sarà introdotto e moderato dalla giornalista (e donna in rosa) Pilerio Pellegrino, sono previsti i saluti di: Flora Barone (responsabile dello Sportello Rosa) e di Costantina Bartella (presidente dell’Associazione Agape di Cosenza), gli interventi saranno tenuti da Rosita Paradiso (dirigente scolastica del Polo Tecnico Scientifico Brutium di Cosenza), dal curatore del volume Pierpaolo Lopreiato e dall’editore cosentino Demetrio Guzzardi. Nel corso della serata la poetessa Annalina Paradiso, leggere alcune sue poesie “Per non dimenticare la tragedia di Cutro”.
Lo Sportello Rosa è sorto con il progetto “Da Donna a Donna” di Calabriameda in collaborazione con la Susan G Komen Italia, a sostegno delle donne in rosa, ossia quelle donne che sono colpite da tumore al seno. La Sportello Rosa fornisce un ampio supporto alle donne e alle loro famiglie, in un momento particolarmente difficile della loro vita. Molte donne durante la malattia, hanno scoperto se stesse come portatrici di idee, passioni e desideri che hanno messo su carta, dando vita a poesie, testi e arte che saranno poi simbolo di rinascita nel loro nuovo percorso di vita. A stimolo di ciò, lo Sportello Rosa adotta le storie di queste donne e delle loro famiglie; sabato 2 marzo 2024 si allargherà questo sguardo, con una visione oltremare, accogliendo le storie di chi viene in Italia decidendo di compiere anche un percorso di studio. Lo Sportello Rosa a Cosenza è attivo tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17.30 (al numero di cellulare 3792671891 – anche WA); per ulteriori contatti: pagina Fb e in Instagram “da donna a donna”.