Sebastiano Plutino
Ponte sullo Stretto, Piantedosi “Opera a struttura prevenzione Antimafia”
Referendum 8-9 Giugno: Presidio Pd e Cgil davanti sede cosentina di Rai Calabria
Svolto, davanti alla sede Rai di Cosenza, si è svolto un sit-in organizzato dal Partito Democratico della Calabria, insieme alla CGIL e a numerosi militanti e attivisti, per chiedere una maggiore copertura mediatica sul referendum dell’8 e 9 giugno.
“L’informazione pubblica deve garantire il diritto dei cittadini a essere pienamente informati sui temi referendari. Non è accettabile che solo una minima percentuale delle trasmissioni Rai ne parliI cittadini devono poter conoscere le ragioni del referendum che riguarda direttamente i loro diritti sul lavoro”, ha dichiarato il PD Calabria.
“Chiediamo alla Rai di svolgere il suo ruolo di servizio pubblico, garantendo il pluralismo delle opinioni. Gli italiani devono sapere di avere l’opportunità di esprimersi su temi cruciali per il loro futuro”, ha aggiunto il PD Calabria.
La protesta di Cosenza si inserisce in una mobilitazione nazionale promossa dal Partito Democratico per sensibilizzare l’opinione pubblica e garantire che il referendum riceva la visibilità necessaria sui media pubblici.
Referendum 8-9 Giugno: il 26 maggio presidi della Flai Cgil davanti alle Prefetture calabresi
Si terranno il prossimo 26 maggio davanti alle prefetture delle province calabresi i presidi della Flai Cgil per promuovere i temi e i quesiti della campagna referendaria.
Lavoro precario, licenziamenti illegittimi, sicurezza e salute sul luogo di lavoro e cittadinanza riguardano da vicino il mondo dell’agricoltura e dell’industria alimentare. Settori in cui lo sfruttamento è molto presente, insieme al caporalato, così come il precariato e un fragile perimetro per sicurezza e salute, come la cronaca, purtroppo, ci insegna.
Nel sistema dell’industria alimentare ricorre poi quel sistema di appalti a cascata che pesa nel caso di incidenti sul lavoro e per i quali con il referendum ci impegniamo con un cambiamento di rotta utile a estendere la responsabilità dell’imprenditore committente.
Il referendum sulla cittadinanza è un ulteriore strumento di contrasto allo sfruttamento e al caporalato per i lavoratori stranieri. La modifica dei tempi per accedere alla cittadinanza italiana riguarda circa 2 milioni e 500mila cittadine e cittadini di origine straniera che nel nostro Paese nascono, crescono, abitano, studiano e lavorano.
In questo modo l’Italia si allineerebbe ai maggiori paesi europei che hanno già compreso come promuovere diritti, tutele e opportunità garantisca ricchezza e crescita per l’intero Paese.
Reggio: domani “Una Pedalata per la Vita”, in ricordo di Giuseppe Giunta
Il Group Cycling® PROMO EVENT si è fatto promotore dell’ iniziativa “Una Pedalata per la Vita” in ricordo di Giuseppe Giunta. È un evento di Indoor Cycling con un importante fine sociale, quello di promuovere, informare e sensibilizzare i partecipanti e gli intervenuti sul tema della donazione degli organi in collaborazione con ICYFF® – Indoor Cycling & Fitness e con il Gruppo comunale di Reggio Calabria dall’AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule che annovera oltre tremilacinquecento soci nel Comune di Reggio Calabria.
La manifestazione, aperta ai cittadini, si svolgerà, domani, presso l’ASD CKC Reggio Calabria, sita al primo tratto di Via Nazionale Archi, Reggio Calabria (RC), e prevede il seguente programma:
- ore 18.00: prima “Ride” di GroupCycling® della durata di circa 1 ora;
- ore 19.00: intervento divulgativo con proiezione di filmati di Nicola Pavone (presidente Aido Regionale Calabria e Gruppo comunale reggino) e dei dirigenti volontari AIDO del Gruppo comunale di Reggio Calabria;
- ore 19.45: seconda “Ride” di GroupCycling® della durata di circa 1 ora.
Ironica performance, firmata Gennaro Calabrese con la complicità dello chef Filippo Cogliandro: la comicità incontra l’amore per il territorio.
È un pomeriggio di maggio qualsiasi a Reggio Calabria. Il sole splende, il mare accarezza lo Stretto, quando, improvvisamente un Papa si affaccia dalle finestre del ristorante L’Accademia! È l’ultima geniale trovata dell’attore e imitatore Gennaro Calabrese, che ha scelto il salotto culinario dello chef Filippo Cogliandro per lanciare il suo nuovo personaggio: Papa Leone XIV.
Un Pontefice ironico e visionario, pronto a benedire “a braccia spalancate” non solo i fedeli, ma l’intera città di Reggio Calabria, con il suo famoso chilometro più bello d’Italia, i suoi sapori autentici e la sua bellezza che incanta “pellegrini” e turisti.
Tra le improvvisate benedizioni agli occhi divertiti dei passanti, sua santità Calabrese ha raccolto curiosità e applausi, trasformando l’Accademia in una sorta di Vaticano dello Stretto per qualche minuto.
Dietro le quinte di questa irriverente messa in scena, si cela tutta la professionalità di Gennaro Calabrese, artista di rara versatilità, capace di passare con naturalezza dall’imitazione alla satira sociale, senza mai perdere il rispetto per il pubblico e la qualità delle sue performance. Un talento che conosce bene il valore della propria terra e che ha scelto di omaggiarla attraverso questo nuovo, esilarante personaggio.
Ogni show che si rispetti ha bisogno di un palco d’eccellenza. È qui che entra in scena Filippo Cogliandro, lo chef-mecenate, sempre pronto ad aprire le porte del suo ristorante a iniziative che valorizzino Reggio Calabria sotto ogni profilo: culturale, artistico, gastronomico e… comico! La sua cucina non è solo un’esperienza sensoriale, ma un laboratorio di idee, incontri e promozione del territorio.
“Quando Gennaro mi ha parlato del personaggio, non ho avuto dubbi: il nostro balcone era perfetto per la prima “benedizione” reggina di Papa Leone XIV”, ha raccontato Chef Cogliandro con il sorriso di chi sa che un pizzico di ironia può fare miracoli, in cucina come nella vita.
L’apparizione papale ha lasciato il segno: foto, video, condivisioni social e tanta allegria. Perché a volte, per veicolare l’immagine più bella di una città basta uno sketch ben fatto, un ristorante che profuma di casa, e due professionisti che amano la propria terra e sanno raccontarla.
Comune Rc, Marino (Fdi): “Mercati rionali da rilanciare, non da abbandonare”
E’ quanto ha dichiarato in aula Demetrio Marino, capogruppo di Fratelli d’Italia al Comune di Reggio Calabria, intervenendo sul tema del riordino dei mercati cittadini.
“I mercati rionali non sono un retaggio del passato, ma una risorsa fondamentale per il lavoro, la produttività e il decoro urbano. Purtroppo l’amministrazione continua a intervenire senza una visione strategica, sprecando occasioni preziose per rilanciare questi spazi fondamentali per la vita economica e sociale della città.”
“Abbiamo più volte segnalato – prosegue – l’urgenza di un riordino serio, trasparente e orientato alla legalità. Invece ci troviamo di fronte a soluzioni tampone che non risolvono le criticità strutturali, anzi le aggravano. È il caso degli ambulanti di Piazza del Popolo, penalizzati da anni di ambiguità normative e dalla recente bocciatura del TAR che, accogliendo le ragioni degli operatori, ha evidenziato gravi vizi procedurali e carenze istruttorie da parte del Comune.”
Tra i nodi critici segnalati da Fratelli d’Italia anche il mercato coperto di via Filippini, “struttura storica oggi dimenticata, ma che potrebbe diventare un polo commerciale nel centro urbano”, e il Centro Agroalimentare di Mortara, “un progetto nato per aggregare produttori e commercianti in un hub moderno finito nel limbo a causa di inefficienze e ritardi, che oggi rischia di diventare l’ennesima cattedrale nel deserto”.
Oggi i mercati rionali a Reggio Calabria soffrono di disorganizzazione logistica e strutturale, mancanza di controlli sistematici, scarsa attrattività sia per gli operatori commerciali sia per i cittadini, assenza totale di promozione e rilancio da parte del Comune.
“E allora mi chiedo: dove il piano per rendere questi mercati appetibili agli occhi del mondo produttivo? Dov’è la volontà politica di farli diventare veri poli economici e sociali, integrati nel tessuto urbano e valorizzati anche sul piano turistico?”.
“È inaccettabile – conclude il consigliere Marino – che Reggio Calabria continui a ignorare il potenziale dei mercati rionali. Serve una progettualità concreta: mercati coperti modernizzati, spazi riqualificati, incentivi ai giovani imprenditori, valorizzazione delle filiere locali e dei prodotti tipici. Come Fratelli d’Italia continueremo a incalzare l’amministrazione affinché non si perda l’ennesima occasione per restituire dignità, decoro e prospettiva al commercio di prossimità, che è presidio economico, sociale e identitario delle nostre comunità.”
Ponte sullo Stretto: notificato il ricorso bis sul progetto dell’Opera
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
È online il report di maggio di “Europa a casa”, il servizio ideato e promosso dall’europarlamentare calabrese Giusi Princi con l’obiettivo rendere le opportunità europee di finanziamento accessibili a tutti.
Il report, pubblicato sull’apposita piattaforma web www.europaacasa.eu, raccoglie bandi diretti e indiretti finanziati dall’Unione europea e dedicati a giovani, agricoltori, imprese, enti locali, artisti, associazioni, ordini professionali, scuole, università e cittadini.
In particolare, il report di maggio presenta iniziative di grande rilievo per il loro potenziale impatto sui territori, raccogliendo avvisi, rivolti soprattutto a giovani, imprese, startup e Comuni, che offrono strumenti concreti per favorire innovazione, inclusione e sviluppo sostenibile. Tra questi, vi sono opportunità per stimolare l’autoimprenditorialità e l’occupazione, finanziamenti per la riqualificazione o la costruzione di impianti sportivi, programmi di investimento finalizzati a promuovere la crescita sostenibile e la competitività delle imprese e iniziative per favorire l’innovazione tecnologica attraverso il sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative.
“La crescente attenzione che ‘Europa a casa’ sta riscuotendo – afferma Giusi Princi – rappresenta per me motivo di orgoglio. Quando, lo scorso dicembre, è stato avviato questo servizio, l’ambizione era quella di colmare un divario informativo rendendo concretamente accessibili le opportunità che l’Unione Europea mette a disposizione. Il riscontro che stiamo ricevendo, in termini di richieste, partecipazione e interazioni, conferma quanto fosse necessario creare strumenti chiari e qualificati come ‘Europa a casa’, un ponte tra l’Europa e i territori. Il mio impegno prosegue con determinazione – aggiunge l’eurodeputata calabrese – affinché questo servizio possa divenire uno strumento sempre più incisivo, capace di rispondere in modo puntuale e concreto alle esigenze dei cittadini”.
Il report, pubblicato mensilmente, è suddiviso in sezioni tematiche con sintesi chiare, divise per categoria e link agli avvisi diretti (pubblicati e gestiti dall’Unione Europea) e indiretti (promossi sia a livello nazionale che nelle regioni del Sud). Inoltre, il servizio “Europa a casa” prevede azioni di facilitazione, accompagnamento e orientamento per chi necessita di chiarimenti. Tutti gli interessati possono formulare quesiti inerenti a bandi attivi o richiedere ulteriori informazioni utilizzando l’indirizzo e-mail dedicato (giusiprinci@europaacasa.eu) o il numero per i messaggi Whatsapp (+39 376 262 8177). Tramite esperti in europrogettazione vengono garantite risposte approfondite personalizzate alle esigenze di ciascuno.
Il report, oltre a essere pubblicato sul sito ufficiale, è condiviso sulle pagine social dell’eurodeputata Giusi Princi (Instagram @giusi.princi; Facebook @Giusi Princi; X @giusi_princi).
Cirò Marina: conclusa la 2° Edizione del “Premio Nazionale Graphic Novel”
Si è conclusa con grande successo la 2° Edizione del Premio Nazionale Graphic Novel “Magna Grecia Comics”, evento di rilievo nel panorama culturale calabrese e nazionale, svolto all’interno della XXIII edizione del Festival dell’Aurora, promosso dalla Fondazione Odyssea e finanziato dai fondi regionali per la cultura PAC 2014/2020 – Az 6.8.3 . L’edizione di quest’anno, patrocinata in maniera onerosa dal Comune di Cirò Marina, e patrocinata dal Comune di Crotone e dalla Provincia di Crotone, ha consolidato il ruolo di Cirò Marina come fulcro della cultura del fumetto e delle graphic novel nel Sud Italia.
L’evento è iniziato con l’inaugurazione della mostra ufficiale di Astorina “Eva Kant… Prima Donna”, visitabile fino al 30 maggio nelle suggestive sale del Museo Archeologico di Cirò Marina, offrendo al pubblico un’immersione nell’universo di uno dei personaggi più iconici della narrativa disegnata.
Il giorno successivo, autori premiati e ospiti si sono confrontati con studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giuseppe Gangale, attraverso workshop e incontri dedicati alla creazione e al linguaggio delle graphic novel. Il pomeriggio di sabato e la mattinata di domenica, presso Palazzo Porti, sono stati dedicati alle interviste e alle sessioni di firma copie dei volumi in concorso, offrendo al pubblico un’opportunità unica di incontrare i professionisti del settore e alcuni giovani artisti calabresi, che hanno potuto presentare le proprie opere e confrontarsi con esperti del settore.
Domenica, gli ospiti e i partecipanti sono stati condotti a visitare la rinomata cantina vinicola “Ippolito” per scoprire le eccellenze del vino del territorio di Cirò Marina, rafforzando così anche la promozione del patrimonio enogastronomico locale.
La serata di sabato ha visto la cerimonia di premiazione, che ha riconosciuto l’eccellenza della produzione nazionale e locale:
Primo Premio: Marco Polo (Treccani)
Secondo Classificato: Julian (Cut-Up Publishing)
Third Classificato: Il limite del mondo (Tunué)
Premio Speciale Educational: Viaggio al centro dell’oceano (Editoriale Scienza)
Premio Speciale Collettivo: Sette Voci (Zen Collettivo)
Premio Speciale Giustizia: Soldatini di piombo (Becco Giallo Editori)
Per la Fondazione Odyssea, un ringraziamento speciale va al Direttore Generale Giovanni Lentini, il cui supporto è stato fondamentale per la realizzazione di questa manifestazione.
Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Cirò Marina, in particolare al Sindaco Sergio Ferrari, al Vice Sindaco Piero Mercuri, all’Assessore Mariagrazia Panebianco e alla Consigliera Virginia Marasco, per il costante supporto e l’entusiastico sostegno all’evento. Un ringraziamento speciale va anche alla Pro Loco di Cirò Marina, all’Associazione Frammenti – Museo Archeologico Cirò Marina e a Carmela Chiarello per la generosa ospitalità e l’accoglienza nei luoghi da loro gestiti.
Questo evento ha ulteriormente rafforzato lo spirito di condivisione e diffusione del genere, con l’obiettivo di avvicinare nuovi pubblici e valorizzare i talenti emergenti calabresi. La manifestazione si conferma come una piattaforma di cultura, creatività e incontro tra artisti, studenti e appassionati, contribuendo alla diffusione delle graphic novel e dei fumetti nel territorio crotonese e oltre.