N L
Malara “Democratici e Progressisti”: «Un monumento in città che richiami i valori dell’Europa»
Tornando poi alla proposta del monumento Malara ha concluso: «In un momento in cui l’unità europea sembra essere messa in discussione da forze politiche che non si riconoscono nei valori fondanti dell’Unione, l’idea di un monumento, di un simbolo rappresenterebbe un importante segnale per riaffermare l’appartenenza della città ai principi di libertà, democrazia, solidarietà e pace che sono alla base della costruzione europea».
Il 28 marzo a Reggio mobilitazione dei metalmeccanici per chiedere la riapertura della trattativa sul Ccnl
“Continua la mobilitazione dei lavoratori metalmeccanici che il prossimo 28 marzo saranno in piazza a Reggio Calabria davanti alla sede del Consiglio regionale per rivendicare un contratto giusto e dignitoso e chiedere la riapertura della trattativa”.
“L’assenza di un confronto con Federmeccanica e Assistal per il rinnovo del Ccnl ha portato ad una serie di mobilitazioni e scioperi la cui gravità e responsabilità sono esclusivamente in carico alla nostra controparte. Non si tratta – spiegano i Segretari Generali di Fiom Cgil Calabria, Fil Cisl Calabria e Uilm Calabria – di una rottura dovuta a una distanza su uno o più punti di merito della trattativa, ma del fatto che Federmeccanica e Assistal mettono in discussione l’impianto contrattuale e salariale sancito con il Ccnl del 2021, proponendo una contro piattaforma che non mette al centro gli interessi del settore e dei lavoratori”.
“A partire – spiegano i sindacati – dal salario. La proposta di Federmeccanica e Assistal respinge la nostra richiesta di aumento di 280 euro per il livello C3, non prevede nessun aumento certo del salario e mette in discussione la clausola di salvaguardia. Le parti datoriali non hanno dato nessuna risposta positiva sulle ulteriori richieste di sperimentazione della riduzione dell’orario, del contrasto alla precarietà, del miglioramento delle norme su salute e sicurezza, sui cambi di appalto”.
“Crediamo che la ripresa della trattativa che dovrà portare a un risultato positivo passi attraverso la massima riuscita delle iniziative di sciopero e per questo chiediamo a tutti i lavoratori metalmeccanici di scioperare giorno 28 marzo alle ore 10.00 e di scendere in piazza perché – concludono – solo attraverso l’unione arriveremo al rinnovo del Contratto nazionale”.
Palazzo Alvaro: oggi le premiazioni delle scuole partecipanti al concorso “In memoria di Olga: la vita oltre”
“Si tratta di una memoria che rimane doverosamente nelle menti di tutti noi, delle istituzioni, del Planetario, delle scuole, della città e di questi bambini che hanno la necessità di condividere dei momenti di socialità nel ricordo di una bambina che è stata strappata alla vita troppo presto” ha affermato il Consigliere delegato alla Cultura Quartuccio.
A partire da oggi, in via sperimentale fino al prossimo 31 maggio, Atam Reggio Calabria offre la possibilità di sottoscrivere abbonamenti di sosta agevolati per l’utilizzo da parte degli studenti di macchine di cilindrata 50 e 125 negli stalli blu ubicati nei pressi degli edifici scolastici.
L’abbonamento agevolato, introdotto in via sperimentale fino al 31.05.2025, per le macchine di cilindrata 50 e 125 ha un costo di 25€/mese. La richiesta andrà inoltrata a mezzo mail a sosta@atam-rc.it unitamente alla copia della carta d’identità del proprietario del mezzo e del libretto di circolazione.
Il titolo ha validità su tutte le vie, ad eccezione del lungomare Falcomatà, e consentirà la sosta dalle ore 7.30 alle ore 14.00, esclusivamente per le attività scolastiche e quindi è strettamente connesso al periodo di permanenza a scuola. Un eventuale uso non fedele sarà soggetto a sanzioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul portale di Atam nella sezione News.
A darne notizia in una nota il Consigliere delegato Massimiliano Merenda.
“Da lungo tempo – spiega Merenda – lavoriamo ad un’iniziativa sulla quale crediamo molto come Amministrazione,, dando la possibilità a tanti ragazzi che utilizzano il mezzo proprio, di poter sostare in tutta sicurezza, e con una spesa ridotta, a ridosso degli edifici scolastici. Un segno di attenzione che va incontro alla richiesta di tante famiglie reggine che ci hanno suggerito la possibilità di introdurre questa formula di abbonamento agevolato per gli studenti che ogni mattina si recano a scuola con mezzi propri. In questo modo diamo un supporto economico non indifferente alle famiglie, con uno strumento che si affianca alle altre agevolazioni già previste per gli studenti sui bus di Atam, completando il ventaglio di possibilità che puntano a dare un sostegno concreto per la mobilità urbana dei giovani reggini nelle ore antimeridiane”.
Elezioni amministrative in Calabria: per Lamezia e Rende il Centrodestra ufficializza i suoi candidati a sindaco
“In linea con il tavolo nazionale del CentroDestra, annunciamo ufficialmente di aver scelto i nostri candidati sindaco per le elezioni amministrative di Lamezia Terme e Rende, due comuni già molto importati per le dinamiche della Calabria e tuttora in fase di grande espansione.”
Così in un comunicato congiunto i Coordinatori calabresi dei partiti della coalizione, Wanda Ferro per Fratelli d’Italia, Francesco Cannizzaro per Forza Italia, Filippo Mancuso per la Lega e Pino Galati per Noi Moderati.
“Dopo una serie di incontri e valutazioni collegiali, abbiamo deciso di farci rappresentare da Mario Murone a Lamezia (su proposta di Lega e Noi Moderati) e Marco Saverio Ghionna a Rende (su proposta di Fratelli d’Italia).
Murone è un noto docente universitario e avvocato penalista di fama nazionale, che negli anni si è occupato di alcuni tra i maggiori processi di rilievo nazionale. È particolarmente competente nell’ambito della responsabilità degli enti, dei reati in materia societaria e tributaria, soprattutto laddove si tratti di tutela dei patrimoni personali societari, misure di prevenzione e confische; ma si occupa anche di tutela giurisdizionale dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea ed alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Ghionna è ingegnere meccanico esperto in ingegneria clinica e con lunga esperienza in progettazione e gestione di contratti pubblici. Dal 2022 è Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza e Presidente del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Vanta innumerevoli esperienze in vari ruoli professionali in amministrazioni locali e sovra territoriali e ha affiancato nei settori di competenza vari commissari prefettizi in gestioni transitorie di Enti locali soggetti a scioglimento.
All’interno della coalizione, tanto a livello nazionale quanto regionale, si respira grande fervore e compattezza. Ci proiettiamo a queste elezioni con la voglia di incidere ancora e tanto, nel grande, impegnativo, entusiasmante percorso di sviluppo e rilancio dei nostri territori.”
Palazzo San Giorgio, seduta congiunta della terza e sesta Commissione sulla mobilità dello Stretto
In una seduta congiunta, della terza e della sesta Commissione consiliare (Territorio, urbanistica, patrimonio edilizio e terriero, edilizia privata, viabilità, infrastrutture, trasporti, servizi tecnologici e Sviluppo economico ed attività produttive, turismo), rappresentate, rispettivamente, dai presidenti Giuseppe Sera e Carmelo Versace, si è affrontato il tema della mobilità sullo Stretto in relazione soprattutto ai flussi di cittadini messinesi verso e dall’aeroporto Tito Minniti al fine di migliorarne ed ottimizzarne la logistica garantendo un servizio che tenga conto della crescente domanda a fronte dell’incremento di voli presso l’infrastruttura reggina.
A rappresentare le istanze dei fruitori principali del servizio è stato il Presidente dei Comitato Pendolari dello Stretto Bruno Votano audito in questa apposita seduta congiunta assieme All’Avv. Giuseppe Basile, amministratore delegato ATAM spa, a Domenico Iannò, responsabile della mobilità ATAM spa e a Paolo Malara, assessore alla “Città sostenibile e accessibile” del Comune di Reggio.
Bruno Votano ha evidenziato la necessità di migliorare il collegamento tra il porto di Reggio Calabria e l’aeroporto dello Stretto poiché il servizio ATAM prevede, a suo dire, solo 8 corse di andata e 6 di ritorno e senza adeguate coincidenze con le 19 corse giornaliere degli aliscafi “Liberty Lines”.
Questa assenza di sincronia costringe i viaggiatori a utilizzare mezzi privati ovvero taxi o i traghetti con scalo a Villa San Giovanni.
Votano ha, quindi, chiesto la collaborazione dell’amministrazione comunale per riorganizzare il servizio, rendendolo più funzionale sia per i pendolari che per i viaggiatori, favorendo così anche lo sviluppo dell’aeroporto di Reggio Calabria.
L’avvocato Giuseppe Basile, amministratore Atam, ha ribadito l’impegno della società nel garantire il servizio di trasporto pubblico tra il porto e l’aeroporto di Reggio Calabria, sottolineando però le difficoltà legate alla rigidità degli orari di aliscafi e voli.
Atam si trova infatti tra due vettori con tempi prestabiliti e non può modificarne gli orari.
Tuttavia l’azienda ha già previsto un aumento delle corse nelle ore di punta e, da metà aprile, il raddoppio stabile delle linee 27 e 28 per rispondere alla maggiore affluenza.
Basile ha invitato tutti gli attori coinvolti, tra cui Liberty Lines e Sacal, a collaborare per migliorare il coordinamento, sottolineando che Atam è sempre disponibile a valutare soluzioni concrete ma non può sostituirsi agli altri operatori di trasporto.
A ribadire il concetto espresso da Basile è stato, a più riprese, l’ingegnere Domenico Iannò, responsabile mobilità ATAM, il quale ha evidenziato l’incompatibilità degli orari degli aliscafi con quelli dei voli da e per l’aeroporto di Reggio Calabria.
Ha chiarito che il servizio Atam non si limita alle corse che partono davanti al terminal del porto fino alle 16.05 ma include anche quelle che partono da Viale Zerbi e coprono un arco orario più ampio, fino alle 21.22, oltre a corse serali mirate con bus Gran Turismo.
Il Consigliere Minicuci, intervenendo come auditore, ha sottolineato che, sebbene i vettori di trasporto siano privati, l’Amministrazione comunale abbia il dovere di rappresentare le necessità del territorio ai soggetti competenti per una possibile riorganizzazione degli orari.
Ha ricordato che il Sindaco, nell’ambito delle sue competenze, può convocare i soggetti privati per discutere le esigenze della cittadinanza e proporre soluzioni concrete. Ha quindi auspicato che l’Avvocato Basile e la Commissione abbiano già segnalato queste problematiche, ma ha ribadito l’importanza di formalizzare la richiesta con una proposta strutturata.
Giovanni Latella ha suggerito di migliorare la segnaletica al porto per indicare chiaramente la presenza di fermate degli autobus a poca distanza dagli attracchi, evidenziando, in particolare, le linee 103, 115 e altre che passano dall’aeroporto e servono la zona sud.
Ha inoltre sollecitato l’implementazione di un servizio di bus notturno, con corse dalla stazione centrale verso Lazzaro e Catona, oltre a collegamenti notturni con l’aeroporto, per agevolare gli spostamenti soprattutto nel periodo primaverile, estivo e autunnale.
Paolo Malara ha spiegato che, già prima dell’estate scorsa, si era tentato di attivare un servizio navetta, in collaborazione con la società di trasporti di Messina, che attraversasse lo Stretto con “Caronte” e si integrasse con la rete urbana messinese; tuttavia, nonostante diversi incontri e la buona volontà, il Comune di Messina non è stato in grado, momentaneamente, di supportarlo.
L’amministrazione intende insistere per l’immediato futuro, lavorando anche con la Regione per definire un modello di trasporto che coinvolga sia Reggio Calabria che le due regioni interessate. L’obiettivo è migliorare il collegamento con l’Aeroporto dello Stretto, facilitando gli spostamenti dei residenti e potenziando l’accessibilità dello scalo.
Ha sottolineato l’importanza della mobilità per Reggio Calabria, evidenziando la necessità di una pianificazione a lungo termine per migliorare la viabilità e gli spazi pubblici.
Ha affermato, accogliendo positivamente la richiesta del consigliere Giovanni Latella, che il servizio di pullman notturno sarà attivato quest’estate, rispondendo alle richieste dei cittadini.
Palazzo San Giorgio: oggi pomeriggio un nuovo incontro in vista della programmazione della “Primavera Reggina”
Come ribadito nell’occasione dal sindaco Giuseppe Falcomatà “il presupposto principale della sinergia, che va ormai consolidandosi, è l’approccio partecipato e condiviso alle politiche culturali maturato anche grazie alla recente esperienza della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027”.
Tante le proposte e i contributi portati al tavolo da parte di molti referenti delle associazioni che hanno partecipato all’incontro sia in presenza che in videoconferenza.
L’obiettivo condiviso è di integrare le proposte confluite al tavolo della Cultura per arrivare a una programmazione omogenea e coerente che possa essere presentata in anticipo rispetto alla ricorrenza di San Giorgio, a quanti, turisti e cittadini, vorranno vivere il fermento culturale della “primavera reggina”.
Domotek Volley Reggio Calabria, Zappoli: “Conta ogni punto, ogni azione può fare la differenza. Dobbiamo essere pronti a dare tutto”
“Questa settimana si arriva da una delle sfide più belle dell’anno, forse la più bella”, ha esordito Zappoli. “È stata una gara di tantissimo sacrificio, impegno e voglia di vincere. Ci abbiamo messo l’anima. Sì, c’è da dire che è stata una gara veramente difficile. Ci hanno messo veramente sotto i primi due set. Anche il terzo, se non mi ricordo male, eravamo sotto di qualche punto all’inizio, ma siamo riusciti a recuperare.
Poi c’è stata una svolta e alla fine quello che conta è la vittoria, a prescindere da come è andata la partita: 3-2, 3-0, 3-1… quello che importa anche perché siamo nei play-off”.
Zappoli ha poi ricordato come i play-off siano una fase completamente diversa della stagione, dove ogni dettaglio fa la differenza. ” Bisogna dare il 1000 per 1000. L’ho vissuto in precedenza, questa cosa di fare fatica a passare, principalmente il primo turno. Fai una fatica enorme, magari per la pressione. Siamo arrivati secondi, abbiamo vinto entrambe le partite in casa e fuori contro di loro, quindi forse siamo entrati un po’ più rilassati, pensando che si poteva vincere tranquillamente. Invece, abbiamo visto che non è così”.
Il brasiliano ha anche lodato lo spirito di squadra e la capacità di reagire alle difficoltà. “Questa squadra ha mille vite. Si è fatto male Esposito, il palleggiatore, e chi entra in campo dà sempre il massimo. Anche Saverio De Santis, se ci pensiamo, è out. Io, dall’8 gennaio, non giocavo una partita. Sono entrato in qualche altra partita, ma non avevo giocato così tanto. È stato bello, perché tutti quelli che entrano dalla panchina sono pronti a dare il loro contributo”.
Ora, la Domotek Volley si prepara ad affrontare una nuova, durissima, sfida: la trasferta a Lecce. “Sarà veramente difficile, come è stato qui da noi. Qui c’è stato il nostro pubblico che ha dato una grossa mano, e lì sicuramente il loro pubblico gli darà una grossa mano. Dobbiamo partire a 1000 e, se saremo in difficoltà come siamo stati qui, sappiamo che possiamo fare qualcosa per cambiare la partita”.
Concludendo, Zappoli ha ribadito l’importanza di mantenere la concentrazione e l’atteggiamento giusto: “Ogni punto conta, ogni azione può fare la differenza. Dobbiamo essere pronti a dare tutto, come abbiamo fatto finora. La strada è ancora lunga, ma abbiamo dimostrato di avere le qualità per lottare fino alla fine”.