Sebastiano Plutino
“Nell’ultimo anno, in Calabria, sono stati assunti o sono in via di assunzione a tempo indeterminato circa 500 medici, sia per concorso che per l’arrivo di medici cubani.”
A dirlo il presidente della Regione Calabria e commissario per la sanità Roberto Occhiuto, presentando i risultati dei concorsi svolti e dell’arrivo dell’ultimo contingente di 98 medici cubani che porta il totale a 270.
Occhiuto ha anche colto l’occasione per presentare il nuovo commissario straordinario di Azienda Zero, Gandolfo Miserendino.
“Abbiamo dimostrato – ha detto Occhiuto – che quello che dicevamo quando abbiamo assunto i medici cubani era vero e cioè che non avrebbero tolto un solo posto di lavoro agli italiani. Infatti abbiamo svolto i concorsi con ancora più determinazione e devo dire con un successo che pochi si aspettavano. L’ultimo concorso a Catanzaro ha avuto degli esiti molto positivi, molto più degli esiti che stanno avendo i concorsi in altre regioni.
Tra i medici cubani e quelli assunti nell’ultimo anno con concorsi a tempo indeterminato, in Calabria ce ne sono 500. Non so in quante altre regioni si possa dire la stessa cosa. Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto sul fronte del reclutamento”.
I medici provenienti da Cuba, ha riferito la sub commissaria alla sanità Iole Fantozzi, saranno ripartiti nelle Asp e all’Azienda Dulbecco di Catanzaro: 44 a Cosenza, 17 a Vibo Valentia, 11 a Crotone, 10 a Reggio Calabria, 10 a Catanzaro e 6 alla Dulbecco.
Il commissario delle Asp di Catanzaro e Vibo Valentia, Antonio Battistini, ha spiegato che per 263 posti, al termine delle prove, sono risultati idonei in 250, anche se non distribuiti in modo uniforme. Il concorsone ha riguardato medicina d’emergenza e urgenza con 145 posti disponibili e 106 vincitori, 74 specialisti e 32 in formazione; ortopedia e traumatologia, 39 posti e 13 vincitori 13, tutti in formazione specialistica; neurologia 16 posti e 14 vincitori, 3 specialisti e 11 in formazione; cardiologia 9 posti e 51 in graduatoria, 13 specialisti e 38 in formazione; anestesia e rianimazione 53 posti e 58 idonei, 10 specialisti e 48 in formazione, neuroradiologia 1 posto disponibile e 8 graduatoria, 1 specialista e 7 in formazione.
Vibo: studenti dell’Istituto ‘ITG – ITI’ incontrano l’azienda energetica reggina “Redel”
‘Energie per la scuola‘, all’interno dei locali dell’istituto d’istruzione Superiore ‘ITG – ITI’ di Vibo Valentia si è tenuto un incontro rivolto agli studenti sul tema della transizione energetica.
L’appuntamento targato ‘Enel‘ rientra nel percorso di orientamento per la formazione specialistica del comparto elettrico finalizzata all’occupazione nelle imprese dell’indotto elettrico ‘Energie per la scuola‘ e ha visto la partecipazione di importanti realtà come ‘Cogeur‘, ‘Redel‘ e ‘Fasten‘.
Presenti all’interno della sede ITG di Via G. Fortunato anche alcuni rappresentanti della divisione Procurement di Enel Spa. L’evento, rivolto agli alunni dell’ultimo anno, si è posto l’obiettivo di indirizzare gli studenti, una volta diplomati, verso opportunità occupazionali offerte dalle imprese partner di Enel tra cui fa parte anche Redel.
Federica Martino in qualità di HR Development della Redel ha illustrato le opportunità di lavoro e le prospettive di crescita professionale.
“Come azienda, teniamo a partecipare a questi eventi, di fondamentale importanza per il nostro territorio. Crediamo fortemente che, la presenza di giovani menti in organizzazioni strutturate come Redel, possa apportare vantaggio non solo all’interno dell’organizzazione, ma all’intero territorio in cui l’azienda opera. La mission, “Rendere più ordinata, pulita, pratica, sicura e piacevole la vita quotidiana attraverso la valorizzazione del personale, l’innovazione ed i comportamenti ispirati alla sostenibilità, alla trasparenza commerciale e al rispetto delle regole con lo scopo di creare valore per i clienti, i dipendenti, i partner, i soci e la comunità”, riflette l’impegno chiaro e coerente con la nostra storia e l’onestà del nostro “fare business”.
Un’occasione unica per gli studenti che hanno conosciuto da vicino la realtà Redel e apprezzato i profili professionali auspicando un futuro inserimento all’interno dell’azienda.
L’evento è stato apprezzato con entusiasmo dagli alunni che si sono mostrati molto interessati alle opportunità fornitegli dalle aziende presenti.
“Ho creduto molto a questo progetto – ha sottolineato il dott. Francesco Grillo Enel Procurement Italia – E’ importante che aziende come Redel, ben strutturate e presenti sul territorio, collaborino con le scuole per poter offrire opportunità alle generazioni future.
Presenti all’incontro anche la dott.sa Sabrina Paviglianiti di GiGroup, il dirigente scolastico Maria Gramendola, il prof. Nicola Grasso, referente PCTO, il dott. Francesco Carnovale della ditta Cogeur e l’ing. Cecilia Manduca dell’istituto di formazione Fasten.
Coop L. Nocera: al via il corso di assistente educativo. Iscrizioni aperte e posti limitati
La Cooperativa “Libero Nocera” di Reggio Calabria ripropone un secondo ciclo di formazione dedicato all’importante figura dell’assistente educativo, che partirà nelle prossime settimane, una volta raccolte tutte le iscrizioni.
La nota cooperativa reggina, che da anni si occupa di servizi socio-educativi-riabilitativi e assistenza a minori/disabili, è anche un’agenzia per il lavoro e centro di formazione professionale.
Secondo corso di formazione alla Coop Libero Nocera
Fra i corsi più richiesti degli ultimi anni c’è quello di “tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità – Assistente Educativo”. La Libero Nocera ha scelto di organizzare una nuova edizione del corso di formazione.
Chi è l’assistente educativo
L’Assistente Educativo per alunni disabili è una figura professionale che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno: opera attraverso modalità di intervento differenziate in base all’alunno seguito (vicinanza emotiva, rinforzo, autonomie, motivazione, apprendimenti);
individua strategie per garantire il benessere dell’alunno nel gruppo classe e nel contesto scuola; contribuisce a delineare e perseguire gli obiettivi didattico/educativi previsti dal P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato).
Il corso di formazione è destinato a max n. 18 corsisti, che abbiano compiuto i 18 anni di età, che siano in possesso del diploma di istruzione secondaria.
Il corso ha una durata di 600 ore.
Come iscriversi
La domanda di ammissione al corso, redatta in carta semplice con allegata documentazione relativa al possesso dei requisiti richiesti, va presentata alla sede della Cooperativa Libero Nocera di Via Modena n. 14, 89133 Reggio Calabria.
Il costo per la partecipazione è di € 1.300,00 (eventualmente rateizzabili).
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno il 70 % del monte ore corsuale e che avranno superato le prove di esame, conseguiranno un Attestato di Qualifica di “Tecnico per l’assistenza all’autonomia personale, alla comunicazione e all’inclusione sociale a favore di persone con disabilità – Assistente Educativo” valido ai sensi e per gli effetti della Legge 845/78.
Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi alla segreteria amministrativa della Cooperativa Libero Nocera aperta il lun. e merc. dalle ore 15,00 alle ore 19,00; il mar, giov e ven., dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Via Modena, n.14 – 89132 Reggio Calabria
Tel. 0965.622926 Cell. 3289708620
Email: direzione@liberonocera.it
Rosarno: sorpreso ad asportare 6 finestre da un alloggio popolare, arrestato
I controlli su strada non accennano a rallentare da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria. Ne è un esempio l’episodio che ha visto coinvolti i militari della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Gioia Tauro che qualche sera fa, durante un servizio volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere a Rosarno, hanno sorpreso un uomo del posto mentre asportava delle finestre da un edificio popolare. L’uomo infatti, è stato sorpreso con sei finestre già asportate e pronte per essere poste all’interno del furgone.
Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato dichiarato in stato d’arresto e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria palmese che una volta convalidato l’arresto gli ha disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria tre volte a settimana.
Ancora una volta, i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno permesso il ripristino delle condizioni di legalità che permettono il quieto vivere in società. Il rispetto delle norme e la certezza della loro applicazione è garanzia di una comunità più sicura e sana, e i Carabinieri esistono a presidio della popolazione.
Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’indagato vale il principio di non colpevolezza sino alla sentenza definitiva.
Comune di Reggio, Nidi d’infanzia: prorogata scadenza domande per contributi alle famiglie
Il Settore Welfare di Palazzo San Giorgio ha disposto la proroga della scadenza dell’avviso pubblico relativo al rafforzamento dell’offerta dei servizi educativi alla prima infanzia attraverso l’erogazione di contributi economici da destinare alle famiglie dei bambini frequentanti i nidi d’infanzia autorizzati al funzionamento del territorio comunale. Al fine di assicurare la massima partecipazione dei soggetti interessati, il nuovo termine di presentazione delle istanze è stato prorogato alla data del 15 febbraio 2024, ore 12.00.
Si ricorda che le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma web messa a disposizione dal Comune di Reggio Calabria. I dettagli dell’avviso sono consultabili sul portale istituzionale all’indirizzo:https://www.reggiocal.it/Notizie/Details/4286#descrizione
Vulnerabilità sismica: Reggio: sospesa per verifiche l’attività didattica in 5 scuole reggine
Il sindaco di Reggio Calabria ha disposto, con apposite ordinanze, la sospensione dell’attività didattica in 5 plessi scolastici, al fine di poter procedere all’esecuzione delle attività di “indagine strumentale” e “geognostica”, necessarie per l’attuazione dei servizi di “verifica di vulnerabilità sismica” degli istituti scolastici di proprietà comunale.
Trattasi di attività rientrante nell’ambito del “Patto per lo sviluppo della città metropolitana di Reggio Calabria”, il quale prevede l’affidamento dei servizi professionali finalizzati proprio alle predette verifiche nei riguardi di 23 edifici scolastici di proprietà del Comune.
Di seguito il calendario delle sospensioni dell’attività didattica con i relativi plessi scolastici interessati:
– Plesso scolastico “Orazio Quarnaro”, afferente all’istituto comprensivo statale “Gallico-Boccioni-Lazzarino”, dal 9 all’11 febbraio 2024;
– Plesso scolastico “Klearchos”, afferente all’istituto comprensivo statale “Falcomatà-Archi”, dal 12 al 16 febbraio 2024;
– Plesso scolastico “Dante Alighieri” sede distaccata, dal 17 al 19 febbraio 2024, e del plesso scolastico “Danta Alighieri” sede principale, dal 20 al 21 febbraio 2024, entrambi afferenti all’istituto comprensivo statale “Radice-Alighieri”;
– Plesso scolastico “Galluppi”, afferente all’istituto comprensivo statale “Galluppi-Collodi-Bevacqua”, dal 25 al 28 febbraio 2024;
– Plesso scolastico “Melissari”, afferente all’istituto comprensivo statale “Carducci-Vittorino Da Feltre”, dal 22 al 24 febbraio 2024.
L’esecuzione dell’attività è stata demandata al Settore “Grandi opere e programmazione lavori pubblici”, il quale comunicherà gli esiti della stessa nonché eventuali ragioni per prolungare la chiusura dei plessi interessati.
MArRC: Il Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, Prof. Massimo Osanna, in visita al Museo
Giovedì, 1 febbraio, il Professore Massimo Osanna, il Direttore Generale Musei, si è recato al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Il direttore del museo Fabrizio Sudano ha guidato il Direttore Generale in visita, accompagnandolo tra le diverse sale del museo, nei depositi e sulla splendida terrazza.
Massimo Osanna, svolge questo incarico apicale presso il Ministero della Cultura dal 2020, coordina le politiche di gestione, fruizione e comunicazione dei musei statali, garantisce lo sviluppo del sistema museale e un’offerta culturale accessibile e di qualità. Tra i suoi ultimi risultati raggiunti, il rilancio della rete “Sistema museale nazionale (SMN)” con una particolare attenzione alla comunicazione delle specifiche e multiformi realtà che lo compongono, molto diverse e lontane fra loro, non solo dal punto di vista geografico. Rilancio avvenuto anche grazie alla campagna di promozione “Musei Italiani” attraverso il lancio della piattaforma e nuova app che mette in rete gli istituti museali italiani.
Dopo una prima presentazione del personale e degli uffici, il direttore Sudano ha accompagnato il Prof. Osanna tra le sale del Museo, e ogni sosta è stata occasione per parlare di progetti di miglioramento dell’accessibilità, del legame con il contesto territoriale e della possibilità di avviare nuove ricerche scientifiche e collaborazioni.
«E’ stato un onore accogliere il Professore Osanna in visita ufficiale al MARC – dichiara il direttore Sudano- Una visita che è stata anche l’occasione per condividere con il Direttore Generale Musei il programma di gestione e valorizzazione in un’ottica di riposizionamento del museo come attrattore vitale del Mediterraneo. Sono convinto che la stretta sinergia con il Sistema Museale Nazionale ed il forte legame con il territorio possano contribuire al rilancio dell’immagine del museo e della città».
Domenica 4 febbraio torna la consueta iniziativa “Domenicalmuseo”, la campagna ministeriale che prevede l’ingresso gratuito agli istituti culturali statali. Il MArRC sarà accessibile gratuitamente al pubblico agli usuali orari di apertura.
Una persona è morta ed altre tre sono rimaste ferite in modo grave in un incidente stradale avvenuto a Lamezia Terme allo svincolo per Salerno dell’autostrada A2 del Mediterraneo.
Un’auto, una Citroen Pallas, sulla quale viaggiavano quattro persone di uno stesso nucleo familiare, per cause in corso di accertamento, è andata ad impattare violentemente contro lo spartitraffico.
Il conducente è morto mentre le altre tre persone sono state estratte dalle lamiere dai vigili del fuoco di Catanzaro e del distaccamento di Lamezia Terme.
Feriti in modo grave sono stati portati in ospedale con l’elisoccorso e con ambulanze.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale per gli adempimenti di competenza e personale Anas per il ripristino delle normali condizioni di sicurezza della sede stradale.
Al momento i veicoli che procedono in direzione nord vengono deviati lungo la statale 18 ‘Tirrena Inferiore’ con rientro in A2 presso lo svincolo di Falerna.
Sul posto il personale delle Forze dell’Ordine, di Anas e del 118 con l’intervento dell’elisoccorso è impegnato nella gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione il prima possibile.
2