N L
Reggina, un volto nuovo nell’organigramma: Antonio Cormaci nominato Club Manager
Sono profondamente orgoglioso ed entusiasta di entrare a far parte della grande famiglia della Reggina – dichiara Cormaci –. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al patron Ballarino, al presidente Minniti e al vice presidente Vitale per la fiducia e l’onore concessomi nell’invitarmi ad entrare in questo storico e prestigioso club. Il mio più grande auspicio è quello di riuscire a dare un contributo concreto e appassionato ai colori amaranto, mettendo a disposizione impegno, idee ed energia, con la ferma volontà di rendermi utile e di onorare questa maglia.
Una vera e propria fabbrica della droga a cielo aperto, mimetizzata tra le impervie campagne della Locride. È qui che i Carabinieri hanno rinvenuto un’imponente piantagione di marijuana, composta da oltre duemila arbusti di Cannabis Sativa, coltivati con tecniche avanzate e serviti da un complesso sistema di irrigazione.
La scoperta è avvenuta nel corso di un’attività di rastrellamento condotta dai militari della Stazione Carabinieri di Caulonia, insieme ai colleghi dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Calabria”. La coltivazione, per dimensioni e organizzazione, aveva assunto i connotati di un’impresa agricola illegale, pronta a immettere sul mercato enormi quantitativi di droga.
Il rinvenimento mette in luce, ancora una volta, come le aree rurali più impervie della Locride possano diventare rifugio per un’economia sommersa e redditizia, alimentata da gruppi criminali in grado di sfruttare l’isolamento e la fitta vegetazione per occultare le proprie attività.
Ma proprio in questi territori difficili da presidiare si concentra l’azione quotidiana dell’Arma dei Carabinieri: una presenza capillare che parte dalle Stazioni sul territorio e si rafforza con il contributo strategico delle unità specializzate, come l’8° Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia e lo Squadrone “Cacciatori Calabria”.
I Consiglieri FI di Villa lamentano scarsa attenzione dell’Amministrazione comunale verso le persone con disabilità
I Consiglieri comunali di Forza Italia di Villa San Giovanni — Marco Santoro, Filippo Lucisano, Daniele Siclari,
Stefania Calderone e Domenico De Marco — denunciano con fermezza l’ennesimo segnale di totale disattenzione da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti delle persone con disabilità.
“Il caso di Antonella Muscatello, reso pubblico a Ferragosto attraverso i social, rappresenta una testimonianza toccante e inaccettabile: invitata da amici a trascorrere una giornata al mare, Antonella ha dovuto affrontare le difficoltà di accesso alla spiaggia. Al termine della giornata, mentre veniva aiutata a salire in auto, ha raccolto lo sfogo amaro del suo accompagnatore, che ha ricordato come più volte avesse sollecitato la Sindaca affinché venissero garantite passerelle adeguate per raggiungere il mare.
Nella zona di Porticello (ex Banda Falò), come in altri punti del territorio, si registra l’assenza delle passerelle per l’accesso al mare: strumenti semplici ma fondamentali, che consentono a tutti — senza esclusioni — di vivere appieno gli spazi pubblici.
In Consiglio comunale avevamo già più volte richiamato l’Amministrazione alla propria responsabilità, chiedendo la corretta installazione delle passerelle in tutte le aree balneari. Eppure, nonostante le nostre sollecitazioni, poco è stato fatto.
Questa situazione è inaccettabile: non si tratta di favori o concessioni, ma di diritti sacrosanti. Negare l’accesso al mare a persone con disabilità significa negare pari dignità e uguaglianza, sancite dalla nostra Costituzione e dalle norme sulla tutela delle persone fragili.
Un’Amministrazione che continua a mostrarsi assente, priva di programmazione e di attenzione dimostra una distanza enorme dai bisogni concreti della comunità. Non è un episodio isolato: da anni cittadini come Domenico Trombetta denunciano con impegno e senso civico le carenze in tema di viabilità, di contrasto alla sosta selvaggia e di abbattimento delle barriere architettoniche, senza ricevere risposte efficaci.”
Pellaro si accende di colori, musica e magia con “Allegria Festival”, la rassegna artistica promossa da Calabria Dietro le Quinte APS, che, da oggi, animerà l’Arena Lungomare e l’area del Palacolor di Pellaro con imperdibili eventi gratuiti di teatro di strada, magia, musica e spettacolo circense, tutti all’insegna del coinvolgimento e del divertimento per grandi e piccoli.
Si parte questa sera alle ore 21:30 con lo spettacolo di teatro di strada “Why not?” di Piero Ricciardi. Un mix esplosivo di comicità, giocoleria, equilibrismo e musica dal vivo.
Mercoledì 20 agosto, sempre alle 21:30, sarà il turno del “Magico Alivernini” con Alberto Alivernini. Un artista capace di fondere la magia con il cabaret, in uno spettacolo raffinato, surreale e mai volgare.
Giovedì 21 agosto ci si sposta nell’area parcheggio del Palacolor per “Tuttotorna”, lo spettacolo della compagnia Giullari del Diavolo. Un viaggio tra acrobazie mozzafiato, giocoleria di alto livello, giochi di fuoco, magia e musica dal vivo.
Venerdì 22 agosto il “Concerto di violoncelli” degli Sfracellos, ore 21:30 all’Arena Lungomare. Un ensemble orchestrale nato in Calabria nel 2016 dall’estro del M° Giovanni Curinga, che ha saputo reinventare la musica classica in chiave creativa e contemporanea.
Questi sono solo alcuni degli appuntamenti di un ricco cartelloneche coinvolgerà anche il territorio di Bocale, con laboratori creativi, workshop, attività partecipative e momenti di condivisione pensati per tutte le età. L’obiettivo è quello di valorizzare le periferie come luoghi di cultura, aggregazione e creatività, promuovendo il protagonismo giovanile e la partecipazione attiva attraverso l’arte.
Bianco: ferragosto intenso per i Carabinieri impegnati nei servizi di prevenzione e sicurezza
Procedono ininterrotti i servizi dei Carabinieri della Compagnia di Bianco (RC), soprattutto durante la stagione estiva, ove all’accrescere del flusso turistico, aumenta anche il rischio di violazione delle norme e di comportamenti scorretti, che possono incidere, talvolta anche gravemente, sull’incolumità dei cittadini.
Nel corso dei controlli del trascorso ferragosto, i militari dell’Arma hanno intensificato la loro presenza sul territorio, con particolare attenzione alla sicurezza stradale nelle ore serali e notturne. Il fine è stato quello di garantire l’ordinato svolgimento della vita delle comunità locali, e assicurare un elevato livello di sicurezza, sia per gli automobilisti che per i pedoni.
L’obiettivo principale dei Carabinieri è stata la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell’abuso di sostanze alcoliche. Il bilancio complessivo è di una denuncia a piede libero alla competente Procura della Repubblica, cui si sono aggiunti tre ritiri di patente per i trasgressori e l’irrogazione di sanzioni accessorie dell’ammenda per un ammontare complessivo di circa 3.500 euro.
I militari, oltre a sanzionare le condotte illecite, hanno anche dialogato con i cittadini, richiamando l’attenzione sul valore della prevenzione e sulla responsabilità individuale nella guida.
Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e per l’uomo deferito vige il principio di non colpevolezza fino a condanna definitiva.
Il 21 agosto, a Pellaro, arriva Confinato, reading teatrale-musicale ispirato a Cesare Pavese
Andrà in scena il 21 agosto alle 20:30, sul lungomare di Pellaro, Confinato, uno spettacolo mix di parole, musica dal vivo e l’esperienza conviviale di una cena vegana.
L’evento, nell’ambito del Balenando Summer Edition, si terrà presso il chiosco sul mare “Haprilo”, in collaborazione con LAV – Reggio Calabria.
Il reading trae ispirazione dagli scritti di Cesare Pavese, scrittore, poeta e critico letterario che nella prima metà del Novecento subì il confino politico per le sue idee antifasciste.
Arrestato e condannato a tre anni di confino, rimase a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, dal 4 agosto 1935 al 15 marzo 1936. In questo luogo Pavese trascorse un periodo che segnò profondamente la sua produzione letteraria.
E Brancaleone, ancora oggi, conserva intatta la casa dove visse: il letto, la scrivania, la lampada a carburo, l’umidità sui pavimenti e persino i segni della solitudine che inquietò sempre il grande scrittore.
Proprio dai suoi scritti nasce Confinato, una performance originale elaborata in un reading per voce, chitarra, synth e basso elettrico. Protagonisti sono Americo Melchionda e Antonio Aprile. La drammaturgia è firmata da Katia Colica, la mise en espace da Maria Milasi. Lo spettacolo è prodotto da Officine Jonike Arti.
Oltre al reading, il pubblico potrà partecipare a una cena interamente vegana, pensata per unire il momento artistico a un’esperienza conviviale sostenibile e attenta all’ambiente e al benessere animale.
Gallico Superiore: tutto pronto per la 9ª Edizione della Sagra della Salsiccia
Legambiente: siglato accordo con il Comune di Villa per politiche di tutela delle spiagge e della biodiversità marina
Legambiente Reggio Calabria e il Comune di Villa San Giovanni hanno siglato un protocollo d’intesa che inserisce ufficialmente la città nella rete dei “Comuni amici delle Tartarughe Marine”.
L’accordo, sottoscritto dal sindaco Giusy Caminiti alla presenza dell’assessore all’ambiente Ruggero Marra, impegna l’Amministrazione comunale a portare avanti politiche di tutela delle spiagge e della biodiversità marina, promuovendo pratiche sostenibili e coinvolgendo attivamente i cittadini.
Il protocollo prevede in particolare di:
- Garantire il rispetto della normativa vigente a tutela del mare e degli ambienti costieri, vietando il transito di mezzi a motore sulle spiagge, l’accensione di fuochi o falò e l’abbandono di rifiuti, minacce gravi per la vegetazione dunale e per la nidificazione delle tartarughe marine.
- Favorire la pulizia manuale delle spiagge, salvaguardando la vegetazione dunale e i potenziali siti di nidificazione.
- Evitare interventi di sbancamento e spianamento delle dune che possano comprometterne l’integrità.
- Contrastare l’abbandono dei rifiuti attraverso un adeguato posizionamento di isole ecologiche.
- Incentivare la partecipazione civica organizzando giornate di pulizia del litorale e campagne di sensibilizzazione per mantenere le spiagge pulite.
- Limitare, con apposite ordinanze, le emissioni luminose e rumorose nelle ore notturne.
- Collaborare con i referenti territoriali del Progetto LIFE TURTLENEST per la tutela dei siti di nidificazione censiti sul litorale.
- Informare e sensibilizzare i gestori degli stabilimenti balneari sull’adozione di buone pratiche di gestione sostenibile delle spiagge, come:
- Posizionamento stabile di ombrelloni e riduzione dell’ingombro delle attrezzature mobili.
- Collocazione in spazi dedicati di attrezzature sportive e oggetti che potrebbero ostacolare la risalita delle tartarughe.
- Riduzione dell’illuminazione artificiale notturna visibile dalla spiaggia.
«Con questo protocollo – dichiarano i volontari di Legambiente Reggio Calabria – si inaugura un percorso condiviso con il Comune di Villa San Giovanni, volto a rafforzare e migliorare le politiche ambientali già avviate, con la speranza di generare benefici concreti per il territorio e la comunità». Le tartarughe marine, specie minacciata e preziosa, rappresentano vere e proprie sentinelle ecologiche: la loro presenza e il loro stato di salute indicano la qualità dei nostri mari e delle nostre spiagge. Proteggerle significa proteggere l’intero ecosistema marino e garantire un futuro più sano e sostenibile per tutti.
“La delibera di giunta e la sottoscrizione della convenzione con Legambiente – dice soddisfazione il sindaco Giusy Caminiti – va nel senso tracciato da questa amministrazione comunale sin dall’inizio del mandato: per tutelare il nostro ambiente è fondamentale vivere i luoghi con la dovuta attenzione per gli habitat naturali, nella speranza di essere ‘scelti’ dalle tartarughe in una delle dune delle spiagge villesi”.
Conferma dell’azione amministrativa che arriva dall’assessore all’ambiente Ruggero Marra: “Da quando questa amministrazione si è insediata ha messo in atto una serie di misure per preservare la nostra costa, con la decisione di non utilizzare più mezzi meccanici per la pulizia delle spiagge e procedere solo con la pulizia manuale. Sono tutte azioni che puntano a tutelare il nostro fragile ecosistema e al contempo fare formazione e informazione su tematiche di fondamentale importanza, purtroppo non conosciute dai più. Con il nuovo capitolato di igiene urbana abbiamo inserito anche la pulizia delle spiagge nel periodo invernale: un’ulteriore attività che permetterà di eliminare rifiuti nocivi come la plastica che purtroppo troppo spesso invade le nostre spiagge. Come amministrazione stiamo lavorando in sinergia con molte associazioni che si occupano della tutela del nostro territorio, mettendo in atto azioni che puntano a sensibilizzare e a contrastare tutte quelle azioni nocive che tanto male fanno al nostro ecosistema. Abbiamo creato le precondizioni per questo percorso con Legambiente che speriamo porti già alle prime nidificazioni”.
Reggio, rimpatriata della classe 5 D del liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” anno 1975
Sul terrazzo di un locale reggino si sono incontrati gli alunni della classe 5 D del liceo scientifico “Leonardo Da Vinci”, classe 1975, per festeggiare il cinquantesimo anniversario della maturità.
La cena è stata l’occasione per un vero e proprio tuffo nel passato: con tanta emozione e pieni di ricordi hanno rivissuto il felice periodo del liceo, raccontato aneddoti ed eventi scolastici e ricordato insegnanti, tra i quali la poetessa Gilda Trisolini ed il prof. Gangemi, che hanno lasciato un segno nella loro formazione.
Pochi gli assenti e tanta felicità per essere tutti in discreta salute. Alla serata hanno partecipato, come da appello: Vincenza Albanese, Vincenza Borrello, Piero Caccamo, Giovanna Cassalia, Pasquale Labate, Vincenzo Putorti’, Mario Riggio, Francesco Suraci, Franco Torre, Antonello Turiano.